Oggetto: Interventi di riordino della viabilità, di pedonalizzazione e di riqualificazione degli spazi

              pubblici in diretto rapporto visivo con il complesso templare-giovannita a Tempio di

            Ormelle - approvazione progetto definitivo

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

Premesso:

-  che con decreto del Sindaco, prot. n. 179 del 08.01.2007, l'arch. Gabriele Favaretto è stato nominato Responsabile dell'Area Tecnica per l'anno 2007;

-  che, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 02 del 28.03.2007, venivano approvati gli schemi di Programmazione Triennale 2007/2009 e dell'Elenco annuale 2007 dei lavori pubblici, nei quali si contempla per l'anno 2007 la "Riqualificazione urbana dell'area d'ambito della Chiesa dei Templari a Tempio di Ormelle";

-  che la spesa dell'opera trova finanziamento come segue:

-  euro 200.000,00 mutuo (intervento 2080101 - cap. 9936);

-  che, con determinazione del Responsabile dell'Area Tecnica n. 110 del 05.04.2007, si approvava l'elenco dei prestatori di sevizi per il conferimento di incarichi di progettazione, Direzione lavori ed altre attività accessorie di importo inferiore ad euro 100.000,00 (art. 91 D.Lgs. 163/2006 ed art. 8 L.R. 27/2003);

-  che, con determinazione del Responsabile dell'Area Tecnica 211 del 16.05.2007, è stato affidato all'arch. Franco Lorenzon, con studio in Via Cesare Battisti n. 54 - 31046 Oderzo (TV), l'incarico per la redazione dello studio di fattibilità relativo agli “Interventi di riordino della viabilità, di pedonalizzazione e di riqualificazione degli spazi pubblici in diretto rapporto visivo con il complesso templare-giovannita a Tempio di Ormelle”, per un importo di euro 5.000,00 + 2% contributo integrativo CNPAIA di euro 100,00 + I.V.A. 20% di euro 1.020,00, per complessivi euro 6.120,00;

-  che l'importo di spesa succitato di euro 5.000,00 + 2% contributo integrativo CNPAIA di euro 100,00 + I.V.A. 20% di euro 1.020,00, per complessivi euro 6.120,00 a carico del Comune di Ormelle viene imputato al cap. 640 “Progettazioni, perizie, collaudi” del bilancio di previsione 2007;

-  che, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2881 del 18.07.2007, è stato approvato ai sensi dell'art. 3, comma 4, della L.R. 15/2003 il succitato studio di fattibilità;

-  che, con determinazione del Responsabile dell'Area Tecnica n. 334 del 30.10.2007, si è provveduto all'aggiudicazione all'arch. Longhetto Pierpaolo, con studio a Motta di Livenza (TV), in Via Roma n. 11/12, della gara mediante procedura negoziata per l'affidamento del servizio di progettazione definitiva, progettazione esecutiva, rilievi planoaltimetrici, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, Direzione Lavori, contabilità dei lavori e redazione Certificato di Regolare Esecuzione dei lavori di "Riqualificazione urbana dell'area d'ambito della Chiesa dei Templari a Tempio di Ormelle - 1° stralcio", espletata ai sensi degli artt. 91 e 57 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

-  che, con determinazione del Responsabile dell'Area Tecnica n. 346 del 13.11.2007, si è provveduto ad affidare all'arch. Longhetto Pierpaolo, con studio a Motta di Livenza (TV), in Via Roma n. 11/12, l'incarico per la redazione del progetto definitivo, per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e per i rilievi preliminari relativamente ai lavori di "Riqualificazione urbana dell'area d'ambito della Chiesa dei Templari a Tempio di Ormelle", per un importo di euro 2.400,00 + 2% contributo integrativo CNPAIALP di euro 48,00 + I.V.A. 20% di euro 489,60, per complessivi euro 2.937,60 a carico del Comune di Ormelle ed imputati al cap. 640 “Progettazioni, perizie, collaudi” del bilancio di previsione 2007;

 

dato atto che l'arch. Longhetto Pierpaolo, con studio a Motta di Livenza (TV), in Via Roma n. 11/12, ha trasmesso con nota del 26.11.2007, prot. 11169, il progetto definitivo dell'opera denominata “Riqualificazione urbana dell'area d'ambito della Chiesa dei Templari a Tempio di Ormelle - I° stralcio”, composto dai seguenti elaborati:

 

-    Relazione tecnica;

-    Relazione paesaggistica (D.Lgs. 42/2004);

-    Relazioni specialistiche;

-    Rilievo - libretto delle misure;

-    Computo metrico estimativo;

-    Disciplinare descrittivo e prestazionale - prime misure di sicurezza;

-    Foto aerea - estratti IGM, CTR, catastale, PRG;

-    Rilievo;

-    Planimetria di progetto;

-    Profili;

-    Edificio servizi igienici: piante, prospetti e sezione;

-    Planimetria comparativa;

-    Planimetria sottoservizi;

-    Simulazione ambientale comparativa,

 

e con il Quadro Economico a seguito indicato:

A. Lavori a base d'asta:

-  Lavori (art. 4, comma 1 lett. e) e f) L.R. 15/2003)          E   150.000,00

-  Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso               E       3.000,00

                                                                                              -----------------

                                    Totale lavori a base d'appalto            E  153.000,00

 

B. Somme a disposizione:

-  I.V.A. 10% sui lavori                                                  E     15.300,00

-  spese tecniche (Inarcassa e Iva comprese)                  E     13.797,08

-  oneri ex art. 31 bis L.109/94, incentivo

   art. 92 D.Lgs. 163/06  (ex art. 18 L. 109/94)

   pubblicità, imprevisti e arrotondamenti             E     17.902,92

                                                                                                  --------------

                                                           Totale somme a disposizione E    47.000,00                                                                                                                                           -----------------

                        TOTALE GENERALE A + B                    E  200.000,00

 

 

preso atto che il progetto ha ottenuto il parere favorevole della Commissione Edilizia Ambientale nella seduta n. 9 del 27.11.2007;

 

            accertato che per la realizzazione dell'opera, non si rende necessaria alcuna variante degli strumenti pianificatori e/o urbanistici o procedimenti espropriativi;

 

visto il D.P.R. 554/1999 e succ. modif.;

visto il D.Lgs. 494/1996 e succ. modif.;

vista la Legge 241/1990 e succ. modif.;

visto il D.Lgs. 267/2000 e succ. modif.;

visto il DM. LL.PP. 145/2000 e succ. modif.;

vista la Legge Regionale del Veneto 27/2003 e succ. modif.;

visto il D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;

vista la Legge 248/2006;

vista la D.G.R. n. 2155 del 04.07.2006;

vista la D.G.R. n. 309 del 13.02.2007;

vista la D.G.R. n. 310 del 13.02.2007;

 

ritenuto, quindi, di approvare il progetto definitivo succitato assumendo formale provvedimento;

 

acquisito il parere favorevole sulla proposta di deliberazione espresso dal Responsabile dell'Area Tecnica, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

 

acquisito il parere favorevole sulla proposta di deliberazione espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

 

a voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge,

 

D E L I B E R A

 

1)   di approvare, per le ragioni esposte in premessa, il progetto definitivo dell'opera pubblica denominata “Riqualificazione urbana dell'area d'ambito della Chiesa dei Templari a Tempio di Ormelle - I° stralcio”, redatto dall'arch. Longhetto Pierpaolo, con studio a Motta di Livenza (TV), in Via Roma n. 11/12, trasmesso con nota del 26.11.2007, prot. n. 11169, composto dai seguenti elaborati:

 

-  Relazione tecnica;

-  Relazione paesaggistica (D.Lgs. 42/2004);

-  Relazioni specialistiche;

-  Rilievo - libretto delle misure;

-  Computo metrico estimativo;

-  Disciplinare descrittivo e prestazionale - prime misure di sicurezza;

-  Foto aerea - estratti IGM, CTR, catastale, PRG;

-  Rilievo;

-  Planimetria di progetto;

-  Profili;

-  Edificio servizi igienici: piante, prospetti e sezione;

-  Planimetria comparativa;

-  Planimetria sottoservizi;

-  Simulazione ambientale comparativa;

 

2)   di approvare il Quadro Economico del suddetto progetto, così come riportato in premessa, dell'importo complessivo di E 200.000,00, di cui euro 153.000,00 per somme a base d'appalto ed euro 47.000,00 per somme a disposizione dell'Amministrazione;

3)   di dare atto che la spesa dell'opera trova finanziamento come segue:

     euro 200.000,00 mutuo (intervento 2080101 - cap. 9936);

4)   di dare atto, altresì, che il Responsabile unico del procedimento è l'arch. Gabriele Favaretto, Responsabile dell'Area Tecnica;

5)   di demandare alla competenza del Responsabile del procedimento dell'opera, arch. Gabriele Favaretto, la predisposizione di tutti i provvedimenti conseguenti al presente atto deliberativo.

 

* * * * * *

 

            La presente deliberazione viene dichiarata, con separata votazione unanime, immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/00.