Oggetto: Progetto "Nati per leggere" ULSS n. 9 - Adesione

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO che l'Associazione Italiana Biblioteche in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri e il Centro Salute del bambino ha attivato, sin dal 1999, un progetto denominato “Nati per Leggere” al fine di sostenere concretamente lo sviluppo dell'abitudine alla lettura nei bambini fin dall'età prescolare, sia negli studi pediatrici e nei punti vaccinali delle comunità che nelle biblioteche e negli altri luoghi frequentati dai bambini;

 

TENUTO CONTO che il progetto "Nati per leggere" si colloca in piena coerenza
-con il Manifesto UNESCO delle Biblioteche Pubbliche;
-con la Convenzione Internazionale dei diritti dell'infanzia siglata dall'ONU a New York, 1989;
-con la legislazione nazionale di promozione e sostegno dell'infanzia e l'adolescenza;

CONSIDERATO che questo Comune ritiene che la promozione della lettura già nella primissima infanzia possa costituire un'occasione importante per il miglioramento della qualità di vita dei bambini e delle famiglie;

VISTA la proposta di programma comune rivolta dall'Azienda ULSS 9 a tutti i Comuni e il relativo protocollo d'intesa concordato tra i Comuni del Distretto 4 e l'U.L.S.S. n. 9 allegato “A” al presente provvedimento;

 

CONSIDERATO che i programmi di promozione precoce della lettura che prevedono il dono di un libro hanno dimostrato una efficacia tre volte superiore nell'avvicinare i bambini alla lettura  di programmi che non prevedevano questa semplice modalità;

 

DATO ATTO che tale forma di collaborazione non si configura come gestione coordinata di un servizio fra enti, ma si limita a gestire un progetto specifico in forma coordinata e con il coinvolgimento dell'Unità Sanitaria Locale;

 

CONSIDERATO che per l'efficacia dell'iniziativa è opportuna la costituzione di un gruppo di lavoro coordinato tra Comuni e Azienda Sanitaria aperto alle altre istituzioni e agli altri soggetti coinvolti;

 

ATTESA pertanto la propria competenza, non rilevando nel caso di cui trattasi la fattispecie prevista dall'art. 42 comma 2 lett. c) del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267;

 

RILEVATO che il presente provvedimento comporta come unica spesa aggiuntiva quella prevista per l'acquisto di un libro da offrire in regalo a tutti i nuovi nati al compimento del loro primo anno di età, quantificabile in 3 euro per bambino per un costo complessivo di euro 160,80;

 

VISTI i pareri favorevoli, in ordine alla regolarità tecnica e contabile, espressi dai Responsabili del Servizi interessati, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000;

 

VISTO il D.Lgs. 18/08/2000, n. 267;

 

            Con voti unanimi espressi nelle forme di legge,

 

D E L I B E R A

 

1.   di sostenere, in collaborazione con l'Unità Sanitaria Locale e i Comuni del Distretto Sanitario n. 4, le iniziative del  progetto denominato “Nati per Leggere”, finalizzate alla promozione della lettura  nei bambini nell'età prescolare;

2.   di approvare lo schema di protocollo d'intesa allegato quale parte integrante della presente deliberazione, autorizzando il  Responsabile del servizio alla sua sottoscrizione;

3.   di prevedere per l'anno 2007 la spesa complessiva di euro 160,80 da imputare al bilancio d'esercizio 2007 intervento n 1 05 01 02 scheda 3060;

4.   di incaricare a tali effetti la Casa Editrice Bohem Press Italia - 35127 Padova Via Venezuela 3 della fornitura di n. 50 libri per l'infanzia al costo complessivo di euro 160,80 (Iva compresa);

5.   di imputare la somma di euro 160,80 al bilancio d'esercizio 2007 intervento n.  1 05 01 02          scheda 3060;

6.   di dare atto che la presente deliberazione costituisce impegno di spesa ai sensi del combinato disposto degli artt. 181 e 49 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.

 

* * * * * *

 

Di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI ORMELLE E L'U.L.S.S. N. 9 - SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA - PER L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO “NATI PER LEGGERE”

 

PREMESSO che l'Associazione Italiana Biblioteche in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri e il Centro Salute del bambino ha attivato, sin dal 1999, un progetto denominato “Nati per Leggere” al fine di sostenere concretamente lo sviluppo dell'abitudine alla lettura nei bambini fin dall'età prescolare, sia negli studi pediatrici e nei punti vaccinali delle comunità che nelle biblioteche e negli altri luoghi frequentati dei bambini;

 

RILEVATO che la predetta iniziativa si colloca in piena coerenza:

-     con il Manifesto UNESCO delle Biblioteche Pubbliche;

-     con la Convenzione Internazionale dei diritti dell'infanzia siglata dall'ONU a New York nel 1989;

-     con la legislazione nazionale di promozione e sostegno dell'infanzia e dell'adolescenza, in ed in particolare alle finalità della legge n. 285/1997;

-     con gli obiettivi educativi più avanzati e innovativi dell'educazione scolastica e per le famiglie;

 

CONSIDERATO:

-     che le sotto elencate Amministrazioni Comunali  del Distretto Sanitario n. 4 dell'U.L.S.S. n. 9 della Provincia di Treviso, nell'ambito dei servizi finalizzati alla crescita culturale dell'insieme dei cittadini, hanno ritenuto opportuno intervenire con una iniziava specifica  finalizzata al coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie,  nell'ambito della promozione della lettura;

-     che il coinvolgimento del personale e delle strutture delle biblioteche comunali appare decisivo ai fini dell'efficacia dell'intervento;

-     che il Servizio di Igiene e Prevenzione dell'U.L.S.S. n. 9, nel condividere le finalità del progetto, intende collaborare attivamente a questa iniziativa nell'ottica di un miglioramento della qualità della vita delle famiglie;

 

DATO ATTO:

-     che l'adesione al progetto non comporta uno specifico impegno di spesa per gli Enti, trattandosi di orientare le risorse a disposizione verso un miglioramento del patrimonio librario destinato ai bambini e di coinvolgere ed aggiornare il personale già attivo nelle varie sedi;

-     che ciascuna Amministrazione sceglierà, compatibilmente con le proprie disponibilità di  bilancio  ed  in accordo con il gruppo di coordinamento, le modalità di specifica partecipazione da progetto;

-     che è stato costituito un gruppo di coordinamento, che si impegna a sensibilizzare e a coinvolgere nel progetto gli adulti impegnati nella cura dei bambini (educatori degli asili nido, insegnanti della scuola dell'infanzia, genitori, ecc.), nonché a pianificare possibili azioni comuni di attuazione e a monitorare l'efficacia del progetto;

 

Tutto ciò premesso, da considerarsi parte integrante del presente accordo,  fra le seguenti parti:

 

dott.ssa Domenica Maccarrone Responsabile dell'Area Amministrativa del Comune di Ormelle

 

E

 

dott. Claudio Dario nato a Conegliano in data 14/06/1957,  nella sua qualità di Direttore Generale dell'U.L.S.S. n. 9, con sede in Treviso, Via Borgo Cavalli n. 42

 

 

SI CONCORDA QUANTO SEGUE

 

 

Art. 1 - Obblighi dei Comuni.

 

I Comuni del Distretto Sanitario n. 4  come sopra rappresentati si impegnano a:

1.   finanziare nell'ambito dei rispettivi bilanci il miglioramento dello spazio dedicato alla fascia di utenti 0 - 6 anni, con l'acquisto di libri adatti, con attività di promozione alla lettura e la distribuzione di volantini, utili alla realizzazione del progetto;

2.   supportare il progetto con il lavoro di proprio personale bibliotecario professionalmente qualificato, nei tempi e con gli strumenti che si renderanno necessari per il raggiungimento degli obiettivi;

3.   collaborare con il gruppo di coordinamento attraverso la rappresentanza del proprio personale;

 

Art.  2 - Obblighi dell'U.L.S.S.

 

L'U.L.S.S. n. 9, come sopra rappresentata si impegna a:

1.   allestire spazi idonei negli ambulatori vaccinali e distrettuali per l'accoglienza dei bambini e dei loro genitori; 

2.   proporre del materiale informativo sul progetto in occasione degli accessi vaccinali, che permettono di raggiungere la quasi totalità delle famiglie;

3.   supportare il progetto con l'attività del personale del Dipartimento di Prevenzione del Distretto Sanitario n. 4  nei tempi e con gli strumenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi;

4.   sensibilizzare e coinvolgere i pediatri di libera scelta affinché aderiscano volontariamente alle attività del progetto.

 

Art.  3 - Durata.

Il presente accordo ha durata triennale ed è rinnovabile in forma espressa.

 

Art.  4 - Verifiche.

I soggetti firmatari si impegnano ad operare annualmente una verifica dell'attuazione del presente Protocollo e a promuovere il superamento degli ostacoli che si frappongono alla sua applicazione. 

 

Letto, firmato e sottoscritto.

 

 

Luogo e data ____________

 

 

Azienda U.L.S.S. n.9  _____________________________________________________

 

Comune di  Ormelle  _______________________________________________________