Oggetto: Approvazione della bozza di convenzione per la “realizzazione di un piano territoriale di

              localizzazione di stazioni radio base per la telefonia radio mobile e monitoraggio del campo

              elettromagnetico da queste generato per il conferimento” e affidamento dell'incarico di

              realizzazione del progetto oggetto della convenzione ad ASCO HOLDING S.p.A. ed ASCO

            TLC S.p.A.

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

 

Vista la suestesa proposta di deliberazione;

Vista la documentazione presentata da ASCO HOLDING S.p.A. e ASCO TLC S.p.A., in particolare la bozza di convenzione per il conferimento dell'incarico per la realizzazione di un Piano per la Localizzazione per impianti per telecomunicazioni, e più nello specifico, delle Stazioni Radio Base per Telefonia Mobile;

 

PREMESSO che le nuove tecnologie prevedono l'installazione di un elevato numero di strutture, antenne ed apparati di trasmissione per telecomunicazioni (di seguito denominate SRB) destinate alla diffusione di servizi di telecomunicazioni, telefonia e videotelefonia mobile;

 

- che tali apparati suscitano preoccupazione ed allarme nei cittadini, per i possibili effetti sulla loro salute;

- che i suddetti apparati hanno inoltre un notevole impatto sia sull'ambiente circostante che sul paesaggio e l'urbanistica;

- che la vigente normativa ha classificato la rete di telefonia mobile come servizio ai cittadini e che pertanto gli impianti necessari alla diffusione sono ritenuti “opere di urbanizzazione primaria”;

- che, in conseguenza di quanto predetto, la vigente normativa offre agli Enti Gestori di telecomunicazioni la possibilità di decidere sia quanti impianti installare, sia dove installarli;

- che la vigente normativa offre agli Enti Locali, come unico strumento di governo del territorio, la possibilità di individuare e mettere a disposizione degli Enti Gestori siti idonei all'installazione di antenne od apparati per telecomunicazioni, a condizione che sia garantita ai medesimi Gestori la radio copertura richiesta;

- che i suddetti siti saranno ceduti in affitto agli Enti Gestori, con contratti di durata media pari ad anni 10;

- che per garantire ai Gestori la predetta radio copertura è necessario un approfondito studio effettuato da parte di personale altamente qualificato e specializzato con l'ausilio di tools hardware e software dedicati alla pianificazione ed all'analisi dell'impatto elettromagnetico;

- che gli effetti prodotti sulla salute della popolazione dall'inquinamento elettromagnetico e dalla presenza di tali apparati possono essere sia di natura biologica sia di natura emotiva generati dalla non conoscenza dell'inquinamento elettromagnetico;

 

- che i Comuni, in base all'art. 8, della L. 636/2001 “possono dotarsi di un

Piano di Localizzazione degli impianti di telefonia mobile e di un regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici”, sempre che sia assicurata ai gestori la copertura radio elettrica;

- che é interesse dell'Amministrazione dotarsi di un Piano di Localizzazione da utilizzare come strumento tecnico per l'identificazione dei siti destinati ad ospitare gli impianti necessari al servizio della telefonia mobile contemperando le esigenze di copertura della rete con quelle di minimizzazione degli impatti sulla popolazione esposta;

- che per il suddetto fine è necessario predisporre una mappa dei campi elettromagnetici esistenti e dotarsi altresì di uno strumento informatico di simulazione dei campi elettromagnetici attesi in conseguenza delle future installazioni;

- che pertanto si rende necessario predisporre il suddetto Piano Comunale per la Telefonia Mobile e relativo Regolamento Comunale;

- che tuttavia l'Ente Locale non dispone delle risorse, tecniche ed umane, necessarie alla realizzazione di un Piano Comunale per la Telefonia Mobile e di una Rete di Monitoraggio Ambientale;

- che è necessario avvalersi di una o più ditte specializzate che possono fornire tutti i servizi sopra citati.

 

RITENUTO di affidare il suddetto incarico ad una società dotata di personale tecnico con una particolare esperienza in materia di consulenza a favore di Pubbliche Amministrazioni;

VISTO il D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 “Testo Unico degli Enti Locali”;

ACQUISITI i pareri previsti ai sensi dell'art. 49 comma 1, del citato decreto;

CON voti unanimi favorevoli,

 

D E L I B E R A

 

1) Di affidare l'incarico di cui trattasi ad ASCO TLC S.p.A. e ASCO HOLDING S.p.A., con sede in Via Verizzo n. 1030, Pieve di Soligo (TV), la cui offerta risulta vantaggiosa per 1'Amministrazione Comunale, ai sensi delle direttive comunitarie così come recepite dal legislatore italiano, e comunque in ossequio ai principi di trasparenza, efficienza e correttezza e nel rispetto della libera concorrenza tra gli operatori;

2) Di approvare lo schema di convenzione che regolerà i rapporti tra l'Amministrazione Comunale, ASCO TLC S.p.A. e ASCO HOLDING S.p.A. e che fissa i criteri ed i contenuti dell'incarico in oggetto che si allega insieme all'allegato n. 1 relativo alla documentazione da inviare ad ASCO TLC S.p.A.;

3) Di dare atto che ASCO HOLDING S.p.A. ed ASCO TLC S.p.A. accettano di eseguire l'incarico affidato senza alcun compenso fisso, quindi senza alcun aggravio sul bilancio dell'Ente Locale, bensì tramite il pagamento del 15% dei canoni percepiti dal Comune dai canoni di locazione incassati dai gestori di telefonia mobile per i primi 10 anni a partire dalla installazione di nuovi impianti. Tale pagamento sarà corrisposto ad ASCO HOLDING S.p.A.

4) Di concedere ad ASCO TLC la possibilità di installare propri apparati per la diffusione della rete a larga banda sulle infrastrutture destinate alle SRB.

5) Di creare una voce di bilancio nella quale saranno registrati tutti gli incassi provenienti dal pagamento dei canoni di locazione dei siti pubblici rendendo così facile ed immediata sia la determinazione delle competenze spettanti ad ASCO HOLDING S.p.A. sia la valorizzazione dell'intervento effettuato.

6) Di accettare che le spettanze di ASCO HOLDING S.p.A. saranno conteggiate e liquidate entro 30 giorni dall'avvenuto incasso da parte dell'Ente Locale dei suddetti canoni. La fatturazione ai Gestori di telefonia mobile sarà con cadenza semestrale anticipata.

7) Di autorizzare l'Ufficio Ragioneria alla liquidazione ed all'emissione del mandato di pagamento a favore di ASCO HOLDING S.p.A., a presentazione di nota conforme a conteggio che l'Ente Locale fornirà alla stessa ASCO HOLDING S.p.A., debitamente vistata dal Responsabile dell'Ufficio competente ai fini della regolarità e conformità della prestazione stessa.

8) Di demandare al Responsabile del Settore Tecnico l'adozione degli adempimenti necessari e conseguenti alla presente deliberazione.

9) Di disporre l'acquisizione dei pareri ARPAV attestanti il rispetto della vigente normativa relativa ai campi elettromagnetici generati dagli impianti di telefonia.

 

* * * * * *

 

Con separata votazione unanime la presente deliberazione è dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell'art. 134 del succitato D.Lgs. n. 267/2000.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO TERRITORIALE DI LOCALIZZAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA RADIO MOBILE E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA QUESTE GENERATO

 

 

Fra

il COMUNE DI  XXX (in seguito indicato come Comune) rappresentato dal sig. ……………………….. nella sua veste di …………………………………, che interviene nel presente atto in forza della deliberazione del Consiglio Comunale nr.                    in data                          - esecutiva;

e

ASCO HOLDING S.p.A., rappresentata dal dott. Gildo Salton nella sua veste di Presidente e legale rappresentante della società;

 

ASCO TLC S.p.A., rappresentata dal dott. Egidio Cadamuro nella sua veste di Presidente e legale rappresentante della società.

 

Premesso:

 

-     che il Comune di  XXX fa parte di ASCO HOLDING S.P.A. e partecipa attraverso la Società alla gestione associata di servizi di interesse comune e promuove lo sviluppo  economico e civile della comunità residente;

-     il GRUPPO ASCOPIAVE intende realizzare, in collaborazione con la Provincia di Treviso, con ARPAV e con l'Università di Padova un Piano Territoriale di localizzazione di stazioni radio base per la telefonia radio mobile e gli impianti Wimax per il bacino di competenza del GRUPPO ASCOPIAVE, su sollecitazione di numerosi Comuni

-     è che il Comune ha l'esigenza di adottare uno strumento idoneo per gestire correttamente la problematica delle stazioni radio base, considerato che gli impianti suscitano crescente preoccupazione e allarme nei cittadini, che hanno un elevato impatto ambientale ed urbanistico e che sono tuttavia una necessità imprescindibile, tale che la legislazione vigente tutela gli operatori di telefonia

-     viste le normative vigenti in materia:

-     Legge 22 febbraio 2001, n° 36/01, Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”

-     Decreto attuativo, luglio 2003 (Gazzetta Ufficiale n° 199), che fissa i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, per le frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz

-     Decreto n. 381 del 10 settembre 1998, “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana”. Il Ministro dell'Ambiente d'intesa con il Ministro della Sanità ed il Ministro delle Comunicazioni”

-     Decreto legislativo n° 259 del 1° agosto 2003

 

e loro successive integrazioni, che si intendono richiamate per quanto di competenza

si conviene e si stipula quanto segue:

 

1-   Le premesse e gli allegati alla presente convenzione sono parte integrante della stessa

2-   ASCO HOLDING S.p.A. commissionerà con risorse proprie lo studio all'Università di Padova e ad ASCO TLC S.p.A., di cui ASCO HOLDING S.p.A. detiene il controllo.

3-   ASCO TLC S.p.A. coordinerà l'acquisizione del materiale necessario alla elaborazione del piano presso il Referente Ufficio Tecnico, sulla base degli allegati alla presente convenzione.

4-   L'Università di Padova svilupperà tutte le necessarie simulazioni, sulla base dei dati pervenuti e delle proprie conoscenze, ai fini di realizzare il piano antenne.

5-   Il Comune di  XXX , si impegna ad erogare ad ASCO HOLDING un contributo pari al 15% del canone dei primi dieci anni sulle nuove localizzazioni su suolo pubblico determinate sulla base del piano antenne elaborato.

6-   Il Comune delega ad ASCO TLC la definizione delle migliori condizioni per la concessione del sito ai gestori telefonici, nell'ambito del piano antenne che risulterà dal progetto oggetto della presente convenzione.

7-   Considerati il tempo necessario all'elaborazione del progetto, e quello necessario a contrattualizzare ed attrezzare il sito di ogni eventuale stazione radio base la durata della presente convenzione viene fissata in 15 anni. Fatti salvi i conseguenti effetti di quanto previsto nella presente convenzione ed in particolare l'art. 5 con riferimento al completamento dei pagamenti ivi previsti.

8-   Il Comune si impegna ad ospitare a titolo gratuito le installazioni per la diffusione della larga banda di ASCO TLC nelle nuove localizzazioni su suolo pubblico determinate sulla base del piano antenne elaborato.

 

 

 

Elenco Allegati:

 

Allegato 1 : elenco della documentazione da trasmettere ad ASCO TLC

Allegato 2 : schema di delibera di Giunta

Allegato 3 : progetto piano antenne

 

 

 

Fatto, letto ed approvato, lì

 

Per il Comune di XXX                                                                          Per l'ASCO HOLDING S.p.A.

 

 

 

 

                                                                                                        Per ASCO TLC S.p.A.


 

Allegato n. 1 - documentazione da inviare ad ASCO TLC S.p.A.

 

 

1.   reperimento dei seguenti dati tecnici:

-     Carta Tecnica 1:5000 e 1:25000 ( quest'ultima se disponibile ) in formato elettronico.

-     File Excel con stazioni radio base e misure di campo dell'ARPA, laddove in possesso del comune e comunque ogni qualunque documentazione disponibile presso gli Uffici in riferimento ai siti di stazioni radio base.

-     Copia elettronica modificabile del PRGC in formato DWG completo dei relativi stili di stampa (formati .ctb)

-     Copia elettronica modificabile della carta dei vincoli , laddove disponibile.

-     Relazione generale e norme tecniche di attuazione del PRGC

-     Una copia cartacea a colori delle tavole del PRGC.

-     Elenco edifici e terreni di proprietà comunale e pubblica (layer in formato DWG o DXF del PRGC) o in formato cartaceo se non disponibile in forma elettronica.

-     Elenco di strutture e aree “sensibili” (asili nido, scuole di ogni ordine e grado, attrezzatura per l'assistenza alla maternità, l'infanzia e l'età evolutiva; layer in formato DWG o DXF del PRGC)  o in formato cartaceo se non disponibile in forma elettronica;

-     Elenco di aree di rilevante interesse ambientale (layer in formato DWG o DXF del PRGC o in formato cartaceo se non disponibile in forma elettronica);

-     Elenco di tutti gli edifici di interesse storico e relative pertinenze (layer in formato DWG o DXF del PRGC o in formato cartaceo se non disponibile in forma elettronica);

-     Elenco delle aree di interesse archeologico (layer in formato DWG o DXF del PRGC o in formato cartaceo se non disponibile in forma elettronica).

-     Canoni già percepiti in altri siti di telefonia