Oggetto: Piano di lottizzazione “Le
Gere” - nomina collaudatore
LA GIUNTA
COMUNLE
Premesso:
· il
Comune di Ormelle è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con D.G.R. n.
4273 del 21.7.1992, di cui la 4° variante attualmente vigente è stata approvata
con Delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 26.04.2004;
· che
è stata presentata in data 4 agosto 2004 al n. 7935 di prot. dalle Ditte
Edileuro S.r.l. con sede in Ormelle, Via XXIV Maggio n. 2/2 ed Impresa Edile
Dall'Acqua Andrea, con sede in Oderzo, Via Langhirosso n. 16, domanda intesa ad
ottenere il permesso di costruire per la realizzazione delle opere di
urbanizzazione di un comparto all'interno della zona C1/8 in Ormelle, Via Gere;
· che
a seguito delle integrazioni presentate in data 24 settembre 2004, prot. n.
9526 e in data 15 novembre 2004, prot. n. 11457, si sono aggiunte alle ditte
proponenti succitate la Ditta Tisiot Giuliano e Magro Graziella;
· che
il piano di lottizzazione interessa l'intero ambito di intervento e
precisamente i MM.NN. 45 sub 6, 52 porzione, 54 porzione, 1150, 1152 sub 16,
1167 e 45 porzione per complessivi mq. 7.101 del Foglio 9°;
· che il piano
attuativo ha riportato il parere favorevole della Commissione Edilizia Comunale
in data 22.11.2004;
· che
con delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 23.12.2004 è stato approvato il
piano di lottizzazione di iniziativa privata in zona C1/8 di Ormelle,
denominato "Le Gere" della superficie territoriale complessiva di mq.
7.101 e per una cubatura massima realizzabile di mc. 6.000;
· che
con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 25.10.2005 si è provveduto alla
ridefinizione delle aree a standard a seguito dell'imposizione da parte dell'ENEL
dell'inserimento di una cabina elettrica per una superficie di mq. 60 nonché
alla ridefinizione dello schema di convenzione;
· che
in data 17.11.2005 è stata sottoscritta tra le parti la convenzione relativa al
piano di lottizzazione in parola, registrata a Treviso al n. 1- 4742 in data
28.11.2005;
· che in data 12.01.2006 prot. n. 382 è
stato rilasciato il permesso di costruire n. 3276 relativamente ai lavori della
lottizzazione di cui all'oggetto;
· che
con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 19.07.2007 si
approvava, per le motivazioni ivi espresse, la Variante n. 1 al piano di
Lottizzazione “Le Gere”, presentata dall'ing. Eugenio Luzzu, con studio in
Piazzale Europa n. 1/b a Oderzo (TV), con nota del 19.04.2007 Prot. n. 3862,
composta dagli elaborati ivi citati, dando atto che del progetto approvato di cui al
permesso di costruire n. 3276 del 12.01.2006 prot. n. 382 rimagono
comunque validi i seguenti elaborati:
- Elaborato A: Relazione illustrativa - N.T.A. - Estratti e
certificati catastali - Capitolato speciale;
- Elaborato C: Computo metrico estimativo;
- Elaborato E: Titoli di proprietà;
- Elaborato F: Documentazione fotografica;
- Elaborato G: Relazione sulle valutazioni
idrauliche;
dando atto, altresì, che la variante
composta dagli elaborati succitati, viene approvata ai sensi dell'art. 20 della
L.R. 11/2004 e success. modif. ed integr.;
constatato che i lavori
di realizzazione delle opere di urbanizzazione sono in avanzata fase di
esecuzione;
dato atto che si rende ora necessario procedere
all'affidamento dell'incarico in corso d'opera del collaudo relativo alle opere
di urbanizzazione primaria ai sensi dell'art. 6 della convenzione inerente l'esecuzione
del progetto unitario denominato “Le Gere”, sottoscritta il 17.11.2005, Rep. N.
1922, registrata in Treviso il 28.11.2005 al n. 1-4742;
vista
la richiesta, acquisita il 06.12.2007 al n. 11554 di Prot., presentata dall'arch.
Giuliano Lorenzon, in qualità di legale rappresentante della ditta EDILEURO
Srl, con sede in Ormelle, Via XXIV Maggio, 2/2 (P.IVA: 03313340261), volta all'ottenimento
della nomina del Tecnico Collaudatore delle suddette opere;
dato atto,
altresì, che si rende necessario procedere all'individuazione di un
professionista esterno, abilitato ed iscritto nell'elenco regionale dei
collaudatori ai sensi dell'art. 188 commi 3 e 11 del D.P.R. 554/99 e dell'art.
48, comma 1 della Legge Regionale 27/2003, dal momento che all'interno dell'Ufficio
Tecnico non ci sono dei soggetti in possesso dei requisiti necessari ad
assolvere tale compito;
dato atto, altresì,
che il ricorso alle prestazioni di professionisti esterni all'Ente per l'affidamento
dell'incarico di cui trattasi si è resa necessaria in quanto all'interno della
dotazione organica comunale non vi sono sufficienti figure professionali in
grado di assolvere tale compito, visto che il personale presente è chiamato a
svolgere altre e più importanti funzioni, perché volte a garantire la
funzionale continuità delle prestazioni nel settore di tutti i lavori pubblici
nonché del settore urbanistica;
considerato che l'art. 91 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., relativamente all'affidamento
degli incarichi di progettazione a soggetti esterni all'amministrazione,
stabilisce per gli incarichi di importo inferiore ad Euro 100.000,00 la
possibilità per le stazioni appaltanti di procedere all'affidamento tramite
procedura negoziata, previa verifica dell'esperienza e della capacità
professionale del soggetto, nel rispetto dei principi di non discriminazione,
parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza;
considerato
che, per i servizi tecnici di importo inferiore a Euro 20.000,00, le stazioni
appaltanti possono procedere mediante affidamento diretto, ai sensi del
combinato disposto degli articoli 91,
comma 2 e 125, comma
11, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;
accertato
che il Regolamento Comunale per la disciplina dell'attività contrattuale in
economia prevede i lavori relativi alla redazione di progetti;
valutati i curricula professionali pervenuti a seguito pubblicazione
dell'avviso di formazione dell'elenco dei prestatori di servizi per il
conferimento di incarichi di progettazione, direzione lavori ed altre attività
accessorie di importo inferiore ad Euro 100.000,00;
atteso
che è stata valutata l'opportunità di affidare l'incarico in parola all'arch.
Pierpaolo LONGHETTO con studio professionale in Via Roma n. 11/12 - Motta di Livenza (TV) ‑ iscritto
all'Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso al n. 410 nonché all'Albo
della Regione Veneto dei Collaudatori delle “opere stradali e per la
mobilità”al n. 900;
riscontrata la
disponibilità dell'arch. Pierpaolo LONGHETTO, avente i requisiti di legge;
attesa
la competenza, professionalità e l'esperienza documentata del tecnico succitato
in relazione alla tipologia dell'opera da collaudare;
attesa,
altresì, la mancanza di situazioni di incompatibilità per l'affidamento dell'incarico,
ai sensi dell'48 comma 4 della legge regionale del Veneto 27/2003;
ritenuto di nominare collaudatore dell'opera di cui all'oggetto, l'arch. Pierpaolo LONGHETTO con
studio professionale in Via Roma n. 11/12 -
Motta di Livenza (TV) ‑ iscritto all'Ordine degli Architetti della
Provincia di Treviso al n. 410, assumendo formale provvedimento;
visto il parere favorevole reso dal Responsabile dell'Area
Tecnica, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
Con voti favorevoli ed unanimi espressi per alzata
di mano,
1) di designare l'arch. Pierpaolo
LONGHETTO, con
studio professionale in Via Roma n. 11/12 -
Motta di Livenza (TV) ‑ iscritto all'Ordine degli Architetti della
Provincia di Treviso al n. 410, per l'effettuazione, con l'assistenza del
Tecnico Comunale, delle operazioni di collaudo delle opere di urbanizzazione
nella lottizzazione denominata “Le Gere”;
2) di
dare atto che, ai sensi dell'art. 6 della “Convenzione relativa all'esecuzione
del progetto unitario denominato LE GERE”, le spese tutte di collaudo sono a
carico della ditta EDILEURO Srl, in qualità di ditta proponente;
* *
* * * *
La presente delibera, con unanime
separata votazione espressa nelle forme di legge, viene dichiarata
immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 267/2000.