Oggetto:
“Rotatoria all'intersezione tra la S.P. n. 34 - Sinistra Piave e la S.P. n. 33
- di Cimadolmo” -
Approvazione promesse di vendita delle aree interessate dalla procedura
di esproprio
LA
GIUNTA COMUNALE
Premesso:
· che
si intende attuare, d'intesa con l'Ente Provincia, le opere di manutenzione
mirate all'ottenimento di maggior sicurezza stradale realizzando una rotatoria
con la S.P. 33 "di Cimadolmo" che collega l'abitato di Cimadolmo a
quello di Roncadelle di Ormelle dove si attesta sulla S.P. 34 "Sinistra
Piave";
· che
con deliberazione di Giunta Comunale n. 37 del 23.03.2005, si approvava lo
schema di accordo di programma tra Comune e Provincia relativo ai lavori di
realizzazione di una rotatoria tra la S.P. 34 "Sinistra Piave" e la
S.P. 33 "di Cimadolomo" in territorio comunale di Ormelle, così come
predisposto dalla Provincia di Treviso;
· che
con deliberazione di Giunta Comunale n. 142 del 07.12.2005, veniva adottato il
programma triennale delle opere pubbliche 2006/2008 ed elenco annuale 2006, il
quale prevedeva l'intervento in oggetto;
· che
in data 13.05.2005 è stato sottoscritto (registrato a Treviso il 20.05.2005 al
n. 5863 - serie 3) l'accordo di programma tra la Provincia di Treviso ed il
Comune di Ormelle per opere di miglioramento della viabilità provinciale in
territorio comunale di Ormelle, dove si evidenzia, tra l'altro, che gli oneri a
carico del Comune sono:
- adeguare
i propri strumenti urbanistici secondo la normativa vigente in materia;
- realizzare
le opere svolgendo la funzione di stazione appaltante dei lavori sulla base dei
progetti elaborati dalla Provincia;
- espletare
eventuali procedure espropriative delle opere di cui svolge la funzione di
stazione appaltante, compresa la redazione dei frazionamenti conseguenti;
- cofinanziare
le parti residue degli importi complessivi necessari per la realizzazione
dell'opera ammontanti ad euro 101.500,00;
· che
la Provincia ha trasmesso con comunicazione dell'11.10.2005, prot. n. 79227/05,
acquisita al prot. interno al n. 11132 in data 14.10.2005, il progetto
preliminare, per un importo complessivo di euro 509.500,00, di cui euro
322.600,00 per lavori (comprensivo degli oneri relativi alla sicurezza) ed euro
186.900,00 per somme a disposizione;
· che
con deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30.03.2006 è stato approvato il
progetto preliminare con richiesta di modifiche puntuali;
· che
con determinazione del responsabile dell'Area Tecnica n. 121 del 13.04.2006 è
stato affidato l'incarico per la redazione della variante parziale di cui all'oggetto
all'ing. Cristina Sardi dello Studio Tecnico ST2 - Via Cavallotti, 72 - 31015 -
Conegliano (TV);
· che
il Responsabile dell'Area Tecnica ha provveduto ad inoltrare, con nota del
20.04.2006, prot. n. 4122, all'ufficio Autorizzazioni Stradali della Provincia
di Treviso copia del progetto preliminare approvato con le rispettive richieste
di modifica;
· che
con deliberazione di Giunta Comunale n. 95 del 14.09.2006 si è provveduto all'approvazione
dell'elaborato “TAV. 3 - Pianta stato di progetto” trasmesso dalla Provincia
con nota acquisita al prot. interno al n. 8385 in data 08.08.2006, adeguato
alle richieste di modifiche puntuali dell'Amministrazione di cui alla
deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30.03.2006;
· che
con deliberazione del Cosiglio Comunale n. 6 del 28.03.2007 è stata adottata la
Variante parziale al P.R.G. del Comune di Ormelle, denominata “Modifica
viabilità - Rotatoria all'intersezione tra la S.P. n. 34 - Sinistra Piave e la
S.P. n. 33 - di Cimadolmo”, (ai sensi dell'art. 50, comma 4, della L.R. 61/1985
e dell'art. 48, comma 1, della L.R. 11/2004), redatta dall'ing. Cristina Sardi
dello Studio Tecnico ST2 - Via Cavallotti, 72 - 31015 - Conegliano (TV);
· che
il Consiglio Comunale di Ormelle, con deliberazione n. 16 del 07.06.2007, ha
provveduto all'Approvazione della Variante parziale al P.R.G. comunale
“Rotatoria all'intersezione tra la S.P. n. 34 - Sinistra Piave e la S.P. n. 33
- di Cimadolmo”, ai sensi dell'art. 50, comma 4, della L.R. 61/1985 e dell'art.
48, comma 1, della L.R. 11/2004 e s.m.i.;
· che
con nota del Responsabile del procedimento, prot. n. 5836 del 15.06.2007, è
stato notificato alle rispettive ditte riportate in “Elaborato n. 3 - Piano particellare d'esproprio”,
interessate dalla procedura ablativa, l'avvenuta apposizione del vincolo
preordinato all'esproprio sui rispettivi terreni interessati dai lavori in
oggetto, ai sensi dell'art. 9 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i.;
· che con deliberazione della Giunta Comunale n. 90 del
06.12.2007 è stato approvato il progetto definitivo dell'opera in parola;
· che con decreto del
Sindaco, prot. n. 98 del 07.01.2008, l'arch. Gabriele Favaretto è stato
nominato Responsabile dell'Area Tecnica per l'anno 2008;
· che con deliberazione della Giunta Comunale
n. 53 del 19.06.2008 è stato approvato l'atto integrativo, pervenuto in data
21.11.2007 al prot. n. 11026, all'Accordo di Programma sottoscritto in data
13.05.2005 e registrato a Treviso il 20.05.2005 al n. 5863 - serie 3, in base
al quale si stabilisce che la Provincia di Treviso cofinanzia l'opera per euro
376.369,00 (in luogo di euro 408.000,00 del precedente Accordo di Programma)
comprensivi del costo della progettazione e della quota parte dell'incentivo
ex. art. 92 D.Lgs. 163/2006, che sommano euro 25.783,42, mentre il Comune di
Ormelle cofinanzia la restante quota complessiva di euro 93.631,00;
· di dare atto che,
alla luce del succitato atto integrativo, la spesa dell'opera è
finanziata dalla Provincia di Treviso e dal Comune di Ormelle come segue:
- euro 376.369,00 contributo
Provincia di Treviso (intervento 2080101 cap. 9925);
- euro 93.631,00 mutuo a
carico del Comune di Ormelle (intervento 2080101 cap. 9927);
atteso
che ai fini della realizzazione dell'opera in parola, si rende necessario
provvedere all'acquisizione di alcune aree oggetto d'intervento;
visto
il “Piano particellare di esproprio” del progetto definitivo dell'opera, agli
atti;
dato atto
che si rende necessario procedere all'approvazione delle promesse di vendita
sottoscritte successivamente alla data della deliberazione di Giunta Comunale n. 90 del 06.12.2007;
considerate
le promesse di vendita, agli atti, stipulate tra l'arch. Gabriele Favaretto,
Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Ormelle (TV), e le seguenti ditte:
· la Sig.ra GERMANI Federica, nata a
Venezia 24.06.1961 e residente a 31030 - Castelfranco Veneto (TV), Via Borgo
Pieve n. 7 (C.F. GRMFRC61H64L736), proprietaria del terreno così censito al
C.T. in Comune di Ormelle (TV): Foglio 17, Mappali n. 317 - 332;
· il Sig. BRESSAN Guido, nato a Ponte
di Piave (TV) il 16.11.1956 in qualità di legale rappresentante della Società
LE GIARE S.R.L., con sede legale in 31024 - Ponte di Piave (TV), Via Negrisia
n. 18, codice fiscale ed iscrizione al Registro delle imprese della Camera di
Commercio di Treviso n. 03818870267, proprietaria del terreno così censito al
C.T. in Comune di Ormelle (TV): Foglio 6, Mappale n. 190;
· il Sig. BORTOT
Walter, nato a Oderzo il 31.07.1971 e residente a 30016 - Jesolo (VE), Via
Trentin n. 60 (C.F. BRTWTR70L31F999I), in qualità di procuratore congiuntivo
del Sig. BORTOT Davide, nato a Ormelle
il 17.12.1934, residente a 31024 - Roncadelle di Ormelle, Via Centro n. 95
(C.F. BRTDVD34E08G115C), come risulta da specifico atto di procura speciale n.
repertorio 94398 a firma del notaio dott. Antonio Carlo Scalettaris, con studio
in Noale (VE), proprietario del terreno così censito al C.T. in Comune di
Ormelle (TV): Foglio 17, Mappale n. 565;
dato atto
che le promesse di vendita succitate, sono sottoposte, per la parte promettente
acquirente, alla condizione sospensiva dell'approvazione da parte della Giunta
Comunale;
dato atto,
altresì, che l'importo complessivo per l'acquisto delle aree, così come
riportato negli atti succitati, rientra nel quadro economico dell'opera, tra le
somme a disposizione dell'Amministrazione, alla voce “indennità di esproprio”;
ritenuto,
pertanto, di approvare le promesse di vendita succitate, assumendo formale
provvedimento, al fine di garantire l'efficacia degli atti medesimi;
acquisito
il parere favorevole sulla proposta di deliberazione espresso dal Responsabile
dell'Area Tecnica, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
acquisito
il parere favorevole sulla proposta di deliberazione espresso dal Responsabile
del Servizio Finanziario, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
con votazione unanime, favorevole,
espressa in forma palese,
1. di approvare, per le motivazioni espresse in
premessa, le promesse di vendita per l'acquisizione delle aree oggetto dell'intervento funzionale alla
realizzazione della “Rotatoria all'intersezione tra la S.P. n. 34 - Sinistra Piave e la S.P. n. 33 - di
Cimadolmo”, qui allegate, stipulate tra l'arch. Gabriele Favaretto, legale rappresentante dell'Amministrazione
Comunale di Ormelle (TV), e le seguenti ditte:
· la Sig.ra GERMANI Federica, nata a
Venezia 24.06.1961 e residente a 31030 - Castelfranco Veneto (TV), Via Borgo
Pieve n. 7 (C.F. GRMFRC61H64L736), proprietaria del terreno così censito al
C.T. in Comune di Ormelle (TV): Foglio 17, Mappali n. 317 - 332;
· il Sig. BRESSAN Guido, nato a Ponte di
Piave (TV) il 16.11.1956 in qualità di legale rappresentante della Società LE
GIARE S.R.L., con sede legale in 31024 - Ponte di Piave (TV), Via Negrisia n.
18, codice fiscale ed iscrizione al Registro delle imprese della Camera di
Commercio di Treviso n. 03818870267, proprietaria del terreno così censito al
C.T. in Comune di Ormelle (TV): Foglio 6, Mappale n. 190;
· il Sig. BORTOT
Walter, nato a Oderzo il 31.07.1971 e residente a 30016 - Jesolo (VE), Via
Trentin n. 60 (C.F. BRTWTR70L31F999I), in qualità di procuratore congiuntivo
del Sig. BORTOT Davide, nato a
Ormelle il 17.12.1934, residente a 31024 - Roncadelle di Ormelle, Via Centro n.
95 (C.F. BRTDVD34E08G115C), come risulta da specifico atto di procura speciale
n. repertorio 94398 a firma del notaio dott. Antonio Carlo Scalettaris, con
studio in Noale (VE), proprietario del terreno così censito al C.T. in Comune
di Ormelle (TV): Foglio 17, Mappale n. 565;
2. di dare atto che il Responsabile unico del
procedimento è l'arch. Gabriele Favaretto, Responsabile dell'Area Tecnica;
3. di dare atto che la
spesa dell'opera è finanziata dalla Provincia di Treviso e dal Comune di
Ormelle come segue:
- euro
376.369,00 contributo Provincia di Treviso
(intervento 2080101 cap. 9925);
- euro 93.631,00 mutuo a carico del Comune
di Ormelle
(intervento 2080101 cap. 9927).
*
* * * *
La
presente deliberazione, con separata unanime votazione espressa nei modi e
nelle forme di legge, viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi del
disposto dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.