Oggetto:          Denominazione nuova strada comunale (Via Galileo Galilei)

 

LA GIUNTA COMUNALE

            Considerato che in Comune di Ormelle sono in corso di realizzazione lavori di edificazione di fabbricati a destinazione produttiva in una nuova lottizzazione denominata “Bidoggia”, sita nella frazione di Roncadelle;

            ravvisata la necessità di intitolare la strada di accesso alla lottizzazione sopra indicata, in considerazione del fatto che vi sono edifici in via di completamento per i quali si presume che a breve verrà presentata domanda di rilascio del certificato di agibilità;

            richiamata l'informativa esaminata dalla Giunta comunale in data 02 aprile 2009, a seguito della quale è stato individuato per la strada in lottizzazione denominata “Bidoggia” il seguente toponimo: Via Galileo Galilei;

            considerati i seguenti cenni biografici sullo scienziato:

- Galileo Galilei, fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, è considerato uno dei padri della scienza moderna. Nato a  Pisa il 15 febbraio 1564, lascia i primi studi di letteratura e medicina per dedicarsi alla meccanica e fisica, discipline per le quali dimostra subito un vivo interesse.  Apportando un notevole contributo anche sui campi della dinamica e dell'astronomia, introduce di fatto il metodo scientifico.

Si dedica anche all'insegnamento, ottenendo prestigiose cattedre prima all'Università di Pisa e quindi all'Università di Padova, dove rimarrà fino al 1610.

Il perfezionamento del telescopio gli permise importanti osservazioni astronomiche, dalle quali giungerà alla conferma delle teorie copernichiane e del sistema eliocentrico. Per questo fu accusato dalla Chiesa Cattolica di voler sovvertire i principi della filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture; bollato come eretico, fu costretto all'abiura delle sue concezioni astronomiche e condannato a trascorrere il resto della sua vita in totale isolamento, prima in carcere e quindi confinato nella sua villa di Arcetri, presso Firenze, dove morì, quasi cieco, nel 1642.

            viste le leggi: n. 1188 del 26.6.1922 e n. 473 del 17.4.1925 nonché il R.D.L. n. 1158 del 10.5.1923 e il D.P.R. n. 323 del 30.5.1989;

            ritenuto di inviare copie della presente deliberazione al Sig. Prefetto della Provincia di Treviso per le autorizzazioni del caso;

            vista la planimetria allegata alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale della medesima ove si trova riportata - evidenziata con colore - la nuova Via Galileo Galilei;

            visto il parere favorevole tecnico procedurale espresso dal Responsabile dell'Area Tecnica ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

            con voti favorevoli unanimi, espressi per alzata di mano,

 

D E L I B E R A

1)   di intitolare, per le ragioni espresse in narrativa, la nuova strada della lottizzazione "Bidoggia", Via Galileo Galilei, evidenziata con colore nell'allegata planimetria;

2)   di trasmettere copia della presente deliberazione al Sig. Prefetto della Provincia di Treviso per le autorizzazioni indicate in premessa.

* * * * * *

            La presente deliberazione, con unanime separata votazione espressa nei modi e nelle forme di legge, viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.