Oggetto: Approvazione e adesione Progetto "ESCO ANCH'IO - VACANZE ESTIVE”

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

            PREMESSO:

-      che in data 20 gennaio 2009 nel Comitato dei Sindaci del Distretto n. 4 è stato approvato il Progetto “Esco Anch'io - Vacanze estive” promosso dall'Associazione “Oltre l'Indifferenza”, in collaborazione con l'Associazione ANFASS Opitergino-Mottense e la Cooperativa Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza;

-      che il progetto ha lo scopo di realizzare soggiorni estivi per disabili del nostro territorio secondo i seguenti obiettivi:

 

l    offrire la possibilità a persone disabili gravissime di partecipare ad eventi in un contesto sociale stimolando le loro pur minime autonomie;

l    aiutare quelle persone che per la loro disabilità non vivono la quotidianità sociale che però, con supporto, sarebbe possibile;

l    valorizzare il complesso lavoro realizzato nei vari centri socio-riabilitativi offrendo ai ragazzi la possibilità di applicare i propri talenti, capacità e conquiste, in contesti diversi da quelli dei centri protetti;

l    permettere a quelle famiglie, penalizzate dalla diversità, di vivere con “normalità” non solo i tempi di lavoro, ma anche quelli del tempo libero, assicurando nel contempo la qualità e la sicurezza del tempo dei loro figli;

l    sensibilizzare il territorio nel cogliere l'enorme valore sociale che si genera per tutta la collettività, aiutando persone disabili e le loro famiglie, nel vivere il più serenamente possibile la diversità.

 

            CONSIDERATO che la formale adesione al progetto da parte dei Comuni appartenenti al Distretto Socio-Sanitario n. 4 dell'Azienda ULSS n. 9 deve essere espressa tramite l'adozione di specifico provvedimento;

            RILEVATO che il contributo destinato da parte dei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 4 è pari a complessivi E 3.500,00 e che la quota a carico di ciascun Comune viene calcolata in maniera proporzionale alla popolazione residente alla data del 31.12.2008, come attestato dalla nota del Comune di Motta di Livenza prot. n. 8335 del 18 maggio 2009;

            VISTO il progetto allegato alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale;

            RITENUTO di aderire a detto progetto riconoscendo la serietà dell'iniziativa;

            VISTI i pareri di cui all'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 sulla regolarità tecnico/procedurale e contabile, resi dai responsabili dei servizi interessati;

            TENUTE presenti le disposizioni in materia ed il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2009;

            Ad unanimità di voti favorevoli espressi nei modi e nelle forme di legge,

 

D E L I B E R A

 

1.   di approvare, per le ragioni espresse in premessa che qui integralmente si richiamano, il progetto "ESCO ANCH'IO - VACANZE ESTIVE”, allegato alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale, promosso dall'Associazione “Oltre l'Indifferenza”, in collaborazione con l'Associazione ANFFAS Opitergino-Mottense e la Cooperativa Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza, per la realizzazione di soggiorni estivi per disabili appartenenti al nostro territorio e che prevede un finanziamento complessivo di E 3.500,00 da parte dei Comuni del Distretto n. 4 dell'AULSS n. 9;

2.   di dare atto che:

·    la quota a carico di ciascun Comune è stata calcolata in maniera proporzionale alla popolazione residente alla data del 31.12.2008 e che pertanto al Comune di Ormelle spetta il versamento di euro 185,51 (residenti 4480 al 31 dic. 2008);

·    il pagamento della quota a carico dei singoli Comuni dovrà essere effettuata direttamente all'ANFFAS Opitergino-Mottense, entro il 30.08.2009 a seguito di  presentazione di una breve relazione sull'attività svolta da parte dell'Associazione stessa;

3.   di impegnare conseguentemente la somma di euro 185,51 a favore di ANFASS Onlus sede Opitergina/Mottense P.le Madonna 3/a - 31045 Motta di Livenza (Iban IT88N0541861840072570140361 Veneto Banca Filiale di Motta di Livenza);

4.   di imputare detto importo al bilancio di previsione 2009 intervento 1 10 04 05 scheda 5620;

5.   di dare atto che la presente deliberazione costituisce impegno di spesa ai sensi del combinato disposto degli artt. 181 e 49 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000;

6.   di autorizzare la conseguente liquidazione, previa acquisizione della documentazione di necessità.

 

* * * * * *

 

Di dichiarare la presente deliberazione, stante l'urgenza, con separata ed unanime votazione favorevole,  immediatamente eseguibile, ai sensi del disposto dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EscoAnch’IO

Vacanze estive

 

 

 

 

progetto soggiorni estivi

 per persone disabili

 

Località: Bibione,

Duna Verde - Caorle (VE)

 

2009

 
 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

ANFFAS ONLUS

Sede Opitergino Mottense

P.le Madonna 3/a - 31045 Motta di Livenza  TV  

Tel. 0422/76.61.72 - fax 0422/76.46.45


 

 

 


OLTRE L'INDIFFERENZA Onlus

Via Roma, 317 - 31043 Fontanelle  TV

Tel. 0422/75.74.78 - fax 0422/80.91.31

e-mail fpfap@tin.it

 

 

 

 

Coop. Soc. “MADONNA DEI MIRACOLI”

Società Cooperativa  ONLUS

P.le Madonna 3/a - 31045 Motta di Livenza  TV

Tel. 0422/86.12.16 - Fax 0422/76.46.45

e-mail coopmdm@libero.it

 

 

 

ANFFAS Onlus

OLTRE L’INDIFFERENZA Onlus

Cooperativa  Sociale “MADONNA DEI MIRACOLI” onlus

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


EscoAnch'IO”: Vacanze

servizio di soggiorni estivi

 

DEFINIZIONE

 

Il soggiorno marino, è un'esperienza che ha lo scopo di far vivere, a delle persone disabili, una vacanza in luoghi normalmente frequentati dal turismo. Si propone nella sua definizione di seguire principalmente la tutela e la cura della persona oltre ad un sostegno sociale ed affettivo.

In questo senso gli interventi e le stimolazioni sono mirare alla persona nella sua globalità e complessità.

Le caratteristiche dei soggetti che vi partecipano sono : disabili psicofisici gravi gravissimi, però non sono escluse eventuali persone con  una disabilità minore.

Gli obiettivi sono legati al soddisfacimento primario quali:l'assistenza, la vigilanza, l'alimentazione e la cura della persona; la socializzazione e l'integrazione in luoghi che non siano quelli che si frequentano in modo abituale (casa-cooperativa o centri vari.) .

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI

 

·    Offrire la possibilità a persone disabili gravissimi di partecipare a eventi in un contesto sociale stimolando le loro pur minime autonomie

·    Aiutare quelle persone che per la loro disabilità non vivono la quotidianità sociale che però, con supporto, sarebbe  possibile

·    Valorizzare il complesso lavoro realizzato nei vari centri socio-riabilitativi offrendo ai ragazzi la possibilità di applicare  i propri talenti, capacità e conquiste, in contesti diversi da quelli dei centri protetti

·    Permettere a quelle famiglie, penalizzate dalla diversità, di vivere con “normalità” non solo i tempi di lavoro,  ma anche quelli del tempo libero, assicurando nel contempo la qualità e la sicurezza del tempo dei loro figli

·    Sensibilizzare il territorio nel cogliere l'enorme valore sociale che si genera per tutta la collettività, aiutando persone disabili e le loro famiglie, nel vivere il più serenamente possibile la diversità.


PROGETTO SOGGIORNO ESTIVO

BIBIONE (VE)

DUNA VERDE  -Caorle (VE)

13/06/09 - 27/06/09

08/08/09 - 22/08/09

 

PRIORITA'

 

Nell'attuazione del Progetto si darà priorità nel raggiungere due particolari aspetti:

·    vivere dei momenti di vacanza in luoghi normalmente vissuti e frequentati dal turismo.

·    Dare la possibilità agli operatori dei CEOD di conoscere gli utenti anche in momenti on contemplati nelle normali attività dei servizi.

 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

 

Anche quest'ano le vacanze saranno organizzate assieme tra i CEOD gestiti dalla Coop. Madonna dei Miracoli e le Associazioni Oltre L'Indifferenza e Anffas.

Il soggiorno estivo per il 2009 è previsto presso alcuni appartamenti ed il Residence GINEPRI  di Bibione  (Venezia), e presso alcuni appartamenti..di Duna Verde - Carole (Ve) .

La bellezza e la tranquillità delle zone, il verde e ombreggiatura, unite alla qualità dei servizi,sono stati degli elementi fondamentali nell'individuazione di questi luoghi per effettuare le vacanze estive.

 

Per poter attuare questa vacanza, sono stati affittati 2 appartamenti a dal 13/06/09 al 27/06/2009 a Bibione e 4  appartamenti dal 08/08/09 al 22/08/09  a Duna  Verde,  e 2 appartamenti a Bibione sempre nel periodo 08/08/09 al 22/08/009 per un totale di 16 settimane.

 

L'esperienza coinvolge circa  n° 40 persone  disabili di cui 5 gravissimi. Per 14 persone il periodo di permanenza è previsto di 15 giorni,  mentre per tutti gli altri il periodo è di una settimana.

Gli operatori sono n° 20  e 8 volontari

Nella prime due  settimane sono coinvolti 17 utenti del CEOD IL PUNTO e IL GRAPPOLO, e saranno seguiti da operatori dei rispettivi CEOD, e alcuni volontari. I rimanenti utenti usufruiranno delle settimane centrali di agosto.

 

AREE OPERATIVE

 

Il progetto generale si concentra in tre aree.

Ogni area contiene degli obiettivi specifici e metodologie che dovranno concorrere concretamente al raggiungimento degli obiettivi generali.

Le  Aree  sono:

 

q    AREA DELL' AUTONOMIA

q    AREA SOCIO- RELAZIONALE

q    AREA LUDICOMOTORIA

 

AREA DELL'AUTONOMIA

 

 

In quest'area si pone l'importanza nell'osservare il grado di autonomia di ogni utente che partecipa al soggiorno marino.

Nonostante la gravità delle persone coinvolte nel soggiorno, si cerca di sviluppare  dove è possibile  al miglioramento delle abilità e/o al mantenimento delle capacità esistenti.

Alcuni aspetti vengono seguiti in modo specifico in determinati momenti della giornata.

q    al mattino per la cura e l'igiene della persona  ( es. lavaggio denti,  preparazione dell'abbigliamento per la spiaggia o la montagna);

q    durante i pasti quotidiani; ( colazione, pranzo e cena);

q    durante la doccia e la preparazione per l'uscita serale;

q    durante gli spostamenti che sono all'interno e all'esterno della struttura ospitante.

In quest'area si ritengono importanti alcuni aspetti la capacità di affrontare in modo corretto il momento del pasto, sia dal punto di vista dietetico, sia dal punto di vista educativo e comportamentale.

Durante il momento del  pasto si prevede la  presenza dell' operatore che segue e/o aiuta l'utente.

Gli spostamenti  possono essere in luoghi  all' interno e all'esterno della struttura ospitante;

( es. andare in spiaggia partendo dalla propria camera, andare a fare acquisti ecc).

 

 

AREA SOCIO- RELAZIONALE

 

L'area socio relazionale si sviluppa nella convivenza in gruppo, alla vita quotidiana durante il soggiorno marino o montano.

Si intendono sviluppare momenti di socializzazione per l'utente all' interno del proprio gruppo e nella realtà della struttura ospitante.

Questo aspetto è inteso come insieme di stimoli e proposte per   promuovere  una cultura di integrazione con le persone normali.

Specificatamente si ipotizzano di realizzare le seguenti attività:

-momenti di condivisione in gruppo durante la giornata;

-uscite serali (per acquisti, a mangiare il gelato);

-spettacoli cinematografici;

-feste di gruppo organizzate;

-luna park;

-passeggiate compatibili con la disabilità

 

Nel proporre tali attività si dà la possibilità al gruppo di esprimere le proprie preferenze per vivere al meglio i vari momenti.


 

AREA LUDICO MOTORIA

 

Ogni persona  incontra ogni giorno la necessità di compiere  semplici azioni.

Per i nostri soggetti, queste  cose possono risultare complicate quindi è importante tenere presente questo aspetto.

Durante il soggiorno marino, organizzare  momenti strutturati con giochi passeggiate per aiutare l'utente a sentirsi capace e partecipe nei vari contesti in cui si trova,  e cosa molto importante un'occasione  per  divertirsi.

Compiere delle azioni quotidiane ( es. prendere l'ascensore, salire e scendere le scale )può dargli una maggiore responsabilità e stima .

L'area motoria in spiaggia si sviluppa attraverso:

-giochi a squadre(calcio, pallavolo)

-giochi con le carte(dama, memori)

-bagno (mare)

-l'utilizzo delle piscine attrezzate

 

Attraverso:

-riuscire ad andare in spiaggia usando l'ascensore;

-riuscire a percorrere il tratto camera-spiaggia e viceversa;

-riuscire a sapersi orientare all'interno della struttura ospitante, se questa  è un  camping, ( bar, sala giochi, bagni ecc…)

 

Il bagno in mare  o meglio l'utilizzo delle piscine ha l' obiettivo di familiarizzare   con l'acqua, quindi per chi lo desidera, si  valorizza l'aspetto del gioco più che l'aspetto del movimento, per creare uno stato di rilassamento e di benessere.

Non ultimo obiettivo è la possibilità di esprimere le varie conoscenze-abilità acquisite nei vari centri, che le persone frequentano durante il resto dell'anno.

 

 

PERSONALE E ORGANIZZAZIONE INTERNA

 

Il personale che partecipa al soggiorno marino è composto da operatori e da volontari.

Non si prevedono compiti  differenziati per gli operatori, mentre i compiti per i volontari vengono  suddivisi cercando di tenere presente l'attitudine  del singolo volontario,  per facilitarlo durante  il soggiorno.

Agli accompagnatori si chiede la disponibilità e l'aiuto reciproco per creare un clima disteso e rilassato  .

All'interno dell'equipe è prevista  la figura di un  coordinatore che funge da riferimento agli accompagnatori  e al personale per tutto quello che necessita il soggiorno.

Al fine di rendere  la  vacanza più agevole per tutti gli operatori  sono previsti degli incontri serali, durante il periodo del soggiorno,  per verificare l'andamento generale, per  discutere di eventuali difficoltà  e per esprimere  vari vissuti tra l'equipe.

 

 

 

 

Indicatori di verifica

 

Il grado di soddisfazione espresso dagli Utenti e dai propri familiari è uno degli aspetti importanti della qualità del servizio. Un buon grado di soddisfazione è indice di maggior serenità, ma soprattutto è indice della qualità del servizio che viene offerto, nonché dei processi e delle risorse coinvolte nell'erogazione di tale servizio.

Sicuramente anche il grado di soddisfazione degli operatori coinvolti è molto importante, una analisi corretta delle informazioni di ritorno di chi ha concretamente operato serve a migliorare i futuri soggiorni.

Le informazioni necessarie saranno raccolte tramite dei questionari o da incontri fatti con i partecipanti alle vacanze.

 

 

Piano economico preventivo del progetto

 

Voci di spesa

note

importo

Affitto locali

8 appartamenti x 16 settimane

12500,00

Spese x operatori

 

8000,00

Utenti non paganti

 

1200,00

Spese alimentari

 

4800,00

Rimborsi trasporti

 

500,00

Spese varie progettazione e ass. volontari ecc.

 

1500,00

 

 

 

 

Totale generale

28500,00

 

 

 

 

 

 

 

Motta di Livenza  li,  22/04/009

 

 

                                                                                                 Firma