Oggetto:
Verifica dello schedario elettorale per il 2 Semestre 2008
LA GIUNTA COMUNALE
Visto l'art. 6
del T.U. delle leggi della disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e
la revisione delle leste elettorali, approvato con D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223
e la circolare Ministeriale n. 965/ MS del 18 maggio 1967; Visto il parere di
regolarità tecnico-procedurale espresso favorevolmente dal Responsabile del
Servizio ai sensi dell' art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267.
Da atto di
aver proceduto ad ispezionare lo schedario elettorale, il cui esito è qui sotto
riportato:
ORGANIZZAZIONE
DEL SERVIZIO
- Il
Consegnatario dello schedario elettorale è il signor Pasqualini Tarcisio che ha
la qualifica Istruttore Direttivo.
- Il
sostituto consegnatario è la signora Spricigo Angelica che ha la qualifica di
Istruttore Amministrativo.
- Il
Comune è dotato di elaboratore elettronico.
- I
locali adibiti ad ufficio elettorale sono adatti per il normale espletamento
del servizio.
- I
mobili per lo schedario elettorale sono conformi alle disposizioni
ministeriali, sufficienti al normale funzionamento del servizio ed in buone condizioni di manutenzione;
SCHEDARIO
GENERALE
Questo Comune
essendo dotato di elaboratore elettronico non detiene più lo schedario generale
elettorale cartaceo.
Detto
schedario viene gestito pertanto su supporti magnetici con programma che offre
garanzie di funzionalità e prevede il costante aggiornamento delle posizioni
dell'elettore, la stampa di tutti i dati previsti dalle norme vigenti, nonché la
perfetta visualizzazione degli stessi tramite video-terminale in qualsiasi
momento.
Questo
Comune essendo dotato di elaboratore elettronico non detiene lo schedario
sezionale cartaceo.
Gli elettori
sono comunque suddivisi in 4 sezioni elettorali tenendo conto della
circoscrizione territoriale delle loro abitazioni e delle nuove disposizioni
introdotte in materia di riduzione delle sezioni elettorali, dalla L. 449/97 e
D.M. Interno 2.4.98;
Il
Comune è dotato di elaboratore elettronico fornito dalla Ditta Kibernetes s.r.l. di Silea (TV).
Nei
dischi magnetici sono stati memorizzati tutti i dati degli elettori iscritti
con l'ultima revisione; sono stati altresì cancellati i dati degli elettori
eliminati dalle liste.
- Sono
stati istituiti i fascicoli personali fino alla data odierna.
- I
fascicoli personali degli iscritti sono disposti e conservati secondo l'ordine
numerico progressivo; essi vengono numerati di volta in volta.
Sono contenuti in apposito mobile e posti
nelle stesso locale dove è ubicato l'ufficio elettorale in modo che possa
essere facilitata la loro consultazione ed archiviazione.
I fascicoli
personali degli elettori cancellati dalle liste per morte, per perdita della cittadinanza
italiana o per condanna superiore ai 5 anni, sono stati trasferiti dall'archivio
corrente a quello di deposito per
essere custoditi per un periodo di 5 anni (par. 40 circ. 965/MS); quelli invece
relativi agli elettori emigrati sono stati inviati ai Comuni residenti.
- Il
collegamento tra l'ufficio Anagrafe e di Stato Civile con quello Elettorale, è
sistematico e continuo.
Tutte le variazioni che si verificano in
anagrafe o nello stato civile, vengono segnalate, per iscritto all'Ufficio
Elettorale nel termine di 48 ore, secondo le disposizioni di cui al 4° comma
dell'art. 6 del T.U. n. 223 sopra ricordato.
- Nessuna