esa com.bmp Allegato 5) Ufficio di direzione ESA-Com. S.p.A. 13/02/2012 Allegato c) RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO RIFIUTI Anno 2012 COMUNE DI PALU’ (VR) PROVINCIA DI VERONA ESA-COM. s.p.a. PREMESSA ......................................................................................................... 3 RACCOLTA SECCO INDIFFERENZIATO ......................................................... 4 RACCOLTA UMIDO BIODEGRADABILE ......................................................... 5 RACCOLTE VERDE E RAMAGLIE ................................................................. 5 RACCOLTE VETRO .......................................................................................... 6 RACCOLTE CARTA E CARTONE ................................................................... 6 RACCOLTE PLASTICA-LATTINE .................................................................. 6 SPAZZAMENTO STRADALE .......................................................................... 7 RACCOLTA RUP (rifiuti urbani pericolosi) ....................................................... 7 FIERE E SAGRE ................................................................................................. 7 RACCOLTA INGOMBRANTI ........................................................................... 8 SERVIZI ACCESSORI ....................................................................................... 8 COSTI DEL SERVIZIO .................................................................................... 16 Gestione TIA compreso emissione ruoli e incasso ............................................ 17 Accantonamenti per le insolvenze anno 2012 .................................................... 17 Accantonamenti per le riduzioni tariffarie ......................................................... 18 PREMESSA La presente relazione è redatta secondo i criteri previsti dal D.P.R. 158/99 di istituzione della tariffa normalizzata. Il piano finanziario rifiuti per la determinazione della tariffa deve essere corredato da una relazione nella quale sono indicati i seguenti elementi: 1. il modello gestionale e organizzativo 2. i livelli di qualità del servizio ai quali deve essere commisurata la tariffa 3. la ricognizione degli impianti esistenti TIPOLOGIA DI SERVIZIO PREVISTO (Prospetti modello Gestionale) Le attività inerenti alla raccolta, trasporto, conferimento, smaltimento, trattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani ed assimilati sono di competenza, con diritto di privativa, dei Comuni, che ne hanno delegato l’esercizio, a ESA-COM. S.p.A., affidataria del servizio in house. ESA-COM. S.p.A. provvede in particolare allo svolgimento delle funzioni per la gestione integrata ed unitaria dei servizi di raccolta, trasporto, smaltimento, trattamento e riciclaggio dei rifiuti, esso gestisce quindi l’intero ciclo dei rifiuti urbani di cui al comma 2 dell’articolo 184 del D. lgs. 03 aprile 2006, n. 152. Il servizio di raccolta rifiuti per l’anno 2011 non prevede modifiche di particolare rilevanza, le raccolte verranno effettuate su tutto il territorio comunale mediante lo svuotamento dei contenitori posizionati su ciglio stradale o su marciapiede, il servizio verrà effettuato anche su strade vicinali di uso pubblico e su strade private previa verifica di accessibilità ed autorizzazione con liberatori da parte del richiedente. RACCOLTA SECCO INDIFFERENZIATO n. raccolte annue previste 52 frequenza Settimanale Modalità di conferimento Sacco trasparente (giallo) Tipo di Raccolta Porta a porta Frazioni estranee max ammesse 1% Suddivisione territorio Zona unica RACCOLTA UMIDO BIODEGRADABILE n. raccolte annue previste 104 frequenza Due volte a settimana Terzo Passaggio estivo Non previsto Modalità di conferimento Biopattumiera con sacchetto in Mater-Bi (*) Tipo di Raccolta Porta a porta Frazioni estranee max ammesse 1% Suddivisione territorio Zona unica (*) Si ribadisce la necessità di conferimento dell’umido biodegradabile utilizzando idonei sacchetti in mater-bi certificati. L’utilizzo di sacchetti non certificati pregiudica la qualità del rifiuto conferito con possibilità di applicazione di costi per lo smaltimento a causa della presenza di frazioni merciologiche estranee di rifiuto. RACCOLTE VERDE E RAMAGLIE n. raccolte annue previste 34 frequenza Da calendario Modalità di conferimento Sacco aperto da restituire Suddivisione territorio Zona unica Tipo di Raccolta Porta a porta Peso max conferibile a sacco 10 Kg Lunghezza max fascine 1,00 mt Frazioni estranee max ammesse 1% RACCOLTE VETRO n. raccolte annue previste 17 frequenza Da calendario Modalità di conferimento Bidone (Arancione) Suddivisione territorio Zona unica Tipo di Raccolta Porta a porta Peso max conferibile a bidone 10 Kg Frazioni estranee max ammesse 1% RACCOLTE CARTA E CARTONE n. raccolte annue previste 26 frequenza Da calendario Modalità di conferimento Pacchi legati o scatole Suddivisione territorio Zona unica Tipo di Raccolta Porta a porta Peso max conferibile a pacco 10 Kg Frazioni estranee max ammesse 1% RACCOLTE PLASTICA-LATTINE n. raccolte annue previste 26 frequenza Da calendario Modalità di conferimento Sacco Trasparente (Azzurro) Suddivisione territorio Zona unica Peso max conferibile a pacco 10 Kg Tipo di Raccolta Porta a porta Frazioni estranee max ammesse 1% SPAZZAMENTO STRADALE n. servizi previsti NON PREVISTO frequenza settimanale Zone servite Vie comunali e vicinali pubbliche RACCOLTA RUP (rifiuti urbani pericolosi) n. servizi previsti 12 frequenza MENSILE Tipo di Raccolta Su contenitori stradali Tipologia di materiale conferibile Medicinali Pile T e/o F FIERE E SAGRE Nel PTF sono inclusi i servizi di raccolta e smaltimenti di fiere e sagre, per le seguenti manifestazioni: non sono inclusi servizi per fiere e sagre L’amministrazione dovrà richiedere la fornitura dei contenitori almeno dieci giorni prima dell’evento fieristico onde programmare i servizi richiesti, pena l’applicazione di una penale per servizi aggiuntivi. RACCOLTA INGOMBRANTI n. servizi previsti 12 frequenza Uno al mese Tipo di Raccolta Porta a porta (su prenotazione telefonica) Tipologia di materiale conferibile Ingombranti Beni durevoli La raccolta degli ingombranti è prevista con frequenza mensile su prenotazione telefonica da effettuare almeno 72 ore prima del servizio programmato sul calendario. SERVIZI ACCESSORI I servizi accessori sono relativi alla fornitura e distribuzione dei calendari per la raccolta dei rifiuti a tutti gli utenti, nonché alla fornitura di n. 30 dotazioni complete di contenitori per le nuove utenze. 65,72% 66,25% 64,84% 65,98% 65,88% 69,34% 68,60% 73,53% anno 2004 anno 2005 anno 2006 anno 2007 anno 2008 anno 2009 anno 2010 Anno 2011 provv. % R.D. Anni 2004-2011 % R.D. RACCOLTE DIFFERENZIATE Le raccolte differenziate attivate su territorio comunale hanno garantito continui miglioramenti della raccolta differenziata come riportato nella tabella di seguito: Come già anticipato in precedenza il Comune è stato premiato da Legambiente quale Comune Riciclone. La sensibilizzazione della cittadinanza quindi ricopre un ruolo di primaria importanza nell’intero sistema integrato dei rifiuti, si invita pertanto l’Amministrazione ad attivarsi per sensibilizzare gli utenti nel migliorare la differenziazione dei rifiuti, mediante incontri pubblici o presso gli istituti scolastici, o attraverso visite guidate presso gli impianti di riciclaggio. IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO Il Piano è costituito da singole schede di servizio ove sono indicati i tempi delle raccolte sul territorio nonché il personale e le attrezzature utilizzate onde garantire l’esercizio del controllo analogo sul servizio proposto da parte dei funzionari preposti. Tutti i rifiuti raccolti verranno conferiti presso impianti regolarmente autorizzati al ritiro degli stessi, per quanto riguarda il rifiuto indifferenziato il conferimento avviene presso la discarica del Comune di Legnago (VR) in località Torretta come stabilito da deliberazione dirigenziale del Settore Ecologia della Provincia di Verona. Il servizio di raccolta dei rifiuti sulla base del territorio da servire e della dotazione delle attrezzature a disposizione, deve essere svolto nel seguente modo: 1. .Pesatura, registrazione, compilazione del formulario di trasporto ove necessario e svuotamento negli autocompattatori dei cassonetti messi a disposizione dalla stazione appaltante, della capacità variabile da litri 120 a litri 1100 collocati sul suolo pubblico o privato di uso pubblico, e trasporto dei rifiuti nella discarica comprensoriale o negli impianti di trattamento dei rifiuti; 2. .Svuotamento manuale in autocarri furgonati o compattatori delle altre frazioni di rifiuto (umido, verde, rifiuti riciclabili) e trasporto degli stessi in impianti di recupero o trattamento; 3. .Svuotamento manuale in autocarri furgonati di contenitori della capacità di circa 120 litri posizionati sul territorio comunale di rifiuti quali medicinali scaduti, pile e prodotti etichettati T e/o F e relativo trasporto presso impianti autorizzati; 4. .Caricamento su autocarro con attrezzatura scarrabile a gancio e ribaltabile di container di capacità variabili da 10 mc. a 30 mc. posizionati o su suolo pubblico o ecocentri, 5. Servizio di spazzamento meccanizzato o manuale su richiesta dell’Amministrazione Comunale in occasione di feste o sagre, ovvero servizio cadenzato sul territorio; RICOGNIZIONE IMPIANTI ESISTENTI L’attuale gestione dei rifiuti coinvolge i seguenti impianti di conferimento, il gestore tenendo conto dell’attuale modello gestionale stabilisce gli impianti presso i quali vengono effettuati i conferimenti dei rifiuti che di seguito si elencano: imp_ragsoc imp_citta imp_prov ABACUS SAS BOLZANO BZ ACCAM SPA BUSTO ARSIZIO VA AGRINORD S.R.L. ISOLA DELLA SCALA VR AGROFERT SRL ISOLA DELLA SCALA VR AGSM VERONA SPA VERONA VR ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL SCHIO VI AMBIENTE & RISORSE SRL BRONI PV AMBIENTE E SERVIZI SRL POVEGLIANO VERONESE VR AMIA VERONA SPA VERONA VR AMIA VERONA SPA IMP. COOGEN. CA DEL BUE VERONA VR AMIFLORA SRL ISOLA DELLA SCALA VR APRICA SPA BRESCIA BS AUTODEMOLIZIONI 2000 DI FERRARI VERA E C SAN GIOVANNI LUPATOTO VR AZIENDA PADOVA SERVIZI SPA PADOVA PD BIOGARDA SRL VALEGGIO SUL MINCIO VR BONINSEGNA S.R.L. CASTEL D'AZZANO VR BONINSEGNA SRL OPPEANO VR BOTTARI S.A.S. VERONA VR BREGGION & BIANCO S.N.C. MONSELICE PD BRUSCO RAFFAELLO LAZISE VR C.E.R.SRL CENTRO ECOLOGICO RECUPERI BELFIORE VR CARL - FER SNC COMM ROTT FERR E NON FERR VILLAFRANCA DI VERONA VR CASONI S.N.C. CASTEL D'ARIO MN CENTRO RICICLO MONSELICE S.R.L. MONSELICE PD CONSORZIO CEREA SPA CEREA VR COOP. SOC. BETA ARL VERONA VR D.R.V. SRL LEGNAGO VR D.R.V. SRL SAN MARTINO BUON ALBERGO VR DAL PRA' UGO E FIGLI SNC BELFIORE VR DISCARICA DI PESCANTINA PESCANTINA VR DR. OMERO SARTORI DI SARTORI C E C SNC VERONA VR ECO.EL. SRL CORNEDO VICENTINO VI ECODENT SRL VILLAFRANCA DI VERONA VR ECOGLASS SRL LONIGO VI ECOLEGNO VERONA SRL VERONA VR ECOPNEUM SRL CANDA RO ECOPOL DI DE CHECCHI WALTER MOZZECANE VR ECORICICLI SRL LEGNAGO VR ECOSISTEMI VR srl SALIZZOLE VR EFFEVI ROTTAMI SRL MOZZECANE VR EMMAUS VERONA SOC. COOP. A R.L. SAN MARTINO BUON ALBERGO VR EREDI SANTA ROSA BRUNO S.N.C. SOAVE VR EREDI SANTAROSA BRUNO SNC DI ZENARI E C SOAVE VR ESO RECYCLING SRL SANDRIGO VI ETRA SPA ENERGIA TERRIT.RIS.AMBIENTALI CARMIGNANO DI BRENTA PD F.LLI NALIN S.N.C. MEGLIADINO SAN VITALE PD FAZIONI G.& C. S.n.c. BOVOLONE VR FERCART S.N.C MONTAGNANA PD FERTITALIA SRL VILLA BARTOLOMEA VR FINCOM ITALIA SCRL MANTOVA MN FOMET SPA SAN PIETRO DI MORUBIO VR GRUPPO MAURO SAVIOLA SRL SUSTINENTE MN HUMANA P. TO P. IT. PICC.SOC.COOP. ARL POGLIANO MILANESE MI LA VETRI S.R.L. VILLA POMA MN LAMACART S.P.A. VILLAFRANCA DI VERONA VR LEGNAGO SERVIZI S.P.A. LEGNAGO VR LEGNAGO SERVIZI SPA LEGNAGO VR MAECO DI MAINETTI ANNA E C SAS VAPRIO D'ADDA MI MERLIN GIUSEPPE E C. S.N.C. CEREA VR METALFER DI BRASAOLA PIETRO VILLAFRANCA DI VERONA VR MISTRAL FVG SRL SPILIMBERGO PN NI.MAR SRL CEREA VR NOSE' GIOVANNI GAZZO VERONESE VR NOSECO DI NOSE' ROMINA FRANCESCA GAZZO VERONESE VR O.V.A.T. CAMPAGNARI S.R.L. CAPRINO VERONESE VR OLICAF S.P.A. ZIMELLA VR PEGO SRL GAZZO VERONESE VR POLARIS S.R.L. CEREGNANO RO R.P.S. AMBIENTE SRL ANGIARI VR RECOIL SRL LENDINARA RO RETTONDINI SPA ANGIARI VR RIVALTA ENERGIA SRL RODIGO MN S.E.B. SERVIZI ECOLOGICI BRENTA SAS LUGO RA S.E.S.A. S.P.A. ESTE PD S.ECO SERVIZI ECOLOGICI SRL VERONA VR S.I.R.A. SRL FOSSO' VE S.I.R.A. SRL FOSSO' VE SALGAIM ECOLOGIC SPA CAMPAGNA LUPIA VE SAMA SRL VIADANA MN SAMA SRL SUSTINENTE MN SAVIO DR. PIETRO VILLAFRANCA DI VERONA VR SAVIO PIETRO - COMMERCIO METALLI VILLAFRANCA DI VERONA VR SE.FI.AMBIENTE SRL SAN DONA' DI PIAVE VE SEA SERVIZI ECOLOGICI AMBIENTALI SRL CAMERATA PICENA AN SEV SRL SERVIZIO ECOLOGICO V.TO POVEGLIANO VERONESE VR SEV SRL SERVIZIO ECOLOGICO VENETO VERONA VR SILLA S.R.L. SUSTINENTE MN SILLA SOC. IND. LAV. LEGNO AFFINI S.R.L. SUSTINENTE MN SKYMAX SPA FONTE TV SOC. FRASSINE SRL VILLAFRANCA DI VERONA VR SPHERAE SRL OPERA MI TAVELLIN LUIGI DI TAVELLIN G. E C. S.N.C CEREA VR TECNO RECUPERI S.R.L. BRESCIA BS TRANSECO SRL ZEVIO VR USVARDI GINO SAN GIOVANNI LUPATOTO VR USVARDI SRL OPPEANO VR VAL.RIF.SRL PESCANTINA VR VALLI SPA LONATO BS VECCHINI FRANCESCO E C. SNC LEGNAGO VR VENETA RECUPERI SONA VR VIDEORECYCLING S.R.L. ANGIARI VR VILLA BIOENERGIE SRL VILLA BARTOLOMEA VR VIREM DI P. ANGELO VIVIANI GAVARDO BS WASTE ITALIA S.P.A. CEREGNANO RO Eventuali aggiornamenti degli impianti di conferimento verranno comunicati agli uffici preposti. OBIETTIVI E AZIONI PROGRAMMATE La gestione del Servizio prevista nell’anno 2011 ha l’obiettivo di mantenere gli standard raggiunti di raccolta differenziata avviata negli anni passati che ha reso possibile il raggiungimento di percentuali di raccolta differenziata che garantisce l’ottimizzazione dei costi. Si ribadiscono di seguito gli obbiettivi più volte segnalati per migliorare gli standard qualitativi raggiunti. - perfezionamento dell’attività di controllo sul conferimento dei rifiuti da parte degli utenti, tale attività potrà garantire una sensibile riduzione del quantitativo di rifiuto conferito in discarica; - analisi del quantitativo del rifiuto conferito dalle grandi utenze ed anche di parte delle utenze domestiche a livello condominiale; - mantenimento degli attuali standard raggiunti di RD diminuendo la quantità di rifiuto avviato in discarica attraverso una maggiore sensibilizzazione degli utenti e campagne mirate alla miglio differenziazione dei rifiuti; - promozione e sensibilizzazione massiccia sia a livello delle famiglie, delle scuole che delle grandi utenze; - perfezionamento delle verifiche su superfici a ruolo sia residenziali e accessorie alla residenza, che superfici diverse dalla residenza, attraverso controlli incrociati con i dati presso l’Agenzia del Territorio e gli uffici tecnici e tributi del Comune. COSTI DEL SERVIZIO descrizione Importo IVA esclusa Costi di Gestione dei servizi sui RSU Indifferenziati (CGIND) Costi Spazzamento e Lavaggio Strade (CSL) € 0,00 Costi Raccolta e Trasporto (CRT) € 21.203,23 Costi Trattamento e Smaltimento RSU (CTS) € 16.365,62 Altri Costi (AC) € 1.987,48 Totale (CGIND) € 39.556,33 Costi di Gestione del ciclo di raccolta differenziata (CGD) Costi Raccolta Differenziata per materiale (CRD) € 47.712,96 Costi Trattamento e Riciclo (CTR) € 11.719,84 Totale (CGD) € 59.432,81 COSTI COMUNI (CC) Totale (CC) € 21.309,95 Costi Amministrativi dell'Accertamento ecc.(CARC) € 6.512,48 Costi Generali di Gestione (CGG) € 10.587,01 Costi Comuni Diversi (CCD) € 4.210,47 COSTI D'USO DEL CAPITALE (CK) Totale (CK) € 157,59 Ammortamenti - Accantonamenti - Accantonamenti per agevolazioni e riduzioni € 157,59 Remunerazione capitale investito (R) - TOTALE GENERALE € 120.456,68 Gestione TIA compreso emissione ruoli e incasso L’importo del piano comprende anche la gestione della tariffa/tributo rifiuti. La Società affidataria provvede alla riscossione della tariffa ai sensi degli art. 49 c. 13 e 15 del D.Lgs 5 febbraio 1997 n. 22 come modificato dall’art. 238 del D. Lgs 152/2006 ,così come sancito dall’art. 10 del D.P.R. 158/99 , ESA-COM. S.p.A. Gli uffici comunali provvederanno ad acquisire le denuncie nuove utenze, variazioni ecc. e le invieranno ad ESA-COM. per gli aspetti amministrativi successivi. I ruoli verranno emessi con cadenza quadrimestrale, spetta al soggetto gestore stabilire le frequenze di fatturazione per poter programmare un adeguato flusso di cassa interno. Spetta altresì a ESA-COM. S.p.A. l’attività di controllo verifica e accertamenti delle superfici inserite a ruolo e dei relativi incassi con le modalità più opportune, in collaborazione con gli uffici comunali verranno individuate le procedure e le modalità per un continuo e costante aggiornamento dei ruoli rifiuti. Accantonamenti per le insolvenze anno 2012 Morosità 3,50% piano finanziario 2012 € 120.299,09 importo morosi € 4.210,47 Prospetto riepilogativo storico morosità anni 2008-2011 ANNO TOTALE RUOLO EMESSO (*) TOTALE RUOLO INCASSATO MOROSI % MOROSI IMPORTO ACCANTONATO PIANO FINANZIARIO SBILANCIO 2008 € 117.732,80 € 115.240,38 € 2.492,42 2,12% € 1.552,50 € 939,92 2009 € 135.241,04 € 131.930,96 € 3.310,08 2,45% € 5.178,70 -€ 1.868,62 2010 € 146.410,39 € 141.931,23 € 4.479,16 3,06% € 4.541,57 -€ 62,41 2011 € 140.903,24 € 134.710,29 € 6.192,95 4,40% € 4.853,71 € 1.339,24 media 2,54% disavanzao/avanzo € 348,13 DATI AL 13/02/2012 (*) da verificare corrispondenza con PF approvato ed eventuale differenza Sarà cura di ESA-COM. S.p.A. trasmettere all’Amministrazione l’elenco degli utenti insolventi affinchè si adottino i provvedimenti del caso. Accantonamenti per le riduzioni tariffarie Codice Descrizione Servizio Totale Importo € ABIT_PRE Riduz.quota variabile 30% per abit. predisposte -0,40 RFD100_1 Riduzione q.f.100% per comp.>6 ps -131,79 RIDFS100 Riduz. quota fissa 100% -440,87 TOTALE -573,06 Le riduzioni concesse nel rispetto del regolamento approvato per l’anno 2011 vengono riportate nel prospetto di seguito indicato: Nogara lì 13/02/2012 ESA-Com. S.p.a.