DELIBERA GM.38/02

                                                         LA GIUNTA COMUNALE

 

Premesso che con G.R.n.1378/2001 sono riconosciuti gli oneri a rilievo sanitario per gli anziani convenzionati, ospiti della Casa Protetta e del Centro Diurno,per cui questa Amministrazione ha stipulato convenzione con AUSL di Reggio Emilia;

 

Visto la delibera di G.R.N.601/2001 "Integrazioni e modifiche deliberazione Giunta regionale 26 luglio 1999 n.1378" in cui considerato l'aumento del costo della vita verificatosi nel periodo dicembre 1999 - dicembre 2000 pari al 2,7% come indicato dall'ISTAT nel''"Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati" pubblicato ai sensi dell'art. 81 della Legge n.392/78, viene riconosciuto che a far data dal 1.3.2001 l'onere a rilievo sanitario giornaliero  per la Casa Protetta e il Centro Diurno è aumentato della medesima percentuale, da diminuire sulle rette a carico degli utenti;

 

Considerato che al punto 4 della sopracitata delibera si dichiara che l' AUSL deve verificare l'effettiva riduzione della retta a carico degli ospiti a far data dal 1.3.2001 in misura corrispondente all'adeguamento dell'onere a rilievo sanitario giornaliero medio di  struttura;

 

Vista la richiesta inoltrata dall'Azienda USL di Reggio Emilia in merito all'applicazione della delibera regionale 601/2001, in particolare il punto "dichiarazione che la retta a carico degli ospiti elencati verrà ridotta in misura corrispondente ai maggiori importi corrisposti dall'AUSL pari al 2,7% con contestuale formalizzazione dell'impegno a rendere di ciò beneficiari gli ospiti medesimi";

 

Visto la delibera regionale 2723/2001 "Integrazione e modifiche della deliberazione G.R.del 26 luglio 1999 n. 137" in cui viene aggiornato dall'1.1.2002 l'onere a rilievo sanitario all'indice di inflazione programmata stimata dal DPEF pari al 1,7 per cento;

 

Considerato che la retta a carico degli ospiti negli anni 2000 2001 e 2002 non ha subito e non subirà aumenti, e viene applicata e riscossa nella misura di Euro 35,12 per i non autosufficienti e Euro 34,09 per gli autosufficienti giornaliere;

 

Che come dimostrato nell'allegata relazione redatta dal Regioniere Capo, si evince che la retta applicata a carico dei degenti e il rimborso dell'onere a rilievo sanitario non coprono interamente il costo sostenuto dall'Ente per la gestione;

 

Visto l'incontro tra i parenti degli ospiti della Casa Protetta avvenuto il giorno 25 febbraio 2002, in cui  gli stessi hanno con verbale congiunto, sottoscritto  la rinuncia alla riduzione della retta a carico degli ospiti, purché la somma sia reinvestita con l'acquisto di strumenti e attrezzature a beneficio degli ospiti del Centro Diurno e della Casa Protetta;

 

 

Visto i pareri espressi ai sensi dell'art.49 del dlgs 267/2000

Ad unanimità di voti

 

 

                    DELIBERA

 

1) per la narrativa che precede e forma parte integrante e sostanziale al presente atto, di prendere atto della delibera di Giunta regionale n.601/2001 e dell'aumento pari al 2,7% dell'onere a rilievo sanitario per ogni ospite convenzionato presente in Casa Protetta e Centro Diurno, riconosciuto dall'AUSL di Reggio Emilia, per il periodo dal 1/3/2001 al 31/12/2001, da reinvestire nell'acquisto di ausli e attreszzature e quant0altro necessario per la struttura;

 

2) di prendere atto della delibera regionale 2723/2001 e dell'aumento pari all'1,7% dell'onere a rilievo sanitario per ogni ospite convenzionato presente in Casa Protetta e Centro Diurno per l'anno 2002, da reinvestire nell'acquisto di ausili attrezzature e quant'altro necessario per la struttura;

 

3) di  dichiarare che la retta a carico degli ospiti  non verrà ridotta in misura corrispondente, in quanto la retta a loro carico è già al netto dell'onere a rilievo sanitario.

 

4) di  incaricare la Responsabile del Settore Socio Assistenziale a comunicare quanto sopra all'Ausl;

 

5) di quantificare in Euro 3543,6 la somma complessiva,con riserva di verificarla attentamente, che non verrà rimborsata agli opsiti della struttura, ma che verrà trattenuta dall'Ente per essere immediatamente reinvestita non appena sarà introitata dall'Ausl, previa variazione del Bilancio Corrente parte investimenti;

 

6) prendere atto dei pareri positivi espressi ai sensi dell'art.49 del dlgs 267/2000.