DELIBERA
GM.131/03
LA
GIUNTA MUNICIPALE
-
Premesso che il termine per l'approvazione del Bilancio di Previsione è fissato
al 31.12 giusto art. 151 c. 1 del decreto leg.vo n. 267 del 18/8/2000;
-che
alla data odierna è ancora in discussione alle camere la legge finanziaria per
l'esercizio 2004 e pertanto non è ancora definitiva la stesura della stessa;
-
Che alla data odierna si è in grado di approvare uno schema di Bilancio 2004,
schema del pluriennale 2004-2005-2006, e schema della Relazione Previsionale e
Programmatica per il triennio secondo quanto previsto dalle norme vigenti;
-
Che la stesura di tutti gli elaborati è in EURO con due decimali;
-
Fatte proprie e recepite nel presente atto tutte le delibere assunte quali atti
propedeutici alla stesura del bilancio di previsione, così come sotto elencate:
a)
G.C. N. 94 DEL 25.09.2003 " Addizionale comunale all'IRPEF
conferma aliquota per l'anno 2004
b)
G.C. N.130 DEL 20.11.2003 " Prezzi alienazione loculi cimiteriali ecc.
conferma valori per il 2004"
c)
G.C. N.127 DEL 20.11.2003 " Imposta comunale sugli immobili
determinazione
aliquote per il 2004 - determinazione agevolazioni"
d)
G.C. N.128 DEL 20.11.2003 " Tariffe e prezzi sui servizi a domanda
individuale e non - adeguamenti per l'anno 2004"
e)
G.C. N.129 DEL 20.11.2003 " Determinazione del prezzo di cessione aree e
fabbricati da destinarsi alla residenza...."
f)
Conto del bilancio 2002 esecutivo;
g)
Presa d'atto degli equilibri di bilancio 2003;
-
Richiamato l'art. 16 comma 3 del vigente regolamento di Contabilità approvato
con atto Consiliare n. 24 del 29.04.97 "Procedura per la formazione ed
approvazione del Bilancio di Previsione", così come modificato dall'atto
Consiliare n. 39 del 29-9-99;
-
Considerato che, la Giunta per la stesura del Bilancio ha tenuto conto di:
a)del gettito ICI confermato come per l'anno 2003;
b) riduzione dei trasferimenti ordinari dello Stato secondo la legge
finanziaria 2002;
c) conferma delle tariffe sui servizi a domanda individuale e non
d) conferma dell'applicazione dell'addizionale facoltativa ALL'IRPEF
nella misura dello 0,20% destinata completamente alla copertura degli oneri di
ammortamento relativi all'assunzione del prestito obbligazionario e dei mutui
Cassa DD.PP.;
-
Che nella spesa corrente è prevista la spesa per il personale, per
l'ammortamento dei mutui, per beni e servizi;
-
Richiamata la G.C.98 del 27.09.2003 all'oggetto: "Schema di programma
triennale di lavori da realizzare negli esercizi 2004-2005-2006" redatto
secondo le disposizioni contenute nei decreti Ministeriali del 21/6/2000 art.2
c.2 e dell'art.7 della legge 166 del 1.8.2002 che oggi viene riapprovato ed
integrato come dettagliato nell'allegato prospetto che comprende oltre alle
opere di importo superiore ai 100.000,00 Euro, anche le manutenzioni, altre
opere di importo inferiore e la previsione per acquisto di arredi e
attrezzature per il miglioramnento del patrimonio comunale, il cui totale è così
riepilogato:
anno
2004 = EURO 2.608.639,00
anno
2005 = EURO 652.064,00
anno
2006 = EURO 536.364,00
________________
totale EURO
3.797.067,00
voci
inserite nella Previsione 2004-2005-2006, così come sono state inserite nella
parte entrata le corrispondenti voci di finanziamento a copertura della
predetta programmazione;
-
Che il prospetto riassuntivo generale del Bilancio 2004 è allegato al presente
atto quale parte integrante e sostanziale ed indica:
1)
Entrata EURO
7.993.283,35
2)
Uscita EURO
7.993.283,35
-
Considerato che il Bilancio ed i suoi allegati sono stati redatti secondo gli
schemi introdotti dal Decreto Leg.vo n. 77/95 e D.P.R. 194/96, ora decreto
leg.vo n. 267/00 (vedi art. 160);
-
Che la Relazione Previsionale e Programmatica è stata redatta secondo lo schema
del D.P.R. 326/1998 obbligatorio dal 2000;
-Valutato
quindi andare all'approvazione del bilancio di previsione 2004 e suoi
allegati,entro il termine fissato dal decreto, avvalendosi per il periodo
limitato ai tempi di approvazione dello stesso da parte del Consiglio Comunale,
dell'esercizio provvisorio di cui all'art. 163 comma 3 del decreto leg.vo
n.267/2000;
-che
a tal proposito con il presente si assegna ad ogni responsabile di settore
rispettivamente per le proprie competenze
i budget necessari a consentire la continuità dell'attività gestionale
2004 e fino all'esecutività del bilancio, nel limite dei dodicesimi
dell'assestato 2003 così come sancito dal suindicato art.163 comma 1,
demandando agli stessi responsabili l'adozione degli atti di determina
necessari per gli impegni di spesa;
-Visto
il parere favorevole espresso dal Responsabile del Settore Economico-Finaziario
in ordine alla regolarità tecnica, contabile verificata ai sensi dell'art. 153
c. 4 del decreto legislativo n. 267/00;
-ad
unanimità di voti;
DELIBERA
1)
di recepire la premessa che forma parte integrante e sostanziale e di approvare
lo schema di Bilancio 2004 e suoi allegati conservati tutti nell'atto ORIGINALE,
nelle seguenti risultanze:
a)
ENTRATA (TOTALE 6 TITOLI) EURO
7.993.283,35
b)
USCITA (TOTALE 4 titoli) EURO 7.993.283,35
2)
di approvare altresì gli allegati al Bilancio 2004 come previsto agli artt.
170-171 del decreto legislativo n. 267/00:
a)
Bilancio Pluriennale 2004-2005-2006;
b)
Relazione Previsionale e Programmatica 2004-2005-2006;
c)
elenco delle Opere Pubbliche, delle manutenzioni straordinarie degli acquisti
di arredi ed attrezzature per gli esercizi 2004-2005-2006 che conferma l'elenco
approvato con l'atto di G.C. 98/2003 oltre ad approvare i restanti allegati;
d)
elenco delle fonti di finanziamento del trienno parte investimenti suddiviso
per anni finanziari;
3)
di trasmettere gli atti necessari relativi al bilancio, al Collegio dei
Revisori, affinchè predispongano il loro parere come prevede la normativa
vigente;
4)
di conservare allegato all'originale del presente atto: lo schema di Bilancio
2004 - la Relazione Previsionale e Programmatica 2004-2005-2006, il Bilancio
Pluriennale 2004-2005-2006, l'elenco investimenti 2004-2005-2006, le tariffe
relative alla TARIFFA rifiuti solidi urbani da applicare nel 2004,
le
tariffe sui servizi a domanda individuale e non,per i servizi gestiti dal
Comune e/o affidati a terzi, le aliquote dell'imposta comunale sugli immobili e
l'addizionale comunale all'Irpef.
5)
di dare atto dell'assegnazione ai singoli responsabili di settore dei budget
necessari per dare continuità alla gestione dell'Ente nella misura,per ciascun
intervento di spesa,non superiore mensilmente ad un dodicesimo delle somme
previste nel bilancio deliberato ( in questo caso il 2003), con esclusione
delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento
frazionato in dodicesimi.