DELIBERA GM.9/04

                                                            LA GIUNTA COMUNALE

 

-VISTA la legge n.350/2003(legge finanziaria per l'anno 2004), che sulla scorta della legge finanziaria precedente, prevede limiti e divieti alle assunzioni a tempo indeterminato di personale, quantomeno fino all'emanazione di un DPCM che stabilirà criteri e limiti circa la capacità assunzionale degli Enti;

 

-CONSIDERATO altresìche la normativa in questione, di fatto, incentiva il ricorso a nuove forme di reclutamento del personale che consentano anche una gestione flessibile e dinamica delle risorse umane;

 

-VISTO il CCNL del 14/09/2000 che ha disciplinato l'utilizzo da parte delle Amministrazioni del comparto di alcune forme flessibili del rapporto di lavoro, che offrono agli Enti ampi margini di gestione diretta dei servizi e tra questi i contratti di formazione e lavoro, che possono essere stipulati sia "per l'acquisizione di professionalità elevate, ovvero di categoria D (art. 3 comma 4 lettera a), sia per "agevolare l'inserimento professionale mediante un'esperienza lavorativache consenta un'adeguamento delle capacità professionali al contesto organizzaivo e di servizio" anche per il personale di categoria C (art. 3 comma 4 lettera b), strumento del quale ci si intende avvalere per l'assunzione del collaboratore di cui sopra;

 

- DATO ATTO CHE l'art. 3 comma 3 del suddetto CCNL 14/09/2000 prevede che "le selezioni dei candidati destinatari del contratto di formazione e lavoro avvengono nel rispetto della normativa generale in tema di reclutamento nella P.A.,ivi comprese le disposizioni riferite a riserve, precedenze e preferenze, utilizzando procedure semplificate;

 

-VISTO il Dlgs.n. 267/2000 ed in particolare l'art. 89, per il quale "Gli Enti Locali disciplinano con appositi regolamenti, in conformità con lo Statuto,l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, in base a criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione e secondo principi di professionalità e responsabilità;

 

-Visto il regolamento sull'ordinamento edegli uffici e servizi approvato con delibera di G.C. n. 135/2000 e smi;

 

-VISTO il regolamento comunale stralcio sulle modalità di reclutamento del personale, approvato con delibera di G.C. n. 119/2000 e s.m.i;

 

-VISTI inoltre il CCNL in data 31/03/03/1999 relativo all'ordinamento professionale del personale del comparto Regioni-enti Locali e il CCNL (parte giuridica) relativo al quadriennio 1998/2001, sottoscritto in data 01/04/1999;

 

 

-VISTO altresì l'art. 35 comma 7 del Dlgs. n. 165/2001 che demanda al regolamento sull'ordinamento degli uffici e servizi la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi, i requisiti di accesso e le procedure concorsuali, nel rispetto dei principi fissati dallo stesso art. 35;

 

-RITENUTO di dover pertanto provvedere ad un'ulteriore integrazione del regolamento sulle modalità di reclutamento del personale, che costituiosce stralcio del regolamento sull'ordinamento degli uffici e servizi, adeguandone le disposizioni all'innovazione sopra descritta, riguardante in particolare le modalità di assunzione con contratto di formazione e lavoro, secondo quanto meglio dettagliato nel dispositivo;

 

- RITENUTA la propria competenza  all'adozione delle necessarie determinazioni in ordine alle materie che costituiscono parte integrante del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e Servizi ai zsensi dell'art. 48 comma 2 del Dlgs. n. 267/2000;

 

- DATO ATTO che il testo della presente delibera è stato comunicato quale prescritta informazione preventiva alle OO.SS in data 16.1.2004;

 

  A VOTI UNANIMI LEGALMENTE ESPRESSI

 

                                                DELIBERA

 

1) DI INTEGRARE il vigente regolamento sulle modalità di reclutamento del personale inserendo l'art.29 bis al CAPO VIII dello stesso intitolato: ALTRE FORME DI ASSUNZIONE nel testo che segue:

 

art. 29 bis: CONTRATTI DI FORMAZIONE E LAVORO

1. L'assunzione con contratti di formazione e lavoro, ai sensi della normativa legislativa e contrattuale vigente, avviene tramite avviso di selezione, nel quale viene indicato il profilo professionale da assumere, i requisiti e le modalità di presentazione della domanda e del curriculum.

2.In relazione alle domande pervenute, la Commisiione appositamente nominata, potrà ammettere alle prove attitudinali tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti o, in alternativa, se prevista dal relativo avviso, procedere ad una prima selezione sulla base dei curricula presentati, che potrà anche essere affidata ad un'azienda specializzata nella selezione del personale;in ogni caso l'esame dei curriculaverrà espletato attraverso criteri predefiniti dalla Commissione di cui sopra sulla base delle caratteristiche del posto da ricoprire.

3.I candidati ammessi alla selezione saranno chiamati a sostenere una o più prove (art. 20 del presente regolamento)anche a contenuto teorico pratico, tese ad accertare le conoscenze e le attitudini richieste, così come disciplinato nell'apposito avviso di selezione.

4.Il contratto di formazione e lavoro deve essere stipulato in forma scritta e deve contenere l'indicazione delle caratteristiche, della durata, e della tipologia dello stesso.in particolare, la durata non potrà essere inferiore a quanto previsto dal CCNL vigente nelle ipotesi ivi contemplate cui si fa totale rinvio.

5.Il contratto si risolve automaticamente alla scadenza prefissata e non potrà essere prorogato o rinnovato, salvo disposizioni di legge di rango superiore (vedi legge finanziaria), ma potrà essere convertito in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, previa verifica del percorso formativo, nonchè della valutazione da parte del Dirigente del settore Amministrativo, previa relazione del Responsabile del servizio competente, sull'attività prestata dal lavoratore e limitatamente alle previsioni quantitative indicate nei documenti di programmazione dei fabbisogni.In ogni caso di mancata trasformazione in contratto a tempo indeterminato, l'Amministrazione provvederà ad informare le OO.SS territoriali e le R.S.U.

 

2) DI DARE ATTO CHE il contenuto dello stralcio regolamentare di cui al precedente punto 1) costituisce parte integrante e sostanziale del regolamento comunale sulle modalità di reclutamento del personale approvato con delibera di G.C. in data 119 e s.m.i.

 

3) DI DICHIARARE  il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 c. 4 del Dlgs. n. 267/2000.