DELIBERA GM.109/05

                                                         LA GIUNTA COMUNALE

 

VISTA la circolare n. 12 del 03/03/2004 avente per oggetto "carta d'identità elettronica. Avvio fase a regime" con la quale il Ministero dell'Interno ha dato il via definitivo per l'entrata a regime dell'emissione della CIE;

 

VISTA la circolare n° 20 del 18/04/2005 avente per oggetto "Carta d'identità elettronica. Disposizioni innovative";

 

VISTA la legge 31/03/2005 n° 43 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 31/01/2005 nr. 7, che sancisce l'obbligo di emissione dal 1 gennaio 2006 della carta d'identità elettronica "in sostituzione della carta d'identità su supporto cartaceo", dando definitivamente avvio alla fase a regime;

 

VISTO che a tal fine i Comuni devono provvedere entro il 31 ottobre 2005 "alla predisposizione dei necessari collegamenti all'indice nazionale delle anagrafi (Ina) ... e alla redazione del piano di sicurezza per la gestione delle postazioni di emissione secondo le regole tecniche fornite dal ministero dell'Interno ..." (DL 7/2005,art. vicies quater) convertito nella legge n° 43 del 31/03/2005;

 

RICHIAMATA la Circolare Ministeriale n° 23 del 20/06/2005;

 

RICHIAMATA la Circolare telegrafica urgente del Ministero dell'Interno Direzione Centrale per i Servizi Demografici n° 43 del 30/08/2005;

 

VISTO che i Comuni che non hanno preso parte a nessuna delle fasi sperimentali e che devono emettere carte di identità elettroniche a partire dal 01/01/2006, devono adeguare le proprie infrastrutture informatiche e presentare un progetto di massima alla Direzione Centrale per i Servizi Demografici;

 

VISTO che le attività propedeutiche al raggiungimento del risultato non sono né poche, né banali specificamente sono:

 

- Elaborazione di un progetto contenente:

1. il piano delle risorse che identifica tutte le risorse del progetto (umane, materiali e di forniture) e stabilisce l'organizzazione e le procedure per la loro acquisizione, gestione ed allocazione

2. il piano di sicurezza, previsto dalla Legge sulla Privacy, che descrive l'esito dell'attività di analisi dei rischi effettuata e le relative contromisure adottate per garantire la sicurezza del "sistema di emissione" nelle sue diverse componenti (scadenza 31/10/2005)

- Verifica dei codici fiscali, relativo allineamento con i dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate e popolamento dell'indice Nazionale delle Anagrafi (scadenza 31/10/2005)

- Acquisizione delle postazioni di emissione, dopo averne valutato caratteristiche e numero

- Installazione del software di base previsto dal Ministero

- Attivazione delle modalità di collegamento in rete, valutando il colloquio tra la stazione di emissione e la banca dati della popolazione (anagrafe comunale) la necessità di predisporre un apposito progetto finalizzato al raggiungimento dell'obiettivo;

 

CONSIDERATO che le attività ancora da svolgere per poter alla fine emettere regolarmente le carte d'identità elettroniche possono essere così riassunte:

1) Analisi delle specifiche esigenze dell'Ente e verifica della situazione attuale

2) Predisposizione di un piano di implementazione

3) Predisposizione dell'elaborato progettuale per il Ministero con la definizione del piano di sicurezza, richiesto dalla normativa (art. 14 e allegato B del Decreto Ministero dell'Interno del 19 luglio 2000, nonché legge 196/2003 "legge sulla privacy") entro il 31/10/2005;

4) Progettazione della rete telematica e delle stazioni di emissione con relativo elaborato tecnico

5) Acquisizione delle apparecchiature hardware conformi alle regole tecniche fornite dal Ministero degli Interni

6) Collegamento della Stazione di Emissione con la banca dati anagrafica ed al software applicativo che già gestisce i servizi demografici del Comune

7) Direzione lavori e implementazione della stazione di emissione

 

TENUTO conto che una volta svolte le attività propedeutiche, un rappresentante dell'Amministrazione del Comune dovrà sottoscrivere direttamente una convenzione con il Ministero dell'Interno, in cui sono ben specificati gli impegni a carico dell'Ente, che saranno verificati dalla Commissione di collaudo per la verifica iniziale dell'effettivo funzionamento delle postazioni C.I.E.

 

TENUTO conto che la convenzione prevede delle penalità per il mancato rispetto degli impegni sottoscritti;

 

RILEVATO che per la stesura del progetto di cui sopra e delle attività da compiere, è necessaria una competenza pluridisciplinare;

 

VISTO il progetto complessivo per l'affiancamento sull'avviamento della carta d'identità elettronica presentato da Computer Center srl con sede a Silea (TV) che, oltre a gestire i software di automazione degli uffici dei servizi del Comune, ha sviluppato una notevole esperienza nel campo specifico della carta d'identità elettronica, avendo fornito consulenza ad A.N.U.S.C.A. in occasione di interventi formativi agli addetti agli Uffici demografici, proprio per il compimento di tutti gli adempimenti propedeutici per il rilascio della carta d'identità elettronica;

 

CONSIDERATO che all'interno dell'Ente non esiste una figura professionale in grado di coordinare ed assumere la direzione lavori a contenuto prevalentemente informatico, interagendo con tutti i reparti coivolti nel progetto per il raggiungimento dell'obiettivo;

 

RITENUTO quindi necessario affidare l'affiancamento e l'assistenza necessari per sostenere l'ufficio nell'avvio della fase a regime e nella successiva gestione alla suddetta Ditta Computer Center srl,

 

VISTO che la spesa per tali affiancamento ed assistenza ricadono nell'ambito del progetto di cui sopra;

 

VALUTATO che la spesa necessaria ammonta a complessivi 40.000,00 Euro (quarantamila/00 Euro) IVA compresa, che tale spesa è già stata prevista con apposita variazione di bilancio giusto atto di C.C. n° 26 del 27/07/2005 e la delibera di Giunta Comunale n°  93 del 28/07/2005 di assegnazione del budget al Responsabile del Settore Finanziario;

 

TENUTO conto della circolare telegrafica del 10/06/2005 diramata dal Ministero dell'Interno Direzione Centrale per i Servizi Demografici, che invita i Sindaci a non acquistare per il momento le attrezzature necessarie in attesa di ulteriori indicazioni, ma di procedere con tutti gli altri adempimenti;

 

Visti i pareri espressi ai sensi dell'art. 49 del T.U. n. 269/2000

 

Con voti unanimi espressi nei modi di legge

 

                                                                   DELIBERA

 

1. DI APPROVARE, come approva, il progetto complessivo per l'avvio a regime della carta d'identità elettronica, che si allega alla presente facendone parte integrante, presentato dalla COMPUTER CENTER srl di SILEA (TV), per un importo complessivo pari a 40.000,00 Euro (IVA inclusa)

 

2. DI AFFIDARE in prima istanza le attività previste e descritte nella 1^ fase del suddetto progetto alla COMPUTER CENTER srl di Silea (TV), che si avvarrà della collaborazione del personale dei Servizi Demografici;

 

3. DI DARE atto che tale 1^ fase del progetto comporta una spesa di Euro 12.000,00 (dodicimila/00) IVA compresa;

 

4. DI DARE mandato al Responsabile dell'area Amministrativa- Servizi Demografici Dr. Angelo Brugaletta di verificare al momento opportuno, quanto il Ministero fornirà eventuali ed ulteriori indicazioni per l'acquisto delle apparecchiature,così come indicato nelle circolari del 10/06/2005 e del 30.08.2005 sopra richiamate,al fine di poter procedere eventualmente con la 2^ fase del progetto stesso;

 

5. DI DARE mandato:

a) al Funzionario Capo Settore Finanziario Luciana Tinelli di occuparsi della sola gestione del budget economico affidatogli con atto di G.C. 93/2005

b) al Funzionario Capo del Settore Amministrativo-Demografici Cultura Dr. Angelo Brugaletta di occuparsi di tutte le procedure legate al progetto

 

6. DI dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile.