DELIBERA
GM.49/05
LA
GIUNTA COMUNALE
Visto
l'art.1 commi dal 21 al 41 della legge finanziaria 2005 (n°311 del 30/12/2004) relativi al patto di stabilità
interno;
Richiamato
il DM.del 26/01/2005 con il quale è stata determinata la media pro-capite per
ciascuna delle classi demografiche così come stabilito dall'art.1 comma 22
lettera a) della legge 311/2004;
Vista
la circolare esplicativa del Ministero dell'economia e delle Finanze n°4 dell' 8/02/2005 con la quale vengono illustrate le
novità introdotte dalla legge finanziaria relativamente all'oggetto, tra cui,
in particolare:
- limitazione alla sola spesa nella
definizione degli obiettivi in termini
di competenza e di cassa, per cui per l'anno 2005 comuni con popolazione superiore a 3000 abitanti, le provincie e
le comunità montane con popolazione superiore a 10000 abitanti non potranno
sostenere spese in misura superiore alla media delle stesse spese sostenute nel
triennio 2001-2003, incrementata dell'11,50% o del 10% se la spesa media
pro-capite è superiore alla media della classe demografica di appartenenza;
- definizione delle spese da ricomprendere
nel calcolo, vale a dire il complesso delle spese correnti e di quelle in conto
capitale al netto delle spese di personale, spese per la sanità regionale,
spese per l'acquisizione di partecipazioni azionarie, per trasferimenti ad
amministrazioni pubbliche di cui all'allegato alla legge finanziaria 2005, per
interventi in favore di minori soggetti all'autorità giudiziaria, per calamità
naturali e per il solo anno 2005 le spese in conto capitale cofinanziate
dall'UE, dallo Stato, dalla Regione e dallo stesso Ente locale.
Il
mancato raggiungimento di anche uno solo dei due obiettivi 2005 comporterà nel
2006 le seguenti penali:
- limitazione delle spese per acquisto beni
e servizi nella misura corrispondente alla spesa sostenuta nell'ultimo anno di
rispetto del patto di stabilità;
- impossibilità di procedere ad assunzioni
di personale a qualsiasi titolo, ivi comprese le assunzioni per mobilità;
- impossibilità di ricorrere
all'indebitamento per gli investimenti.
Ai
fini della verifica del rispetto degli obiettivi, la circolare ribadisce che non è necessaria
l'approvazione del rendiconto 2005, ma ogni Ente deve provvedere con le forme e
le modalità che ritiene più opportune alla autocertificazione del
raggiungimento dei due obiettivi del patto;
Sulla
base di quanto sopra esposto in modo sintetico e sulla base delle previsioni di
bilancio approvate con atto consiliare n°3
del 28.02.05, l'ufficio finanziario ha predisposto le tabelle relative alla
verifica iniziale sul rispetto del patto di stabilità in termini di competenza
e cassa che si allegano alla presente delibera quale parte integrante e
sostanziale;
-RILEVATO
CHE :la popolazione desunta dai certificati ai conti consuntivi 2001-2002-2003
risulta essere rispettivamente di:
anno
2001 = abitanti 6561
anno
2002 = abitanti 6590
anno
2003 = abitanti 6736
____________________________
popolazione
media = n. 6629
CHE
la programmazione trimestrale dei flussi di cassa, da parte dei comuni con
popolazione compresa tra i 5000 abitanti e i 30000, deve essere predisposta
entro il 28 febbraio 2005 e per quanto concerne il Comune di Poviglio tale
previsione cumulativa è stata redatta conformemente all'allegato E/05 di cui
alla stessa circolare n.4/2005 da
trasmettere alla Ragioneria Provinciale dello Stato entro il 15 aprile, previa
valutazione di coerenza da parte dell'Organo di Revisione;
Visto
il parere favorevole allegato al presente atto, espresso sulla proposta di
deliberazione, ai sensi dell'art.49, 1°
comma, del T.U. Enti Locali, approvato con D.Lgs. 267/2000, in ordine alla
regolarità tecnica dal Funzionario Capo del Settore Economico Finanziario;
Con
voti unanimi e favorevoli, resi nei modi di legge;
DELIBERA
Per
la narrativa che precede e che forma parte integrante e sostanziale al presente
atto, di prendere atto delle risultanze dei prospetti allegati dai quali si
rileva:
- dalle previsioni di bilancio, il rispetto
dei limiti di competenza e di cassa, in quanto la programmazione dei pagamenti
2005 in conto residui e competenza arriverà al limite individuato nell'allegato
prospetto;
Di
prendere atto dei flussi di cassa trimestrali, come risultano dall'allegato
prospetto e riepilogati nell'allegato E/05;
Di
dare mandato all'ufficio finanziario di trasmettere il suddetto allegato alla
Ragioneria Provinciale dello Stato entro il termine del 15/04/2005;
Di
sottoporre trimestralmente il monitoraggio della situazione di cassa all'esame
del Collegio dei Revisori, affinchè provveda, in caso di mancato rispetto alla
comunicazione a questa amministrazione e alla Ragioneria Provinciale dello
Stato.
***
*** ***