DELIBERA
GM.69/05
LA
GIUNTA COMUNALE
- Visto il Decreto Prefettizio n. 7872 del
22.11.1973;
Premesso
che:
- Quest'Amministrazione, assieme agli altri
quaranticinque comuni della provincia di Reggio Emilia ed alla stessa
Amministrazione Provinciale, è socia del Consorzio "Azienda Consortile
Trasporti-ACT", costituito ai sensi dell'art. 60 della Legge 142/90 con lo
scopo principale di esercitare il servizio dei trasporti pubblici, urbani e di
bacino, nel territorio provinciale, giusta delibera di C.C. n. 54 del
7.10.1993;
- Il D.Lgs 422/1997 ha conferito alle Regioni
e agli Enti Locali funzioni e compiti in materia di TPL, a norma dell'art. 44
della Legge 59/1997;
- La L.R. n. 30/1998 ha dato attuazione a
quanto disposto nella suddetta normativa,disiplinando in modo organico il
sistema del trasporot pubblico regionale e locale;
- L'art. 19 della predetta L.R. dispone che
le province ed i comuni possano costituire un' "Agenzia locale per la
mobilità ed il trasporto pubblico locale " di loro competenza, anche a
seguito di scissione dei consorzi per l'esercizio del TPL operanti alla data di
entrata in vigore della legge stessa;
- Detta Agenzia, che esplica le sue funzioni
dando attuazione alle decisioni degli enti locali e ai loro strumenti di
programmazione, ha principalmente il compito di progettazione, organizzazione e
promozione dei servizi pubblici di trasporto e dei servizi complementari per la
mobilità, nonchè di gestione delle procedure concorsuali per l'affidamento dei
servizi e di controllo dell'attuazione dei contratti di servizio;
- Con deliberazione del Consiglio Comunale n.
11 del 15.03.1999 si approvava la proposta formulata dal Consorzio A.C.T.,
mediante deliberazione dell'assemblea n. 3/2 del 23.1.1999, volta a conferire,
allo stesso consorzio, le funzioni di "Agenzia per la mobilità ed il
trasporto pubblico", così come definita dall'art. 19 della L.R. n.
30/1998, previa separazione della gestione operativa del trasporto pubblico
locale;
- Vista la convenzione - approvata con la
predetta deliberazione, assieme allo statuto - che, ai sensi dell'art. 31/2
t.u.e.l., disciplina le funzioni del Consorzio_Agenzia, e in particolare l'art.
1 ("Enti partecipanti e finalità),2^ cpv, punti 1(lett.b), 17 e 22, che
così recitano:
"
il consorzio ha i seguenti scopi:
(....)
amministrare (....)i servizi pubblici e privati della mobilità(. . . ) e in
particolare (. . . ) i parcheggi e la sosta(. . . )
amministrare
e assegnare le concessioni e le autorizzazioni relative al pubblico trasporto
urbano ed extraurbano già di competenza dei comuni(. . . ) svolgere ogni altra
funzione complementare o sussidiaria a quelle d'istituto"
- Ritenuto pertanto, che nei principi sopra
esposti rientrino, fra l'altro, le materie:
.del trasporto pubblico locale non di
linea (servizi taxi e di noleggio con conducente con autovettura, così come
disciplinati dalla Legge 21/1992)e del
noleggio con conducente di autobus (art. 85 Codice della Strada- D.Lgs
395/2000)
. dell'esercizio dell'autonoleggio senza
conducente ( DPR 481/2001)
- Considerato che il conferimento delle
suddette funzioni all'ACT (che ha assunto le funzioni di Agenzia Locale per la
mobilità ed il trapsorto pubblico locale, ai sensi dell'art. 19 della L.R.
30/1998) risponda ad esigenze di funzionalità e razionalizzazione dell'utilizzo
delle risorse, unificando la gestione complessiva della materia in capo
all'Agenzia per la mobilità;
Rilevato
come il presente conferimento di funzioni e attribuzioni non comporti per
questo Comune oneri finanziari;
Visti
gli artt. 112 e seguenti del D.Lgs 267/2000;
Ad
unanimità di voti legalmente espressi;
D
E L I B E R A
-
Di conferire all'Agenzia locale per la mobilità ed il trapsorto pubblico
(Azienda Consortile trasporti- ACT) le funzioni e le attribuzioni nelle
seguenti materie ;
- trasporto pubblico locale non di
linea (servizi di taxi e di
noleggio con conducente di autovettura e servizio noleggio con conducente di autobus)
- servizio di noleggio senza conducente
-Di
trasmettere, tempestivamente copia del presente provvedimento al
Consorzio-Agenzia per opportuna conoscenza
-Di
dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 134, c.4 del D.Lgs 267/2000.