DELIBERA GC. 108/06

LA GIUNTA COMUNALE

 

-     Premesso che in occasione del centenario della CGIL, è stato predisposto un programma di celebrazioni, iniziative, studi e ricerche anche a livello locale;

-     Che la CGIL di Reggio Emilia, ha promosso, all'interno di tale programmazione, un interessante capitolo rappresentato da un progetto di storia sociale relativo alla valorizzazione delle migrazioni interne che hanno avuto luogo dalla seconda metà del '900 fino ai giorni nostri tra la Regione Emilia Romagna e la regione Puglia e, in particolare, tra la provincia tarantina e quella reggiana, con alcuni Comuni, tra i quali quelli di Poviglio e Ginosa, specificamente coinvolti da tale impatto sociale, politico ed economico;

-     Che a livello locale, è stata avanzata la richiesta di aderire, co - promuovere e concedere il patrocinio, al progetto di storia e memoria sociale sulla valorizzazione delle migrazioni interne nella costruzione del territorio, denominato: “Filiere migratorie fra il Tarantino e la Provincia  di Reggio Emilia”, il quale, nato dall'idea di indagare e valorizzare la storia della filiera migratoria e del suo impatto socio politico economico sul territorio, si va collocare nell'ambito di una politica di relazioni che intende promuovere eventuali eventi di gemellaggi, viaggi di scambio ecc. non solo all'interno del sindacato, ma coinvolgendo tutti gli attori del territorio.

-     Che, nello specifico, questo progetto intende documentare le filiere migratorie che dagli anni '50 del secolo scorso ad oggi, ha, come evidenziato nella documentazione presentata, in atti:

intrecciato la vicenda di almeno tre generazioni;

presenta spiccati caratteri sociali, politici e professionali;

ha prodotto un radicamento territoriale nel reggiano, specie di famiglie provenienti dall'area di Ginosa;

si collega a filiere più lunghe che transitano fuori dai confini italiani, per la Svizzera e la Germania;

ha generato un patrimonio esperienziale che attende di essere valorizzato e restituito in forma di memoria pubblica;

interroga, più in generale, l'identità locale delle reti sociali, nel tempo presente.

-     Ritenuto, pertanto, di aderire alla proposta avanzata dalla SPI-CGIL, prot. 0122 del 19/10/2006 , di co - promuoverla unitamente agli altri attori ivi menzionati e concederne il patrocinio, prevedendo altresì che il Sindaco, in rappresentanza dell'Amministrazione, prenda parte alle iniziative che si svolgeranno ed, in particolare, quelle che vedono la partecipazione di più Enti pubblici, trattandosi di manifestazioni da ritenersi maggiormente significative ;

 

-     Visto lo Statuto comunale;

-     Visto il Dlgs.vo n. 267/2000;

 

-     Con voti unanimi legalmente espressi;

 

 

DELIBERA

 

1.   DI ADERIRE, per i motivi esposti in premessa,  al suindicato progetto presentato dalla CGIL -Camera del lavoro territoriale, concedendo altresì il patrocinio e impegnandosi alle attività di co - promozione conseguenti allo stesso;

 

2.   DI DARE ATTO che, nell'ambito delle manifestazioni relative a tale iniziativa, il Sindaco rappresenterà l'Ente, nell'ambito delle iniziative che si svolgeranno;

 

3.   DI DARE MANDATO al responsabile del Settore Amministrativo di assumere il relativo impegno di spesa;

 

4.   DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 comma 4 del Dlgs.vo n. 267/2000.