DELIBERA G.C.121/06

                                                         LA GIUNTA COMUNALE

 

 

- Vista la nota della provincia di Reggio Emilia in data 12/05/06 con la quale ci comunicava che la progettazione di massima della rotatoria in comune di Poviglio SP358/R - SP1 - SP 20 in località S. Anna è individuata nel programma nazionale per la sicurezza stradel  “inventaRE la sicuREzza” con un costo di attuazione a totale carico del PNSS e Provincia di Reggio Emilia;

 

- Visto che l'area su cui si svilupperà la rotatoria è individuata nel vigente PRG e nel PSC adottato come area destinata alla viabilità;

 

- Vista la bozza di accordo di programma tra Amministrazione Comunale e Amministrazione provinciale di Reggio Emilia allegata alla presente predisposta in specifico in accordo con il PNSS per la realizzazione della rotatorio di cui in premessa;

 

- Ritenuta  meritevole di approvazione al fine di procedere con gli atti seguenti;

 

 

- Visto il parere favorevole espresso, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n.267/00, sulla proposta di deliberazione dal responsabile dell'ufficio tecnico in ordine alla regolarita' tecnica;

 

- Con voti unanimi legalmente espressi :

 

                                                                   DELIBERA

 

1) per la narrativa che precede e che forma parte integrante al presente atto, di approvare l'allegata bozza di accordo di programma tra Amministrazione Comunale e Amministrazione Provinciale allegata;

 

2) di prendere atto degli adempimenti conseguenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Accordo di Programma

 

tra Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Comune di Gualtieri, Comune di Cadelbosco Sopra, Comune di Poviglio, Comune di Toano, Comune di Rio Saliceto, Comune di Fabbrico, Comune di Rolo, Comune di Reggiolo, Comune di Campagnola e Comune di Correggio.

 

per la realizzazione del progetto “InventaRE la SicuREzza".

 

Premesso che:

 

-     La Provincia di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia, il Comune di Gualtieri, il Comune di Cadelbosco Sopra, il Comune di Poviglio, il Comune di Toano, il Comune di Rio Saliceto, il Comune di Fabbrico, il Comune di Rolo, il Comune di Reggiolo, il Comune di Campagnola e il Comune di Correggio hanno posto come obiettivo prioritario dei propri interventi stradali il “miglioramento della sicurezza stradale”;

 

-     con delibera del C.I.P.E. n. 81, del 13.11.2003 è stato approvato il "Secondo Programma di attuazione 2003" allo scopo di avviare un processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale e di riduzione stabile del numero delle vittime degli incidenti, attraverso la gestione congiunta del Governo nazionale e locale;

 

·  il D.M. n. 4549 del 22.12.2003 ed il Decreto n. 316 del 19.02.2004 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assegnano alla Regione Emilia Romagna la somma di Euro 1.472.253,00 quale limite di impegno quindicennale per l'accensione di mutui, da parte degli Enti proprietari di strade, per il finanziamento di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza stradale;

 

·  l'art. 1 della Legge 311/2004 (finanziaria 2005) ha attribuito allo Stato il pagamento agli istituti finanziatori delle rate di ammortamento dei mutui ad intero carico del bilancio dello Stato attivati dalle Regioni, dalle province autonome di Trento e Bolzano, dagli enti locali e dagli altri enti pubblici;

 

·  con deliberazione della Giunta Regionale n. 2462, dell'1.12.2003 sono state definite le modalità per l'assegnazione delle risorse a scala regionale del citato programma;

 

·  con deliberazione della Giunta Regionale n. 1037, del 04.07.2005, si è approvato il Disciplinare Generale Concertato per l'accesso ai finanziamenti relativo al Piano Nazionale della Sicurezza Stradale - Secondo Programma di Attuazione 2003;

 

·  detto Disciplinare all'articolo 2 rammentava come le linee di azione prioritarie individuate dal Programma:

a)   sono finalizzate a ridurre il numero delle vittime nelle situazioni di massimo rischio;

b)   tendono a rafforzare la capacità di monitoraggio e di governo della sicurezza stradale da parte delle amministrazioni locali;

c)   hanno caratteri di completezza e di intersettorialità in quanto coinvolgono in un progetto unitario tutti (o la maggior parte dei) soggetti pubblici e privati che possono contribuire a migliorare la sicurezza stradale nella situazione oggetto di intervento, e agiscono su tutti i (o la maggior parte dei) fattori di rischio presenti nella situazione oggetto della proposta;

d)   presentano condizioni di immediata fattibilità;

 

·  lo stesso Disciplinare all'articolo 12 informava che per concorrere all'assegnazione del cofinanziamento ogni Amministrazione poteva presentare, attraverso la "Domanda di partecipazione", una sola proposta di intervento, in forma singola o associata, facendola pervenire alla Regione Emilia - Romagna entro le ore 13.00 del 21.10.2005 a pena di esclusione;

 

·  la Provincia di Reggio Emilia ha inteso dare continuità al progetto presentato con il Primo Programma Annuale di attuazione 2002 (SnelliRE in SicuREzza Tra la via Emilia e l'Est: progetto di sicurezza stradale per la via Emilia e la Strada Provinciale a scorrimento veloce 486 R della Val Secchia) estendendo l'intervento, con il Secondo Programma di attuazione 2003, dalla via Emilia alle altre ex Statali, e prolungando l'intervento che era previsto sulla SP 486R a tutto il  collegamento orientale  nord - sud,  del quale la ex Statale della Val Secchia fa parte;

 

·  tale scelta, individuata come "InventaRE la SicuREzza", risulta condivisa con tutti gli enti territorialmente e strategicamente interessati, consentendo la presentazione di istanza in forma associata;

 

pertanto la Provincia di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia, il Comune di Gualtieri, il Comune di Cadelbosco Sopra, il Comune di Poviglio, il Comune di Toano, il Comune di Rio Saliceto, il Comune di Fabbrico, il Comune di Rolo, il Comune di Reggiolo, il Comune di Campagnola e il Comune di Correggio hanno concordato, designando la Provincia di Reggio Emilia come ente capofila, di presentare domanda associata di ammissione al finanziamento relativo al Piano Nazionale di Sicurezza Stradale con il progetto  denominato "InventaRE la SicuREzza", suddiviso nelle seguenti opere e con la seguente suddivisione della spesa prevista:

 

n.

 

Intervento

 

 

Comuni

 

PNSS

 

Provincia

 

totale

Comune di Gualtieri

300.000

240.000

60.000

600.000

1

Rotonda SP63R/Via Berlinguer

100.000

133.000

20.000

253.000

2

Rotonda SP63R/SP81

 

100.000

97.000

20.000

217.000

3

RotondaSP81/Via Berlinguer

100.000

10.000

20.000

130.000

Comune di Cadelbosco Sopra

822.000

510.000

40.000

1.372.000

4

Ciclabile Cadelbosco Sopra -SP358R

192.000

130.000

 

322.000

5

1/4 Rotonda SP63R/SP358R

30.000

 

20.000

50.000

6

Ciclabile Cadelbosco Sotto - via Traghettino

600.000

380.000

20.000

1.000.000

Comune di  Reggio Emilia

990.000

660.000

 

1.650.000

7

Rotonda

SP63R (Via dei Gonzaga)/Via Ferri

90.000

60.000

 

150.000

5

3/4 Rotonda SP63R/SP358R 

90.000

60.000

 

150.000

8

Rotonda SP467R/via Casello Veneri

90.000

60.000

 

150.000

9

(SP63R) Ciclabile Sesso - Reggio Emilia

420.000

280.000

 

700.000

10

(SP467R) Ciclabile Due Maestà-Reggio E

300.000

200.000

 

500.000

Comune di Poviglio

 

180.000

195.000

375.000

11

Rotonda SP358R/SP1e20

 

180.000

195.000

375.000

Comune di Toano

140.000

110.000

105.000

355.000

12

(SP486R - Collegamento orientale) Pedonale  Ceredolo 1° stralcio

140.000

110.000

105.000

355.000

Comuni di Rio Saliceto, Fabbrico, Rolo, Reggiolo, Campagnola, Correggio

300.000

300.000

200.000

800.000

13

Collegamento orientale (Cà de Frati) messa in sicurezza 1° lotto

300.000

300.000

200.000

800.000

TOTALE

2.552.000

2.000.000

600.000

5.152.000

 

 

·  la spesa complessiva di E 5.152.000,00, relativa al progetto sopracitato, risulta pertanto così suddivisa fra tutti i partecipanti:

 

 

 

PNSS (38,82%)

E 2.000.000,00

Provincia di Reggio Emilia

E    600.000,00

Comune di Reggio Emilia

E    990.000,00

Comune di Gualtieri

E    300.000,00

Comune di Cadelbosco Sopra

E    822.000,00

Comune di Poviglio

E               0

Comune di Toano

E    140.000,00

Comune di Rio Saliceto

E      70.000,00

Comune di Fabbrico

E      70.000,00

Comune di Rolo

E      70.000,00

Comune di Reggiolo

E      70.000,00

Comune di Campagnola

E      10.000,00

Comune di Correggio

E      10.000,00

TOTALE

E 5.152.000,00

 

la Provincia di Reggio Emilia, trattandosi di interventi rientranti nella propria competenza istituzionale, ha previsto nell'ambito del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2007-2009 e del Programma Annuale 2007 i finanziamenti occorrenti per l'esecuzione delle opere relative al progetto sopracitato;

 

i Comuni sopracitati hanno previsto di contribuire ai costi di realizzazione delle predette opere, in quanto ricadenti nei loro territori comunali, ed hanno previsto nell'ambito del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2007-2009 e del Programma Annuale 2007 i finanziamenti occorrenti per l'esecuzione delle opere relative al progetto sopracitato;

 

Considerato che:

 

le infrastrutture da realizzare insistono sul territorio dei Comuni sopracitati e si armonizzano con il piano di interventi che i Comuni stessi hanno già posto in essere o previsto, finalizzati alla sicurezza stradale, con particolare destinazione ai pedoni e ai ciclisti, ed al decongestionamento dei tratti stradali nodali di collegamento e di fluidificazione del traffico;

 

in relazione al beneficio prodotto per la collettività dalla tempestiva realizzazione delle opere, i Comuni e la Provincia hanno convenuto di attuare forme di stretta collaborazione, estese sull'intero complesso delle opere pertinenti agli Enti e non solo limitate alla compartecipazione finanziaria, ma anche alla razionale ripartizione degli impegni connessi alle fasi di progettazione, appalto e direzione lavori;

 

ai sensi dell'art. 34 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, l'istituto dell'Accordo di Programma richiede il consenso unanime degli Enti interessati (Provincia e Comuni) per l'attuazione di opere che richiedano per la loro realizzazione l'azione integrata-coordinata dei predetti Enti;

 

tutto ciò premesso e considerato

 

Tra:

 

Provincia di Reggio Emilia, nella persona di Sonia Masini, nella Sua qualità di Presidente, nata a Ramiseto il ……… e residente, per la carica, in Corso Garibaldi, n. 59;

 

Comune di Reggio Emilia nella persona di Graziano Del Rio, nella Sua qualità di Sindaco, nato a Reggio Emilia il ……… e residente, per la carica, in Piazza Prampolini, n. 1;

 

Comune di …… nella persona di ….., nella Sua qualità di Sindaco, nato a ……. il ….. e residente, per la carica, in Via ……, n….;

 

Si conviene e si stipula quanto segue:

 

Art. 1 - Premesse

Le premesse fanno parte integrante del presente atto.

 

Art. 2 - Oggetto dell'Accordo

Gli Enti in premessa indicati stabiliscono di collaborare alla realizzazione degli interventi previsti dal progetto “InventaRE la sicuREzza”, importo complessivo previsto E 5.152.000,00.

Ai fini del presente Accordo gli interventi sono quelli, progettati a livello preliminare, approvati dalla Provincia con deliberazione della Giunta n. 312 del 18/10/2005, esecutiva ai sensi di legge, e trasmessi alla Regione Emilia Romagna per l'ammissione al finanziamento, poi avvenuta con deliberazione della Giunta Regionale n. 95 del 30.01.2006 in uno con l'approvazione della graduatoria

 

Art. 3 - Finanziamenti

L'onere complessivo del progetto verrà così  finanziato:

 

ente

importo

anno

finanziamento

PNSS (38,82%)

E 2.000.000,00

 

 

Provincia di Reggio Emilia

E    600.000,00

 

 

Comune di Reggio Emilia

E    990.000,00

 

 

Comune di Gualtieri

E    300.000,00

 

 

Comune di Cadelbosco Sopra

E    822.000,00

 

 

Comune di Poviglio

E               0

 

 

Comune di Toano

E    140.000,00

 

 

Comune di Rio Saliceto

E      70.000,00

 

 

Comune di Fabbrico

E      70.000,00

 

 

Comune di Rolo

E      70.000,00

 

 

Comune di Reggiolo

E      70.000,00

 

 

Comune di Campagnola

E      10.000,00

 

 

Comune di Correggio

E      10.000,00

 

 

TOTALE

E 5.152.000,00

 

 

 

Le parti danno atto che per quanto riguarda l'attivazione del finanziamento Piano Nazionale Sicurezza Stradale di euro 2.000.000,00 la Provincia di Reggio Emilia in qualità di ente capofila e soggetto proponente presenterà la richiesta di mutuo assistito dai finanziamenti di cui al PNSS alla Cassa DD.PP., attivandosi quindi con la Regione e il Ministero per il rimborso delle rate.

 Le parti si danno reciprocamente atto che l'importo del cofinanziamento a carico della Regione è determinato assegnando un limite di impegno quindicennale, calcolato in base al tasso fisso praticato dalla Cassa DDPP, pari al  3,55%, al momento della approvazione della graduatoria da parte della Regione Emilia Romagna. Qualora, al momento della stipula del contratto di mutuo, il tasso praticato dalla Cassa DDPP fosse diverso rispetto al 3,55% gli Enti si impegnano ad accollarsi la differenza rispetto alla quota finanziata dalla Regione, riducendo od aumentando la quota già finanziata, ed evidenziata nel presente articolo, proporzionalmente a questa differenza.

 

Art. 4 - Enti designati alla realizzazione degli interventi

In relazione al rilievo delle realizzazioni in oggetto si identificano la Provincia di Reggio Emilia e il Comune di Reggio Emilia quali Enti che realizzeranno direttamente gli interventi, secondo il dettaglio sotto identificato.

 

Interventi progettatati ed appaltati dalla Provincia di Reggio Emilia (importo totale E 3.452.000,00):

 

n.

 

Intervento

 

 

totale

1

Rotonda SP63R/Via Berlinguer

253.000

2

Rotonda SP63R/SP81

217.000

3

RotondaSP81/Via Berlinguer

130.000

4

Ciclabile Cadelbosco Sopra -SP358R

322.000

6

Ciclabile Cadelbosco Sotto - via Traghettino

1.000.000

11

Rotonda SP358R/SP1e20

375.000

12

(SP486R - Collegamento orientale)

Pedonale  Ceredolo 1° stralcio

355.000

13

Collegamento orientale (Cà de Frati) messa in sicurezza 1° lotto

800.000

 

 

Interventi progettatati ed appaltati dal Comune di Reggio Emilia

(importo totale E 1.700.000,00):

 

 

n.

interventi

importo

7

Rotonda SP63R (Via dei Gonzaga)/Via Ferri

150.000

5

 Rotonda SP63R/SP358R 

200.000

8

Rotonda SP467R/via Casello Veneri

150.000

9

(SP63R) Ciclabile Sesso - Reggio Emilia

700.000

10

(SP467R) Ciclabile Due Maestà-Reggio E

500.000

 

Art. 5 - Competenze della Provincia di Reggio Emilia e dal Comune di Reggio Emilia in qualità di Enti designati alla realizzazione degli interventi

In qualità di Enti designati alla realizzazione degli interventi la Provincia di Reggio Emilia e il Comune di Reggio Emilia si impegnano a:

·  confermare lo stanziamento delle somme necessarie per la realizzazione delle opere sui bilanci di competenza, secondo lo schema finanziario stabilito nel precedente art. 3;

·    curare integralmente le eventuali procedure espropriative, nell'ambito delle competenze fissate dalla Legge;

·    provvedere complessivamente alla progettazione, all'appalto e alla realizzazione delle opere, provvedere al collaudo tecnico - amministrativo di tutte le opere oggetto dell'accordo, nominando il Responsabile del Procedimento dell'ambito del personale del proprio organico;

·    acquisire i pareri e le autorizzazioni previsti dalle normative vigenti, rilasciando a propria volta gli eventuali  pareri e concessioni di competenza.

 

Art. 6 - Obblighi particolari della Provincia e dei Comuni.

La Provincia di Reggio Emilia si impegna a mantenere le funzioni e gli obblighi, nei confronti della Regione Emilia - Romagna, che competono al soggetto Capofila; per questo, successivamente al perfezionamento del presente Atto, presenterà alla Regione la documentazione necessaria ad addivenire alla sottoscrizione con la Regione medesima della Convenzione prevista dal "Disciplinare generale concertato per l'accesso ai finanziamenti" di cui alla Delebera della Giunta Regionale n. 1466/2003. Una volta sottoscritta la Convenzione, la Provincia provvederà a contrarre il mutuo relativo alla quota finanziata dalla stessa Regione secondo le modalità e le condizioni di cui al Decreto n. 10539/TT assunto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

La Provincia di Reggio si impegna altresì a essere l'unico referente per la Regione e l'istituto mutuante in ordine alle richieste di erogazione e rendicontazione  delle spese effettuate.

Il Comune di Reggio per gli interventi da esso realizzati si impegna a trasmettere alla Provincia la  documentazione di spesa necessaria affinchè la stessa proceda a trasmettere le richieste di erogazione del mutuo alla Cassa DD.PP.. Non appena ricevuto le erogazioni dallo stesso Istituto la Provincia dovrà trasferire le somme al Comune di Reggio.

Il Comune di Gualtieri, il Comune di Cadelbosco Sopra, il Comune di Toano, il Comune di Rio Saliceto, il Comune di Fabbrico, il Comune di Rolo, il Comune di Reggiolo, il Comune di Campagnola e il Comune di Correggio liquideranno i propri contributi alla Provincia in un'unica soluzione, all'atto della consegna dei lavori relativi agli interventi attuati nei rispettivi ambiti territoriali.

Le opere stradali saranno poste in carico al demanio provinciale, le piste ciclabili saranno poste in carico ai demanio dei Comuni competenti territorialmente. La manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione e delle aree verdi sarà messa in carico ai Comuni competenti territorialmente.

 

Art. 7 -  Collaborazione fra gli Enti

Gli Enti in premessa indicati si impegnano a fornire la più ampia collaborazione nelle varie fasi di realizzazione degli interventi, adottando, ogni volta che se ne presenti la necessità, atti e provvedimenti funzionali alla realizzazione stessa.

I Comuni provvederanno alla predisposizione dei dati e della documentazione necessaria alla compilazione delle periodiche relazioni di monitoraggio degli interventi realizzati nel loro territorio comunale, relazioni di monitoraggio previste nel "Disciplinare generale concertato per l'accesso ai finanziamenti" di cui alla Delebera della Giunta Regionale n. 1466/2003.

 

Art. 8 - Validità dell'Accordo

Le clausole del presente accordo potranno essere modificate mediante atto aggiuntivo sottoscritto dalle parti firmatarie direttamente interessate

Analoga intesa si conviene sussistere ai fini del Collegio di Vigilanza quivi costituito come da allegato, che si conviene validamente formato quando rappresentato dagli  Enti aventi diretto interesse sulla singola realizzazione.

 

Letto, approvato e sottoscritto.

 

Reggio Emilia,

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA                     IL SINDACO DEL COMUNE

             DI REGGIO EMILIA                                              DI REGGIO EMILIA

           Dott.essa Sonia Masini                                                                     

           ________________                                              _________________

 

                                                                                                       

                                                                                                       

IL SINDACO DEL COMUNE                                         IL SINDACO DEL COMUNE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegato ad

 Accordo di Programma

tra Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia,  Comune di Gualtieri, Comune di Cadelbosco Sopra, Comune di Poviglio, Comune di Toano, Comune di Rio Saliceto, Comune di Fabbrico, Comune di Rolo, Comune di Reggiolo, Comune di Campagnola e Comune di Correggio.

 

 

per la realizzazione del progetto “InventaRE la SicuREzza

 

 

Collegio di vigilanza

Ai fini della vigilanza sull'attuazione dell'Accordo di Programma, la Provincia di Reggio Emilia, rappresentata dal Presidente pro-tempore Sonia Masini o suo delegato, il Comune di Reggio Emilia in persona del Sindaco pro-tempore           o suo delegato,    Comune di Gualtieri, Comune di Cadelbosco Sopra, Comune di Poviglio, Comune di Toano, Comune di Rio Saliceto, Comune di Fabbrico, Comune di Rolo, Comune di Reggiolo, Comune di Campagnola e Comune di Corrreggio costituiscono un collegio di vigilanza presieduto dal Presidente della Provincia, o da suo delegato.

Sono compiti del collegio, oltre a quelli previsti dalla legge, in essi compresi l'intervento sostitutivo, l'indirizzo ed il coordinamento dell'attività degli Enti per il conseguimento del fine dell'accordo, la ulteriore definizione dei contenuti convenzionali ed ogni altra iniziativa che permetta di conseguire i risultati nei tempi stabiliti dall'accordo stesso.

 

Reggio Emilia, lì

 

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA                           IL SINDACO DEL COMUNE

             DI REGGIO EMILIA                                              DI REGGIO EMILIA

                                                                                                                   

           ________________                                              _________________

 

                                                                                                       

                                                                                                       

IL SINDACO DEL COMUNE                                        

COMUNE