DELIBERA G.M.    14/07 

                                                         LA GIUNTA COMUNALE

 

-Visto il D.P.R. 10/07/1991, n. 305, così come modificato dal D.P.R. 20/05/1997, N. 212, che disciplina le modalità tecniche ed economiche, relative alla concessione dell'utenza del servizio d'informatica per l'accesso alla base informativa del catasto terreni, del catasto edilizio urbano e del catasto geometrico;

 

-Visto l'art. 59, comma 1, lett. l) n. 5, del D.Lgs. 446/97, che nell'ambito della potestà regolamentare in materia di I.C.I., indica, allo scopo di potenziare l'attività di controllo I.C.I., la possibilità, da parte del Comune, di prevedere collegamenti con  sistemi informativi immobiliari del Ministero delle finanze e con altre banche dati rilevanti per la lotta all'evasione;

 

-Visto il Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Comunali approvato con deliberazione consiliare n. 74 del 26/11/1998 e successive modificazioni;

 

-Visto l'art. 10 del Regolamento per l'applicazione  dell'Imposta Comunale sugli Immobili approvato con deliberazione consiliare n. 75 del 26/11/1998 e successive modificazioni, secondo il quale la Giunta Municipale cura, con l'ausilio del Funzionario Responsabile del tributo, il potenziamento dell'attività di controllo anche mediante collegamenti con sistemi informativi del Ministero delle Finanze e con altre banche dati rilevanti per la lotta all'evasione;

 

- Visto l'art.37 comma 54 del Decreto Legge del 04/07/2006 n°223/2006 convertito in Legge n°248 del 04/08/2006, che dispone che entro il 31/12/2006 risulti assicurata la circolazione e la fruizione della base dei dati catastali gestita dall'Agenzia del Territorio, i cui costi di connessione sono unicamente quelli di normale connessione;

 

- Che con la Circolare n°7 del 15/12/2006 del Direttore dell'Agenzia del Territorio sono state regolamentate, in via transitoria, le modalità di fornitura telematica dei dati catastali ai Comuni, Provincie e Regioni;

 

-Che il collegamento telematico con gli archivi catastali del servizio “PORTALE PER I COMUNI” rappresenta, per l'ufficio Tributi, lo strumento più idoneo e rapido per la consultazione dei dati catastali relativi all'intero territorio comunale;

 

-Che il collegamento, inoltre, darà la possibilità di realizzare visure ampliate che consentono la ricostruzione dei vari passaggi di cui l'unità immobiliare è stata oggetto, sia per il succedersi di volture nel tempo, sia per variazioni nel classamento a seguito di trasformazioni e/o ristrutturazioni per le verifiche ai fini I.C.I., nonché per l'estrazione dei dati metrici del catasto fabbricati attualizzati ad una data certa e/o registrati in intervallo dato, ai fini della gestione della T.I.A. ;

 

-Che la disponibilità di questa Banca Dati significa avere in tempo reale la possibilità di conoscere tutti gli aggiornamenti che giorno dopo giorno vengono registrati negli archivi catastali;

 

-Visto ed esaminato l'atto, allegato "A", parte integrante e sostanziale del presente atto, nel quale vengono fissati le condizioni generali del servizio per la fruizione della base dei dati catastali, gestita dall'Agenzia del Territorio, ai sensi dell'art.37 comma 54 del Decreto Legge del 04/07/2006 n°223/2006 convertito in Legge n°248 del 04/08/2006 ;

 

-Considerato che i costi del servizio sono unicamente quelli di connessione;

-Visto il parere favorevole di regolarità tecnica e contabile espresso dal Funzionario Responsabile;

 

-Con voti unanimi legalmente espressi;

 

                                                                   DELIBERA

 

 

1) di approvare, nel testo che si allega alla presente deliberazione come sua parte integrante e sostanziale, le condizioni generali del servizio per la fruizione della base dei dati catastali, gestita dall'Agenzia del Territorio, ai sensi dell'art.37 comma 54 del Decreto Legge del 04/07/2006 n°223/2006 convertito in Legge n°248 del 04/08/2006, limitatamente ai servizi HTML di scarico e carico del “PORTALE PER I COMUNI” composto da n. 10 articoli,

 

2) di individuare il funzionario responsabile I.C.I. o suo delegato, come soggetto responsabile degli accessi al  “PORTALE PER I COMUNI” (“utenti dei servizi”);