DELIBERA GM.
8/07
Visto
le richieste di inserimento presso i servizi dell'infanzia ( in particolare il
Nido Part-Time) di minori residenti in
altri Comuni;
Considerato
che la frequenza è attualmente disponibile presso il Nido Part. Time di Via Ceci ;
Visto
che il regolamento comunale dei servizi all'infanzia non prevede quote
differenziate tra bimbi residenti e non
residenti, e quindi in attesa di ridefinire il regolamento, in via d'urgenza si
definiscono della linee-guida;
Che
per il pagamento del servizio è necessario pensare ad una retta differenziata,
tenuto conto del costo totale del
servizio che per i residenti ricade per una parte sulla fiscalità
generale;
Considerato
quindi che:
Costo
totale del servizio Asilo Nido per minore
Euro 550 a cui va tolta la quota del 30% (in quanto servizio ridotto ) = 385 euro
A
questa quota si riconosce un ulteriore contributo del - 20% dando così una
cifra di Euro 308,00 ( quota fissa) a cui andranno aggiunte le quote di
presenza giornaliera del minore.
Che
l'abbattimento del 20% viene motivato per la ragione che comunque ci sarebbero
spese fisse che devono essere ripartite tra i frequentanti, e pertanto, l'ammissione
dei bambini non residenti, realizza una economia di scala;
Rilevato
inoltre che le richieste sono per la
sezione piccoli, che dovrebbe avere continuità di frequenza anche per l'a.s.
successivo, ma che automaticamente ridurrebbe i posti disponibili per i bimbi
residenti;
Visto
i pareri espressi ai sensi dell'art. 49 del dlgs 267/2000
Visto
il regolamento Comunale della scuola dell'infanzia e dell'asilo nido approvato
con atto di CC.25/95 n.45/95 e n.
44/97;
Con
voti unanimi
1) di definire
che per i minori non residenti
che facciano richiesta di frequenza presso i servizi all'infanzia la retta
posta a loro carico è la seguente:
costo totale
del servizio - 30% ( per il micro nido)
- 20% di contributo a cui va aggiunta la quota di presenza giornaliera ;
continuità
didattica per l'anno successivo solamente in caso di esubero dei posti e dopo l'inserimento
di tutti i residenti.
2) di prendere atto dei pareri espressi
positivamente ai sensi dell'art. 49 del dlgs 267/2000
3) di rendere il presente atto immediatamente
esecutivo ai sensi dell'art. 134 del dlgs 267/2000.
4) Di dare al presente deliberato valore
regolamentare con l'impegno di riportare nel prossimo regolamento l'articolato
di cui sopra.