LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO che
- I Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara,
Novellara, Poviglio, Reggiolo e l'Azienda USL di Reggio Emilia, hanno approvato
uno specifico Accordo di Programma (cfr.
deliberazione di consiglio comunale n. 33 del 2006, regolarmente
esecutiva ai sensi di legge), per la programmazione e gestione delle funzioni
sociali e socio-sanitarie nelle aree minori, disabili, anziani, in ambito
distrettuale;
- in data 26 luglio 2005 è stato sottoscritto il Piano di Zona
2005/2007, per la Zona sociale di Guastalla coincidente con il Distretto, che ha confermato l'assetto organizzativo
che prevede la costituzione dell'Ufficio di Piano, con funzioni specifiche di
ambito distrettuale,
- il Comune di Luzzara è stato individuato quale Ente capofila per
l'area dell'immigrazione, con funzione di coordinamento e promozione per la
predisposizione, realizzazione e valutazione dei progetti relativi all'immigrazione
del Piano di Zona e del Programma Attuativo;
DATO ATTO :
- che il Programma Attuativo si compone di diverse azioni,
due delle quali( denominate Terra-In
cammino e Terre di conoscenza) sono affidate per la gestione al Comune di
Luzzara, che si avvale per l'esecuzione
della Ditta La.Ris di Parma,
- che in tale direzione è stato sviluppato far i Comuni
sopraindicati e la ditta LA.RIS di Parma un progetto per la costruzione di un
laboratorio osservatorio sulle relazioni interetniche nella zona sociale di
Guastalla “( progetto LABOSS)
- che è necessario dare continuità al progetto così avviato anche
per il prossimo futuro
AL FINE DI:
- pervenire, nell'ambito
del progetto LABOSS, ad una lettura sistematica, puntuale e orientata alla
programmazione e progettazione operativa delle politiche per l'integrazione,
delle informazioni relative ai bambini ed alle famiglie che usufruiscono dei
servizi educativi comunali offerti negli otto Comuni della Zona;
- porre le premesse
per un ufficio statistico di Zona, in grado di coprire le esigenze di
conoscenza sullo stato della popolazione scolastica in modo integrato tra gli
otto Comuni che la compongono;
- istituire regole
comuni agli otto comuni per alimentare regolari flussi informativi annuali nei
tempi e nelle modalità più funzionali alle esigenze descritte.
CONSIDERATO
che per elaborare i dati come da progetto è necessario che tutti i comuni
coinvolti forniscano in tempo utile e con modalità condivise tutte le
informazioni in forma disaggregata e anonima contenute nelle banche dati delle scuole
comunali;
VISTO
a tal fine lo schema di protocollo di
intesa,in allegato al presente atto, quale parte integrante e sostanziale con
cui si intende assumere l'elaborazione
sperimentale dell'informazione per svolgere questa attività La.Ris ha
avuto e avrà la necessità di acquisire periodicamente, ad uso esclusivamente
statistico, informazioni sulle caratteristiche socio-anagrafiche dei bambini
che ogni anno sono iscritti alle scuole comunali degli otto Comuni e delle loro
famiglie; tali informazioni sono desumibili dalle schede di iscrizione dei
bambini ai servizi educativi comunali, ossia da fonte amministrativa, per
quanto con gradi di completezza diversi per gli otto comuni compresi nella zona
che utilizzano strumenti differenti allo scopo
RITENUTO di approvare il protocollo in esame allegato al
presente atto;
Acquisiti il parere favorevole espresso ai sensi dell'art.
49, comma 1 del D.Lgs 267/2000
Dal Responsabile del Servizio Servizi alla persona in
allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale
Con voti unanimi resi nei modi di legge
DELIBERA
1) di approvare per i motivi di cui in premessa,
nell'ambito delle azioni connesse allo sviluppo del progetto Laboss -laboratorio
osservatorio sulle relazioni interetniche nella zona sociale di Guastalla- lo
schema di protocollo di intesa in allegato al presente atto che sarà assunto da
ciascun Comune del distretto per consentire di avere un impianto statistico
che soddisfi le esigenze della Zona e garantisca un flusso informativo verso
LABOSS delle informazioni raccolte dalle scuole comunali
2) di individuare quale responsabile del
procedimento il Responsabile del Settore Socio Assistenziale Scolastico
indirizzandolo ad adottare gli atti conseguenti;
3) di prendere atto che per il caricamento dei
dati su programma la spesa presunta è pari a Euro 0,81 x ogni scheda( circa
100,00 euro all'anno)
4) Di dichiarare il presente atto immediatamente
esecutivo ai sensi dell'art. 134, comma 4° del D.Lgs. 267/2000