DELIBERA
GC. 92/08
Premesso
che DT 420/2006 si è ristrutturato lo
spazio presso il Centro Culturale per accogliere un Nido Part-Time rivolto a
n.30 bimbi 12-24 mesi di età aperto dalle ore 8,00 alle ore 13,00
Che per l'anno scolastico 2007/2008 con atto
di G.M.N.70/2007 si è sperimentata la possibilità di apertura del servizio fino
alle ore 16,00,;
Ritenuto il buon risultato dell'iniziativa si
intende riproporre anche per questo anno scolastico 2008/2009 e per i
successivi , l'organizzazione del suddetto servizio utilizzando come accesso i criteri sottoelencati:
- rivolto prioritariamente ai bimbi già
frequentanti la cui graduatoria sarà
determinata dal punteggio acquisito nella formulazione della graduatoria di
accesso , più le modifiche autocertificate
dai genitori che intendono
avvalersi di questo servizio
- per tutti gli altri bimbi , formulazione di
una graduatoria di accesso attraverso il punteggio acquisito in sede di
graduatoria definitiva delle domande per l'anno in corso;
- chi accede a questo servizio è tenuto al
pagamento della retta uguale al Nido Rodari , calcolata attraverso l'ISE-ISEE del nucleo famigliare.
Visto
l'art. 49 del dlgs 267/2000
Visto
l'art. 134 del dlgs 267/2000
Ad
unanimità di voti legalmente espressi;
DELIBERA
1) DI autorizzare il progetto sperimentale di
Nido Full Time presso la sezione distaccata di Via Parma 1 ( apertura fino alle ore
16,00) per l'anno scolastico 2008/2009
e successivi;
2) Di approvare i criteri di accesso al servizio
di seguito elencati:
- rivolto prioritariamente ai bimbi già
frequentanti la cui graduatoria sarà
determinata dal punteggio acquisito nella formulazione della graduatoria di
accesso , più le modifiche autocertificate
dai genitori che intendono
avvalersi di questo servizio
- per tutti gli altri bimbi , formulazione di
una graduatoria di accesso attraverso il punteggio acquisito in sede di
graduatoria definitiva delle domande per l'anno in corso;
- chi accede a questo servizio è tenuto al
pagamento della retta uguale al Nido Rodari , calcolata attraverso l'ISE-ISEE del nucleo
famigliare.
3) di adottare successivamente gli atti
necessari all'organizzazione del progetto medesimo.
4) Di prendere atto della immediata esecutività
ai sensi dell'art. 134 del dlgs 267/2000.