Main Content

Dettaglio

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Indietro
Procedimento di riscossione coattiva IMU e TASI
Descrizione:
La riscossione coattiva è il procedimento con cui l'amministrazione esige il pagamento di un'entrata tributaria di propria competenza non pagato spontaneamente o a seguito della notificazione di un avviso di accertamento, Il comune di Silea effettua la riscossione coattiva mediante l'ingiunzione fiscale ai sensi del R.D. 639/1910. L'ufficio predispone e trasmette all'Agente della riscossione, Società AREA SRL, l'elenco per i casi di mancato pagamento di accertamento IMU e TASI entro il termine di 60 gg dalla notifica dello stesso. Riferimenti normativi utili: L. 27/12/2019 n. 160 - art. 1 comma da 784 a 792; L. 27/12/2013 n. 147 istitutiva della IUC; L. 28/12/2015 n. 208; D.Lgs. 504/92; DL. 06/12/2011 n. 201; L. 27/12/2006 n. 296; L. 27/07/2000 n. 212 - Statuto del Contribuente; Regolamenti per l'applicazione dell'imposta; D.Lgs. n. 23 artt. 8e 9 del 14 marzo 2011; art. 3, commi 48 e 51 L. 23/12/1996 n. 662; D.Lgs. 14/12/1997 art. 471-472-473 e ss.mm.ii.
Responsabile
procedimento:
Ufficio: GESTIONE TRIBUTI
Telefono: 0422 365707
E-mail: protocollo@comune.silea.legalmail.it
Responsabile
adozione:
Ufficio: GESTIONE TRIBUTI
Telefono: 0422 365707
E-mail: protocollo@comune.silea.legalmail.it
Ufficio informazioni
sul procedimento:
Ufficio: GESTIONE TRIBUTI
Telefono: 0422-365707
E-mail: protocollo@comune.silea.legalmail.it
Soggetto con potere
sostitutivo:
SEGRETARIO GENERALE
Telefono: 0422-365709
E-mail: segretario.poteresostitutivo@comune.sile.tv.it
Attivazione: Posta elettronica / servizio pastale
Modalità per ottenere informazioni:
Ufficio tributi - Piano Terra Via don G. Minzoni 12 - 31057 Silea; telefono 0422 365707-701-702 email: tributi@comune.silea.tv.it pec: protocollo@comune.silea.legalmail.it
Termine:
Nel caso di riscossione coattiva dei tributi locali il relativo titolo esecutivo deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicenbre del terzo anno succesivo a quello in cui l'accertamento é divenuto definitivo (art. 1, co 163, L. 296/2006)
Silenzio/Assenso:
Non vale
Strumenti di tutela:
Ricorso avverso l'agente di riscossione quando oggetto del ricorso è l'impugnazione di atti riferibili direttamente all'agente della riscossione, per effetto di errori o irregolarità ad esso impugnabili (errori connessi alla compilazione delle ingiunzioni , alla notificazione delle stesse, ecc.). Ricorso avverso l'Ente impositore (Comune di Silea) ai sensi del D.Lgs. 31.12.1992 n. 546, in caso di errore nella formazione del ruolo, contro il ruolo può essere proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale. Richiesta di Discarico dell'ingiunzione fiscale, in caso di errore nella formazione del ruolo è possibile presentare domanda di discarico al Comune di Silea, Ufficio Tributi.
Modalità di pagamento:
bollettino di versamento allegato all'ingiunzione.
Spesa prevista:
0,00 €
Servizio on-line:
Modulistica:
Provvedimento sostituibile da dichiarazione dell'interessato:
No
Autorizzazione Concessione:
No
Oggetto
La riscossione coattiva è il procedimento con cui l'amministrazione esige il pagamento di un'entrata tributaria di propria competenza non pagato spontaneamente o a seguito della notificazione di un avviso di accertamento, Il comune di Silea effettua la riscossione coattiva mediante l'ingiunzione fiscale ai sensi del R.D. 639/1910. L'ufficio predispone e trasmette all'Agente della riscossione, Società AREA SRL, l'elenco per i casi di mancato pagamento di accertamento IMU e TASI entro il termine di 60 gg dalla notifica dello stesso. Riferimenti normativi utili: L. 27/12/2019 n. 160 - art. 1 comma da 784 a 792; L. 27/12/2013 n. 147 istitutiva della IUC; L. 28/12/2015 n. 208; D.Lgs. 504/92; DL. 06/12/2011 n. 201; L. 27/12/2006 n. 296; L. 27/07/2000 n. 212 - Statuto del Contribuente; Regolamenti per l'applicazione dell'imposta; D.Lgs. n. 23 artt. 8e 9 del 14 marzo 2011; art. 3, commi 48 e 51 L. 23/12/1996 n. 662; D.Lgs. 14/12/1997 art. 471-472-473 e ss.mm.ii.

Documenti allegati

Descrizione Documento