IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

 

PREMESSO che con deliberazione del Commissario Straordinario (nell'esercizio delle funzioni di Consiglio) n. 3 del 13.02.2007 č stato approvato il Bilancio di Previsione per l'esercizio finanziario 2007 ed i relativi allegati;

 

RILEVATO:

-     che ai sensi dell'art. 169 del D. Lgs. 267/2000, negli Enti Locali con oltre 15.000 abitanti, sulla base del Bilancio di Previsione annuale deliberato dal Consiglio, l'organo esecutivo deve definire il Piano Esecutivo di Gestione, determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle risorse necessarie, ai Responsabili dei Servizi;

-     che questo Comune, avendo una popolazione inferiore a 15.000 abitanti, non č tenuto alla formazione del documento di cui sopra;

-     che ai sensi dell'art. 165, commi 8 e 9, del D. Lgs. 267/2000, si ritiene comunque necessario assegnare le risorse finanziarie ai Responsabili dei Servizi adottando idoneo Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) che individui, per ogni Responsabile di Servizio, le attivitā gestite, le risorse finanziarie a disposizione e gli stanziamenti di spesa attribuiti;

 

VISTA la deliberazione del Commissario (nell'esercizio delle funzioni di Giunta) n. 2 del 16.11.2006 con la quale vengono confermati i Responsabili dei vari Servizi;

 

RILEVATO che:

-     il P.E.G. viene suddiviso in unitā operative facenti capo ai vari Responsabili;

-     la sommatoria dei Piani riferiti alle unitā operative costituisce il P.E.G. generale del Comune;

-     per ogni singola unitā operativa viene specificato:

          la descrizione dell'attivitā espletata;

          le dotazioni finanziarie assegnate al Responsabile per lo svolgimento delle attivitā relative ai servizi di competenza con riferimento alle previsioni di entrata ed agli stanziamenti di spesa del bilancio di previsione annuale 2007 (risorse ed interventi);

-     il contenuto finanziario del P.E.G. collima esattamente con le previsioni finanziarie del bilancio annuale 2007;

-     i Responsabili delle singole unitā operative rispondono del risultato della loro attivitā sotto il profilo dell'efficacia (soddisfacimento dei bisogni) e dell'efficienza (completo e tempestivo reperimento delle risorse e contenimento dei costi di gestione);

-     le determinazioni dei Responsabili dei Servizi comportanti impegni di spesa o modifiche dei proventi d'entrata sono soggette al visto di regolaritā contabile attestante la copertura finanziaria;

-     agli effetti funzionali e procedurali l'attivitā di coordinamento tra le unitā operative č svolta dal Segretario Comunale;

-     le variazioni agli stanziamenti del Bilancio di Previsione che si verificano nel corso dell'esercizio finanziario sono attribuite automaticamente al Responsabile a cui erano giā stati assegnati le rispettive risorse ed interventi;

 

ACQUISITI i pareri favorevoli di regolaritā tecnica e contabile espressi ai sensi dell'art. 49, I° comma, del D. Lgs. 267/2000,

D E L I B E R A

 

1.   di approvare il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) per l'esercizio 2007 rappresentato dal documento allegato, quale parte integrante, al presente provvedimento;

 

2.   di dare atto che il Piano medesimo č stato definito conformemente alle previsioni finanziarie del Bilancio anno 2007;

 

3.   di dare atto che, stante l'urgenza, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 18/08/2000 n° 267.

 

* * * * * * * * * * *

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolaritā tecnica e contabile di cui all'art. 49, I° comma, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267.

                                                                                                IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

                                                                                                           Carlo Dalle Crode

COMUNE DI TARZO

Provincia di Treviso

 

AREA DEMOGRAFICO-CULTURALE

 

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

ESERCIZIO 2007

 

CENTRO DI RESPONSABILITA' - 9020

Responsabile: Francesco INTROVIGNE

 

 

UFFICI E SERVIZI

DEMOGRAFICI (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva Militare) - STATISTICA - PUBBLICA SICUREZZA (Carta d'Identitā, Passaporti, Lasciapassare)

 PRIVACY- SISTEMA INFORMATICO COMUNALE, CACCIA e PESCA, URP,

CULTURALI, SPORTIVI, ASSOCIATIVI, PUBBLICA ISTRUZIONE,

TRASPORTO SCOLASTICO E BIBLIOTECA

 

 

RISORSE UMANE

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

D3

Istruttore direttivo

12 mesi/36 ore

1

C2

Istruttore amministrativo

12 mesi/36 ore

1

C1

Istruttore amministrativo

12 mesi/36 ore

1

B2

Esecutore

12 mesi/24 ore

 

RISORSE FINANZIARIE

Entrata gestita dell'Area

Totale entrate:

E 56.417,85

Spesa gestita dell'Area

Totale uscite:

E 184.958,34

 

 

RISORSE STRUMENTALI

 

Server centrale, periferiche, personal computer, stampanti ad aghi, a getto d'inchiostro, laser, fotocopiatori, fax, scanner, software vari di rete e locali, internet, intranet, sito internet comunale, posta elettronica, calcolatrici, macchine da scrivere, lettore codici a barre, rilegatori, accessori vari d'ufficio e cancelleria, stampati, modulistica, registri ministeriali, manuali, dispense, riviste, legislazione e giurisprudenza




UFFICI E SERVIZI

DEMOGRAFICI (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva Militare)

 STATISTICA -  PUBBLICA SICUREZZA (Carta d'Identitā, Passaporti, Lasciapassare)

PRIVACY-SISTEMA INFORMATICO COMUNALE - CACCIA e PESCA, URP

 

Dislocazione: Via Roma, 42 - Sede distaccata retro Municipio

 

 

 

P.E.G. 2007

 

 

 

 

CENTRO DI RESPONSABILITA' - 9020

 

 

 

 

 

 

Responsabile: Francesco INTROVIGNE

 

PERSONALE IMPIEGATO

 

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

C2

Istruttore amministrativo

12 mesi

1

C1

Istruttore amministrativo

12 mesi

 

 

 

 

 

RISORSE FINANZIARIE DI REPARTO

Entrata gestita

Entrate:

E 25.050,00

Spesa gestita

Uscite:

E 82.800,00

Prospetto aree omogenee di attivitā, nonché dei prodotti, servizi e funzioni

 

Aree omogenee di attivitā:

ANAGRAFE/P.S./URP

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·     Riceve denunce d'iscrizione e di variazione anagrafica

·     Riceve comunicazioni d'aggiornamento dei titoli di studio e professioni

·     Aggiorna lo schedario della popolazione (sia informatico che cartaceo)

·     Cura le pratiche di emigrazione

·     Aggiorna l'anagrafe a seguito variazioni di stato civile (nascita, morte, matrimonio, acquisto perdita cittadinanza, adozioni) e rilascia i Codici Fiscali dei neonati

·     Aggiorna l' A.I.R.E. (iscrizioni, cancellazioni, variazioni)

·     Effettua le comunicazioni di variazione all'ufficio elettorale

·     Aggiorna la toponomastica stradale, la numerazione civica e lo stradario

·     Effettua attivitā di sportello per rilascio certificazioni anagrafiche, carte d'identitā, compilazione istanze rilascio/rinnovo passaporti e altri documenti per l'espatrio

·     Trasmette i cartellini delle carte d'identitā alla Questura e forma e trasmette l'elenco bimestrale alla Prefettura

·     Evade pratiche di corrispondenza e accertamenti sulle autocertificazioni

·     Tiene lo schedario dei cittadini stranieri, registra i permessi e le carte di soggiorno (comunicazioni di iscrizione, cancellazione e variazioni anagrafiche), attua le procedure di cancellazione per irreperibilitā

·     Effettua e risponde ad informazioni telefoniche, fax ed e-mail relative ai servizi ed agli orari degli uffici comunali, nonché informazioni anagrafiche a vari enti (ULSS, Carabinieri, altri Comuni ed Enti e Uffici Pubblici)

·     Compila le statistiche mensili ed annuali per ISTAT

 

Aree omogenee di attivitā:

STATO CIVILE

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·     Redige e trascrive gli atti di stato civile ed aggiorna i registri tramite annotazioni

·     Redige i verbali e le pratiche di pubblicazione di matrimonio

·     Cura le pratiche di cessazione effetti civili / scioglimento matrimonio

·     Istruisce le pratiche di decesso e trasporto salma

·     Istruisce le pratiche di cremazione

·     Cura le pratiche di adozione

·     Segue le pratiche di acquisto/perdita e riconoscimento della cittadinanza italiana

·     Perfeziona le pratiche di cambio generalitā

·     Trascrive ed annota gli atti provenienti dall'estero

·     Rettifica errori materiali e correzioni di atti

·     Rilascia copie integrali, estratti e certificati dello stato civile

·     Istruisce ed assiste le celebrazioni di matrimonio e di giuramenti per l'acquisto della cittadinanza italiana

·     Compila le schede di approvazione ministeriale dell'ISTAT

·     Ordina, rilega e conserva i registri di stato civile e cura la vidimazione presso la Prefettura

·     Effettua attivitā di sportello per rilascio certificazioni di stato civile a mezzo posta, fax ed e-mail

 

Aree omogenee di attivitā:

ELETTORALE

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·     Effettua la tenuta e l'aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali e delle liste elettorali aggiunte previste dalla legge

·     Effettua le revisioni dinamiche ordinarie, straordinarie e semestrali

·     Procede alla stesura dei verbali dell'Ufficiale Elettorale

·     Tiene ed aggiorna gli Albi degli scrutatori e dei Presidenti di seggio

·     Tiene ed aggiorna l'Albo dei Giudici Popolari

·     Forma, aggiornamento ed archivia i fascicoli elettori personali

·     Compie gli adempimenti connessi alle consultazioni elettorali

·     Compila le statistiche elettorali richieste dalla Prefettura e dal Ministero

·     Rilascia le tessere elettorali ai nuovi iscritti ed aggiorna le esistenti a seguito variazioni della circoscrizione elettorale o dei dati di stato civile e anagrafe

·     Rilascia i certificati di iscrizione nelle liste elettorali

·     Effettua la raccolta e la certificazione delle sottoscrizioni per le varie tornate elettorali ed i referendum

 

 

Aree omogenee di attivitā:

LEVA MILITARE

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·     Forma la lista di leva della classe 1990

·     Aggiorna le liste a seguito variazioni di stato civile ed anagrafe

·     Propone al Distretto l'aggiunta gli omessi ed effettua le comunicazioni intercomunali

·     Compila ed aggiorna i ruoli matricolari

·     Effettua le relative comunicazioni ai Comuni ed al Distretto Militare

 

 

Aree omogenee di attivitā:

STATISTICA

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·    Svolge l'indagine sulle condizioni di vita delle famiglie (EUSILC) anno 2007

 

 

Aree omogenee di attivitā:

SERVIZIO INFORMATICO

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·     Effettua l'aggiornamento periodico del Sistema Informatico Comunale e delle copie giornaliere, mensili ed annuale di sicurezza

·     Presta assistenza alle postazioni locali dei vari uffici e servizi e procede, ove possibile in proprio, alla risoluzione delle varie problematiche che emergono

·     Tiene in essere il contratto di manutenzione del sistema informatico relativo a software, hardware, assistenza operativa, consulenza specialistica e formazione

·     Istruisce il rinnovo del contratto quinquennale in scadenza con la software house

·     Effettua la manutenzione e l'aggiornamento di: sito internet comunale, posta elettronica sicura, antivirus ed antispam

·     Cura i servizi di ComuneWeb, di mailing e rilascia le password per i servizi personali riservati

 

 

 

 

Aree omogenee di attivitā:

VARIE

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·     Effettua l'incasso, la registrazione, la contabilizzazione ed il versamento presso il tesoriere comunale dei vari diritti riscossi

 

 

INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEI RISULTATI ATTESI E LORO MISURAZIONE

 

PROGRAMMA

Miglioramento servizio all'utenza, snellimento del servizio e maggiore utilizzo delle risorse software per l'intercomunicazione tra pubblici uffici.

Obiettivi:

1.   Garantire i servizi all'utenza riducendo tempi di attesa ed applicando al massimo la semplificazione amministrativa secondo lo spirito della vigente normativa in materia;

2.   Gestione Protocollo informatico;

3.   Ottimizzazioni dell'organizzazione del lavoro;

4.   Privacy-Aggiornamento Documento Programmatico sulla Sicurezza, Revisione del Piano di Sicurezza CIE; Aggiornamento Vigilanza Anagrafica

5.   Avvio del Procedimento amministrativo applicato alla procedura anagrafica ai sensi della legge 241/1990 e successive modificazioni;

6.   Ricerche storiche di stato civile ed anagrafe degli antenati;

7.   Avviso scadenza documenti;

8.   Controllo regolaritā documenti dei cittadini stranieri iscritti in anagrafe;

9.   Utilizzo delle risorse del sistema informatico per servizi demografici al fine di offrire maggiori servizi all'utenza;

10.  Gestione Ufficio pesca;

11.  Rinnovo contratto con software house relativo al S.I.C.;

12.  Elezioni amministrative comunali anticipate.

 

Obiettivo 1

Servizi all'utenza riducendo tempi di attesa

Finalitā: Ridurre i tempi di attesa

Obiettivo: Garantire i servizi all'utenza riducendo i tempi di attesa.

Azioni: Pur essendo i tempi di attesa limitati, l'ufficio offrirā il servizio con il massimo della disponibilitā e delle risorse umane anche al di fuori dell'orario di sportello (in base all'urgenza e alle necessitā degli utenti) divulgando e applicando la semplificazione amministrativa secondo lo spirito della vigente normativa in materia.

Tempi: Durante l'arco dell'intero anno e nell'orario di lavoro.

********************************************************************

Obiettivo 2

Gestione Protocollo informatico

Obiettivo: Protocollazione posta in uscita.

Azione: Gli Uffici e Servizi dell'Area protocollano la loro posta in uscita e talvolta (in base all'urgenza) anche quella in entrata.

Modalitā e tempi: Utilizzando il Protocollo informatico durante l'orario di lavoro nell'arco dell'intero anno.

********************************************************************

Obiettivo 3

Ottimizzazioni dell'organizzazione del lavoro

Obiettivo e azione: Crescita del gruppo di lavoro esistente, favorendo l'omogeneitā e la flessibilitā eliminando il pių possibile competenze settoriali, incoraggiando, inoltre, la partecipazione e l'iniziativa dei singoli nelle studio di nuovi metodi e prassi di lavoro e nel suggerire ottimizzazioni dell'organizzazione generale.

Modalitā e tempi: Durante l'orario di lavoro nell'arco dell'intero anno.

********************************************************************

Obiettivo 4

Privacy, Piano Sicurezza CIE, Vigilanza Anagrafica

Obiettivo: Aggiornamento del documento programmatico in materia di protezione dei dati personali; revisione del Piano di Sicurezza CIE; aggiornamento questionario Vigilanza Anagrafica.

Azione: Aggiornamento del documento programmatico in materia di protezione dei dati personali, con inserimento/modifica delle schede che compongono il regolamento. Revisione del Piano di Sicurezza CIE con deposito dello stesso e del relativo CD presso la Prefettura di Treviso. Compilazione periodica dei modelli di monitoraggio dei dati relativi all'organizzazione ed all'attivitā anagrafica, nonché quelli relativi alla sicurezza (Vigilanza Anagrafica).

Modalitā e tempi: Adozione delle delibere e compilazione dei documenti e modelli entro i termini di legge.

********************************************************************

Obiettivo 5

Procedimento amministrativo

Obiettivo: Avvio del procedimento amministrativo applicato alla procedura anagrafica ai sensi della legge 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni.

Azione: Predisposizione e comunicazione dei relativi modelli ed invio degli stessi ai diretti interessati.

Modalitā e tempi: Utilizzando i programmi software in uso all'ufficio nell'arco dell'intero anno, durante l'orario di lavoro.

********************************************************************

Obiettivo 6

Ricerche storiche di stato civile ed anagrafe degli antenati

Obiettivo: Rilascio di certificazioni ed estratti finalizzati al procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana “jure sanguinis”

Azione: Ricerche negli archivi informatici e nei registri di Stato civile.

Modalitā e tempi: Nell'arco dell'intero anno, durante l'orario di lavoro ed in funzione dell'assolvimento delle scadenze di legge

********************************************************************

Obiettivo 7

Avviso scadenza documenti

Obiettivo: Fornire un servizio aggiuntivo alla cittadinanza di particolare gradimento ed utilitā.

Azione: Invio mensile ai residenti di un avviso di scadenza della carta d'identitā e avviso possibilitā rilascio prima carta d'identitā ai quindicenni; curare il ritiro presso la Questura di Treviso (almeno una volta al mese) dei passaporti e dei “lasciapassare” per l'espatrio dei minori di anni 15. Verifica di attuazione delle analoghe modalitā presso il Commissariato di P.S. di Conegliano.

Modalitā e tempi: Gli avvisi relativi alle carte d'identitā, con frequenza mediamente mensile,  saranno stampati e spediti durante l'arco dell'intera annata, durante l'orario di lavoro. Il ritiro presso la Questura di Treviso dei passaporti e dei “lasciapassare” sarā curato, almeno una volta al mese, con l'ausilio del personale della Polizia locale e/o, nell'impossibilitā, dal personale dell'Area. Sarā reintrapresa l'iniziativa di trasferire il procedimento di consegna e ritiro dei documenti presso il Commissariato di P.S. di Conegliano, onde agevolare i cittadini e ridurre i tempi ed i costi per il Comune. 

********************************************************************

Obiettivo 8

Cittadini stranieri

Obiettivo: Controllo regolaritā documenti dei cittadini stranieri iscritti in anagrafe.

Azione: Controllo validitā permesso di soggiorno e rinnovo dichiarazione di dimora abituale dei circa 320 cittadini stranieri

Modalitā e tempi: Durante l'orario di lavoro e comunque entro l'anno di scadenza del permesso di soggiorno.

********************************************************************

Obiettivo 9

Maggiori servizi all'utenza

Obiettivo: Razionalizzazione ed utilizzo delle risorse del sistema informatico dei servizi demografici al fine di offrire maggiori servizi all'utenza.

Azione: Perfezionamento procedure per passaggio di proprietā beni mobili registrati (DL 223/2006); gestione degli A.I.R.E., a seguito disposizioni Ministero Interno, per via telematica con il programma ANAG-AIRE; trasmissione telematica con il programma INA-SAIA con cadenza settimanale delle variazioni anagrafiche; attribuzione codice fiscale neonati tramite collegamento al sito dell'Agenzia delle Entrate (SIATEL); trasmissione statistiche anagrafiche mensile per via telematica (ISI-ISTATEL).

Finalitā: Tali procedure, che consentono l'eliminazione degli invii cartacei, velocizzano notevolmente il perfezionamento dei procedimenti presso gli altri uffici pubblici interessati, rendendo ai cittadini un servizio celere e preciso nei contenuti (es.:ricevimento aggiornamenti patenti di guida e libretti di circolazione/proprietā, attribuzione/rilascio presso i Servizi Demografici del codice fiscale per i neonati, aggiornamento pensioni, etc.).

Modalitā e tempi: Nell'arco dell'intero anno, durante l'orario di lavoro.

********************************************************************

Obiettivo 10

Gestione Ufficio pesca

Obiettivo: Distribuzione di circa 80 tesserini di pesca.

Azione: Gestione, per conto dell'Ufficio pesca della Provincia di Treviso,  di circa 80 tesserini di pesca ai cittadini residenti e casi particolari di non residenti. Ritiro presso la Provincia dei tesserini, relativa distribuzione con registrazione nei registri forniti dalla Provincia, riconsegna dei tesserini avanzati, versamento nel C/C della Provincia dei diritti riscossi e restituzione dei libretti riconsegnati dai pescatori dopo l'utilizzo durante la stagione della pesca.

Modalitā e tempi: Durante l'orario di lavoro nel periodo da febbraio a novembre.

********************************************************************

Obiettivo 11

Rinnovo contratto con software house relativo al S.I.C

Obiettivo: Rinnovo contratto con software house relativo al sistema informatico per software, hardware, assistenza operativa, consulenza specialistica e formazione.

Azione: Verifica, con la nuova Amministrazione, della situazione in essere del contratto quinquennale di hardware, software ed assistenza e trattativa per il rinnovo.

Tempi: Entro la fine dell'anno.

********************************************************************

Obiettivo 12

Elezioni amministrative comunali anticipate

Obiettivo: Rinnovare l'Amministrazione comunale mediante elezioni amministrative.

Azione: Analisi, approntamento ed attuazione di tutte le procedure elettorali previste per il rinnovo dell'Amministrazione comunale, a seguito dello scioglimento anticipato del Consiglio comunale, conseguente alla sfiducia del Sindaco pronunciata il 3 novembre 2006.

Modalitā e tempi: Entro il 1° semestre 2007, in funzione del decreto ministeriale da emanarsi, con costituzione trasversale dell'Ufficio Elettorale Comunale.

 

 

 

 

 

INDICATORI DI ATTIVITĀ 2007 

·    Pratiche di immigrazione

n.

·    Pratiche di emigrazione

n.

·    Pratiche di cambio di via

n.

·    Pratiche di cancellazione per morte

n.

·    Pratiche d'iscrizioni per nascita

n.

·    Pratiche iscrizione/cancellazione/variazione A.I.R.E.

n.

·    Invii telematici con programma ANAG-AIRE

n.

·    Certificazione anagrafica - avvisi scadenza documenti

n.

·    Carte d'identitā

n.

·    Rinnovo dich.ne dimora abituale e cancell.ni per irrep.tā dei cittadini stranieri

n.

·    Statistiche anagrafiche

n.

·    Istanze e verifiche telefoniche, fax ed e-mail

n.

·    Atti di Stato Civile - Nascita, Matrimonio, Morte e Cittadinanza

n.

·    Pratiche pubblicazione matrimonio

n.

·    Pratiche trasporto salma e cremazione

n.

·    Compilazione schede istat

n.

·    Certificazione di Stato Civile

n.

·    Apertura al pubblico di sportello ss.dd.

h.

·    Ricerche storiche e comunicazione risultati tramite certificati ed e-mail

n.

·    Verbali elettorali

n.

·    Iscrizioni dalle liste elettorali

n.

·    Cancellazioni dalle liste elettorali

n.

·    Statistiche elettorali

n.

·    Duplicati tessera elettorale

n.

·    Aggiornamenti software applicativo

n.

·    Interventi ed assistenza per altri uffici:   n. ..               

h.

·    Password personali per ComuneWeb

n.

·    Notizie pubblicate e mailing inviate per ComuneWeb

n.

·    Protocolli registrati

n.

·    Registrazioni manuali diritti

n.

·    Revisioni e modifiche Piano di Sicurezza CIE

n.

·    Determinazioni di impegno

n.

·    Determinazioni di liquidazione

n.

·    Proposte deliberative

n.

 


 




UFFICI E SERVIZI

CULTURA, SPORT, ASSOCIAZIONISMO, PUBBLICA ISTRUZIONE, TRASPORTO SCOLASTICO E BIBLIOTECA

 

Dislocazione: Via Roma, 37 - Palazzo ex scuole elementari

 

 

 

P.E.G. 2007

 

 

 

CENTRO DI RESPONSABILITA' - 9020

 

 

 

 

 

 

 

Responsabile: Francesco INTROVIGNE

 

PERSONALE IMPIEGATO

 

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

B2

Esecutore in Convenzione col Comune di Revine-Lago (24 ore a Tarzo e 12 a Revine-Lago)

12 mesi

24 ore settimanali

 

ALTRO PERSONALE DA IMPIEGARE

 

Numero

Profilo professionale

Note

1

Servizio Civile

In attesa di assegnazione dal 2006

 

 

 

 

RISORSE FINANZIARIE DI REPARTO

Entrata gestita

Entrate:

E 31.367,85

Spesa gestita

Uscite:

E 102.158,34

Prospetto aree omogenee di attivitā, nonché dei prodotti, servizi e funzioni

 

 

Aree omogenee di attivitā:

SCUOLA E PUBBLICA ISTRUZIONE

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·  Contributi  alla Scuola Primaria  e Secondaria di 1° grado per acquisto materiale didattico;

·  Istruttoria per erogazione contributi ordinari e straordinari alle varie istituzioni scolastiche per progetti mirati;

·  Agevolazioni di famiglie a basso reddito con rimborso totale/parziale spese acquisto libri di testo, mensa, trasporto scolastico, con fondi statali e/o regionali;

·  Sostegno economico alla scuola materna parrocchiale, sostegno di progetti educativi;

·  Libri di testo gratuiti scuole elementari, raccolta domande, corrispondenza con fornitori e Regione, impegno e liquidazione delle spese;

·  Richiesta contributi Biblioteca alla regione, rendiconto e verifica;

·  Borse di studio L.R.62 con raccolta domande, contabilitā, verifica I.S.E.E, con proposte di impegno, liquidazione e comunicazioni varie con la Regione;

·  Contributo libri di testo gratuiti a famiglie disagiate, raccolta domande, verifica I.S.E.E, con proposte di impegno, liquidazione e comunicazioni varie con la Regione

·  Borse di studio studenti meritevoli raccolta domande, contabilitā, con proposte di impegno, verifica  e liquidazione;

·  Trasporto scolastico: organizzazione del servizio, deliberazioni, raccolta domande, contabilitā, tesseramento  alunni scuole Medie, Elementari e Materne, invio comunicazioni, avvisi, verifiche e solleciti, contatti per soluzione “problemi tecnici di trasporto”.

 

 

Aree omogenee di attivitā:

BIBLIOTECA

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·  Prestito e  interprestito informatizzato con registrazione e gestione solleciti;

·  Aggiornamento del materiale con acquisto delle novitā librarie, delle novitā in materia di saggistica specializzata, abbonamenti a riviste di cultura varia, di intrattenimento e riviste specializzate;

·  Uso giornaliero di Internet e di altri  supporti informatici;

·  Catalogazione informatica dei dati bibliografici del materiale patrimonio della biblioteca, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Vittoriose;

·  Partecipazione a progetti in collaborazione con Sistema Bibliotecario del Vittoriose ed alle Commissioni di lavoro;

·  Assistenza a visite guidate delle scolaresche, con prestito testi e letture animate;

·  Ritiro testi, scarico e scaffalatura;

·  Interprestiti, prestiti di polo, “consegna Biblobus” e richieste in Opac;

·  Gestione Tessere;

·  Gestione donazioni, Acquisto libri, preventivi, scelta, lista e successivo impegno e liquidazione, precatalogazione, catalogazione, etichette segnatura e scaffalatura;

·  Questionari Regione, Provincia e Sistema Bibliotecario Vittoriese,

·  Riunioni e iniziative Sistema bibliotecario del Vittoriese (Settimana delle Biblioteche ecc.)

·  Gestione corrispondenza, posta, inviti, locandine, opuscoli, normative, ecc.;

·  Comitato Gestione, convocazioni e verbali.

 

 

Aree omogenee di attivitā:

CULTURA - ARTE - TEMPO LIBERO

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·  Organizzazione di iniziative culturali per ragazzi ed adulti:

1.   Mostra mercato del libro

2.   Spettacolo di Primavera

3.   Rassegna di Musica Teatro e Cinema all'aperto con associazioni e/o gruppo giovani

4.   Attivitā culturali in collaborazione con le Pro Loco

·  In particolare, si segnalano i progetti promozionali:

1.  Mostre e iniziative a tema per la valorizzazione locale (attivitā per il 700° anniversario di Gaia Da Camino in collaborazione con il Comune di Portobuffolč)

2.  Corsi di informatica e lingue

3.  Incontri informativi per la salute

4.  Promozione della lettura

5.  Attivitā didattiche per le scuole

·  Questionari e informazioni culturali varie, comunicati stampa, gestione corsi

·  Gestione pubblicitā: avvisi, volantini, manifesti di annunci culturali, fax inizio e fine iniziativa

·  Servizio di “Informatore Culturale” (per informazioni socio-culturali, attivitā associative del territorio e servizio pubblico di informazione di notizie rilevabili sul Web) per gli utenti;

·  Servizio di assistenza e consulenza all'utenza della postazione Internet: (metodi di ricerca, opac di ricerca, cataloghi collettivi, scansioni, e-mail)

·  Comunicazioni periodiche  iniziative con Associazioni, Ufficio della Provincia e Regione

 

 

 

Aree omogenee di attivitā:

SPORT, ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

·  Tenuta ed aggiornamento del registro delle Associazioni;

·  Istruttoria per la concessione di contributi ordinari alle associazioni locali e di contributi straordinari relativi a progetti speciali di volta in volta individuati e quantificati;

·  Contributi ordinari o straordinari ai vari progetti sportivi;

·  Patrocinio di manifestazioni varia natura anche a livello provinciale

·  Collaborazione con le Associazioni locali

·  Contributi alle Associazioni comunali ed extracomunali con comunicazioni varie: (patrocini, regolarizzazione domande, richieste varie),

·  Istruttoria delibere, impegni, controllo rendiconti, liquidazioni e verifiche;

·  Opuscoletto di programmazione annuale iniziative  delle Associazioni e della Biblioteca

·  Gestione sale riunioni pubbliche, autorizzazioni e tenuta calendario

 

 

INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEI RISULTATI ATTESI E LORO MISURAZIONE

 

PROGRAMMA

Consolidamento della collaborazione tra il Comune, le Istituzioni scolastiche statali e le scuole materne parrocchiali.

 

L'attivitā dell'Amministrazione sarā finalizzata a consolidare la collaborazione con l'istituzione scolastica statale e privata parrocchiale del territorio comunale (Istituto Comprensivo Scuole Elementari e Medie di Tarzo, Scuola Materna “Tandura Mondini” di Tarzo e Scuola Materna “San Antonio” di Corbanese), sia attraverso aiuti economici, che attraverso l'erogazione di servizi strettamente connessi al funzionamento delle scuole stesse. In particolare vengono annualmente erogati contributi alle scuole finalizzati all'acquisto di materiale didattico, e contributi straordinari legati alla realizzazione di particolari progetti educativi.

Nell'ambito dei servizi, sarā mantenuto il livello qualitativo educativo, gestito in convenzione con le Istituzioni  Scolastiche e curato il servizio di trasporto scolastico.

L'Amministrazione ritiene importante mantenere l'intervento nell'ambito della popolazione scolastica con l'attribuzione di “Premi  studio” agli studenti e, inoltre, di attuare e realizzare tutti quegli interventi che, su indicazione regionale o statale, vadano a favore delle scuole, degli studenti o delle loro famiglie, come per esempio i rimborso parziale o totale per l'acquisto di libri scolastici alle famiglie a comprovato basso tenore di reddito.

 

Obiettivi:

1.   Erogazione contributi alle scuole Primaria e Secondaria di 1° grado

2.   Coordinamento del trasporto scolastico

3.   Premi  di studio agli alunni meritevoli

4.   Erogazione contributi alle parrocchie che gestiscono le 2 scuole materne ed i GR.EST.

5.   Erogazione contributi alle famiglie (contributi regionali)

6.   Progetto “corso di Italiano per stranieri” con il CTP di Vittorio Veneto

********************************************************************

Obiettivo 1

Erogazione contributi alle scuole Primaria e Secondaria di 1° grado

Finalitā: l'azione si propone di favorire l'educazione dei giovani dando loro l'opportunitā di trovare nell'istruzione scolastica tutto ciō che serve alla loro crescita intellettuale e morale mettendo a disposizione della direzione scolastica risorse finanziarie e interventi diretti per il funzionamento delle istituzioni scolastiche.

Obiettivo: erogazione di contributi all'I.C. scuole elementari e Medie di Tarzo, in attuazione della convenzione di cui alla del. C.C. n.37/2006, per l'acquisto di sussidi e materiale didattico e per il funzionamento delle strutture e dei servizi, ed all'I.C. di Sarmede per l'attivitā di coordinamento nell'orientamento scolastico.

Azioni: istruttoria, predisposizione atti amministrativi, verifiche e liquidazione

Modalitā e tempi:        Contributo I.C. Tarzo                  entro giugno 2007 1^ tranche

                                                                                              entro novembre 2007 2^ tranche

Contributo I.C. Sarmede                        entro 30 gg. dalla disponibilitā

 ********************************************************************

Obiettivo 2

Coordinamento del trasporto scolastico

Finalitā: garantire tutte le facilitazioni legate al raggiungimento della sede scolastica e alla migliore fruizione della stessa anche per la permanenza pomeridiana degli alunni a scuola.

Obiettivo: Coordinamento dei soggetti coinvolti nel trasporto scolastico, Comune, Scuola, Ditta incaricata, per l'ottimizzazione del servizio.

Azioni e modalitā:      raccolta iscrizioni                                             tempi: entro agosto 2007

definizione dei percorsi                          tempi: inizio anno scolastico

controllo dei percorsi                                        tempi: durante l'anno scolastico

determinazione del contributo-spese                   delibera di Giunta

riscossione del contributo-spese                                   tempi: Agosto- Gennaio

********************************************************************

Obiettivo  3

Premi  di studio agli alunni meritevoli

Finalitā: riconoscimento agli studenti meritevoli, residenti nel Comune, della scuola secondaria di 1° e 2° grado, che proseguono gli studi, secondo i parametri definiti all'Amministrazione, allo scopo di favorire ed incoraggiare famiglie e studenti a vivere in pieno la scuola come istituzione e come preparazione alla vita.

Obiettivo: attribuzione degli assegni di studio agli studenti residenti:

a)    licenziati dalla scuola secondaria di 1° grado con valutazione:                      ottimo                                   

b)    frequentanti la scuola secondaria di 2° grado con media:                              da 8/10 in su

c)    che hanno superato l'esame di stato (5° anno) col punteggio:                       da 80/100 in su

Azioni e modalitā: formazione bando e pubblicazione   tempi:   entro settembre 2007

raccolta istanze e verifiche                                tempi: entro il 31/10/2007

formazione graduatoria di merito            tempi:   entro 15 novembre 07

eventuali variazioni di bilancio                tempi:   entro novembre 2007

cerimonia di premiazione                                  tempi:   entro Natale 2007

********************************************************************

Obiettivo  4

Contributi alle parrocchie che gestiscono le scuole materne ed i GR.EST.

Finalitā: sostenere le parrocchie di Tarzo e Corbanese, che gestiscono e garantiscono un prezioso servizio alle famiglie con le rispettive scuole materne “Tandura Mondini” e “San Antonio” in attuazione della convenzione in essere dal 1994, nonché l'attivitā estiva per i ragazzi con i GR.EST.

Obiettivo:      erogazione dei contributi alle parrocchie per il funzionamento delle scuole materne;

erogazione contributo alla parrocchie per l'attivitā dei GR.EST.

Azioni: istruttoria e predisposizione atti amministrativi, verifiche e liquidazione

Modalitā: Contributo ordinario                                       tempi: entro inizio a.s. 2007/2008

Contributo GRE.ST.                                               tempi: entro 30 gg. dai rendiconti

***************************************************************************

Obiettivo 5

Erogazione contributi alle famiglie

Finalitā: sostegno economico alle famiglie con basso reddito per agevolare la frequenza scolastica dei figli.

Obiettivo: erogazione di contributi comunali, regionali e statali alle famiglie

Azioni e modalitā: assistenza al cittadino per domanda, istruttoria e predisposizione atti amministrativi per:

Ø    Fornitura gratuita libri di testo agli alunni della scuola Primaria A.S.2007/08

                                                                                                    tempi: entro il 30.10.2007

Ø    Erogazione contributi regionale per libri testo scuola media e superiore A.S. 2007/2008

Spesa: in funzione del numero delle domande                 tempi: stabiliti dalla Regione

Ø    Erogazione Borse di studio Regionali A.S. 2006/2007

Spesa: in funzione del numero delle domande                 tempi: stabiliti dalla Regione

********************************************************************

Obiettivo 6

Progetto “corso di Italiano per stranieri” con il CTP di Vittorio Veneto

Finalitā: Integrazione stranieri residenti e cittadini italiani di rientro

Obiettivo:  favorire la comunicazione e l'interscambio culturale

Azioni e modalitā: assistenza al cittadino per domanda, istruttoria e predisposizione atti amministrativi e divulgazione con la collaborazione del CTP di Vittorio Veneto

Tempi: febbraio-giugno 2007

 

PROGRAMMA

Sviluppo dell'attivitā culturale ed artistica locale

 

L'Amministrazione individua in questo ambito tutti quegli interventi che mirano alla promozione, alla sensibilizzazione e al recupero - laddove ve ne sia bisogno - delle varie forme artistiche.

 

Obiettivi: 1- Organizzazione di manifestazioni culturali e artistiche.

Obiettivo 1

Organizzazione di manifestazioni culturali e artistiche

Finalitā: promozione della cultura e delle arti, anche locali, attivando forme di collaborazione con le realtā associative presenti nel territorio, nonché con Provincia e Regione, al fine di soddisfare tutte le fasce di etā.

Obiettivo: organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative, nell'ambito di una programmazione annuale, secondo le risorse di bilancio.

Azioni e modalitā:

Organizzazione di attivitā culturali                                                         tempi: entro il 31.12.2007

Organizzazione di Concerti                                                                   tempi: entro il 31.12.2007

Altre attivitā                                                                                         tempi: entro il 31.12.2007

 

PROGRAMMA

Miglioramento qualitativo dell'attivitā della biblioteca

 

L'Amministrazione comunale intende continuare a fornire una adeguata risposta a tutte le esigenze d'informazione proveniente dai cittadini, e vuole dare una risposta il pių possibile completa ed aggiornata.

La biblioteca deve essere lo strumento con cui tutti i cittadini possono ampliare i propri orizzonti conoscitivi accedendo gratuitamente alla fruizione di materiale disponibile.

A tale scopo si consolida l'attivitā di aggiornamento costante del materiale librario e dell'accesso a “internet” che, come ormai noto, assume un ruolo importante nel reperimento immediato dell'informazione.

 

Obiettivi:

1.   Aggiornamento del materiale documentario;

2.   Promozione della biblioteca con incremento dell'utenza e dei prestiti;

3.   Attivazione progetto Servizio civile

 

Obiettivo 1

Aggiornamento del materiale documentario

Obiettivo:         ampliamento e aggiornamento del materiale documentario presente nella biblioteca e messa a disposizione del pubblico.

Azioni:             Acquisto delle novitā librarie, delle novitā in materia di saggistica specializzata, abbonamenti a riviste di cultura varia ed a riviste specializzate.

                        Catalogazione del materiale

                        Scarto dei documenti obsoleti

Modalitā:         Piano acquisti                                                  tempi: entro il 31.12.2007

                        Acquisto materiale e strumenti                          tempi: entro il 31.12.2007

*******************************************************************

Obiettivo 2

Promozione della biblioteca con incremento dell'utenza e dei prestiti

Obiettivo:         Miglioramento dei servizi erogati dalla biblioteca con l'incremento dell'utenza e dei prestiti, avvicinando un maggior numero di utenti ai servizi bibliotecari, stimolando la lettura soprattutto nei ragazzi

Azioni:             Prestito informatizzato, Banca dati in Internet, richiesta di Interprestiti, II ° Settimana di promozione delle Biblioteche, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Vittoriese. Incontri di promozione della lettura, creando collaborazioni con le scuole locali, progettare eventi da realizzare nei locali della biblioteca comunale

Modalitā e tempi: Durante l'anno, secondo richiesta e programmazione dei vari Enti e delle Scuole interessate

*************************************************************

Obiettivo 3

Attivazione Progetto Servizio Civile

Obiettivo :       elaborare il programma di intervento  di un volontario del Servizio Civile

Azioni:             impiego nelle attivitā di Biblioteca, di organizzazione attivitā culturali, celebrazioni feste civili, collaborazione nelle attivitā di organizzazione del trasporto scolastico, delle manifestazioni sportive e verifica dei risultati, statistiche mensili.

Modalitā e tempi: predisposizione del progetto entro marzo 2007 e realizzazione delle azioni in funzione dell'effettiva assegnazione.

 

PROGRAMMA

Sviluppo delle attivitā sociali: promozione del volontariato, sport, associazionismo

 

L'Amministrazione prevede interventi di promozione, sostegno e sviluppo della realtā associativa del paese, contribuendo sia economicamente, sia attraverso forme di collaborazione alle attivitā delle Associazioni.

 

Obiettivi:

1.   Erogazione contributi alle Associazioni culturali, sociali e sportive e concessione patrocini

2.   Coordinamento delle Sale comunali

3.   Coordinamento delle attivitā associative

4.   Tenuta del registro comunale delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale

 

Obiettivo 1

Erogazione contributi alle Associazioni culturali, sociali e sportive e concessione patrocini

Finalitā: sostegno economico alle Associazioni per le attivitā svolte durante l'anno per la promozione e lo sviluppo culturale, sociale e sportivo, in funzione delle risorse di bilancio previste e delle possibili future variazioni di incremento, con concessione patrocinio gratuito od oneroso.

Obiettivo:erogazione contributi alle Associazioni e concessione patrocinio gratuito od oneroso delle manifestazioni.

Azioni e modalitā: Informative, raccolta istanze ed istruzione del procedimento con verifiche ed implementazioni in conformitā al vigente regolamento comunale consiliare, con valutazione discrezionale dell'Amministrazione sulle attivitā, sui tempi e sulla ordinarietā e straordinarietā.

Tempi: entro l'anno per i contributi ordinari e durante tutto l'anno in relazione al perfezionamento del procedimento e delle disponibilitā di bilancio per le attivitā straordinarie.

********************************************************************

Obiettivo 2

Coordinamento delle Sale comunali

Finalitā: favorire l'associazionismo mettendo a disposizione delle Associazioni e dei cittadini le sale per riunioni pubbliche site in Tarzo -Via Roma, 37 - ed a Corbanese -Via Piave, 34.

Obiettivo: favorire lo sviluppo culturale, ricreativo ed il volontariato di Entri, Gruppi, Associazioni e della cittadinanza in genere.

Azioni e modalitā: assistenza nelle fasi della domanda, dell'istruttoria e predisposizione degli atti di autorizzazione.

Tempi:        durante tutto l'arco dell'anno

********************************************************************

Obiettivo 3

Coordinamento delle attivitā Associative

Finalitā: Far conoscere e valorizzare le libere forme associative, diffondendo e pubblicizzando i programmi delle realtā associative locali.

Obiettivo:Ottenere un programma aggiornato delle attivitā degli Entri, Gruppi ed Associazioni che operano nel territorio con ricerca della non sovrapposizione delle manifestazioni e riordino in opuscolo da diffondere.

Azioni e tempi: Richiesta e raccolta del materiale, creazione dell'opuscolo e/o calendario e divulgazione sul territorio, tramite i media e sul sito internet comunale ad inizio anno e aggiornamento per tutto il prosieguo.

********************************************************************

Obiettivo 4

Tenuta del Registro Comunale delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale

Finalitā: Far conoscere e valorizzare le libere forme associative, rendere trasparente il sistema dei sostegni economici.

Obiettivo: Ottenere un registro aggiornato delle organizzazioni e delle associazioni che operano sul territorio comunale o, se esterne, per il beneficio dello stesso.

Azioni e tempi: Ricezione e/o sollecitazione delle domande di iscrizione, valutazione requisiti, istruttoria e formalizzazione dell'iscrizione al registro, comunicazione dell'esito per tutta la durata dell'anno.


 




UFFICI E SERVIZI

CULTURA, SPORT, ASSOCIAZIONISMO, PUBBLICA ISTRUZIONE, TRASPORTO SCOLASTICO E BIBLIOTECA

 

IDICATORI DI ATTIVITĀ  

·    Apertura al pubblico ore

n.

·    Prestiti informatici

n.

·    Prestiti manuali

n.

·    Interprestiti

n.

·    Presenze annue

n.

·    Visite delle scolaresche materne, elementari e medie

n.

·    Percentuale utenza su popolazione 

..%

·    Utenti prestito libri

n.

·    Utenti per altri servizi

n.

·    Presenze mediateca

n.

·    Redazione questionari statistici per Sistema Bibliotecario, Provincia e Regione

n.

·    Patrimonio librario posseduto

n.

·    Periodici

n.

·    Incremento bibliografico

n.

·    Donazioni

n.

·    Iniziative culturali

n.

·    Analisi/verifica istanze trasporto scolastico

n.

·    Rilascio tessere trasporto scolastico

n.

·    Analisi/verifica istanze borse di studio comunali

n.

·    Ricezione, analisi, verifica e inoltro istanze contributi regionali alle famiglie

n.

·    Ricezione, analisi, verifica e inoltro istanze contributi regionali libri di testo

n.

·    Ricezione, analisi, verifica e autorizzazioni utilizzo sale pubbliche

n.

·    Ricezione, analisi, verifica e istruzione istanze contributi comunali

n.

·    Determinazioni di impegno

n.

·    Determinazioni di liquidazione

n.

·    Proposte deliberative n.

n.

 

 


BILANCIO DI PREVISIONE: Anno 2007 - Parte Entrata

AREA DEMOGRAFICO/CULTURALE: Introvigne Francesco

T.

C.

 

R.

Capit.

Descrizione

Anno 2005

Accertato

Anno 2006

Stanz. Assest.

Anno 2007

Stanz. Iniz.

 

2

2

 

2

417

TRASFERIM. DALLA REGIONE PER SPESE SCOL.

2.473,77

7.907,24

4.367,85

2

2

 

2

470

CONTRIBUTO REGIONALE PER BIBLIOTECA

800

3.000,00

2.000,00

2

2

 

2

472

CONTRIBUTO REGION. PER MANIFESTAZ.CULTUR

0

3.000,00

0

2

5

 

4

485

CONTRIBUTO CONSORZIO BIM PIAVE

2.000,00

3.000,00

0

2

 

 

 

 

TOT.TITOLO:Entrate derivanti da contributi e trasferim.

5.273,77

16.907,24

6.367,85

3

1

 

1

669

DIRITTI DI SEGRETERIA SERV. DEMOGRAF.

909,65

1.000,00

1.000,00

3

1

 

3

700

DIRITTI RILASCIO CARTE IDENTITA'

4.262,44

5.000,00

4.300,00

3

1

 

10

790

PROVENTI SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

21.369,16

21.000,00

24.000,00

3

1

 

25

1010

PROVENTI MANIFESTAZ. CULTURALI DIVERSE

934,25

1.000,00

1.000,00

3

1

 

28

681

RIMBORSO SPESE STAMPE ANAGR.ELETTOR.

211,93

100

100

3

1

 

30

1700

RIMBORSO SPESE PER CENSIMENTI E RILEVAZ.

1.250,00

1.500,00

1.500,00

3

1

 

31

685

CONTRIBUTI DA PRIVATI PER NUMERAZ.CIVICA

0

150

150

3

5

 

4

1726

CONTRIBUTO PREALPI PER SITO INTERNET

0

0

0

3

5

 

28

1416

RIMBORSO SPESE ELEZIONI EUROPEE

0

0

0

3

5

 

29

1722

RIMBORSO SPESE ELEZIONI POLITICHE

0

25.000,00

0

3

5

 

30

1721

RIMBORSO SPESE PER ELEZ. REGIONALI

13.860,56

0

0

3

5

 

30

1724

RIMBORSO SPESE ELEZIONI PROVINCIALI

0

20.000,00

0

3

5

 

31

1720

RIMBORSO SPESE PER REFERENDUM

13.137,04

18.000,00

0

3

 

  

TOT.TITOLO:Entrate Extratributarie

55.935,03

92.750,00

32.050,00

6

5

 

5

2511

RIMBORSO SPESE PER REFERENDUM

0

0

18.000,00

 

 

 

TOT.TITOLO:Entrate derivanti da servizi per conto terzi

0

0

18.000,00

 

  

TOTALE ENTRATE:

61.208,80

109.657,24

56.417,85

 

 

 

 

 

BILANCIO DI PREVISIONE: Anno 2007 - Parte Uscita

AREA DEMOGRAFICO/CULTURALE: Introvigne Francesco

T

F

S

I

Capit.

Descrizione

Anno 2005

Impegnato

Anno 2006

Stanz. Assest.

Anno 2007

Stanz. Iniz.

 

1

1

1

8

100

SPESE PER ELEZIONI AMMINISTRATIVE

0

0

18.000,00

1

1

2

2

338

SPESE FUNZIONAMENTO URP

0

0

300

1

1

2

2

441

SPESE PER APPARECCHIATURE INFORMATICHE

1.000,00

1.000,00

1.200,00

1

1

2

3

439

SPESE PER SITO INTERNET COMUNALE

403,92

403,92

1.000,00

1

1

2

3

440

SPESE MANUTENZIONE HARDWARE

2.700,00

2.000,00

2.200,00

1

1

2

3

442

CANONE CESSIONE IN USO SOFTWARE

32.800,00

32.800,00

32.400,00

1

1

7

2

344

SPESE FUNZIONAMENTO AREA DEMOGRAFICA

4.400,00

3.833,00

3.900,00

1

1

7

2

368

SPESE PER CARTE D'IDENTITA' E ACCESSORI

800

762

800

1

1

7

3

380

SPESE FUNZIONAMENTO SOTTOCOMM.ELETT.CIRC

197,28

226,32

400

1

1

7

3

1417

SPESE PER RILEVAZIONI ISTAT

1.250,00

1.500,00

1.500,00

1

1

7

8

1390

SPESE PER REFERENDUM

0

0

0

1

1

7

8

1391

SPESE PER ELEZIONI REGIONALI

11.672,32

0

0

1

1

7

8

1410

SPESE PER REFERENDUM

11.212,51

18.000,00

0

1

1

7

8

1411

SPESE PER ELEZIONI POLITICHE

0

25.000,00

0

1

1

7

8

1415

SPESE PER ELEZIONI PROVINCIALI

0

20.000,00

0

1

1

7

8

1416

SPESE PER ELEZIONI EUROPEE

0

0

0

1

4

1

5

2210

CONTRIBUTI A SCUOLE MATERNE PRIV.

32.690,00

33.605,32

34.136,28

1

4

1

5

2211

CONTRIBUTO STRAORDIN. SCUOLE MATERNE

0

3.000,00

0

1

4

2

2

2360

SPESE FORNITURA LIBRI TESTO SCUOLE ELEM.

6.900,00

5.807,41

7.000,00

1

4

3

5

2520

CONTRIBUTO ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO

16.900,00

13.740,00

14.221,20

1

4

5

5

2365

CONTRIBUTO PER LIBRI DI TESTO

1.714,75

3.266,55

3.532,02

1

4

5

5

2780

CONTRIBUTI AD ALUNNI MERITEVOLI

5.700,00

6.600,00

5.000,00

1

4

5

5

2785

RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE

1.996,27

4.027,47

2.480,00

1

5

1

2

3060

SPESE FUNZIONAMENTO BIBLIOTECA

1.140,07

1.290,27

2.500,00

1

5

1

2

3063

SPESE POTENZIAMENTO SISTEMA INFORMATICO

0

0

1.200,00

1

5

1

2

3090

ACQUISTO LIBRI, RIVISTE, GIORNALI

800

1.400,00

2.000,00


 


T

F

S

I

Capit.

Descrizione

Anno 2005

Impegnato

Anno 2006

Stanz. Assest

Anno 2007

Stanz. Iniz.

 

1

5

1

3

3066

SPESE PER SERVIZI BIBLIOTECA

0

620

1.300,00

1

5

1

5

3065

QUOTA SISTEMA BIBLIOTECARIO VITTORIESE

2.363,80

2.419,58

2.486,84

1

5

2

2

3320

SPESE PER INIZIATIVE CULTURALI

2.374,84

239

652

1

5

2

3

3325

SPESE SERVIZI CULTURALI

9.431,00

9.342,60

5.000,00

1

5

2

5

3330

CONTRIBUTI A ENTI FINALITA' SOCIO-CULTUR

15.100,00

10.400,00

7.100,00

1

6

3

5

5330

CONTRIBUTI INIZIATIVE SPORTIVE

6.600,00

5.000,00

6.600,00

1

7

1

2

6780

SPESE PER PROMOZIONE TURISTICA

555,6

760,8

900

1

7

1

5

6787

CONTRIBUTI PER PROMOZIONE TURISTICA

0

0

800

1

7

2

5

6790

CONTRIB. PER MANIFESTAZIONI,FESTE,CERIM.

850

800

800

1

8

1

2

5950

SPESE PER TOPONOMASTICA E NUMERAZ. CIVIC

1.200,00

0

1.100,00

1

9

1

5

3720

CONTRIB. SALVAG. AMBIENTE E VALORIZZ.PAT

1.900,00

1.400,00

2.200,00

1

10

4

5

5740

CONTRIBUTO ORGANIZZAZIONE GR.EST.

1.500,00

1.500,00

1.500,00

1

10

4

5

5755

CONTRIBUTO PER UNIVERSITA' TERZA ETA'

750

750

750

1

10

4

5

5800

CONTRIBUTI A AVIS, AIDO

500

500

0

 1

TOT.TITOLO: Spese correnti

177.402,36

211.994,24

164.958,34

2

1

1

5

7378

SOSTITUZIONE SIST.INFORM. E APPARECCHIAT

0

0

0

2

1

1

5

7979

SPESE APPARECCHIATURE TECNOL. E INFORM.

0

2.000,00

2.000,00

2

8

1

3

9997

REALIZZAZIONE NUMERAZIONE CIVICA

0

0

0

 2

TOT.TITOLO: Spese in conto capitale

0,00

2.000,00

2.000,00

4

 

 

5

10921

SPESE PER REFERENDUM

0

0

18.000,00

 4

TOT.TITOLO: Spese per servizi per conto terzi

0

0

18.000,00

  

 

TOTALE USCITE:

177.402,36

213.994,24

184.958,34

 

COMUNE DI TARZO

 

 

 

 

 

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

 

ESERCIZIO 2007

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C:\Documenti\Ragioneria\BILPREV\p.e.g\peg_Tarzo_2007_Area amministrativo-finanziaria.doc

 

 

 

 

 

 

CENTRO DI RESPONSABILITA'

 

Piano Esecutivo di Gestione

Esercizio 2007

SETTORE:

AMMINISTRAZIONE GENERALE  - SEGRETERIA/PROTOCOLLO - GESTIONE FINANZIARIA - PERSONALE - TRIBUTI - COMMERCIO/ATTIVITA' PRODUTTIVE

Responsabile :  Dalle Crode Carlo

 

 

 

 

Settore

Centro di Responsabilitā

Responsabile

1

Amministrazione generale-Segreteria/protocollo

Dalle Crode Carlo

2

Gestione finanziaria

Dalle Crode Carlo

3

Personale

Dalle Crode Carlo

4

Tributi-Commercio/Attivitā Produttive

Dalle Crode Carlo

 

 

E' individuato nella persona della sig.ra Angeli Laura - cat. C - il referente dell'Area Amministrativo/finanzia-ria in caso di assenza del Responsabile dell'Area.

 

 

 

 

Entrata gestita                                                                          Totale E  3.609.894,15

 

 

Spesa gestita                                                                             Totale E 2.428.575,52

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCHEDA DI BUDGET PER LA PREDISPOSIZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2007

 

 

 

 

AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA

 

 

 

 

CENTRO DI RESPONSABILITA'

AMMINISTRAZIONE GENERALE-SEGRETERIA/PROTOCOLLO

Responsabile : Dalle Crode Carlo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lista delle aree omogenee di attivitā nonché dei prodotti servizi e funzioni 2007

 

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

 

 

AMMINISTRAZIONE GENERALE-SEGRETERIA/

PROTOCOLLO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

·    Protocollo informatico, gestione flussi di posta in arrivo e in partenza, spedizioni;

·    Archivio;

·    Controllo e distribuzione posta delle varie aree;

·    Esame G.U., B.U.R., individuazione norme e circolari per uffici vari;

·    Segreteria Sindaco ed Assessori di competenza. Riunioni, appuntamenti, inviti;

·    Predisposizione proposte di deliberazioni di G.C. e C.C. di competenza;

·    Studio, predisposizione e stesura regolamenti comunali di competenza;

·    Convocazione organi collegiali;

·    Predisposizione fascicoli o.d.g. per visione consiglieri;

·    Predisposizione determinazioni di competenza;

·    Solennitā civili e cerimonie: inviti, manifesti, ecc.;

·    Informazioni;

·    Richieste accesso atti amministrativi;

·    Rilascio copie  atti amministrativi;

·    Stampati per istanze varie riguardanti l'area affari generali;

·    Cura corrispondenza del Sindaco ed Assessori di competenza;

·    Rapporti con organi di stampa ed altri organi d'informazione;

·    Servizio di ricevimento del pubblico.

·    Tenuta repertorio con vidimazioni quadrimestrali;

·    Predisposizione contratti, convenzioni e concessioni di competenza;

·    Numerazione e tenuta registro delle deliberazioni di G.C. e C.C. assunte dall'ente;

·    Archiviazione delle determinazioni assunte dai responsabili di area;

·    Deliberazioni: Iter per la formazione delle stesse;

·    Predisposizione per pubblicazioni all'Albo Pretorio delle deliberazioni; trasmissione elenco ai capigruppo consiliari, alla Prefettura se dovuto ed agli uffici interessati;

·    Controllo esecutivitā deliberazioni di G.C. e C.C.;

·    Richiesta visione atti amministrativi;

·    Rilascio copia autentica atti amministrativi;

·    Controllo presenze per liquidazione indennitā ai consiglieri.

 

 

 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEI RISULTATI ATTESI E LORO MISURAZIONE

 

L'Ufficio Protocollo svolge l'attivitā di ricezione e registrazione della posta in arrivo anche in via posta elettronica e di spedizione della posta in partenza secondo le modalitā stabilite dagli uffici, con relativa protocollazione degli atti dell'Area. 

L'Ufficio collabora, altresė, con gli altri uffici comunali alla ricerca in tempi rapidi, compatibilmente con le esigenze e capacitā operative, sia nell'archivio corrente che nell'archivio di deposito delle pratiche dell'Amministrazione. Si precisa che le ricerche presso l'archivio di deposito comportano necessariamente lo svolgimento di attivitā, con conseguenti disagi, al di fuori dell'Ufficio.

L'attivitā dell'Ufficio Segreteria espletata in conformitā alla normativa vigente, molto  schematicamente, consiste:

nella registrazione e conseguente attivitā di conservazione delle delibere di Giunta Comunale; nella verbalizzazione e successiva attivitā di registrazione e conservazione delle delibere di Consiglio Comunale; nella preparazione formale delle sedute di Giunta Comunale con relativo materiale; nel rilascio di copia semplice e conforme all'originale degli atti deliberativi dell'Amministrazione Comunale; nell'attivitā di raccolta e conservazione delle determinazioni dei responsabili di tutte le Aree; nella conservazione dei decreti ed ordinanze amministrative comunali.; nella predisposizione di determinazioni (impegno e liquidazione) e proposte di delibere di giunta e consiglio.

Cura i rapporti con le ditte appaltatrici per quanto riguarda il servizio trasporto scolastico (servizio offerto per agevolare le famiglie con abitazioni distanti dalle sedi scolastiche) e la mensa scolastica (gestione tecnico-amministrativa di ristorazione scolastica inerente la fornitura e la distribuzione di pasti caldi nelle scuole elementari e media, preparati da una ditta esterna, garantendo una dieta sana ed equilibrata, proponendo interventi finalizzati ad una corretta educazione alimentare).

L'Ufficio Segreteria inoltre segue, in conformitā alla vigente normativa: la stipulazione dei negozi di varia tipologia, nella forma della scrittura privata e dell'atto pubblico amministrativo, nei quali č parte l'Amministrazione Comunale;  l'adempimento delle attivitā preparatorie (raccolta documentazione, verifica requisiti di legge) e delle operazioni successive alle stipulazioni (registrazione/trascrizione); lo svolgimento dei rapporti con Associazioni alle quali aderisce l'Amministrazione Comunale; il supporto giuridico agli altri Uffici Comunali in ordine a problematiche contrattuali.

Provvede all'acquisto dei seguenti beni per tutti i servizi e gli uffici comunali: carta, buste, stampati, cancelleria, materiali di consumo per stampanti e fax.

L'Ufficio gestisce il contenzioso in generale, direttamente mediante un'attivitā di patrocinio congiuntamente ad avvocati esterni o indirettamente mediante l'istruzione di vertenze patrocinate solo da avvocati esterni; istruisce inoltre, tutta la parallela attivitā amministrativa necessaria al contenzioso, svolgendo inoltre un ruolo di filtro tra i legali esterni e la P.A.

 

L'attivitā sarā finalizzata alla:

 

·    Gestione e razionalizzazione del servizio di protocollo;

·    Gestione della Segreteria del Sindaco e degli Assessori di competenza, degli appuntamenti, inviti, riunioni, comunicati stampa, degli adempimenti relativi a solennitā civili e cerimonie;

·    Assistenza ed informazioni al pubblico, raccolta e predisposizione stampati per l'accesso agli atti amministrativi, richieste varie di competenza dell'area;

·    Gestione, predisposizione ed adempimenti relativi ai contratti;

·    Archiviazione delle determinazioni assunte dalle aree e stesura proposte di atti del Consiglio e della Giunta Comunale di competenza;

 

 

 

 

Obiettivi:

 

1.   Protocollo informatico e gestione flussi documentali;

2.   Servizio di predisposizione e stesura di proposte di deliberazione dell'area di competenza;

3.   Svolgimento dell'attivitā ordinaria;

 

 

 

Obiettivo 1

Protocollo informatico e gestione dei flussi documentali

 

Finalitā: A seguito dell'installazione del software del protocollo informatico, si procederā al completo e ottimale utilizzo dello stesso.

Obiettivo: Gestione del protocollo informatico;

Azioni: Il raggiungimento delle finalitā indicate si caratterizza per la particolaritā delle attivitā che comporteranno un radicale cambiamento nelle modalitā di gestione del protocollo e dei flussi documentali.

 

Tempi:  Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

 

********************************************************************************

 

 

Obiettivo 2

Servizio di predisposizione e stesura di proposte delle deliberazioni di Giunta e Consiglio Comunale dell'area di competenza

 

Finalitā: Uniformare gli atti degli organi dell'Ente.

Obiettivo: Standardizzare e uniformare gli atti adottati dagli organi di governo Giunta o Consiglio.

Azione: L'ufficio segreteria, con l'assistenza e l'apporto del Segretario Comunale e del Responsabile dell'Area, provvederā alla predisposizione delle proposte di deliberazione di Giunta e Consiglio per l'area di competenza e per quanto eventualmente dovesse rendersi necessario per le altre aree.

L'attivitā presuppone la collaborazione degli uffici comunali che dovranno fornire informazioni e documentazione necessaria.

 

Tempi: Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

 

********************************************************************************

 

Obiettivo 3

Svolgimento dell'attivitā ordinaria

 

Finalitā: Scopo di tale programma č la gestione completa di tutti gli aspetti e gli adempimenti relativi alla gestione amministrativa.

Obiettivo: Svolgimento dell'ordinaria attivitā di competenza dell'ufficio cercando di garantire la qualitā del servizio offerto ai cittadini e agli amministratori.

Azioni: Supporto agli uffici nella ricerca di provvedimenti adottati dalla Giunta e dal Consiglio, analisi BUR e GU, adozione provvedimenti vari in occasione di celebrazioni e manifestazioni, assistenza ed informazioni al pubblico, raccolta e predisposizione stampati per l'accesso agli atti amministrativi, richieste varie di competenza dell'area.                             

 

Tempi: Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

********************************************************************************

 

 

PERSONALE IMPIEGATO NEL 2007

 

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

C1

Istruttore

12 mesi

1

B3

Collaboratore amministrativo

12 mesi

 

 

Indicatori di attivitā.

 

Ø    n. delibere di giunta;

Ø    n. delibere di consiglio;

Ø    n. determinazioni proprie del servizio;

Ø    n. atti protocollati;

Ø    n. plichi spediti;

Ø    n. concessioni e contratti formalizzati;

Ø    n. richieste accesso agli atti;

Ø    n. chiamate telefono in uscita;

Ø    n. chiamate telefono in entrata;

Ø    n. nuovi regolamenti;

Ø    n. modifiche a regolamenti;

Ø    n. nuove iniziative di lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCHEDA DI BUDGET PER LA PREDISPOSIZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2007

 

 

 

 

AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA

 

 

 

 

CENTRO DI RESPONSABILITA'

GESTIONE FINANZIARIA

Responsabile : Dalle Crode Carlo

 

 

 

 


Lista delle aree omogenee di attivitā nonché dei prodotti servizi e funzioni 2007

 

 

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

 

 

GESTIONE FINANZIARIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La normale attivitā dell'ufficio č orientata a garantire un buon servizio interno ed esterno mantenendo le basi di dati informatiche connesse alla gestione del bilancio. In tale ambito si collocano:

1) la formazione del bilancio di previsione annuale, pluriennale e la predisposizione della relazione previsionale e programmatica;

2) le variazioni di bilancio, la verifica degli equilibri, gli assestamenti e i prelievi dal fondo di riserva;

3) la predisposizione del rendiconto di gestione;

4) tutte quelle varie fasi operative legate alla tenuta sistematica delle rilevazioni contabili attinenti alle entrate e alle spese di parte corrente e in conto capitale, con gestione degli adempimenti connessi;

Il Servizio si trova inoltre a gestire e razionalizzare le procedure introdotte con il software contabile, che coinvolgono la contabilitā finanziaria, ma anche la contabilitā fiscale dell'Ente.

Di seguito si elencano le attivitā principali.

•Rilevazione delle varie entrate che affluiscono alle casse dell'ente e individuazione delle risorse per l'imputazione a bilancio;

•Produzione accertamenti sia su richiesta interna che a copertura mediante recupero dei dati del tesoriere e confronto con la documentazione fornita dagli Uffici;

•Contabilizzazione ed emissione reversali d'incasso;

•Verifica ritenute in entrata con ritenute in uscita;

•Determinazione periodica per rimborsi somme indebitamente introitate su indicazione degli uffici;

•Gestione fornitori: Inserimento nuovi nominativi, controllo variazioni domicilio fiscale/residenza, verifica delle modalitā di pagamento e dei dati fiscali;

•Registrazione fatture d'acquisto, con opportuna suddivisione;

•Ricezione fatture liquidate, registrazione e scarico, predisposizione atti per emissione mandati di pagamento;

•Verifica disponibilitā impegni di spesa, coerenza con gli atti di liquidazione e restituzione note o documenti liquidati in modo non corretto o incompleto agli Uffici per la sistemazione;

•Inserimento liquidazione informatica dei documenti;

•Produzione mandati di pagamento collegati a molteplici tipologie di atti e documenti;

•Controlli contabili per uffici interni e ditte/beneficiari esterni;

•Trasmissione dati al tesoriere;

•Archiviazione cronologica dei mandati emessi con allegata la necessaria documentazione;

•Registrazione impegni di spesa sulla base delle determinazioni dei Responsabili e contatti con gli uffici e Servizi per la loro corretta gestione;

•Verifica e registrazione di deliberazioni e determinazioni;

•Controllo degli impegni da registrare in relazione alle effettive disponibilitā esistenti negli stanziamenti di spesa e quando occorre in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti/incassi in entrata;

•Deliberazioni di variazione di bilancio e prelevamenti dal fondo di riserva;

•Certificato di bilancio;

•Certificato di rendiconto;

•Controlli periodici con il tesoriere per la verifica della situazione di cassa e per eventuali interventi correttivi;

•Collaborazione con l'Ufficio Personale per l'emissione dei mandati relativi agli stipendi e agli amministratori;

•Predisposizione reports contabili per utenze varie, gestione dei relativi pagamenti e/o coperture, nonchč contatti con i servizi responsabili per le imputazioni a bilancio (in dettaglio: individuazione dei sospesi della Tesoreria e collegamento con le varie utenze, registrazione per l'imputazione a bilancio e la suddivisione per il periodo di consumo; contatti con i servizi responsabili; inserimento dei dati nel programma di contabilitā per l'emissione dei relativi mandati di pagamento);

•Contatti e collaborazione durante le verifiche, con l'Organo di revisione;

•Operazioni preliminari e/o accessorie alla formazione del bilancio e del rendiconto della gestione;

•Stipulazione e gestione dei mutui passivi e ricorso al mercato dei capitali;.

•Predisposizione documentazione necessaria alla concessione dei mutui, con reperimento dei provvedimenti sui progetti finanziabili in collaborazione con l'Area Tecnica o altri uffici richiedenti;

•Determinazioni di assunzione mutui;

•Aggiornamento continuo delle informazione presso gli istituti mutuanti mediante invio di perizie, nuovi quadri economici, ecc.

•Gestione dei pagamenti delle rate di ammortamento con tenuta delle scritture finanziaria e di supporto;

•Gestione e aggiornamento delle liquidazioni legate alle opere pubbliche finanziate con mutui;

•IRAP sui redditi assimilati e autonomi non abituali;

•Versamento ritenute d'acconto IRPEF - Addizionale regionale all'IRPEF - e compilazione dei relativi modelli fiscali;

•Versamenti contributi previdenziali per redditi di lavoro autonomo occasionale;

•Gestione IVA: Gestione corrispettivi - registrazione fatture di acquisto e di vendita per beni e servizi soggetti; liquidazioni trimestrali - Controllo ed estrapolazioni dei dati rilevanti IVA - Stampa trimestrale registri - Dichiarazione annuale (all'interno di UNICO);

•Certificazioni fiscali;

•Modello UNICO per IVA e IRAP

•Modello 770 per la parte di competenza in collaborazione con l'Ufficio personale;

•Gestione delle polizze assicurative e contatti con il broker;

•Ripartizione trimestrale dei diritti di segreteria e rogito riscossi, liquidando le quote di spettanza al Segretario comunale e all'Agenzia dei Segretari;

•Adozione di provvedimenti necessari ad assicurare al personale dipendente la partecipazione a convegni e corsi di aggiornamento e formazione.

 

Il Servizio Economato svolge la propria attivitā principalmente come servizio interno al Comune, per l'approvvigionamento di beni e servizi per gli altri servizi ed uffici.

Il Servizio di economato compie le seguenti funzioni come attivitā principali:

- approvvigionamento di beni e di servizi di modica entitā e urgenti, per i quali la procedura di acquisizione operata con le metodiche dell'Ufficio Acquisti non risulta appropriata e conveniente in termini di costi di

gestione e di tempi di attuazione e la regolamentazione interna ne preveda la possibilitā;

- pagamenti con fondi ordinari (fondo economale) e straordinari (anticipazioni straordinarie) di fatture, note, scontrini, ricevute fiscali, conti correnti postali, diritti e tasse, visure, spese di registrazione, scritturazione e

trascrizione, con le modalitā economali: contanti, assegno bancario e bonifico bancario;

- pagamento delle tasse di proprietā di tutti gli autoveicoli in dotazione ai vari servizi comunali, con consegna degli originali al Servizio che ha in dotazione il mezzo e l'archiviazione di una copia per ciascun autoveicolo;

- rinnovo di abbonamenti delle riviste periodiche in dotazione ai vari Servizi comunali;

- riscossione di entrate, con modalitā per cassa: diritti di copia, diritti di segreteria, diritti di rogito, altre riscossioni per specifiche evenienze, depositi cauzionali e per conto terzi con versamento presso la Tesoreria comunale.

 

INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEI RISULTATI ATTESI E LORO MISURAZIONE

 

L'attivitā sarā finalizzata:

-         al mantenimento dei risultati raggiunti;

-         alla formazione del bilancio di previsione, del conto di bilancio e degli allegati obbligatori sulla base di criteri finanziari;

-         alla definizione di alcune modalitā e tempistiche per l'elaborazione del documento di programmazione.;

-         alla individuazione, d'intesa con il Direttore Generale, dei passaggi fondamentali per la costruzione del documento, dalla definizione degli obiettivi strategici alla programmazione operativa con l'obiettivo di disporre del bilancio esecutivo entro i termini di legge;

-         al controllo del rispetto contabile ed amministrativo della normativa vigente in particolare alle fasi della spesa.

L'ufficio ragioneria, se potrā continuare a disporre di personale dipendente a seguito della riorganizzazione delle risorse umane e dell'attivitā del personale dell'Ufficio tecnico (per la rilevazione dei beni immobili), ripropone l'obiettivo specifico consistente nell'attivitā di rilevazione, classificazione e valutazione dei patrimonio immobiliare dell'Ente, ai fini di una corretta predisposizione dell'inventario comunale.  Saranno oggetto di rilevazione tutti i beni immobili e mobili di proprietā del Comune suddivisi e classificati in conformitā a quanto previsto dalla normativa vigente (artt. 822, 823, 824, 825 e 826 del Codice civile) e raggruppati a seconda delle categorie di cui alla modulistica ufficiale per la redazione dei Conto dei Patrimonio (D.P.R. n. 194/96).

L'attivitā inventariale sarā svolta dal personale dell'ufficio ragioneria e dell'ufficio tecnico in modo da consentire una gestione informatica dell'inventario stesso con collegamenti al programma di contabilitā finanziaria.

Durante tale attivitā verranno eseguiti sopralluoghi diretti presso gli immobili di proprietā dell'ente, con la collaborazione del personale dell'ufficio tecnico, al fine di una attenta analisi del patrimonio immobiliare.

 

 

Obiettivi:

 

1.   Mantenimento dei risultati raggiunti;

2.   Formazione e gestione del bilancio di previsione, del conto di bilancio e degli atti allegati obbligatori;

3.   Predisposizione Piano Esecutivo di Gestione.

 

 

Obiettivo 1

Mantenimento dei risultati raggiunti

 

Finalitā: Scopo di tale programma č la gestione completa di tutti gli aspetti e gli adempimenti relativi alla gestione finanziaria.

Obiettivo: Mantenimento dei risultati raggiunti

Azioni: Incontri periodici con gli altri Responsabili degli uffici e dei Servizi, coordinati dal Direttore Generale, e con dipendenti dell'Area.

 

Tempi:  Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

 

********************************************************************************

 

 

Obiettivo 2

Formazione e gestione del bilancio di previsione, del conto di bilancio e degli atti allegati obbligatori

 

Finalitā: Scopo di tale programma č la continuazione della revisione del funzionamento del sistema

degli adempimenti contabili e finanziari.

. Nell'ambito di tali finalitā l'ufficio si propone di continuare l'opera di innovazione con riguardo:

-     alla formazione del bilancio e degli allegati obbligatori sulla base di criteri finanziari;

-     alla definizione, ferme restando le competenze e le responsabilitā dell'ufficio in ordine alla predisposizione del bilancio, e stabilizzazione di alcune modalitā e tempistiche per l'elaborazione del documento di programmazione;

-      al controllo del rispetto contabile ed amministrativo della normativa vigente in particolare alle fasi della spesa.

Obiettivo: Ferme restando le competenze e le responsabilitā dell'ufficio in ordine alla predisposizione del bilancio, il progetto intende definire e rendere stabili alcune modalitā e tempistiche per l'elaborazione del documento di programmazione.  D'intesa con il Direttore Generale vanno individuati i passaggi fondamentali per la costruzione del documento, dalla definizione degli obiettivi strategici alla programmazione operativa con l'obiettivo di disporre del bilancio esecutivo entro i termini di legge.

Azioni: Applicazione di una nuova modalitā di predisposizione del bilancio caratterizzata da incontri di programmazione con i vari centri di responsabilitā;

              Istituzione di nuovi capitoli e codifica a seguito introduzione SIOPE;

              Redazione dei documenti e allegati.

 

Tempi:  Attivitā da svolgere durante tutto l'anno, nel rispetto dei termini di legge.

 

 

 

********************************************************************************

 

 

Obiettivo 3

Predisposizione Piano Esecutivo di Gestione

 

Finalitā: Definire il piano esecutivo di gestione definendo gli obiettivi di gestione e affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi.

Obiettivo: Predisposizione del documento contabile da allegare al PEG con l'attribuzione di ogni capitolo di spesa ad un responsabile, e l'assegnazione anche di quei capitoli di entrata il cui responsabile č univocamente individuabile.

Coordinare gli uffici nella gestione finanziaria del PEG di competenza, tenendoli aggiornati della situazione contabile: in questo modo ogni responsabile č messo in grado di valutare la congruitā delle risorse assegnate e di chiedere pertanto di apportare le necessarie variazioni.

Azioni:      Analisi e collegamento con la struttura organizzativa;

                 Suddivisione del bilancio in centri di responsabilitā individuati dalla pianta organica dell'Ente.

                 Determinazione delle dotazioni per ciascun responsabile e individuazione di obiettivi misurabili, specifici, realistici da raggiungere e determinati nel tempo;

                 Stesura e redazione del PEG 2007 secondo uno schema innovativo e standardizzato.

 

Tempi:  Predisposizione del PEG entro il 28 febbraio 2007.

 

********************************************************************************

 

 

 

PERSONALE IMPIEGATO NEL 2007

 

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

D4

Istruttore direttivo - Responsabile dell'Area

12 mesi

1

C3

Istruttore

12 mesi part time (addetto anche al personale)

 

 

Indicatori di attivitā.

 

Ø    n. impegni di spesa registrati;

Ø    n. mandati di pagamento;

Ø    n. accertamenti entrate;

Ø    n. reversali;

Ø    n. fatture registrate;

Ø    n. conti correnti postali gestiti e n. operazioni registrate;

Ø    n. determinazioni proprie del servizio;

Ø    n. buoni economato.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCHEDA DI BUDGET PER LA PREDISPOSIZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2007

 

 

 

 

AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA

 

 

 

 

CENTRO DI RESPONSABILITA'

PERSONALE

Responsabile : Dalle Crode Carlo

 

 

 

 


Lista delle aree omogenee di attivitā nonché dei prodotti servizi e funzioni 2007

 

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

 

 

GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DEL

PERSONALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

·    Predisposizione di atti e di provvedimenti relativi alla astensione dal lavoro causa maternitā e congedi parentali,

·    Predisposizione di contratti di lavoro in caso di assunzione, di modifiche del rapporto di lavoro, di trasferimenti etc.;

·    Partecipazione alle riunioni organizzate dai centri di formazione per giungere alla definizione dei criteri per la miglior gestione dell'Ufficio Personale;

·    Elaborazione mensile dei dati variabili da inserire nei cedolini paga del personale impiegato presso l'ente;

·    Controllo dei cedolini paga e elaborazione mensile degli stipendi;

·    Registrazione delle assenze del personale dipendente;

·    Predisposizione di atti per l'impiego degli L.S.U.

·    Sistemazione posizioni previdenziali anni progressi;

·    Tenuta posizioni INAIL;

·    Invio dati per una corretta stesura della Denuncia annuale riguardante le retribuzioni e i versamenti INAIL;

·    Denuncia mensile D.M.A.;

·    Versamento mensile delle ritenute IRPEF;

·    Invio dati e compilazione modello 770;

·    Redazione prospetto annuale informativo del personale in servizio ai fini dei collocamento obbligatorio (L. 68/99-Categorie protette);

·    Compilazione del Conto Annuale del personale;

·    Richieste varie delle OO.SS territoriali;

·    Comunicazioni dovute in caso di sciopero

 

 

 

 

INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEI RISULTATI ATTESI E LORO MISURAZIONE

 

 

Il programma prevede di assicurare il trattamento giuridico-economico  delle risorse umane a disposizione dell'Ente, siano esse risorse interne (personale dipendente) o Amministratori.

La gestione dei personale coinvolge in particolare i seguenti aspetti del rapporto di lavoro (dal contratto di assunzione, alla rilevazione delle presenze/assenze, agli istituti legati alla maternitā, part time, ferie, permessi, procedimenti disciplinari, organizzazione delle procedure di valutazione del personale, dotazione organica, ecc.).

Proseguirā l'attivitā di gestione della parte economica del personale, quale l'elaborazione degli stipendi, i rapporti con gli enti previdenziali ed assicurativi, le elaborazioni annuali dei modelli CUD, dei 770 e dei prospetti riepilogativi dei contributi previdenziali del personale dipendente.

Nell'ambito della gestione del personale dipendente si provvederā:

a)       al pagamento al personale dipendente del trattamento economico fondamentale ed accessorio previsto dai contratti collettivi nazionali e dagli accordi integrativi decentrati e al pagamento degli arretrati  derivanti  dall'adeguamento dei CCNL;

b)    a garantire idonea formazione attraverso la partecipazione a corsi di aggiornamento;

c)    ad assicurare il servizio mensa nei giorni di rientro pomeridiano.

Il Centro di costo, oltre che dalle attivitā sopra elencate, č coinvolto anche nel raggiungimento di specifici obiettivi di miglioramento e di adeguamento alle numerose novitā legislative e contrattuali.

L'assegnazione dei costi del personale č distribuita in pių centri di costo, ma la gestione fa capo al Servizio Personale dell'Area Amministrativo/finanziaria.

Il Centro di costo svolge le competenze per quanto attiene:

1) la gestione delle procedure di selezione e acquisizione del personale;

2) la gestione amministrativa della formazione;

3) la predisposizione degli atti relativi alla gestione del personale, per l'applicazione ed il rispetto della disciplina economico-giuridica che regola la materia (C.C.N.L. - C.C.D.I.);

4) la corresponsione del trattamento economico ai dipendenti, i relativi adempimenti contabili e la tenuta dei fascicoli personali;

5) La gestione della dotazione organica e dell'organizzazione del personale. Fornisce assistenza nei rapporti con la R.S.U. e le OO.SS. territoriali anche in occasione di vertenze e trattative;

6) La predisposizione degli atti di pensionamento e la gestione di tutti i relativi adempimenti e la tenuta dei rapporti con gli Enti previdenziali;

7) L'espletamento del servizio di informazione e consulenza agli uffici e ai dipendenti sull'interpretazione della normativa, sui problemi connessi al trattamento economico-previdenziale e su problemi conseguenti a necessitā    personali;

8) Gli adempimenti contabili per la liquidazione delle competenze e dei rimborsi agli Amministratori e dei componenti delle Commissioni;

9) La predisposizione dei buoni per il servizio mensa a favore dei dipendenti e L.S.U.;

 

Obiettivi:

 

1.   Svolgimento dell'attivitā ordinaria ;

2.   Gestione delle assenze per ferie, permessi, astensioni, malattia del personale dipendente.

 

 

 

Obiettivo 1

Svolgimento dell'attivitā ordinaria

 

Finalitā: Scopo di tale programma č la gestione completa di tutti gli aspetti e gli adempimenti relativi al personale dipendente, in materia previdenziale, fiscale, assistenziale e assicurativa, contributiva.

Obiettivo: Gestione completa di tutti gli aspetti e gli adempimenti;

Azioni: Il raggiungimento delle finalitā indicate si caratterizza per la particolaritā delle attivitā che comporteranno un continuo aggiornamento e approfondimento della normativa.

 

Tempi:  Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

 

********************************************************************************

 

 

Obiettivo 2

Gestione delle assenze per ferie, permessi, astensioni, malattia del personale dipendente

 

Finalitā: A seguito delle novitā introdotte dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dalla legge sui congedi parentali, sono state ampliate le tipologie di assenza dal lavoro per il personale dipendente. Si č verificato un maggior ricorso da parte dei dipendenti a tale normativa.

Obiettivo: Aggiornamento, almeno trimestrale, della situazione di ciascun dipendente rispetto a ciascun tipo di assenza.

 

Azione: Tenuta di apposito registro

 

Modalitā: Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

 

********************************************************************************

 

 

PERSONALE IMPIEGATO NEL 2007

 

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

C3

Collaboratore amministrativo

12 mesi part time (addetto anche all'uff. ragioneria)

 

 

Indicatori di attivitā.

 

Ø    n. dipendenti gestiti;

Ø    n. cedolini elaborati;

Ø    n. pratiche pensionamenti e ricongiunzioni;

Ø    n. registrazioni assenze (ferie, permessi, ecc);

Ø    n. procedure selezioni e concorsi;

Ø    n. determinazioni proprie del servizio.

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCHEDA DI BUDGET PER LA PREDISPOSIZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2007

 

 

 

 

AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA

 

 

 

 

1.CENTRO DI RESPONSABILITA'

TRIBUTI- COMMERCIO/ATTIVITA' PRODUTTIVE

Responsabile : Dalle Crode Carlo

 

 

 

 

 


 

 

 

Lista delle aree omogenee di attivitā nonché dei prodotti servizi e funzioni 2007

 

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

 

 

TRIBUTI-COMMERCIO/ATTIVITA' PRODUTTIVE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

·    Consulenza e supporto ai contribuenti sulle modalitā di applicazione dei tributi comunali

·    Predisposizione bozze di delibere per la quantificazione di aliquote e tariffe dei tributi comunali;

·    Predisposizione previsione di entrata di tutti i tributi comunali;

·    Predisposizione convenzioni per la riscossione di tributi;

·    Predisposizione determinazioni relative a tutto l'ambito di applicazione e gestione dei tributi;

·    Gestione del contenzioso tributario;

·    Revisione annuale dell'archivio contribuenti sia su supporto informatico che cartaceo;

·    Controllo comunicazioni di variazioni e versamenti, confronto con i dati risultanti dalla consultazione degli archivi catastali, emissione avvisi d'accertamento per il recupero dell'evasione, disposizione dei rimborsi, compilazione dei ruoli per la riscossione coattiva degli avvisi non pagati;

·    Revisione annuale della consistenza dei nuclei familiari, formazione dei ruoli di inserimento di nuove utenze, variazioni e cessazioni, consegna al CNC per la riscossione, predisposizione rimborsi e discarichi amministrativi;

·    Determinazione della TOSAP dovuta per le occupazioni permanenti (aziende erogatrici di pubblici servizi ecc.) e temporanee (commercio ambulante, spettacolo viaggiante, ecc), controllo dei versamenti, invio solleciti di pagamento;

·    Contatti con ditta Abaco di Montebelluna per pubblicitā e pubbliche affissioni

·    Controllo sui pagamenti inerenti i tributi comunali;

·    Consulenza agli operatori del settore attivitā produttive;

·    Predisposizione e rilascio delle autorizzazioni relative a tutte le attivitā di commercio, di pubblico esercizio e relative autorizzazioni sanitarie, attivitā artigianali, delle attivitā agricole;

·    Cura l'attivitā amministrativa relativa agli impianti privati e stradali di carburanti, impianti ascensori e montacarichi;

·    Funge da segreteria della Commissione comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo);

·    Tenuta registro cessione fabbricati ed ospitalitā e attivitā connessa.

·    Gestione e rilascio autorizzazioni per manifestazioni di pubblico ritrovo o di pubblico:

 

 

 

INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEI RISULTATI ATTESI E LORO MISURAZIONE

 

Tributi

L'ufficio tributi avrā come obiettivo la gestione dei vari tributi comunali quali: l'I.C.I., la T.O.S.A.P e la bollettazione idrica in collaborazione con la ditta ASCO PIAVE di Pieve di Soligo. L'Amministrazione č intenzionata a proseguire l'attivitā di accertamento dell'imposta comunale sugli immobili intesa a recuperare l'evasione/elusione ai fini dell'equitā fiscale avvalendosi dell'attivitā di una ditta esterna.

L'ufficio Tributi comunale proseguirā nella sua attivitā di raccolta dei dati cartacei, quali dichiarazioni di variazione, nuove iscrizioni e nella compilazione dei ruoli per la riscossione della TARSU e per la riscossione coattiva delle entrate non versate spontaneamente dall'utenza. Sarā posta particolare cura ai rapporti con il pubblico per fornire informazioni e spiegazioni adeguate in merito alle imposte e tasse applicate agli utenti.

L'attivitā del servizio č finalizzata al conseguimento di una corretta applicazione dei tributi comunali. Questo sia fornendo adeguato supporto informativo ed operativo ai contribuenti, sia, sul versante interno all'Amministrazione, predisponendo tutti gli atti necessari a garantire il gettito atteso per ogni imposta, tassa o canone e migliorando le basi dei dati in uso.

Di seguito si elencano le  principali attivitā:

•Assistenza e consulenza al pubblico nell'ambito di tutti i tributi comunali;

•Verifica delle posizioni relative ai contribuenti TARSU mediante istruttoria dei dati in possesso dell'ufficio, appositi sopralluoghi e incontri diretti con i contribuenti;

•Emissioni di avvisi di liquidazione o accertamento nei casi di irregolaritā;

•Gestione entrate tributarie e patrimoniali di competenza dell'ufficio;

•Predisposizione del ruolo di riscossione della TARSU e adempimenti connessi ai rapporti con il Consorzio Nazionale Concessionari e con il Concessionario del Servizio Riscossione Tributi della provincia di Treviso;

•Controllo dei movimenti dei conti correnti postali per la riscossione della TOSAP;

•Controllo regolaritā dei pagamenti della TOSAP a seguito di rilascio di concessioni da parte di uffici appartenenti ad altre Aree;

•Rilascio concessioni TOSAP di competenza;

•Raccolta dichiarazioni ICI;

•Raccolta delle richieste di agevolazioni tributaria e relativo controllo;

•Verifica, con visure camerali e presso il Concessionario per la riscossione, delle posizioni tributarie dei soggetti falliti o posti in liquidazione per i quali potrebbe essere presentata richiesta di ammissione allo stato passivo;

•Procedure necessarie per procedere a sgravi e rimborsi tributari;

•Predisposizione dei ruoli per la riscossione coattiva per le entrate tributarie e per quelle patrimoniali;

•Controllo delle entrate riscosse dal Concessionario del servizio riscossione tributi e comunicate ad ogni decade del mese;

•Predisposizione di deliberazioni e determinazioni in materia tributaria;

•Verifica delle posizioni relative ai contribuenti ICI, mediante controllo dei dati contenuti nelle dichiarazioni ICI, dei versamenti eseguiti, delle informazioni catastali ed urbanistiche;

•Collaborazione con la ditta incaricata del servizio di creazione e aggiornamento della banca dati finalizzata al recupero dell'ICI;

•Costante attivitā formativa, sia avvalendosi di professionalitā esterne che con utilizzazione di mezzi interni (autoformazione nell'ambito dell'ufficio, materiale normativo, commenti, giurisprudenza, ecc.);

Il servizio inoltre predispone le determinazioni (impegno e liquidazione) e le proposte di delibere di giunta e consiglio di competenza; protocolla i propri atti in uscita.

 

 

 

Commercio, attivitā produttive, P.S.

L' ufficio commercio e attivitā produttive ha come suo principale obiettivo quello di garantire agli operatori del settore una puntuale e aggiornata consulenza relativa ad una legislazione del settore soggetta a continue modifiche e quindi spesso con problematiche interpretative di particolare impegno.

I compiti istituzionali dell'Ufficio Commercio riguardano lo svolgimento delle funzioni amministrative comunali -proprie e delegate - sull'esercizio delle attivitā economiche.

Rientrano in tale ambito tutte le attivitā di commercio al dettaglio, commercio su aree pubbliche (mercato, ambulanti), di pubblico esercizio e relative autorizzazioni sanitarie, attivitā artigianali (barbieri, parrucchieri ed estetisti), gli aspetti commerciali delle attivitā agricole (vidimazione preventiva e al trasporto dei prodotti vinicoli dei documenti di accompagnamento), alcune forme di attivitā di servizio - per la maggior parte le agenzie d'affari - , aspetti amministrativi di attivitā in cui č rilevante il profilo tecnico (impianti privati e stradali di carburanti, impianti ascensori e montacarichi, segreteria della Commissione comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo); cessione fabbricati ed ospitalitā.

L'adeguamento delle pianificazioni comunali alla produzione normativa, nazionale e regionale, č attivitā necessaria per offrire strumenti normativi aggiornati rispetto alle sempre mutevoli realtā economiche. Tuttavia tale impegno comporta un surplus di attivitā, che si concretizza in riunioni preparatorie, redazione di varie bozze, richieste pareri, partecipazioni a sedute, ecc.

L'attivitā č straordinaria perché l'Ufficio č una “unitā operativa”, quindi servizio di diretto contatto con il pubblico, e non ha quindi compiti di staff e/o di consulenza e redazione atti giuridici complessi.

Di anno in anno aumentano le manifestazioni di pubblico ritrovo o di pubblico spettacolo quali feste popolari di tutti i tipi, concerti, spettacoli artistici e sportivi, che si aggiungono a quelle tradizionali sagre e feste locali o parrocchiali da pių tempo in programmazione. Ciō comporta, soprattutto in certi periodi dell'anno (estate ed autunno), un notevole carico di lavoro per l'Ufficio. A fronte di ciō si aggiunga che il D. P. R. 28.5.2001 n° 311, che pure ha sottratto le manifestazioni minori e quelle che si ripetono periodicamente dal controllo della Commissione di vigilanza, ha imposto l'istituzione di una Commissione comunale. Si evidenzia che il D. P. R. 430 del 23.10.2001 ha previsto la presenza di un funzionario, che l'Amministrazione, a tutt'oggi, ha individuato in un dipendente dell'Ufficio Commercio, alle operazioni di estrazione delle lotterie, delle tombole ed alle chiusure delle pesche di beneficenza e che dette operazioni avvengono per lo pių nella tarda serata del sabato o della domenica.

 

L'attivitā sarā finalizzata a:

 

·    Costante aggiornamento dell'archivio dei contribuenti;

·    Controllo delle comunicazioni di variazione e dei versamenti dei tributi comunali;

·    Gestione entrate tributarie e patrimoniali dell'Ente;

·    Recupero delle imposte e tributi evasi;

·    Puntuale consulenza agli operatori commerciali;

·    Rilascio tempestivo di licenze ed autorizzazioni.

Il raggiungimento degli obiettivi prefissati sarā perseguito attraverso:

·    Il periodico aggiornamento dell'archivio contribuenti con i dati desunti dalle comunicazioni dei contribuenti, dagli archivi anagrafici, dell'ufficio tecnico comunale e quelli catastali;

·    Il controllo sistematico della corrispondenza tra i dati/valori dichiarati o attribuiti e l'imposta versata;

·    La predisposizione dei ruoli ordinari con tutte le variazioni intervenute nel corso dell'anno precedente;

·    La formazione dei ruoli coattivi;

·    La predisposizione degli avvisi d'accertamento;

·    La verifica e predisposizione dei rimborsi dovuti;

·    La gestione dei rapporti con i soggetti interessati (contribuenti, tesoriere, concessionario per la riscossione, consorzi di servizi);

·    La puntuale e aggiornata consulenza agli operatori economici, relativa alla legislazione del settore;

·    Il rilascio tempestivo di licenze ed autorizzazioni relative  tutte le attivitā di commercio al dettaglio, commercio su aree pubbliche, di pubblico esercizio e relative autorizzazioni sanitarie, attivitā artigianali, commerciali delle attivitā agricole, manifestazioni di pubblico ritrovo o di pubblico spettacolo di tutti i tipi.

 

 

Obiettivi:

 

1.   Svolgimento dell'attivitā ordinaria;

2.   Attivitā di recupero evasione ICI

 

 

Obiettivo 1

Svolgimento dell'attivitā ordinaria

 

Finalitā: Scopo di tale programma č la gestione completa di tutti gli aspetti e gli adempimenti relativi alla gestione amministrativa dell'Ufficio Tributi/attivitā produttive..

Obiettivo: Svolgimento dell'ordinaria attivitā di competenza dell'ufficio cercando di garantire il servizio offerto ai cittadini/utenti.

Azioni: Adozione di tutti i  provvedimenti previsti per la regolare attivitā dell'ufficio.

 

Tempi: Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

********************************************************************************

 

Obiettivo 2

Attivitā di recupero evasione ICI

 

Finalitā: Collaborazione con la ditta incaricata del servizio di creazione e aggiornamento della banca dati finalizzata al recupero dell'ICI e proseguimento dell'attivitā di controllo per il recupero dell'evasione mediante avvisi si accertamento.

Obiettivo: Recupero ICI anni precedenti.

Azioni: - Esame delle comunicazioni di variazione e versamenti dei proprietari di fabbricati con rendita presunta e confronto con i dati risultanti dagli archivi catastali;

-   Controllo delle aree fabbricabili;

-   Emissione avvisi di accertamento.

 

Tempi:  Attivitā da svolgere durante tutto l'anno.

 

 

********************************************************************************

 

 

PERSONALE IMPIEGATO NEL 2007

 

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

C5

Istruttore

12 mesi

 

 

Indicatori di attivitā.

 

Ø    n. avvisi liquidazioni e accertamento;

Ø    n. rimborsi;

Ø    n. utenti Tarsu;

Ø    n. utenti ICI;

Ø    n. utenti acquedotto/fognature;

Ø    n. dichiarazioni di variazione tributi;

Ø    n. ricorsi;

Ø    n. determinazioni proprie del servizio;

Ø    n. autorizzazioni/licenze;

Ø    n. registrazioni cessione fabbricato/ospitalitā.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMUNE  DI  T A R Z O

 

 

 

 

 

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

ESERCIZIO 2007

 

 

 

 

 

 

 

AREA DI VIGILANZA - SOCIALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CENTRO DI RESPONSABILITĀ'

Piano Esecutivo di Gestione

Esercizio 2007

 

SETTORE:

VIGILANZA - SOCIALE

Responsabile : Giovanni Gomarasca

 

Settore:                      Centro di Responsabilitā:        Responsabile:

1                              Polizia Locale                                        Giovanni Gomarasca

2                              Servizi Sociali                                        Giovanni Gomarasca

 

 

Entrata complessiva:

Totale  E 178.000,00

 

Uscita complessiva:

Totale  E 309.230,00

 

 

SCHEDA DI BUDGET PER LA PREDISPOSIZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2007

 

 

 

AREA VIGILANZA

 

1. CENTRO DI RESPONSABILITĀ' N. 1

SETTORE DI POLIZIA LOCALE

Responsabile del Servizio e del procedimento: Giovanni Gomarasca

                  

 

 

ENTRATA:  E 36.000,00

SPESA:             E 26.480,00

 

 

 

2. LISTA DELLE AREE OMOGENEE DI ATTIVITĀ', PRODOTTI, SERVIZI E FUNZIONI 2007

 

 

 

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti/Servizi/Funzioni

 

 

Polizia stradale e di pubblica sicurezza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Polizia Amministrativa

Polizia giudiziaria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gestione progetto reinserimento lavorativo anziani (8 persone).

 

 

·    Traffico e viabilitā;

·    Pattugliamento strade;

·    Accertamento violazioni al codice della

     strada - regolamenti comunali - ordi-

     nanze del Sindaco;

·    Rilevazione incidenti stradali;

·    Assistenza servizio scuole entrata ed uscita alunni;

·    Servizi alle manifestazioni temporanee;

·    Corsi di aggiornamento;

·    Competenze previste dal codice della

     strada;

·    Vigilanza su fiere e mercati, tosap;

·    emissione di Ordinanze, autorizzazioni,  nulla-osta di competenza della Polizia Locale;

·    Vigilanza sanitaria di competenza del Comune, inerenti il territorio e le attivitā;

·    Controllo inerente i cani randagi;

·    Controlli in materia ambientale;

 

 

·    Accertamenti per iscrizioni albo imprese artigiane;

·    Informazioni fornite al pubblico;

·    Servizio notifiche - anche per gli altri enti o amministrazioni pubbliche;

·    Pubblicazione atti;

·    Servizio di rappresentanza con gonfalone comunale;

·    Rilascio tesserini per permessi raccolta

     funghi;

·    gestione ritrovamento oggetti smarriti;

·    Predisposizione, nell'ambito di competenza, delle ordinanze contingibili ed urgenti del Sindaco

·    Controllo per manutenzione mezzo in

     dotazione;

·    Riscossione  T.O.S.A.P.;

·    Vigilanza urbana e funzioni di agenti di

     polizia giudiziaria;

·    Atti per conto del tribunale;

·    Sopralluoghi per presunti abusi edilizi

·    Notifiche atti di P.G.;

·    Accertamenti anagrafici.

·    composizione in via bonaria dei dissidi fra privati;

 

 

·    coordinamento e gestione finanziaria progetto.

 

 

3. INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RISULTATI ATTESI.

 

INIZIATIVE DI MIGLIORAMENTO: OBIETTIVI DA 1 A 4

 

OBIETTIVO N.1: SERVIZIO DI VIGILANZA STRADALE

OBIETTIVO: mantenere l'attuale livello di controllo sulla sicurezza della circolazione stradale.

AZIONI: Perlomeno quando presenti tutt'e due gli operatori, uscire quotidianamente in servizio di vigilanza. 

 

OBIETTIVO N.2: SEGNALETICA

OBIETTIVO: Verifica dello stato della segnaletica sia orizzontale che verticale e predisposizione di un progetto di adeguamento, da concretizzarsi poi, attraverso risorse gestite dall'Ufficio Tecnico.

AZIONI: Esame siti, individuazione della segnaletica da cambiare ovvero integrare e/o ripristinare.

 

OBIETTIVO N. 3: AMBITO DELLA PROTEZIONE CIVILE

OBIETTIVO: Predisposizione, con Ufficio Tecnico e Assessorato alla Protezione Civile, di un piano di intervento per particolari emergenze in caso di calamitā naturali, neve, frane ecc.;

AZIONI: Individuazione delle possibili criticitā e misure di intervento.

 

OBIETTIVO N. 4: CONTROLLO DEL TERRITORIO PER PROBLEMATICHE INERENTI I RIFIUTI

OBIETTIVO: Evitare che vi siano rifiuti abbandonati sul territorio.

AZIONI: Sopralluoghi nei luoghi a rischio, attivitā di indagine per individuazione  eventuali responsabili.

 

 

INDICATORI DI ATTIVITA'

 

- nr.  verbali elevati per violazioni al Codice della Strada; 

- nr.  verbali elevati per altri motivi vari;   

- nr.  incidenti stradali rilevati;    

- nr.  udienze dal Giudice di Pace;

- nr.  sopralluoghi per motivi urbanistico edilizi;   

- nr.  sopralluoghi per verifica corretto smaltimento rifiuti; 

- nr.  sopralluoghi per altri motivi vari;     

- nr.  Ordinanze emesse;

- nr.  nulla-osta/autorizzazioni rilasciate;

- nr.  controlli mercato settimanale;              

- nr.  controlli randagismo cani; 

 

 

- nr.  determinazioni di impegno e di liquidazione;           

- nr.  accertamenti anagrafici;    

- nr.  notifiche eseguite (compreso consegna tessere elettorali);  

- nr.  pubblicazioni eseguite.

 

 

 

 

 

 

SERVIZI SOCIALI

 

1. CENTRO DI RESPONSABILITĀ' N. 2

SETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Responsabile del Servizio: Giovanni Gomarasca

    Responsabile del procedimento: Ass. Soc. Maria Cristiana Pirulli

 

ENTRATA:  E 142.500,00

SPESA:             E 299.750,00

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti / Servizi / Funzioni

 

ASSISTENZA SOCIALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SERVIZI ALLA persona:

 

·    Servizio sociale di base e segretariato sociale (livello essenziale di assistenza ai sensi della legge 328/00);

·    Esame istanze di contributi assistenziali;

·    Informazione ai richiedenti sul contributo per locazione (L.431/98) e per i cittadini emigrati rientranti in Veneto (L.R. 2/2003);

·    Istruttoria per progetti individualizzati a favore di minori per un sostegno di tipo socio-familiare ed educativo anche a domicilio - affido familiare (con finanziamento regionale ai sensi della DGR 4222/03 o con altre risorse -es. del bilancio comunale-);

·    Informazione, assistenza e gestione on-.line delle istanze di contributo a favore delle famiglie che assistono in casa persone non autosufficienti e/o con demenze (L.R. 28/91);

·    Informazione ad assistenza per le pratiche relative ai buoni servizio e/o assegni di sollievo (DGR 2352/04 e 760/05);

·    Informazione per le istanze di contributo a favore delle famiglie che assistono in casa persone non autosufficienti con l'aiuto di assistenti familiari (badanti) e di esenzione ticket per spesa farmaceutica;

·    Informazione ai richiedenti istanze per assegno di maternitā e nuclei familiari (D.Lgs. 109/98);

·    Organizzazione e gestione del Servizio Assistenza Domiciliare anche in collaborazione con l'ULSS (per interventi A.D.I.). Valutazione, assistenza e verifica per le singole istanze;

·    Informazione e assistenza istanze per telesoccorso e telecontrollo;

·    Informazione e assistenza istanze per il rilascio della tessera di circolazione agevolata da parte della Provincia per anziani con basso reddito e invalidi;

·    Istruttoria per soggiorni climatici per anziani in collaborazione con i Comuni limitrofi (convenzione);

·    Collaborazione nella gestione di curatele e tutele e amministratore di sostegno;

 

 

LAVORO DI RETE

 

·    Partecipazione all'Unitā di Valutazione Multidimensionale - ULSS per domande di accesso a Centri di Servizio per Anziani (procedura SVAMA) e per casi complessi che prevedono il coinvolgimento di pių servizi;

·    Attivazione e sviluppo del processo di presa in carico minorile tramite il Modulo Operativo Minori (M.O.M) dell'ULSS, in particolare per situazioni sociali con provvedimento dell'autoritā giudiziaria;

·    Collaborazione con la rete locale dei servizi sociali per l'attivazione di progettualitā specifiche per utenti dell'area dell'handicap, della salute mentale e Ser.T. (es. borse lavoro, sostegno scolastico…);

·    Partecipazione progetto “Focus” - Piano Triennale Dipendenze;

·    Partecipazione al Tavolo Intercomunale - Accordo di Programma per lo sviluppo di politiche sociali comuni e la predisposizione di atti tecnici specifici;

·    Organizzazione e gestione a livello locale del progetto “Operativa di Comunitā” ULSS n. 7 (La plaza, progetti a favore delle scuole medie);

·    Partecipazione ai lavori del Coordinamento degli Assistenti sociali del territorio della Conferenza dei Sindaci dell'ULSS 7;

·    Sviluppo in sede locale delle linee guida descritte dal Piano di Zona della Conferenza dei Sindaci dell'ULSS 7;

 

ATTIVITA' AMMINISTRATIVA

 

·    Tenuta dati statistici per informative e rendicontazioni a INPS, Prefettura, ULSS, ISTAT, Regione e Osservatori di settore;

·    Autorizzazione agli impegni di spesa e alla liquidazione di fatture relative a servizi svolti;

·    Affidamento incarico ai CAAF per adempimenti ISE ed ISEE e gestione on-line dei sistemi;

·    Referente per il progetto dell'area sociale del Servizio Civile Nazionale;

·    Autorizzazione alla liquidazione della quota associata per servizi delegati all'ULSS n. 7;

·    Tenuta ed aggiornamento fascicoli relativi ai beneficiari di contributi o di altri progetti personalizzati;

·    Preparazione bozze di deliberazioni e determinazioni per la concessione di contributi economici ed assistenziali e di impegno per ricovero in case di riposo o istituti vari;

·    Preparazione bozze di deliberazioni e determinazioni per l'adozione di specifiche progettualitā;

 

 

INDIVIDUAZIONI DEGLI OBIETTIVI, DEI RISULTATI ATTESI

Programma: Sviluppo dei servizi assistenziali alla persona

 

L'Amministrazione individua in questo ambito tutti quegli interventi di tipo assistenziale che mirano alla tutela delle fasce economicamente pių deboli della societā e al sostegno di persone che presentano situazioni di disagio familiare o personale, anche in collaborazione con U.L.S.S. e Regione.

Di particolare rilevanza, per l'Ufficio competente, č stata l'informatizzazione, da parte della Regione, di tutti i procedimenti inerenti le prestazioni sociali.

.

Obiettivi:

1.   Erogazione di contributi assistenziali  comunali, regionali e/o statali

2.   Segretariato Sociale.

3.  Servizio di Assistenza domiciliare e A.D.I.

 

 

Obiettivo 1

 

Erogazione contributi assistenziali comunali, regionali, statali

 

Finalitā: sostegno economico alle famiglie con basso reddito.

Obiettivo: erogazione di contributi comunali, regionali e statali alle famiglie.

 

Azioni e modalitā: assistenza al cittadino per domanda, istruttoria e predisposizione atti amministrativi per:

·    Contributi straordinari e miranti al minimo vitale;

·    Affitti;

·    Legge Regionale n. 28/91;

·    Buono servizio/Assegno sollievo;

·    Badanti/demenze;

·    Assegno Maternitā e nuclei familiari;

 

Spesa: dipende dal numero e dalla tipologia  delle domande                    tempi: stabiliti dagli Enti promotori

 

 

Obiettivo 2

 

Segretariato sociale

 

 

Finalitā: fornire informazioni aggiornate in merito all'erogazione dei servizi socio-sanitari nell'ambito del territorio dell'ULSS n. 7 ;

 

Obiettivo: migliorare anche con supporti cartacei l'attivitā informativa.

 

Azioni e modalitā:      Predisposizione opuscoli.

 

 

Obiettivo 3

 

Servizio assistenza domiciliare e A.D.I.

 

Finalitā: Offrire un sostegno domiciliare a persone non autosufficienti e/o con disagio di tipo sociale al fine di evitare interventi di ricovero e di sostenere i nuclei familiari impegnati nell'assistenza.

 

Obiettivo: organizzazione e gestione dell'attivitā dell'assistente domiciliare;  collaborazione con personale dell'ULSS7  per interventi A.D.I..

 

Azioni e modalitā: coordinamento attivitā assistenti domiciliari, e raccordo con Distretto Socio-Sanitario competente mediante istruttoria e tenuta della rendicontazione per i casi.

 

 

 

 

 

 

Programma: Sviluppo del lavoro di rete al fine di migliorare la programmazione a livello locale degli indirizzi degli organi preposti allo sviluppo delle politiche sociali.

 

 

Obiettivo:

1.Organizzazione iniziative varie a favore della gioventų;

2.Partecipazione al tavolo intercomunale distrettuale e al coordinamento Assistenti Sociali ULLS7

 

 

Obiettivo 1

 

Organizzazione iniziative varie a favore della gioventų

 

Obiettivo: Prevenzione del disagio giovanile e promozione dell'agio in collaborazione con l'ULSS n. 7 ed i Comuni limitrofi. Miglioramento della presa in carico di situazioni minorili con disagio e con decreti dell'autoritā giudiziaria..

 

Azioni e Modalitā:       Sviluppo in sede locale del progetto Operativa di Comunitā .

Coordinamento attivitā dell'operatore di comunitā presso il Laboratorio Giovani di Tarzo.

Collaborazione alla  realizzazione progetto FOCUS. Collaborazione progettualitā L.R. n. 29/88.

Attivazione e partecipazione al Modulo Operativo Minori per la presa in carico di situazioni minorili complesse.

 

 

Obiettivo 2

 

Partecipazione al Tavolo Intercomunale Distrettuale e al Coordinamento Assistenti Sociali ULLS 7

 

Obiettivo: Partecipazione al tavolo intercomunale distrettuale ed al coordinamento Assistenti Sociali ULLS7  per  favorire lo sviluppo di interventi e progettualitā  condivise.

 

Azioni e Modalitā:       incontri periodici ed eventuali elaborazioni progettuali o amministrative.

 

 

 

 

 

 

Programma: Miglioramento dell'attivitā amministrativa afferente al servizio sociale .

.

Obiettivo:

5.   Erogazione quota associativa per servizi delegati all'.U.L.S.S. 7.

6.   Aggiornamento dati statistici

 

 

Obiettivo 1

 

Erogazione quota associativa per servizi delegati all'U.L.S.S. 7

 

Finalitā: garantire ai cittadini la possibilitā di usufruire dei servizi sociali e  sanitari erogati dalla territoriale azienda socio sanitaria;

 

Obiettivo: erogazione della quota annuale prevista

 

Azioni e modalitā: erogazione delle quote spettanti con rate trimestrali.

 

 

Obiettivo 2

Aggiornamento dati statistici

 

Finalitā: Tenuta dati statisti per informative e rendicontazioni a INPS, Prefettura, ULSS7, Istat, Regione ed Osservatori di settore anche al fine di incamerare le quote spettanti.

 

Obiettivo: Garantire l'aggiornamento costante delle situazioni prese in carico e dei progetti attuati.

 

Azioni e modalitā: Rendicontazione su richiesta tramite apposita modulistica fornita dall'Ente richiedente.

 

 

PERSONALE DA IMPIEGARSI  NEL 2007

 

Numero

Categoria

Profilo professionale

Periodo di servizio

1

D2

Assistente Sociale

12 mesi

 

Per quanto riguarda l'assistenza domiciliare, l'Ufficio si avvale di 2 addette all'Assistenza dipendenti da una Cooperativa Sociale.

 

 

INDICATORI DI ATTIVITA'

- nr.   assistiti (anziani e non) a domicilio con contributi economici comunali;       

- nr.   ore settimanali di assistenza domiciliare;  

- nr.   assistiti con il telesoccorso;         

- nr.   anziani partecipanti ai soggiorni climatici; 

- nr.   iniziative socio-assistenziali intraprese (pratiche assegno di

         maternitā, nucleo familiare numeroso e affitti, “festa dell'Anziano”); 

- nr.   utenti che si rivolgono ai Servizi Sociali;    

- nr.   determinazioni;    

- nr.   proposte di deliberazione;

- nr.   ricoveri;   

- nr.   richieste di U.O.D. per inserimento in Casa di Riposo e non solo;   

- nr.   casi di minori seguiti dall'Ufficio con alla base un progetto d'intervento (in collaborazione

         con Ulss 7 e altre strutture deputate;        

- nr.   casi di minori dati in affidamento ai Servizi Sociali;

- nr.   casi di minori dati dall'Ufficio in affidamento a famiglie o strutture;   

- nr.   casi “cronici” di adulti seguiti dall'Ufficio per il disagio sociale di cui sono portatori

         (alcolisti, psichiatrici e senza lavoro), in collaborazione con l'Ulss 7 e con altre strutture

         deputate;

- nr.   istanze presentate ai fini della L.R. 28/91; 

- nr.   istanze presentate ai fini della L.R. 431/98;           

- nr.   istanze presentate ai fini dell'ottenimento degli assegni di sollievo o buoni servizio.

- nr.   istanze presentate ai fini dell'ottenimento del contributo badanti o alzheimer;

- nr.   visite domiciliari presso l'utenza, concordate e non.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piano Esecutivo di Gestione

 

 

 

Esercizio 2007

 

 

 

 

AREA TECNICA

 

 

 

 

Responsabile: geom. Massimo Stefāni

 

 

 

Settore

Centro di Responsabilitā

Responsabile di Settore

Responsabile di Procedimento

1

Urbanistica - Edilizia Privata

Stefāni Massimo

Dal Gobbo Claudio, Sitta Emanuela

2

Ambiente e Territorio - Gestione cimiteri - Sicurezza - Segreteria Area Tecnica

Stefāni Massimo

Casarin Monica

3

Lavori Pubblici - Patrimonio - Espropri

Stefāni Massimo

Stefāni Massimo

 

 

 

 

 

1. URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA

Responsabile di settore: geom. Massimo Stefāni

Responsabile Procedimento: geom. Claudio Dal Gobbo, p.e. Emanuela Sitta

ENTRATA GESTITA

E. 116.239,68

SPESA GESTITA

E. 23.332,17

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti/Servizi/Funzioni

Urbanistica

-       Gestione ed attuazione della pianificazione sovracomunale (PTRC, PTP e Piano di Settore - PATI);

-       Gestione iter burocratico amministrativo per l'adozione ed approvazione delle Varianti Parziali e/o di Settore

-       Gestione iter amministrativo Piani Attuativi;

-       Attivitā di sportello con i cittadini;

-       Attivitā di informazione e consultazione con l'utenza sull'attivitā urbanistica del Comune

Edilizia Privata

-      Attestazioni - dichiarazioni varie di ordine urbanistico edilizio;

-      Rilascio dei Certificati di Destinazione Urbanistica;

-      Piani Urbanistici Attuativi di iniziativa pubblica;

-      Piani Urbanistici Attuativi di iniziativa privata:

 

-                                           Istruttoria;

-                                           Acquisizione pareri Enti diversi ;

-                                           Iter approvazione da parte Consiglio Comunale;

-    Calcolo oneri, sottoscrizione convenzione e rilascio provvedimento;

-    Attivitā di sportello con cittadini;

-    Domande di Permesso di Costruire:

-    Istruttoria;

-                                           Acquisizione pareri e nulla osta Enti diversi;

-                                           Calcolo oneri

-                                           Emissione provvedimento finale;

-                                           Attivitā di sportello con cittadini;

-    Denuncie di Inizio Attivitā:

-    Verifica della conformitā edilizio Urbanistica;

-    Denuncie opere in c.a. in aree sismica;

-    Ricevimento, catalogazione e trasmissione denuncie opere in c.a. tenuta Registro e trasmissione mensile elenco al Genio Civile;

-    Attestazioni di avvenuto deposito dei tipi di frazionamento;

-    Ricevimento ed attestazione di deposito progetto impianti e calcoli isolamento (L. 10/91   e L. 46/90)

-    Vigilanza edilizio Urbanistico:

-    Denuncie mensili Segretario Comunale;

-    Esame e verifica segnalazioni cittadini;
Sopralluoghi e verifiche sul territorio;

-    Emissione di ordinanze di sequestro /sospensione lavori o archiviazione pratica;

-    Acquisizione pareri enti vari;

-    Segnalazioni Procura, Sindaco ed enti preposti alla tutela areevincolate;

-    Emissione provvedimento finale;

-    Verifica ottemperanza ordinanze e pagamenti sanzioni

-    Contributi L.R. 44/87

-     Assistenza per accettazione domanda;

-      Iter per rilascio Autorizzazioni, verifica stato lavori e, relazione finale.

-    Informatizzazione del PRG :

-    Rapporti con la Regione per fornitura e aggiornamento software;

-    Affidamento fasi informatizzazione, tenuta contabilitā, verifica rispetto tempistica e procedura;

-    Individuazione pratiche edilizie;

 

OBIETTIVI

Per il settore Urbanistica- Edilizia privata, oltre alle attivitā sopra descritte ed a quelle istituzionali dell'ente atte a garantire il normale funzionamento degli uffici, si individuano i seguenti obiettivi particolari per l'anno 2007:

a)    Mantenimento dei livelli di efficienza dei servizi erogati;

b)    Completamento dell'iter burocratico della 4° Variante al P.R.G., attualmente in attesa del parere del Dirigente Regionale;

c)    Adempimenti connessi all'adozione del P.A.T.I. della Vallata;

d)    Informatizzazione del P.R.G. attraverso la trasposizione delle banche dati, attualmente possedute dall'Ente, sul supporto software Geomedia, fornito gratuitamente dalla Regione Veneto, e caricamento delle pratica edilizie su supporto informatico al fine di ottimizzare, attraverso una piattaforma interattiva di interscambio dati grafici ed alfanumerici, l'efficienza nella prestazione dei servizi connessi all'edilizia privata.

e)    Avvio delle procedure per l'inventario dei beni immobili di proprietā comunale.

INDICATORI DI ATTIVITA'

Al fine della corretta valutazione dell'andamento delle attivitā sopra indicate vengono quindi individuati i seguenti indicatori di attivitā:  .

n.       varianti urbanistiche;

n.        sedute commissioni edilizie;

n.        pratiche edilizie esaminate;

n.        permessi di costruire rilasciati;

n.        certificati rilasciati.

n.       pratiche edilizie inserite nella banca dati informatizzata

?       


2. AMBIENTE E TERRITORIO - CIMITERI - SICUREZZA - SEGRETERIA ARIA TECNICA

Responsabile di settore: geom. Massimo Stefāni

Responsabile Procedimento: dott.ssa. Monica Casarin

ENTRATA GESTITA

E. 168.113,00

SPESA GESTITA

E. 647.379,65

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti/Servizi/Funzioni

Ambiente e Territorio

-    Azioni di supporto alla gestione del Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti:

-      Controllo svolgimento servizio, impegni di spesa e relative liquidazioni;

-      Contatti con gli utenti per informazioni e richieste;

-      Distribuzione sacchetti e kit per la raccolta porta a porta

-    Autorizzazioni allo scarico:

-    Istruttoria;

-     Acquisizione eventuale parere ULSS;

-     Emissione provvedimento;

-    Vigilanza Ambientale:

-      verifica, segnalazione, sopralluoghi;

-    redazione di relazioni, predisposizione e redazione degli atti risolutivi, successive verifiche, relazioni con Autoritā Giudiziaria;

-    Partecipazione ad azioni congiunte di controllo e giudiziali;

-    Controllo sull'abbandono o scorretto conferimento dei rifiuti in collaborazione con
l'ufficio di polizia municipale;

-    Applicazione regolamenti e sanzioni, controllo, monitoraggio, applicazione sanzioni.

-    Gestione isola ecologica;

-    Richieste svuotamento cassoni;

-    Atti amministrativi per corresponsione ditte smaltimento;

-    Formazione del personale addetto all'isola;

-    Predisposizione interventi in materia ambientale;

-    Coordinamento con l'ULSS per servizi di derattizzazione e disinfestazione (per zanzare anche per conto del Comune di Revine Lago);

-    Vigilanza su trattamenti anticrittogamici;

-    Attivitā connesse ai contributi relativi a danni causati da avversitā atmosferiche;

Cimiteri

-    Gestione cimiteri;

-    Istruttoria per atti di autorizzazione esumazioni, estumulazioni e trasporto salme;

-    Emissione provvedimento;

-    Atti relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria;

Sicurezza

-    Gestione delle attivitā connesse agli adempimenti relativi al D.lgs. 626/94 e s.m.i.:

-    Coordinamento dei rapporti con il R.S.P.P., il datore di lavoro, il medico competente e gli addetti al primo soccorso ed alla prevenzione incendi.

Segreteria Area Tecnica

-    Gestione dell'attivitā amministrativa e rapporti con i fornitori;

-    Attivitā di front office;

-    Occupazioni suolo pubblico;

-    Gestione servizio idrico integrato:

-    Verifica operato del Gestore degli impianti;

-    Attivitā connessa alle analisi delle acque

OBIETTIVI

Per il settore Ambiente e Territorio - Cimiteri - Sicurezza - Segreteria Area Tecnica, oltre alle attivitā sopra descritte ed a quelle istituzionali dell'ente atte a garantire il normale funzionamento degli uffici, si individuano i seguenti obiettivi particolari per l'anno 2007:

a)    Mantenimento dei livelli di efficienza dei servizi erogati;

b)    Ottimizzazione delle attivitā per la lotta contro gli infestanti;

c)    Interventi finalizzati al miglioramento della rete fognaria dell'anello circumlacuale intorno ai laghi di Revine e Tarzo, ed in particolar modo per quanto riguarda gli impianti di sollevamento di Fratta Lido e Fratta Molino;

d)    Redazione del piano comunale di protezione civile, con il coinvolgimento dell'Associazione Volontari Protezione Civile, su supporto informatico secondo le nuove direttive regionali;

INDICATORI DI ATTIVITA'

Al fine della corretta valutazione dell'andamento delle attivitā sopra indicate vengono quindi individuati i seguenti indicatori di attivitā:  .

n.    campagne informative per gli utenti (organizzazione e partecipazione);

n.     autorizzazioni allo scarico;

n.     interventi in materia ambientale

n.     ore di apertura al pubblico

n.     fornitori gestiti

n.     autorizzazioni per l'occupazione del suolo pubblico

 


3. LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO - ESPROPRI

Responsabile di settore: geom. Massimo Stefāni

Responsabile Procedimento: geom. Massimo Stefāni

ENTRATA GESTITA

E. 988.469,00

SPESA GESTITA

E. 1.479.158,00

 

Aree omogenee di attivitā

Denominazione Prodotti/Servizi/Funzioni

Lavori Pubblici

-    Attuazione del programma delle opere pubbliche;

-    Richieste preventivi lavori e forniture per manutenzione patrimonio;

-    Gestione personale operaio e personale esterno occasionale;

-    Progettazione e Direzione Lavori di opere pubbliche;

-    Verifica dei progetti delle opere pubbliche, eseguiti attraverso incarichi a professionisti esterni, e coordinamento delle attivitā a supporto degli stessi;

-    Predisposizione atti amministrativi collegati ai lavori pubblici;

-    Redazione bandi di gara e gestione delle procedure;

-    Coordinamento interventi sul territorio;

-    Rapporti con altri enti/istituzioni per la formazione di atti;

Patrimonio

-    Sottoscrizione di atti di permuta, acquisizione ed alienazione beni patrimoniali;

Espropri

-    Predisposizione atti relativi ai procedimenti di esproprio connessi alla realizzazione di opere pubbliche.

OBIETTIVI

Per il settore Lavori Pubblici - Patrimonio - Espropri, oltre alle attivitā sopra descritte ed a quelle istituzionali dell'ente, atte a garantire il normale funzionamento degli uffici, gli obiettivi per l'anno 2007 sono rivolti essenzialmente alla realizzazione delle opere pubbliche previste nel programma annuale approvato, contestualmente al Bilancio di Previsione 2007, con delibera del Commissario Straordinario n° 3 del 13/02/2007, e riportate nell'allegato.

Inoltre, al fine di garantire la migliore fruibilitā e sicurezza del patrimonio comunale, il mantenimento ordinario e straordinario dello stesso avverrā attraverso le attivitā che possono essere sintetizzate nei seguenti due gruppi omogenei di intervento:

A.         Interventi sulle strutture,

B.         Interventi sulle infrastrutture,

A. INTERVENTI SULLE STRUTTURE

1.   Manutenzione degli immobili comunali indirizzata al mantenimento e miglioramento delle strutture ed all'adeguamento delle stesse alle norme igieniche e di sicurezza per una migliore e sicura fruibilitā.

2.   Manutenzione ordinaria dei cimiteri.

3.   Interventi di manutenzione nell'ambito delle strutture sportive. Sono previsti interventi per il mantenimento dei campi sportivi di Tarzo e Corbanese e per l'adeguamento alle norme di sicurezza ed antincendio della palestra comunale

4.   Alienazioni e permute di reliquati stradali

B) INTERVENTI SULLE  INFRASTRUTTURE

1.   Interventi di manutenzione della rete di illuminazione pubblica e mantenimento in efficienza degli impianti esistenti.

2.   mantenimento in efficienza della rete stradale del territorio comunale, attraverso interventi di manutenzione straordinaria, da attuarsi mediante incarichi a ditte operanti nel settore stradale, ed interventi di manutenzione ordinaria, quali la sistemazione della segnaletica orizzontale e verticale, lo sfalcio dei cigli stradali, ecc., da eseguirsi attraverso gli operai comunali.

3.   Manutenzione del verde pubblico;

4.   Gestione dell'acquedotto e della fognatura comunale. In particolare sono previsti, oltre agli interventi quotidiani di manutenzione ordinaria eseguiti dal personale interno all'Ente, importanti interventi per la sostituzione di una linea deteriorata dell'acquedotto in loc. Resera, interventi di adeguamento ed ammodernamento sul depuratore in condivisione con il Comune di Revine Lago ed il potenziamento degli impianti di sollevamento di Fratta Lido e Fratta Molino

5.   Gestione delle opere pubbliche in corso di esecuzione (ampliamento scuole Tarzo), ed avvio dei lavori di sistemazione della viabilitā in loc. Rive San Pietro;  

INDICATORI DI ATTIVITA'

Al fine della corretta valutazione dell'andamento delle attivitā sopra indicate vengono quindi individuati i seguenti indicatori di attivitā:

n.         incarichi di progettazione

n.         progetti approvati;

n.         gare di appalto;

n.         contratti stipulati;

n.         proposte di regolamenti e modifiche regolamentari;

n.         proposte di delibere

PERSONALE IMPIEGATO NEL 2007 PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'AREA TECNICA

Numero

Categoria

Profilo professionale

Tipo di rapporto

1

B7

Capo Operaio

Tempo pieno

1

B6

Operaio

Tempo pieno

1

A1

Operaio

Tempo pieno

2

C3

Istruttore tecnico

Tempo pieno

1

C1

Istruttore tecnico

Tempo pieno

1

C1

Istruttore tecnico

Part Time

Vedi inoltre:

- Elenco annuale delle Opere Pubbliche Anno 2007;

- Elenco Capitoli di Bilancio.