Alle ore 21.30 entra il Cons. Cesca Luciano e pertanto i consiglieri presenti sono n. 10

Il Sindaco-Presidente propone di integrare la convenzione di lottizzazione nei seguenti termini:

 

1) Le quote relative  alla manutenzione delle aree standard sono vincolate all'esecuzione  del progetto dell'area verde già prevista nel programma delle opere pubbliche e nel vigente P.R.G-

 

2) aggiungere penultimo comma all'art. 3 della convenzione :" La ditta ha già versato la somma di E. 620,00 pari a quanto previsto dall'art. 24 del computo metrico estimativo, avendo il Comune rinunciato alla relativa prestazione."

 

3) stralciare dal computo metrico estimativo l'obbligo da parte del lottizzando di effettuare la piantagione e quindi il relativo valore monetario eliminando il punto n. 24

 

Alle ore 21.40 entra il Cons. Pradella e pertanto i consiglieri presenti sono n.11

 

Il Sindaco-Presidente, preso atto che le integrazioni sopraesposte costituiscono una modifica alla proposta deliberativa sulla quale si è espresso favorevolmente il Responsabile dell'Area Tecnica, invita il Segretario Comunale ad esprimersi sulla legittimità  delle integrazioni proposte ai sensi dell'art. 97 del D.Lgs 18/08/2000, n.267 ( Testo unico delle leggi sull'ordinamento delle autonomie locali).

Il Segretario Comunale esprime il proprio parere favorevole.

Il Cons. Caravita auspica che in futuro via Callesella venga allargata.

Il Cons.De Polo si associa a quanto espresso dal Cons. Caravita

Il Sindaco-Presidente  specifica che tale auspicio non costituisce evento condizionante l'approvazione della convenzione di lottizzazione.

Il Cons. Pradella esprime forti critiche in ordine al fatto che si concedono 6.000 mq. di costruzione, a fronte del mancato allargamento della strada extra lottizzazione; tali critiche trovano fondamento in ragioni di sicurezza.

Il Cons. Pradella  legge la seguente dichiarazione di voto: " I Cons. Pradella e Baldassar non parteciperanno alla votazione, in quanto 6.000 metri cubi di lottizzazione gravano su via Callesella che risulta avere una larghezza nel punto più stretto di metri 2,85 ( vedasi planimetria allegata Tav. 1 del 29/10/2002). Questa situazione deriva anche dal fatto che l'ambito originale di lottizzazione  è stato modificato più volte."

Il Cons. Baldassar afferma che non è chiaro il rispetto dei parametri urbanistici in quanto non  è specificato in modo rigoroso e inequivocabile dove tali standard sono realmente realizzati

Il Sindaco- Presidente in riferimento alle osservazioni fatte dai Cons. Pradella e Baldassar precisa che i 2,85 metri di larghezza del punto stretto di via Callesella, non sono interessati dalla viabilità dei veicoli, bensì da un tratto di strada accessibile solo ai frontisti. Afferma invece che, dagli elaborati, si vede che la parte più stretta si trova tra due fabbricati la cui distanza è di metri 4,21. Precisa che sugli stessi elaborati è stata riportata una modifica dello stato di fatto del muro di recinzione di uno dei due fabbricati di cui sopra, la cui concessione edilizia è agli atti d'ufficio. Al riguardo degli standard, fa presente che esistono tabelle e relazioni che giustificano la conformazione progettuale.

Escono i Cons. Pradella e Baldassar e pertanto i consiglieri presenti sono n.9

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Richiamata  la propria deliberazione n. 12 del 25.02.03, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato rinviato il punto all'o.d.g. riguardante l'approvazione della lottizzazione d'iniziativa privata "Callesella 1" in Loc. Corbanese

 

Preso atto:

 

·    che in data 06.11.2002, n° 12544 di prot. veniva presentata una domanda a nome del Sig G. Mariot Dario, Daniela, Marina, Francesco, Roberta, Andrea, Paola, riguardante la realizzazione di una lottizzazione nel comparto C2/1 in località Corbanese in Via Callesella;

·    che la Commissione edilizia nella seduta del 09.12.2002 sospendeva il progetto presentato richiedendo alla ditta lottizzante alcune modifiche;

·    che in data 13.12.2002, n° 14596 di prot. veniva presentata l'integrazione dei grafici progettuali come richiesto e dalla commissione edilizia;

·    che in data 16.12.2002 la commissione edilizia esprimeva parere favorevole come da modifiche riportate su elaborato grafico, tavola n°4

·    che in data 03.01.2003, n°0046 la ditta presentava la documentazione richiesta con relativi elaborati corretti;

·    Visto il parere favorevole con alcune prescrizioni dell'ULSS n° 7 di Pieve di Soligo pervenuto in data 30.01.2003, n° 1223 di prot. com.le che si allega come parte integrante alla presente deliberazione;

·    Visto il parere favorevole della Regione del Veneto, Ufficio del Genio Civile di Treviso  pervenuto in data 17.02.2003, n° 1875 di prot. com.le che si allega come parte integrante alla presente deliberazione;

·    Visti gli elaborati grafici e relativi allegati progettuali di seguito descritti agli atti del Comune, già approvati dalla Commissione Edilizia Comunale:

 

Ø    Tav. 1:  Planimetrie in scala 1:500 ed in scala 1:1000

Ø    Tav 2:  Titolo di proprietà:

Ø    Tav 3:   Documentazione fotografica

Ø    Tav 4:   Relazione tecnica illustrativa

Ø    Tav 5:   Norme di Attuazione

Ø    Tav 6:   Planimetria e profili

Ø    Tav 7    Profili

Ø    Tav 8    Tabella del dimensionamento

Ø    Tav 9:   Computo metrico estimativo

Ø    Tav 10: Capitolato speciale d'appalto

 

·    Vista in particolare la bozza di convenzione, opportunamente modificata nei punti di cui in allegato;

·    Visto l'art. 60 della l.r. 61/85 e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare il 5° e 6° comma dell'art. 26 che prevedono la cessione di ulteriori 3 mb/ab se funzionalmente realizzabili in aree di dimensioni non inferiori a 1.000 mq, ovvero , ai sensi del 7° comma citato art., la monetizzazione degli stessi nel caso in cui non sia raggiunta la superficie di 1.000 mq;

·    Considerato che ai sensi del precedente punto dovranno essere monetizzati mq 314,8 pari a 3mq per 104,93 ab. teorici insediabili) per un importo complessivo di Euro 16.258,06 (Euro 51,65*314,8) ai sensi della deliberazione di consiglio comunale n° 58 del 28.11.2000 avente per oggetto: “Monetizzazione standard urbanistici”;

·    Rilevato che sulla proposta di cui alla presente deliberazione è stato espresso, dal Responsabile dell' Area Amministrativo-Finanziaria, parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49, I^ comma del D.lgs 267/00;

 

                          Con votazione unanime, favorevole, espressa in forma palese

 

 

DELIBERA

 

1.   di approvare ai sensi dell' art. 60 della l.r. 61/85 e successive modificazioni ed integrazioni il Piano di Lottizzazione “Callesella 1” composto dai seguenti elaborati depositati  agli atti d'ufficio, già oggetto di approvazione della Commissione Edilizia Comunale:

Ø    Tav. 1:  Planimetrie in scala 1:500 ed in scala 1:1000

Ø    Tav 2:  Titolo di proprietà:

Ø    Tav 3:   Documentazione fotografica

Ø    Tav 4:   Relazione tecnica illustrativa

Ø    Tav 5:   Norme di Attuazione

Ø    Tav 6:   Planimetria e profili

Ø    Tav 7    Profili

Ø    Tav 8    Tabella del dimensionamento

Ø    Tav 9:   Computo metrico estimativo

Ø    Tav 10: Capitolato speciale d'appalto

 

 

2.   di approvare l'allegato schema di convenzione facente parte integrale e sostanziale della presente deliberazione con relativa planimetria allegata;

 

3.   di incaricare il Responsabile dell'Area Tecnica ad eseguire i necessari conseguenti atti amministrativi riguardanti il Piano di Lottizzazione “Callesella 1;

 

 

 

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49, I^ comma del D.lgs 267/0000, ad eccezione delle proposte integrative emerse in sede di discussione consiliare, sulle quali nella medesima ha espresso parere favorevole il Segretario Comunale;

 

Tarzo, lì 26 marzo 2003

                                  

 

                                IL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA

                                                                              Geom. Angelo Visotto