IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO che la "Pro Loco" svolge un'attività nel Comune di Tarzo i cui scopi sono di - riunire in Associazione tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico, culturale e sportivo - svolgere fattiva opera per organizzare le manifestazioni promovendo le iniziative atte a tutelare, valorizzare e far conoscere i valori naturali, artistici, sportivi e culturali - promuovere e coordinare le iniziative che servano ad attirare ed a rendere più gradito il soggiorno dei turisti -;
PRESO ATTO della disponibilità della "Pro Loco" ad assumere la gestione dei locali della "Mostra permanente dell'Artigianato";
RITENUTO, pertanto, opportuno prevedere espressamente che la "Pro Loco" di Tarzo gestirà direttamente ed autonomamente i locali adibiti a Mostra permanente dell'Artigianato siti in via Cesare Battisti;
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 56 del 27.06.2002 avente ad oggetto: "Concessione temporanea alla Pro-Loco di Tarzo dei locali della Mostra Artigianato locale";
VISTO lo schema di convenzione proposta dalla Pro loco di Tarzo in data 31 ottobre 2003 prot. 11832 che si allega alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
ATTESA relazione illustrativa dell'argomento da parte del Sindaco;
I CONSIGLIERI Pancot e Baldassar chiedono alcuni chiarimenti in merito al contenuto della convenzione che vengono forniti dal Sindaco;
IL CONSIGLIERE Pradella preannuncia la sua astensione dal voto e confida che il Comune conceda l'uso di una struttura munita di tutte le autorizzazioni previste per legge e che possa svolgere anche una funzione di sviluppo dell'artigianato; si astiene in quanto socio della Pro-Loco;
IL CONSIGLIERE Pancot si dichiara favorevole alla convenzione e si augura che dalla Pro-Loco si sia la disponibilità a concedere la struttura a chiunque ne faccia richiesta;
IL CONSIGLIERE Caravita chiede che venga specificato ulteriormente che l'utilizzo della struttura sia consentito a chiunque ne faccia richiesta;
VISTO il D. Lgs. 18.8.2000 n. 267;
RILEVATO che sulla proposta di cui alla presente deliberazione è stato espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49, 1° comma, del D. Lgs. 18.8.2000 n. 267, da parte del Responsabile del Servizio;
CON voti favorevoli n. 14, espressi per alzata di mano dai n. 15 Consiglieri presenti e n. 14 votanti - astenuto n. 1 (Pradella);
DELIBERA
1. di concedere alla "Pro Loco" la gestione dei locali adibiti a "Mostra permanente dell'Artigianato" alle condizioni di cui all'allegato schema di convenzione;
2. di approvare lo schema di convenzione con la "Pro Loco" di Tarzo per la gestione dei locali adibiti a "Mostra permanente dell'Artigianato" per gli scopi di cui in premessa;
3. di autorizzare il Responsabile dell'Area Amministrativo - Finanziaria alla sottoscrizione della predetta convenzione;
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica sulla presente deliberazione ai sensi dell'art. 49, 1° comma del D. Lgs. 267/2000.
Tarzo, lì 27.04.2004
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Rag. Carlo Dalle Crode
COMUNE DI TARZO
PROVINCIA DI TREVISO
CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI LOCALI ADIBITI A "MOSTRA PERMANENTE DELL'ARTIGIANATO".
Tra le parti:
Amministrazione comunale di Tarzo, con sede in Tarzo (TV), via Roma n. 42, p.i. 00645110263 di seguito denominata concedente, in persona del Signor Dalle Crode rag. Carlo, nato a Tarzo il 27/01/1952 domiciliato a Tarzo - Loc. Fratta n. 159, nella sua qualità di Responsabile degli Uffici e servizi dell'Area Amministrativo-Finanziaria pro tempore;
e
Pro Loco di Tarzo, con sede in Tarzo (TV), via Roma n.38, p.i. __________ di seguito denominata concessionaria, in persona del Sig. De Polo Arrigo, nato a Tarzo il 28/07/1942 domiciliato a Tarzo - Loc. Fratta n. 7, nella sua qualità di Presidente pro tempore;
PREMESSO
· che il Comune di Tarzo, con delibera di Consiglio Comunale n. .. del 27/04/2004, ha approvato lo schema di convenzione finalizzata alla concessione in uso dei locali della "Mostra Permanente dell'Artigianato" siti nell'immobile .......... alla Pro Loco di Tarzo, contenente la disciplina delle condizioni e delle modalità di svolgimento delle attività di gestione e di iniziativa riconducibili alla Pro Loco medesima;
· che la Pro Loco ha manifestato disponibilità a gestire la struttura pubblica alle condizioni che seguono, promuovendo iniziative di carattere sociale, culturale, folcloristico, ricreativo, sportivo et similia, volte a promuovere l'immagine della comunità di Tarzo ed a aggregarne la popolazione;
tutto ciò premesso
Art. 1 - Scopo e oggetto della concessione
Il Comune di TARZO, nella persona del Responsabile degli Uffici e Servizi dell'Area Amministrativo-Finanziaria, che di seguito sarà chiamato "concedente", in esecuzione della deliberazione di Consiglio comunale n..... del...... esecutiva ai sensi di legge, concede in uso all'Associazione "Pro Loco di Tarzo" con Sede in Tarzo , in via Roma, nella persona del suo legale rappresentante Presidente pro - tempore Arrigo De Polo che accetta, e di seguito sarà chiamata "concessionario", l'immobile di proprietà comunale sito in...... denominato........., limitatamente all'area concernente i locali destinati alla "Mostra permanente dell'artigianato", per la promozione e lo svolgimento delle iniziative sociali, culturali, folcloristiche, ricreative, volte a promuovere l'immagine della comunità di Tarzo.
Art. 2 - Obblighi generali
Prima della sottoscrizione della convenzione il concessionario deve trasmettere l'elenco nominativo dei propri componenti con la specificazione dei compiti e l'indicazione del Presidente che è il referente dell'Amministrazione comunale ed il firmatario della convenzione.
Nel caso di successivo avvicendamento nelle cariche degli organi dirigenti, il firmatario della convenzione dovrà darne tempestiva comunicazione all'Amministrazione comunale e comunque entro 10 giorni dalla data di insediamento.
Art. 3 - Affidamento e durata della concessione
Il Comune di Tarzo concede in uso all'Associazione "Pro Loco di Tarzo" con Sede in Tarzo in via Roma, l'edificio e l'area pertinente di sua esclusiva proprietà così catastalmente censito: Comune di Tarzo via Cesare Battisti, allegato al foglio nr 2 - mappali nr 1134-1127-690, meglio evidenziato nelle allegate planimetrie, con esclusione di tutte le opere interne ed esterne dell'Associazione.
Il concessionario nello svolgimento dell'attività prevista e disciplinata dalla presente convenzione è tenuto all'osservanza dei propri fini istituzionali.
La durata della concessione è stabilita in anni 30 e l'efficacia della stessa avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione della presente convenzione. E' esclusa la proroga tacita.
Art. 4 - Consegna dell'immobile (locali)
La consegna dei locali, mediante consegna delle chiavi di accesso, dovrà essere contestualmente accompagnata dalla redazione di un verbale, assunto alla presenza delle parti, nel quale deve essere data indicazione dello stato di conservazione dei luoghi, ivi compresi i beni mobili accessori presenti dei quali si formerà apposito inventario, da allegare alla presente convenzione.
Alla scadenza della convenzione sarà redatto, con le medesime modalità, il verbale di riconsegna dell'immobile.
Art. 5 - Modalità di svolgimento delle attività
Il concessionario, nella promozione e nello svolgimento delle attività di iniziativa previste dall'articolo 1 della presente convenzione, dovrà comunque garantire, alle associazioni locali che ne facciano richiesta, la possibilità di usufruire dell'immobile in questione, nel rispetto ed in coerenza con le medesime finalità sociali, culturali, ricreative e sportive.
A tal fine la Pro Loco dovrà stabilire un insieme di regole predeterminate ed oggettive, dirette a disciplinare le modalità da osservarsi in sede di esame delle istanze presentate, basato sulla sussistenza dei requisiti richiesti in capo alle associazioni richiedenti, sulla coerenza dei contenuti delle iniziative da svolgere con le ricordate finalità di promozione sociale, culturale, folkloristiche e ricreative, nonché sull'ordine di priorità temporale da seguire, a parità di condizioni di accesso, nell'ipotesi di domande concomitanti in uno stesso arco temporale.
Le iniziative e le manifestazioni organizzate dal Comune di Tarzo o dalla Biblioteca Comunale, da tenersi presso i locali oggetto della presente convenzione, sono soggette alle norme di cui al comma precedente del presente articolo, previo versamento di un importo da stabilire di volta in volta a titolo di rimborso spese.
Art. 6 - Gestione
L'uso dell'edificio di cui al precedente art. 3 comprende i seguenti obblighi a carico del concessionario:
- Obblighi di servizio custodia e di vigilanza.
Il servizio di vigilanza comporta per il concessionario l'assunzione dei relativi oneri e delle conseguenti responsabilità sia nei confronti del comune che di qualsiasi altro soggetto.
Il concessionario è tenuto all'osservanza dei seguenti adempimenti:
a) gestione e controllo degli impianti tecnologici (illuminazione, riscaldamento, ecc.) ed obbligo di segnalazione ai competenti uffici comunali nel caso di eventuali guasti e/o malfunzionamento;
b) assolvere ai medesimi obblighi di custodia e vigilanza nei casi di concessione d'uso dell'immobile da parte di altre associazioni ai sensi del precedente articolo 5;
c) segnalare tempestivamente agli uffici competenti del Comune eventuali necessità di interventi di manutenzione straordinaria riguardanti lo stato di conservazione dell'immobile;
d) garantire il decoro degli ambienti ed un'idonea pulizia dei locali.
Art. 7 - Cessione di convenzione
E' fatto divieto di cedere, in tutto o in parte, anche a titolo gratuito, l'oggetto della presente convenzione.
Art. 8 - Costi di gestione
Oltre agli oneri generali derivanti dalla gestione dell'immobile, sono a carico del concessionario le seguenti spese di gestione:
· Spese per l'acquisto di combustibili per il riscaldamento;
· Spese per i consumi di acqua per uso igienico - sanitario;
· Spese per consumi di energia elettrica.
I relativi contatori dovranno essere intestati all'Associazione concessionaria.
Art. 9 - Responsabilità del soggetto gestore
Il concessionario dovrà a proprio carico stipulare idonee polizze presso una primaria compagnia di assicurazione per la copertura degli eventuali danni che potranno derivare all'immobile, agli utenti e terzi nella gestione dello stabile di cui alla presente convenzione, copia della polizza dovrà essere depositata presso gli Uffici comunali prima della stipula della convenzione. Il Comune si riserva, in qualunque momento, di effettuare sopralluoghi periodici da parte di proprio personale dipendente al fine di verificare l'adempimento delle prescrizioni di cui al presente atto.
Art. 10 - Casi di revoca della concessione
La concessione potrà essere revocata nei seguenti casi:
a) impiego dei locali per attività o manifestazioni aventi finalità non riconducibili a quelle previste dall'articolo 1 della presente convenzione e comunque estranee agli scopi dell'Associazione Pro loco;
b) inosservanza dei criteri di cui all'articolo 5 imparzialità richieste di accesso;
c) reiterate gravi inosservanze di norme legislative e regolamentari in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni;
d) Mancata copertura assicurativa di cui all'art. 9.
e) motivi di ordine pubblico e di sicurezza stabiliti dalla legge.
Art. 11 - Registrazione della convenzione
La presente convenzione sarà registrata soltanto in caso d'uso ai sensi del comma 2^ art. 5 del D.P.R. 26/04/1988, n. 131. Le spese di registrazione sono a carico del richiedente.
Tarzo, lì
IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO
RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRESIDENTE PRO-TEMPORE