Il Sindaco passa al punto successivo dell'o.d.g. e cede la parola al Consigliere De Polo che illustra l'argomento.

Al termine dell'illustrazione il Consigliere De Polo richiama l'attenzione dei Consiglieri sulla circostanza che occorre stabilire la misura della fidejussione da riportare nello schema di convenzione.

Al riguardo, dopo un breve scambio di vedute con il segretario comunale che non aveva avuto modo di conoscere, attraverso l'ufficio tecnico competente, che lo schema di convenzione non riportava la misura di tale fidejussione, e l'intervento del Consigliere Gallon che osserva che all'ordine del giorno non è riportato per esteso anche in riferimento all'approvazione dello schema di convenzione, ritenendo necessaria un'integrazione dello stesso, il Sindaco propone al Consiglio Comunale la misura del 50% ritenuta congrua a seguito di informazioni da lui assunte in materia e pone quindi in votazione la suestesa emendativa.

Il Consiglio Comunale ad unanimità di voti approva l'emendativa.

Di seguito il Sindaco pone in votazione l'approvazione della proposta di deliberazione.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

VISTA la domanda presentata in data 11.03.2004, prot. n. 2655 (ed integrata il 19.04.2004, prot. n. 4130) dai sigg. Antoniazzi Guido, Pasin Oliva e Tonon Pietro, De Martin Giselda, Pilat Vittorio e Marcon Lionella, proprietari dei terreni catastalmente individuati al fg. 27, mapp. 811, 674, 119 e 149, intesa ad ottenere l'approvazione di un Piano di Lottizzazione denominato “Betulle”;

 

CONSIDERATO che la succitata richiesta prevede la ridefinizione dell'ambito di sedime dell'intervento di lottizzazione, e che pertanto si rende necessario procedere a tale contestuale ridefinizione;

 

VISTO  l'art. 6, comma 5 delle vigenti Norme di Attuazione del Piano Regolatore Generale ove è prevista la possibilità, all'interno delle singole zone omogenee del P.R.G., previa deliberazione consigliare e sentita la Commissione Edilizia, di fissare il perimetro di singole aree di interevento unitario, a cui dovrà corrispondere uno strumento attuativo unico, qualora sia accertata l'assenza delle principali opere di urbanizzazione primaria;

 

VISTI in merito i pareri:

-     favorevole della Commissione Edilizia Integrata nelle seduta del 19.04.04;

-     favorevole con prescrizioni dell'ULSS 7, di Pieve di Soligo, con nota prot. n. 553/SISP del 28.05.04;

-     favorevole dell'Ufficio del Genio Civile di Treviso con nota prot. n. 311511/46.09 del 06.05.2004;

-     della Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici del Veneto mediante l'Istituto del Silenzio Assenso, trascorsi i 60 gg dall'inoltro della richiesta;

 

EVIDENZIATO che con nota del 13.07.04, prot. 7770 i predetti signori hanno presentato una variante al progetto originario, come da allegata documentazione grafica;

 

VISTO il parere favorevole della Commissione Edilizia Integrata in merito alla variante, reso in data 22.07.2004 e, considerata la natura limitata delle modifiche che la variante apporta al progetto originario, non si è ritenuto necessario richiedere nuovamente i predetti pareri di competenza considerando validi quelli già acquisiti;

 

VISTI gli elaborati di progetto, agli atti dell'ufficio tecnico, composti dalle seguenti tavole:

-     tav. 1 inquadramento;

-     tav. 1.2 piano quotato;

-     tav. 1.3.1 rilievo reti tecnologiche esistenti;

-     tav. 1.3.2 rilievo reti tecnologiche esistenti;

-     tav. 1.4 documentazione fotografica;

-     tav. 1.5 individuazione delle proprietà;

-     tav. 2.1 planimetria di progetto;

-     tav. 2.2 ipotesi di progetto (non vincolante);

-     tav. 2.3.1 progetto: reti tecnologiche;

-     tav. 2.3.2 progetto: reti tecnologiche;

-     tav. 2.4 particolari costruttivi;

-     tav. 2.5 aree da cedere - standard;

-     A relazione illustrativa;

-     B schema convenzione;

-     C norme tecniche di attuazione;

-     D computo metrico estimativo;

-     E relazione geologica;

-     F elenco prezzi unitario;

 

RILEVATO  che sulla proposta di cui alla presente deliberazione è stato acquisito il parere di regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49, I^ comma del D.lgs 18.08.2000, n. 267, dal Responsabile degli uffici e dei servizi dell'Area Tecnica

 

VISTO l'art 42 del D. lgs. 267/2000;

 

CON VOTI favorevoli all'unanimità, espressi per alzata di mano da n. 15 consiglieri presenti e votanti;

 

DELIBERA

 

1)   DI approvare, per quanto esposto in premessa che qui si intende richiamato e forma parte integrante, formale e sostanziale del presente atto deliberativo, la modifica dell'ambito di intervento del comparto evidenziata nelle allegate planimetrie (Tavv. n. 1 e 1.2 di progetto), come da richiesta dei sigg. Antoniazzi Guido, Pasin Oliva e Tonon Pietro, De Martin Giselda, Pilat Vittorio e Marcon Lionella,

 

2)   Di approvare il piano di Lottizzazione  “Betulle”  composto dai seguenti elaborati formanti parte integrante e sostanziale della  presente deliberazione e agli atti dell'ufficio tecnico:

-     tav. 1 inquadramento;

-     tav. 1.2 piano quotato;

-     tav. 1.3.1 rilievo reti tecnologiche esistenti;

-     tav. 1.3.2 rilievo reti tecnologiche esistenti;

-     tav. 1.4 documentazione fotografica;

-     tav. 1.5 individuazione delle proprietà;

-     tav. 2.1 planimetria di progetto;

-     tav. 2.2 ipotesi di progetto (non vincolante);

-     tav. 2.3.1 progetto: reti tecnologiche;

-     tav. 2.3.2 progetto: reti tecnologiche;

-     tav. 2.4 particolari costruttivi;

-     tav. 2.5 aree da cedere - standard;

-     A relazione illustrativa;

-     B schema convenzione;

-     C norme tecniche di attuazione;

-     D computo metrico estimativo;

-     E relazione geologica;

-     F elenco prezzi unitario;

-    

3)   Di incaricare il Responsabile dell'Area Tecnica ad eseguire i necessari conseguenti atti amministrativi riguardanti il Piano di Lottizzazione “Betulle”.

 

Tarzo, 29 settembre 2004

 

                                                                                  IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

                                                                                         Claudio Dal Gobbo