Si assenta il consigliere Tomasi Silvio.
Relaziona sull'argomento l'assessore De Polo ing. Nicola il quale fa presente ai convenuti che l'argomento in esame è già stato trattato dal Consiglio Comunale in una precedente seduta. Si tratta di approvare uno schema di convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi catastali con adesione alla società "GE.O.MARCA CATASTO SERVIZI srl che comporta l'acquisizione di quota di partecipazione. Illustra convenzione e statuto soffermandosi sugli aspetti più significativi. Per il primo anno è prevista a carico del Comune di Tarzo una spesa di E 624,00 che andrà a decrescere con il passare del tempo dal momento che sono prerventivati degli utili. E' impensabile che il Comune di Tarzo con la struttura che si ritrova possa pensare ad una gestione diretta del servizio. La proposta è per l'adesione così come hanno fatto tante amministrazioni comunali.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Udito quanto riferito dall'ing. De Polo Nicola;
Uditi altresì gli interventi di:
- Sindaco: specifica che una gestione diretta del servizio è impraticabile data la struttura del Comune di Tarzo;
- De Nardi Antonio: auspica che l'iniziativa sia sfruttata compiutamente e che l'Amministrazione Comunale segua e controlli l'andamento della società.
Rientra il aula il consigliere Tomasi Silvio.
- Dal Molin Stefano: per dichiarazione di voto esprime il proprio assenso considerato anche l'istituto della forma associata. Auspica che l'associazione dei Comuni effetui i dovuti controlli.
Si assenta il consigliere Sacchet Vincenzo.
- De Polo Nicola: fa presente che verrà effettuata una revisione degli estimi dato il loro valore attuale.
Rientra in aula il consigliere Sacchet Vincenzo.
VISTA la legge 15 marzo 1997, n.59 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti agli Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa";
VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e successive modifiche ed integrazioni, recante conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n.559;
VISTO l'art. 66 del suindicato decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, che prevede tra le funzioni conferite agli enti locali quelle relative alla conservazione, utilizzazione e aggiornamento degli atti del catasto terreni e del catasto urbano, nonché alla revisione degli estimi e del classamento, fermo restando quanto previsto a carico dello Stato in materia di gestione unitaria e certificata dei flussi di aggiornamento delle informazioni e del coordinamento operativo per la loro utilizzazione attraverso la rete unitaria delle Pubbliche Amministrazioni e consentendo l'accesso ai dati ai soggetti interessati;
VISTO altresì il Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n.300, emanato in attuazione della delega contenuta nell'articolo 12 della suindicata legge 15 marzo 1997, n.59 recante norme in materia di organizzazione del Governo;
DATO ATTO che:
• Con il D.P.C.M. 19 dicembre 2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr.48 del 27 febbraio 2000 sono state definite le risorse di bilancio ed il contingente del personale da trasferire agli Enti Locali per l'erogazione dei servizi catastali;
• con ulteriore D.P.C.M. 21 marzo 2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr.145 del 25 giugno 2001 sono state distribuite - con riferimento all'ambito provinciale di ciascuna Regione - le risorse finanziarie, tecnologiche ed i contingenti del personale da trasferire agli Enti Locali per l'erogazione dei servizi catastali,
• ai sensi dell'art. 6 del suindicato D.P.C.M. 19 dicembre 2000 le procedure di cui all'accordo in materia di Catasto nella Conferenza Unificata del 1° giugno 2000 dovranno essere completate entro cinque anni alla data di pubblicazione del citato provvedimento, come modificato ed integrato dal D.P.C.M. 22 luglio 2004, e pertanto non oltre il 26 febbraio 2006;
• che entro il termine suindicato tutti i Comuni hanno la facoltà di esercitare direttamente, in forma singola o associata le funzioni catastali ovvero di delegare tali funzioni all'Agenzia del Territorio con apposita convenzione ex art. 64 del D.Lgs. 112/1998;
• che l'incidenza complessiva delle risorse da trasferire ad ogni singolo Comune, ovvero all'aggregazione di Comuni se costituita, potrà essere ricavata in proporzione alle risorse individuate dal D.P.C.M. 21 marzo 2001;
• • i successivi D.P.C.M. definiranno poi in maniera dettagliata le risorse da attribuire a ciascun Comune che si avvarrà della possibilità di esercitare in forma singola o associata le funzioni catastali;
CONSTATATO che l'Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana, dopo indagini ed incontri con i Comuni della Marca, ha predisposto un piano complessivo per la gestione delle funzioni e servizi catastali che prevede:
• il modello organizzativo della struttura, la dislocazione sul territorio e la tecnologia e logistica;
• l'analisi delle risorse e dei costi di gestione - predisponendo un piano d'impresa;
• la stipula di una convenzione fra i Comuni aderenti per la gestione associata, predisponendone lo schema;
• l'adesione alla Società di capitali "Catasto"- mista a maggioranza pubblica, acquisendo la quota di
• partecipazione di E 51.000 e la presa d'atto dello Statuto e dei patti parasociali;
ATTESO che la proposta dell'Associazione dei Comuni è già stata sottoposta il 28 giugno 2003 alla Assemblea dei Sindaci ed Amministratori interessati alla costituzione del Polo centralizzato e dei Poli decentrati riferiti all'ambito territoriale dei Comuni aderenti;
VISTI gli schemi di convenzione per la gestione associata delle funzioni e servizi catastali;
RISCONTRATO che l'Associazione dei Comuni ha già costituito la Società "GE.O. MARCA catasto e servizi" srl, con un capitale sociale di E 100.000,00, con riserva della maggioranza pubblica (E 51.000,00 ai Comuni ed E 9.000 all'Associazione dei Comuni) e che nella Assemblea dei Sindaci veniva deciso che con l'adesione alla forma associata delle funzioni e servizi catastali il Comune doveva sottoscrivere la propria quota di partecipazione acquisendola dal pacchetto dell'Associazione dei Comuni e prendere atto dello Statuto della Società stessa;
RILEVATO che per garantire l'avvio operativo della Società è stato deciso di effettuare un finanziamento Soci di E 51.646,00 che per il 51% pari a E 26.340,00 fa carico ai Comuni aderenti e per questo Comune incide per E.212,00;
VISTO lo Statuto della Società;
VISTO l'art.113 bis del D.Lgs n.267/2000;
VISTO il parere di regolarità tecnica espresso sulla proposta di deliberazione dal Responsabile dell'Area Tecnica ai sensi ed agli effetti dell'art. 49, 1° comma, del D.Lgs. n. 267/2000;
VISTO l'art. 30 e 112 e seguenti del T.U.E.L.;
Ad unanimità di voti espressi in forma palese per alzata di mano dai 15 consiglieri presenti e votanti;
DELIBERA
1. di approvare lo schema di convenzione che si allega - sub. A - al presente atto quale parte integrante e sostanziale, per la gestione associata delle funzioni e dei servizi catastali tra i Comuni della Marca Trevigiana che hanno aderito alla proposta dell'Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana;
2. di dare atto che la stessa Convenzione è aperta all'adesione di altri Comuni che volessero partecipare, in un secondo tempo;
3. di aderire alla Società "GE.O.MARCA - catasto e servizi" srl acquisendo dalla Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana la quota di E.412,00 e prendendo atto dello Statuto che si allega - sub. B - al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;
4. di dare atto che - fino alla data di effettiva attivazione del trasferimento delle funzioni catastali - ci si avvarrà del supporto tecnico dell'Agenzia del Territorio, con cui verrà stipulato apposito Protocollo d'intesa:
5. di stabilire che la spesa per la quota di partecipazione alla Società - quantificata in E.412,00 e quella per il primo funzionamento- quantificata in E. 212,00 verranno imputate al Titolo 1, Funzione 1,Servizio 6, Intervento 3, Scheda 644 "spese gestione catasto" del Bilancio di previsione 2005;
6. di prendere atto che l'Associazione dei Comuni ha
predisposto il piano strategico con allegato business
pian - in base ai dati oggi conosciuti e che sarà definito più compiutamente
quando in possesso dei dati che l'Agenzia del
Territorio fisserà in sede di trasferimento delle funzioni, delle risorse umane e strumentali ;
7. di individuare nel Responsabile dell'Area Tecnica il responsabile del procedimento per la definizione dei programmi, nonché il Responsabile dell'Area Tecnica, a norma di Statuto comunale, incaricato a sottoscrivere la convenzione di cui al punto 1 e la sottoscrizione dell'atto di acquisizione della quota di partecipazione dall'Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana;
Tarzo, 16 ottobre 2005.