Il Sindaco propone al consesso il ritiro dell'argomento, previa votazione, per le motivazioni che esporrà il Segretario Comunale.

Il Segretario dà lettura della nota dell'Avv. Zanchettin in data 2 febbraio e della successiva in data 6 febbraio (allegati sub A- B). Precisa che, in base a quanto comunicato dal legale incaricato da questa Amministrazione, vista la questione particolarmente delicata, considerato che questa Amministrazione non è ancora in possesso del parere legale e che il PIP è già stato oggetto di un contenzioso al Tar da parte di un proprietario dell'area che lamenta violazioni procedurali nella sua formazione, l'avv. Zanchettin deve valutare complessivamente tale situazione, quella dei destinatari provvisori che minacciano richiesta di danni al ritiro dell'atto, e valutare se esistano sopravvenute esigenze di interesse pubblico che motivino l'adozione dell'atto di ritiro. Il parere legale inoltre, dovrà chiarire la procedura da seguire che deve tener conto delle nuove regole in tema di avvio del procedimento nei confronti di tutti gli interessati e della puntuale motivazione degli atti, per cui in ogni caso il Consiglio Comunale dovrà, in primo luogo, valutare la situazione sotto il profilo complessivo, e solo dopo, una volta ritenuto che, alla luce del parere legale, sussistano i requisiti di legge per decidere il ritiro, potrà avviare la procedura che dovrà necessariamente prevedere la previa partecipazione degli interessati al procedimento,  prima della concreta adozione dell'atto di annullamento-revoca del PIP. Ricorda, da ultimo, che è già stato restituito, a seguito di decreto ingiuntivo, quanto richiesto dagli assegnatari che hanno all'uopo adito il TAR in base ad una clausola di bando.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

SENTITE le motivazioni giuridiche esposte dal Segretario Comunale a supporto del ritiro del presente punto all'o.d.g.;

 

SENTITI i seguenti interventi:

Bof: chiede da chi è stato incaricato l'avv. Zanchettin e con chi l'avvocato tiene i contatti relativamente al parere;

Segretario Comunale: l'incarico è stato conferito con determinazione n. 144 del 2005 adottata dal Responsabile amministrativo;

Escono il sindaco e Tomasi: presenti 13.

Della Pietà: mancano i presupposti per il ritiro; propone la votazione di un atto di indirizzo di cui dà lettura come da allegato sub C).

La presidenza della seduta viene pertanto assunta dal vice-sindaco Clara Della Pietà.

Gallon: le motivazioni esposte dal segretario fanno capire che non è necessaria un'area di questo tipo e siccome la volontà di farla è politica, con conseguente responsabilità, mi assento.

Escono Gallon e Cesca: presenti 11.

Faraon Adriano: dà lettura del BUR del 3 settembre 1999, sono due anni che dobbiamo ritirare il PIP e non occorre un parere legale per ritirarlo, se l'avvocato Zanchettin  non lavora, si fanno lavorare altri avvocati, anche perché l'avv. Zanchettin ha chiesto ulteriori soldi; il sindaco non si deve più intromettere perché direttamente interessato e dà lettura della dichiarazione nel testo che viene allegato sub D) al presente atto.

Esce Dal Molin: presenti 10.

Faraon Antonio: nella premessa dell'atto di indirizzo è citato per tre volte che è stata ribadita da questa Amministrazione la volontà di chiudere il PIP, trovo assurdo ribadirlo una quarta volta.

Della Pietà: l'impegno è diverso e non ho paura ad assumermi impegni;

De Polo: se il parere legale fosse contrario;

Faraon Adriano: si trova un avvocato che dà il parere favorevole;

Della Pietà: con la giusta motivazione il parere non potrà che essere favorevole;

Segretario Comunale: poiché il parere sarà articolato e complesso ribadisce la necessità di attendere fino a fine mese per prendere qualsiasi decisione alla luce del parere, anche per non incorrere in possibile danno erariale.

Il presidente pone in votazione il ritiro del presente punto all'o.d.g.

Con votazione palese espressa per alzata di mano e con voti favorevoli 10 su n. 10 presenti e votanti;

 

DELIBERA

 

1.   Di ritirare, per i motivi esposti in premessa e che si hanno qui per integralmente riportati, il presente punto all'o.d.g.

 

Indi, il presidente pone in votazione l'approvazione dell'atto di indirizzo, come da allegato C);

Con votazione palese espressa per alzata di mano e con voti favorevoli n. 4, astenuti n. 5 (De Polo, De Nardi, Bianco, Bof, Cancian) e contrari n. 1 (Faraon Antonio) su n. 10 presenti e 6 votanti

 

DELIBERA

 

Di approvare l'atto di indirizzo nel testo che viene allegato sub C) al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.