Il Consiglio Comunale
Attesa in proposito relazione del competente Assessore, vice-sindaco Clara Della Pietà;
Atteso gli interventi dei seguenti consiglieri comunali:
Tomasi che chiede alcuni chiarimenti in merito, prontamente riscontrati dal vice-sindaco relatore,
Cesca che chiede se l'accordo di programma abbia offerto riscontri positivi sui giovani;
Della Pietà replica affermando che è difficile il riscontro richiesto anche se in tal senso si può in parte dedurre dalla ripetizione dell'esperienza nel corso degli anni;
De Nardi chiede di potenziare le modalità di pubblicizzazione delle iniziative;
Richiamata la deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 05.03.2001, con la quale era stato approvato lo schema di un “Accordo di programma per la costituzione di un Tavolo di Lavoro intercomunale, politico- amministrativo e tecnico nel Distretto socio sanitario n. 3 dell'ULSS n. 7”;
Atteso che il presente Accordo modifica ed integra l'Accordo sopracitato e vede il Comune di Vittorio Veneto, quale ente capofila, e gli altri Enti aderenti (Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Revine Lago, Sarmede e Tarzo) impegnati in processi di collaborazione nell'ambito delle politiche giovanili coerentemente con quanto previsto dalla normativa vigente;
Visto che nella riunione del Tavolo intercomunale del 3/5/2005, le Amministrazioni sopra indicate hanno confermato l'intenzione di mantenere tale modello di coordinamento e sviluppo progettuale territoriale adottando ed individuando delle integrazioni alla prima stesura dell'Accordo che tenessero conto dell'efficacia nonché appropriatezza degli interventi programmati e che hanno portato alla stesura di un nuovo documento di intesa;
Considerato che tale Accordo di Programma si pone in sintonia con i principi ed i valori del “Piano di Zona dei Servizi alla Persona 2003-2005”, approvato in sede di Conferenza dei Sindaci - ULSS n°7, con particolare attenzione agli obiettivi contenuti nei progetti dell'Area Giovani, e del “Piano Triennale di intervento Area Dipendenze 2003-2005” dalle cui progettazioni specifiche riprende in particolare la modalità organizzativa del “Gruppo Guida” quale gruppo di lavoro intercomunale con funzioni di promozione del confronto e della partecipazione sociale tra i diversi attori sociali coinvolti nelle azioni progettuali territoriali;
Visto che tale Accordo individua, oltre agli enti istituzionali coinvolti, delle precise finalità miranti a promuovere e sostenere l'avvio di una politica sociale condivisa tra i Comuni dell'area distrettuale vittoriose in sintonia con la normativa vigente soprattutto nel campo delle politiche giovanili anche mediante la realizzazione di un sistema integrato di servizi attraverso un modello di lavoro di rete;
Atteso che l'intesa indica precisi obiettivi generali, strategie operative ed organizzative, ottimizzando le risorse e promuovendo la partecipazione attiva dei soggetti del territorio (giovani, famiglie, scuole, figure educative, parrocchie, associazioni,….);
Visto l'art. 42, comma 2, lett. c. del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267;
Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, reso ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000;
A voti favorevoli unanimi espressi nelle forme di legge dai n. 14 consiglieri presenti e votanti;
1. di approvare, per quanto esposto in premessa, l'Accordo di Programma per la proroga di un Tavolo di lavoro intercomunale politico-amministrativo e tecnico- professionale area vittoriese - Distretto socio-sanitario Nord - Azienda ULSS n. 7, nei termini di cui al testo allegato al presente atto, di cui fa parte integrante e sostanziale;
2. di dare atto che ad ogni adempimento conseguente al presente atto provvederà il Responsabile del servizio interessato.