L'Ass. BIANCO: illustra il punto all'ordine del giorno spiegando che il Comune di Fregona ha chiesto l'individuazione di una zona riconosciuta come ambito di stanziamento della comunità Cimbra;

 

Consigliere DELLA PIETA': citando l'art. 4 della L. 482/1999 sottolinea che non sia certamente applicabile l'uso della lingua cimbra nelle attività delle scuole materne, elementari e secondarie di primo grado mentre sarà applicabile certamente l'erogazione di contributi per la salvaguardia e il miglioramento della comunità Cimbra.

 

Ass. DE POLO: sottolinea come sia scorretto parlare di etnia Cimbra ma si tratti piuttosto di minoranza linguistica, culturale cimbra.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

VISTA la legge nazionale n. 482 del 15.12.1999 che disciplina le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche;

 

VISTA la legge regionale n. 73 del 23.12.1994 “Promozione delle minoranze etniche e linguistiche del Veneto” con la quale la regione indica all'art. 3 e 9 tra i beneficiari anche l'Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio appartenenti al comitato di coordinamento delle associazioni cimbre della zona del Cansiglio;

 

PRESO ATTO che con deliberazione n. 20 del 28/06/2000 il Consiglio Comunale di Fregona su richiesta dell'Associazione Culturale dei Cimbri del Cansiglio ha richiesto alla Provincia di Treviso il riconoscimento dell'Etnia Cimbra nel territorio comunale e la delimitazione dell'ambito territoriale, comprendendo anche gli altri comuni del comprensorio;

 

VISTE le ricerche storiche che confermano la presenza dell'etnia cimbra in Cansiglio sin dal 1700 e documenti importanti quali la mappa storica “kriegskarte” del 1798 del Ducato di Venezia del Capo di Stato Maggiore austriaco, ove sono indicate alcune abitazioni dove ora sorge il villaggio dei Cimbri in Vallorch - Cansiglio;

 

PRESO ATTO che approfondite ricerche dell'Università di Padova hanno appurato che la minoranza linguistica “Cimbra” fa parte della popolazione germanica;

 

CONSIDERATO che, come evidenziato nell'indagine svolta e inviata alla Provincia di Treviso, per motivi storici la maggior parte dei Cimbri è emigrata nei territori limitrofi, e che attualmente cittadini di origine Cimbra sono residenti nei comuni di: Cappella Maggiore, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Follina, Fregona, Miane, Revine-Lago, Sarmede, Tarzo, Vittorio Veneto;

 

CONSIDERATO che in seguito a verifiche e incontri, la Provincia di Treviso con nota prot. n. 30130 del 28.03.2007 ha individuato come Comune Capofila delle Amministrazioni Comunali interessate dall'ambito territoriale per l'etnia cimbra, il Comune di Fregona;

 

Con l'assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale,

 

con n. 13 voti favorevoli e n. 3  astenuti (Cesca, Dal Molin, Gallon),

 

D E L I B E R A

 

1.   di riconoscere la presenza di cittadini di origine cimbra nel territorio comunale;

 

2.   di richiedere la delimitazione dell'ambito territoriale in cui si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche delle popolazioni Cimbre espressione della lingua e cultura germaniche, come previsto dalla legge 482/1999 all'art. 3, al perimetro geografico comunale del Comune di Tarzo così come indicato nell'allegata cartografia;

 

3.   di prendere atto che il Comune Capofila, per i comuni interessati dall'ambito territoriale, per i rapporti con la Provincia di Treviso ai fini dell'adozione da parte del Consiglio Provinciale della delibera di delimitazione dell'ambito territoriale e sub-comunale, sarà come indicato dalla Provincia, il Comune di Fregona;

 

con separata votazione favorevole, unanime, espressa nelle forme di legge,

 

D I C H I A R A

 

La presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 267/2000.