In relazione all'argomento in oggetto,
si apre il dibattito di seguito riportato in sintesi:
CARAVITA: Chiedo al Segretario di spiegare le ragioni per le quali il Commissario
ha partorito l'idea di approvare la bozza di regolamento in esame, anziché
affrontare le numerose situazioni di problematicità presenti nel Comune di
Tarzo.
SEGRETARIO COMUNALE: Il regolamento in esame era regolarmente istruito ed è
quindi stato approvato in bozza dal Commissario Straordinario. Le situazioni
urgenti esistenti e gli altri problemi del comune non sono stati definiti in
quanto richiedevano attività istruttoria ulteriore.
GALLON:
Normalmente i regolamenti comunali nascono da una commissione consiliare.
Sarebbe stato utile esaminare il regolamento proposto questa sera nella Conferenza
dei Capigruppo. Propongo quindi al Sindaco di rinviare l'argomento in esame.
SINDACO: Il regolamento che stiamo esaminando è uno dei tanti provvedimenti
adottati dal Commissario Straordinario; il documento è stato regolarmente messo
a disposizione dei Consiglieri nei termini di legge e quindi ritengo che si
possa procedere alla sua approvazione.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
VISTA
la delibera del Commissario Straordinario n. 43 del 24/05/2007, avente ad
oggetto: Approvazione schema di “Regolamento
comunale per la concessione della cittadinanza onoraria”;
VISTO
l'allegato elaborato costituente lo schema di regolamento di cui trattasi;
VISTO lo Statuto comunale e, in
particolare, gli articoli 86 e 87 del Titolo IX - Funzione normativa - Capo1 -
Regolamenti;
DATO ATTO che lo schema
di regolamento, previa pubblicità con avviso affisso all'albo pretorio e nei
principali luoghi pubblici, è stato depositato per sette giorni presso la
segreteria comunale, al fine di favorire la partecipazione dei cittadini alla
loro formazione e di consentire agli interessati la presentazione di
osservazioni e memorie in merito.
CONSIDERATA l'opportunità di dare a detto
Regolamento la più ampia diffusione nell'ambito della comunità locale
attraverso la pubblicazione all'albo pretorio, nel sito internet del Comune e
negli altri consueti luoghi, mediante appositi manifesti;
RILEVATO che
il presente atto non comporta impegno di spesa a carico del bilancio comunale e
pertanto non ha rilevanza sotto il profilo contabile, eccezion fatta delle
spese eventualmente sostenute per la sua diffusione;
ACQUISITO il
parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio in ordine alla
regolarità tecnica del presente provvedimento, ai sensi dell'art. 49, 1° comma,
del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267;
VISTO il D. Lgs. 267/2000;
UDITI gli interventi dei consiglieri;
con n. 13 favorevoli e n. 3
astenuti (Caravita Fabrizio, Dalle Crode Rolando e Gallon Michele),
D E L I B E R A
1) DI APPROVARE l'allegato “REGOLAMENTO
COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA”, parte
integrante e sostanziale del presente atto, costituito da fogli 3 ed articoli
16;
2) DI DEMANDARE ai Responsabili degli
Uffici e Servizi interessati, nella parte di specifica competenza, l'attuazione
del presente deliberato, ivi compresa la più ampia diffusione, come nelle
premesse indicato.
Successivamente
con voti unanimi,
D I C H I
A R A
Il presente provvedimento
immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D. Lgs. nr.
267/2000.
* * *
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità
tecnica di cui all'art. 49, I° comma, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267.
IL
RESPONSABILE DELL'AREA
f.to Francesco INTROVIGNE
* * * *
A questo punto il
consigliere Dal Molin Stefano dà lettura del documento accluso (ALLEGATO sub A) ed il consigliere
Casagrande Ennio dà lettura del documento accluso (ALLEGATO sub B).
Si registrano
inoltre, in forma sintetica, i seguenti interventi:
DAL GOBBO: Sono d'accordo con il
discorso del consigliere Dal Molin. Infatti
bisogna essere minoranza e non opposizione. Propongo pertanto l'attivazione
della Conferenza dei Capigruppo.
SINDACO: In presenza di tante
liste, il margine di vittoria della lista vincente era stato programmato fin
dall'inizio esiguo. Di ciò eravamo consci fin dall'inizio della campagna
elettorale. Pertanto si attiverà la conferenza dei capigruppo di modo che anche
le minoranze possano essere partecipi e dare il proprio contributo propositivo
alle attività comunali. La conflittualità interna registrata nella precedente
amministrazione era determinata da personalismi e individualismi. Alcune
persone si sono messe da parte e non sono entrate nella lista, senza avere
alcuna colpa. Dichiaro chiusa la seduta e ringrazio i presenti.
*
* *
La seduta consiliare
termina alle ore 21.25 circa.