L'assessore al personale illustra le motivazioni a supporto della proposta di deliberazione;

 


IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che


- l'art. 3, comma 55, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria per il 2008), stabilisce che l'affidamento, da parte degli enti locali, di incarichi di studio, ricerca, ovvero di consulenza a soggetti (persone fisiche) estranei all'Amministrazione possa avvenire solo nell'ambito di un programma approvato dal Consiglio ai sensi dell'art. 42 co. 2 lett. b) del D. lgs. n. 267/2000;

- il comma 56 del citato art. 3 stabilisce, altresì, che l'individuazione dei criteri e dei limiti per l'affidamento di incarichi di collaborazione, di studio, di ricerca, ovvero di consulenza, nonché la fissazione del limite massimo di spesa annua debba essere effettuata con il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, ai sensi dell'art. 89 del D. lgs. n. 267/2000, da trasmettersi, per estratto, alla Sezione regionale della Corte dei conti entro trenta giorni dall'adozione;
- con deliberazione della Giunta comunale n. 14 in data 19 febbraio 2008, si è adottato il regolamento sopraccitato nel quale si è provveduto a disciplinare limiti, criteri e modalità di affidamento degli incarichi a soggetti estranei all'Amministrazione, fissando, altresì, il relativo limite massimo di spesa;


Richiamate:
- le proprie deliberazioni di Consiglio n
. 10 del 18/03/2008 con il quale è stato approvato, rispettivamente, il bilancio di previsione per il 2008, il bilancio pluriennale 2008/2010 e la relazione previsionale e programmatica, il piano pluriennale dei lavori pubblici;

- la deliberazione di Giunta n. 36 del 15/04/2008 con la quale è stato approvato il piano esecutivo di gestione per l'esercizio 2008;

- la deliberazione della Corte dei Conti nella parte in cui definisce le caratteristiche distintive delle prestazioni da inserire nel programma consiliare, precisando che, per gli incarichi di studio, il riferimento è da ricondursi all'art. 5, D.P.R. n. 338/1994 che richiede sempre la consegna di una relazione scritta contenente la formulazione di proposte, che gli incarichi di ricerca presuppongono la preventiva definizione del programma da parte dell'Amministrazione e che le consulenze si sostanziano nella richiesta di un parere ad un esperto esterno;

Ritenuto necessario, alla luce dei nuovi adempimenti introdotti dalla L. 244/07, formalizzare in apposito programma quanto risulta già dal bilancio di previsione e dalla relazione, confermando la necessità degli affidamenti degli incarichi a persone fisiche risultanti dalla programmazione del bilancio per l'anno 2008;

 

Considerato:

- che per ogni programma della Relazione previsionale e programmatica, è data specificazione

delle finalità che si intende perseguire anche in considerazione delle risorse umane e strumentali da destinare allo stesso per ciascuno degli esercizi in cui si articola, con la relativa motivazione;

- che tenuto conto dei programmi esplicitati nella relazione, dai quali discenderanno gli obiettivi gestionali del PEG 2008, si può indicativamente rilevare l'esigenza di procedere all'affidamento di incarichi di studio, ricerca e consulenza in quanto, sia per la carenza di dotazione sia perché trattasi di obiettivi particolarmente complessi, per i quali è opportuno acquisire dall'esterno specifiche competenze, stante l'attestazione da effettuare caso per caso, dell'impossibilità di utilizzare il personale disponibile in forza all'ente, e ferme restando le condizioni alle quali la normativa vigente subordina la possibilità di ricorrere ad incarichi esterni;

 

Rilevato, altresì, che, stante la natura programmatoria del presente documento, si rende opportuno includere nello stesso, oltre alle specifiche tipologie richiamate dall'art. 3, c. 55 della L. 244/07, anche gli incarichi esterni riconducibili alla categoria del contratto di lavoro autonomo di cui all'art. 2222 cc., ovvero del contratto di prestazione d'opera intellettuale ex artt. 2229-2238 c.c.;


Considerato pertanto opportuno individuare
alcuni casi specifici di incarichi esterni, indicati a suo tempo da delibere della Corte dei Conti e più precisamente:

- per incarico di studio, quello a fronte del quale l'attività del soggetto incaricato si realizza mediante la presentazione all'Amministrazione di una relazione finale che contiene i risultati dell'attività svolta e le soluzioni che si propongono;

- per incarico di ricerca, quello a fronte del quale vi è un programma predefinito nell'ambito del quale l'attività del soggetto incaricato si svolge;

- per incarico di consulenza, quello a seguito del quale il soggetto incaricato fornisce pareri e propone soluzioni a questioni inerenti l'attività dell'Amministrazione, esprime giudizi e valutazioni.  Rientrano in questa fattispecie le consulenze legali rilasciate al di fuori della rappresentanza processuale e gli studi per l'elaborazione di atti di carattere normativo (ad esempio, i regolamenti).

Non rientrano invece le seguenti tipologie di incarico:

-      prestazioni professionali consistenti nella resa di servizi o adempimenti obbligatori per legge qualora non vi siano uffici o strutture a ciò deputate;

-      collaborazioni coordinate e continuative;

-      attività di formazione;

-      attività di spettacolo;

-      difesa in giudizio;

-      appalti ed esternalizzazioni di servizi, necessari per raggiungere gli scopi dell'Amministrazione;

-      incarichi per prestazioni di servizi attinenti all'architettura, all'ingegneria e quelli attinenti all'urbanistica e paesaggistica quali ad esempio gli incarichi per progettazione di lavori pubblici (previsti dal D.Lgs 163 del 2006) nonché allo svolgimento di attività tecnico amministrative di supporto al Rup, al coordinamento della sicurezza, direzioni lavori e artistica, collaudo;

-      rilevazioni topografiche e frazionamenti;

-      incarichi professionali a notai per la stipula di contratti.


Dato atto che, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267, è stato richiesto e formalmente acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espressa dal Responsabile del Settore Segreteria / Affari Generali / Polizia Locale;

 

con l'assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale,

 

con votazione favorevole unanime, espressa nelle forme di legge,

 

D E L I B E R A

 

1)   di approvare, ai sensi e per gli effetti per quanto espresso in premessa, le linee guida relative all'affidamento, per l'anno 2008, di incarichi di studio, ricerca o consulenza a persone fisiche, nonchè di altri incarichi riconducibili alla categoria del contratto di lavoro autonomo ex art. 2222 c.c., ovvero del contratto di prestazione d'opera intellettuale ex artt. 2229-2238 c.c. di cui all'allegato prospetto che forma parte integrante e sostanziale del presente atto;

2)   di dare atto di dare atto che l'affidamento dei suddetti incarichi avverrà nel rispetto delle disposizioni del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi ed entro il limite massimo di spesa stabilito dall'art. 39 dello stesso regolamento;

 

con l'assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale;

 

con votazione favorevole unanime, espressa nelle forme di legge,

 

D I C H I A R A

 

il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4°, del D. Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, al fine di consentire il perfezionamento degli incarichi programmati entro termini compatibili con le effettive esigenze delle Aree.

 

* * * * * *

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui alla presente deliberazione ai sensi dell'art. 49, I° comma, del D. Lgs. 267/2000.

 

                                                                                                           IL RESPONSABILE D'AREA

                                                                                                                      Daniela Ghedin

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incarichi di consulenza

Settore Servizi

Sociale

Questioni connesse ai programmi relativi all'Assistenza

sociale e la cui professionalità non è riscontrabile tra

il personale dipendente dell'ente.

 

Incarichi di consulenza legale

Settore

Urbanistica

Questioni connesse ai programmi approvati

dall'Amministrazione comunale. Il Comune di Tarzo

non è dotato di ufficio legale per cui necessità avvalersi

di professionalità esterne.

 

Incarichi di consulenza legale

Settore Edilizia

Questioni connesse ai programmi approvati

dall'Amministrazione comunale. Il Comune di Tarzo

non è dotato di ufficio legale per cui necessità avvalersi

di professionalità esterne.

 

Incarichi di consulenza legale

Settore LL.PP

Questioni connesse ai programmi approvati

dall'Amministrazione comunale. Il Comune di Tarzo

non è dotato di ufficio legale per cui necessità avvalersi

di professionalità esterne.

.

 

Incarichi di studio e ricerca

Settore Polizia e

Commercio

Questioni connesse ai programmi approvati dall'Ammini-

strazione comunale e che richiedono particolari profes-

sionalità non riscontrabile tra il personale dipendente

dell'ente.

.

 

Attività di consulenza tecnica

Studio e ricerca

Settori Edilizia e

Urbanistica

 

 

 Per la resa di pareri di natura tecnica che richiedono una

professionalità non reperibile tra il personale dell'ente.

Incarichi di consulenza,

studio e ricerca

 

Uff. personale

Questioni connesse ai programmi approvati dall'Ammini-

strazione comunale e che richiedono particolari profes-

sionalità non riscontrabili tra il personale dipendente

dell'Ente.

 

Incarichi di consulenza,

studio e ricerca

 

Settore

finanziario

Questioni connesse ai programmi approvati dall'Ammini-

strazione comunale e che richiedono particolari profes-

sionalità non riscontrabili tra il personale dipendente

dell'Ente.

 

Incarichi di consulenza,

studio e ricerca

 

Uff. tributi

 

 

 

Questioni connesse ai programmi approvati dall'Ammini-

strazione comunale e che richiedono particolari profes-

sionalità non riscontrabili tra il personale dipendente

dell'Ente.