OGGETTO: NOMINA COMITATO DI BIBLIOTECA.

Il punto all'ordine del giorno viene illustrato dall'assessore Andrea De Polo: il comitato, come da statuto, risulterà composto da membri nominati dal Consiglio Comunale, da rappresentanti delle associazioni locali e da rappresentanti delle scuole presenti nel territorio comunale. Il Comitato potrà proporre, promuovere e coordinare le iniziative della Biblioteca.

L'assessore De Polo ringrazia i sig.ri Bruno Meneguz e Marisa Barzotto, entrambi presenti, che hanno dato la propria disponibilità alla candidatura a componente del Comitato di nomina consiliare; tuttavia, essendo costoro rappresentanti di associazioni operanti sul territorio potranno farne parte con pari identità rispetto ai membri di nomina consiliare e permettendo, in questo modo, ad altri, ugualmente interessati, la partecipazione al comitato grazie alla nomina che il Consiglio si appresta ad effettuare.

In conformità a quanto previsto dalle disposizioni della L.R. 50/1984 e dallo statuto della Biblioteca, la rosa di nomi sottoposti alla votazione del Consiglio, e fatta propria dai due schieramenti, è:

per la maggioranza:

- Azzalini Valeria

- Candiani Carla

- Curreri Davide

- Tomasi Roberta

Per la minoranza:

- Cesca Luciano

- Sopracordevole Lanzi Renata

 

Ass. Ennio Casagrande: esprime la propria soddisfazione per la presenza di tanti volontari che vorrebbero far parte del Comitato, anche tramite le associazioni; è lodevole una tale disponibilità per la Cultura, e a costo zero per l'Ente.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTO l'art. 2 dello Statuto della Biblioteca Comunale, approvato con deliberazione consiliare n° 8 del 23.04.1991 e modificato con deliberazioni consiliari n. 53 del 15.09.1999 e n. 71 del 11.11.1999,  che prevede la costituzione e la nomina del “Comitato di Biblioteca” composto da 6 membri eletti dal Consiglio Comunale, con voto limitato in modo da garantire la rappresentanza delle minoranze;

CONSIDERATO, ai sensi dell'art. 2, comma 5 del medesimo Statuto, che i componenti del Comitato restano in carica quanto il Consiglio che li ha eletti e comunque fino alla loro sostituzione;

RAVVISATA l'opportunità, a seguito delle elezioni amministrative del 27-28 maggio 2007, di provvedere alla nomina del nuovo “Comitato di Biblioteca” che, in virtù della L.R. 50/84 è Organo avente “funzioni di concorso nella formazione dell'indirizzo culturale e politico”  e non di Gestione;

PRESO ATTO delle proposte avanzate dai Capigruppo Consiliari;

RILEVATO che sulla proposta di cui alla presente deliberazione è stato espresso il parere favorevole,  in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49, I^ comma del D. Lgs. 267/2000, dal Responsabile dell'Area interessata;

 

(Esce il consigliere Aurelio Dal Gobbo).

 

Con l'assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale,

Con votazione unanime favorevole, espressa in forma palese dai n. 14 Consiglieri presenti e votanti.

DELIBERA

1) Di nominare, per le ragioni esposte in premessa, membri del “Comitato di Biblioteca”, i seguenti componenti:

1.         - Azzalini Valeria

per la maggioranza consiliare

2.         - Candiani Carla

per la maggioranza consiliare

3.         - Curreri Davide

per la maggioranza consiliare

4.         - Tomasi Roberta

per la maggioranza consiliare

5.         - Cesca Luciano

per la minoranza consiliare

6.         - Sopracordevole Lanzi Renata

per la minoranza consiliare

 

 

2)    Con separata votazione favorevole, unanime, espressa nelle forme di legge, dai n. 14 consiglieri presenti e votanti.

 

D I C H I A R A

 

la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 - comma 4° - del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

 

********

 

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui alla presente deliberazione ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. 267/2000.

 

                                                                                              IL RERSPONSABILE DELL'AREA

                                                                                                     Francesco Introvigne