Prima di passare all'illustrazione del punto all'odg il Sindaco introduce dicendo che come Giunta si sono dovuti presentare due emendamenti. Il primo emendamento riguarda i lavori dei Marciapiedi in Via Roma: sul piazzale sottostante i marciapiedi usciva della fognatura e si sono dovuti fare lavori di captazione e poi si faranno dei lavori di collegamento con gli scoli. Per tali lavori sono stati previsti 21.000,00= E in più: 15.341,42 E vanno presi dall'avanzo di amministrazione per lavori di marciapiedi in via Roma, c'è stato un aumento per E 1971,89= di contributo dalla Regione, rispetto al previsto, per la sistemazione Sede Municipale. Ci sono poi degli storni per permettere il completamento lavori dei Marciapiedi di via Roma. Per i lavori dei parapetti (che sono finanziati con oneri), vista la pericolosità del posto si sono dovute prevedere le ringhiere, le quali sono da finanziarsi con  E 3.000,00 provenienti da oneri destinati al contenimento consumi energetici della palestra; si è quindi cambiata la distribuzione degli oneri. 

Il vice-sindaco dà lettura del 2° emendamento (istituzione di nuova scheda da 60.000,00 E per sistemazione Sede Municipale, riduzione della scheda “lavori adeguamento centrale termica scuole” per E 60.000,00).

Sindaco: specifica che la Regione ha dato tempo fino al 20 dicembre per consegnare il progetto definitivo-esecutivo della sistemazione della Sede Municipale, per la realizzazione di tale progetto occorre la copertura finanziaria per E 60.000,00, quindi si è deciso di usare il contributo straordinario concesso dal Bim Piave per il progetto di più breve realizzazione, per la centrale termica delle scuole si attenderà un momento successivo.

 

Il Sindaco relaziona in merito all'argomento e illustra le variazione da apportare al Bilancio; ricorda altresì che l'art. 175 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 dispone quanto segue: “Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall'organo consiliare dell'ente entro il 30 novembre di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio.”; sottolinea che l'idea politica, con questo assestamento, è quella di impegnare nel bilancio tutte le somme disponibili.

 

 

(Entra l'Assessore Vincenzo Sacchet)

 

Fabrizio CARAVITA: chiede se occorre aspettare un contributo a pioggia dal Ministero indipendentemente dalla verifica dell'eventuale rischio della scuola o forse significa che le scuole non sono a norma.

 

Sindaco: l'impianto di illuminazione pubblica della scuola è del 1978; il nulla-osta dei Vigili del Fuoco per la nuova centrale termica sarà dato a condizione che l'impianto di illuminazione venga sistemato. Tutto lo stabile deve risultare a norma, questo il motivo dello storno della scheda della centrale termica in questa sede. Sulla bontà dei due emendamenti non ci sono riserve.

Il Sindaco procede alla lettura degli storni di bilancio e delle variazioni dei capitoli in entrata e uscita, sottolinea la cura con cui si è proceduto all'assestamento.

 

Si passa alla discussione del punto all'ordine del giorno.

(Durante la discussione entra il consigliere Ermes Andreetta).

Michele GALLON: chiede chiarimenti in riguardo ai proventi dell'isola ecologica (+ 5.000,00 E), chiede il motivo della diminuzione del contributo manutenzione sentieri;

Sindaco: i proventi dell'isola ecologica si riferiscono a due anni; al secondo quesito la spiegazione è data dal fatto che le convenzioni con le associazioni prevedono la corresponsione del contributo se il lavoro viene svolto, in mancanza dell'intervento di manutenzione, come è accaduto, il contributo non viene corrisposto.

 

Rolando DALLE CRODE: sottolinea la criticità del settore Ambiente, visto il taglio con questo assestamento.

Sindaco: e' solo un assestamento,  non la programmazione di bilancio.

Aurelio DAL GOBBO: in Comunità Montana ci sarà un Commissario per concludere i lavori iniziati; poi se la Comunità Montana non ci sarà più, ci sarà uno spostamento di fondi ai Comuni.

Sindaco: se l'Amministrazione ha la volontà di andare a cercare contributi per nuovi progetti, i contributi si trovano. Siamo ora in sede di valutazione con l'Assessorato al Turismo della Regione Veneto per un progetto di promozione turistica e prima di fine anno lo vedremo finanziato, interamente dalla Regione Veneto, per oltre 10.000,00 E; inoltre abbiamo un progetto in campo agricolo che sarà finanziato dal Ministero dell'Agricoltura per 30 - 40.000,00 E. Ciò dimostra che se si hanno idee e si fanno progetti si possono trovare le fonti di finanziamento, al di là dell'ICI dei cittadini.

Stefano DAL MOLIN: si apprezza lo sforzo di dettagliare l'assestamento di bilancio. Dispiace per i due emendamenti di grossa entità dei quali non si è avuta nessuna lettura e nessuna analisi a questa mattina. Inoltre chiede chiarimenti riguardo alla scheda “Progetto Giovani” (- 2.000,00 E), alla scheda “Progetto Centro di Ascolto” (- 1000,00 E), alla scheda “Spese funzionamento biblioteca” (- 2000,0 0E) e alla scheda “Acquisto libri, giornali …” (- 1000,00 E).

Sindaco: chiarisce il motivo delle riduzioni delle schede, che comunque non sono state azzerate. Si è trattato di economie: i progetti non avviati hanno comportato il non pagamento di somme da parte dell'Ente; si è rinunciato all'acquisto di giornali e riviste; si è ritenuto che il capitolo delle spese di funzionamento della biblioteca (acquisto carta, materiale di consumo) fosse troppo alto e si è ridotto.

 

Si vota per il 1° emendamento:

Su n. 15 consiglieri presenti, con voti favorevoli n. 11 e n. 4 astenuti (Fabrizio Caravita, Rolando Dalle Crode, Stefano Dal Molin, Michele Gallon), si approva l'emendamento.

 

Si vota per il 2° emendamento:

Su n. 15 consiglieri presenti,  con voti favorevoli n. 11 e n. 4 astenuti (Fabrizio Caravita, Rolando Dalle Crode, Stefano Dal Molin, Michele Gallon), si approva l'emendamento.

 

Michele Gallon: astenuto per non aver potuto visionare il materiale.

 

 

 

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

VISTA la propria deliberazione n. 10 del 18.03.2008 relativa all'approvazione del bilancio di previsione 2008, del bilancio pluriennale 2008/2010, della relazione previsionale e programmatica 2008/2010 e del programma opere pubbliche 2008/2010 e elenco annuale, esecutiva ai sensi di legge;

 

UDITI gli interventi dei consiglieri comunali;

 

VISTO l'art. 175 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che dispone quanto segue:

"8. Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall'organo consiliare dell'ente entro il 30 novembre di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio";

 

CONSIDERATO che da una verifica generale delle voci di entrata e di uscita è emersa la necessità di procedere ad una variazione di assestamento generale del bilancio per l'esercizio corrente, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio e finanziare le maggiori spese;

 

PRESO ATTO delle variazioni da apportare al bilancio di previsione 2008, così come illustrate nei prospetti allegati alla presente deliberazione;

 

RILEVATO che con le variazioni proposte vengono assicurati gli equilibri finanziari del bilancio annuale;

 

VISTO il parere favorevole, espresso con la relazione datata 21/11/2008, pervenuta in data 24/11/2008           al prot. n. 12098, dal organo di revisione economico finanziaria ai sensi dell'art. 239, comma 1 lett. b) del D. Lgs 18.08.2000, n. 267, e in ordine agli emendamenti in pari data 26/11/2006 prot. n.12239 e prot. n. 12251;

 

VISTO il D. Lgs. 18.08.2000, n. 267;

 

VISTO lo Statuto dell'Ente;

 

VISTO il vigente regolamento di contabilità;

 

VISTO il parere favorevole espresso sulla proposta di deliberazione dal Responsabile del servizio, in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49 -  I° comma - del D. Lgs. 18/08/00 n. 267, anche in ordine agli emendamenti;

 

con voti favorevoli n. 11 e astenuti n. 4 (Fabrizio Caravita, Rolando Dalle Crode, Stefano Dal Molin, Michele Gallon), espressi in forma palese per alzata di mano dai n. 15 consiglieri presenti e n. 11 votanti;

 

D E L I B E R A

          1- di procedere all'assestamento del bilancio di previsione dell'esercizio corrente mediante le variazioni alle previsioni attive e passive come dai prospetti allegati, parti integranti del presente atto,  così come emendato;

          2 - di dare atto che con le variazioni di cui sopra non viene alterato l'equilibrio del Bilancio;

          3 - di dare atto che copia della presente deliberazione verrà trasmessa ai Responsabili dei Servizi, affinché provvedano agli opportuni aggiornamenti delle risorse loro assegnate.

          Stante l'urgenza, con separata votazione, legalmente espressa dai n. 15 consiglieri presenti di cui n. 11 votanti, con voto favorevole, e n. 4 astenuti (Fabrizio Caravita, Rolando Dalle Crode, Stefano Dal Molin, Michele Gallon),  

D I C H I A R A

il presente atto immediatamente eseguibile a norma dell'art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

 

^^^^^^^^^^^^^

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49, 1° comma, del D. Lgs 18/08/2000, n. 267.

   IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

                                                                                                                  f.to Dalle Crode Carlo