Il Sindaco illustra il punto all'odg.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

CONSIDERATO che:

 

-     il 25 novembre è la data designata dall'Assemblea Generale dell'ONU con risoluzione n. 54/134 del 07/12/1999 come “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”;

-     la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Stabilisce che spettano a tutti gli individui le stesse libertà , senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale e sociale;

-     la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea sancisce il divieto di qualsiasi forma di discriminazione fondata sul sesso, sulla razza, sull'origine etnica e sociale, sull'età e sulle tendenze sessuali;

-     la Costituzione Italiana recita che: “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, opinioni politiche, condizioni personali e sociali”, e impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano le libertà e l'uguaglianza dei cittadini e delle cittadine;

-     la violenza sulle donne si configura come un reato tra i più gravi in quanto colpisce l'intera persona coinvolgendone sia la sfera fisica che quella psicologica;

-     le donne che subiscono violenza perdono per sempre la sicurezza di sé, la fiducia verso gli altri, il diritto a vivere la loro vita;

-     oltre l'80 per cento delle violenze che le donne subiscono avviene all'interno delle mura domestiche spesso in una situazione di ricatto affettivo ed economico;

-     è necessario intervenire nelle sfere relative all'educazione, alla formazione, alla socialità per sensibilizzare alla necessità di un nuovo disegno di convivenza tra i sessi, rispettoso della libertà delle donne.

 

CONSIDERATA la nota della Regione Veneto del 03/11/2008 in cui si sottolinea la volontà di sostenere la campagna di sensibilizzazione, in tema, su tutto il territorio delle Regione Veneto in occasione della giornata del 25 novembre;

 

con l'assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale,

 

con votazione favorevole unanime espressa nelle forme di legge dai n. 15 consiglieri presenti e votanti,

 

D E L I B E R A

 

1.   di impegnare la Giunta a sostenere e potenziare le reti pubbliche di tutela (centro di ascolto e aiuto, numeri verdi, strutture di accoglienza) delle donne vittime di abusi, favorendo altresì il più efficace coordinamento tra Enti, Istituzioni ed Associazioni;

2.   di promuovere, insieme con altri Enti interessati, un piano di formazione e aggiornamento professionale per operatori del sistema scolastico, sanitario e di sicurezza finalizzato al rispetto della dignità e dell'inviolabilità del corpo femminile, all'accoglienza delle donne in condizioni di difficoltà, al riconoscimento dei segnali della violenza e dell'abuso;

3.   di sostenere/avviare nelle scuole, e in tutte le sedi istituzionali e non, progetti di prevenzione finalizzati al rispetto di sé e dell'altro, alla relazione tra generi, alla convivenza democratica secondo i principi costituzionali che affermano l'uguaglianza e la pari dignità di ogni persona;

4.   di diffondere nella popolazione e sostenere le iniziative di promozione dei diritti umani per il rispetto dell'uguaglianza, della pari dignità  e dei diritti civili;

5.   di diffondere i riferimenti di primo aiuto esistenti, a livello locale e non, in tutte le possibili sedi, anche con pubblicazioni da distribuire alla cittadinanza.