Presenziano alla seduta il Responsabile dell'Area Amministrativo-Finanziaria rag. Dalle Crode Carlo e il Responsabile dell'Area Demografica p.i. Introvigne Francesco.
LA GIUNTA COMUNALE
VISTA la delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 30/06/1994 avente ad oggetto “Convenzione tra la Comunità Montana Prealpi Trevigiane, il Comune di Tarzo e Associazioni varie per la sistemazione degli itinerari naturalistico- escursionistico nel territorio della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane”, con la quale si approvava la relativa bozza di convenzione;
EVIDENZIATO che le convenzioni a suo tempo stipulate sono giunte a scadenza e si rende, pertanto, necessario approvare un nuovo schema di convenzione che tenga conto dell'intervenuto esaurimento del ruolo svolto dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane nello svolgimento dell'attività in questione;
CONSIDERATO che è intenzione di questa Amministrazione proseguire nell'iniziativa a suo tempo intrapresa, tenuto conto che gli interventi eseguiti nel corso degli anni sono stati svolti regolarmente contribuendo, oltre ad una adeguata accessibilità dei luoghi, ad una maggiore valorizzazione del patrimonio comunale;
PRESO ATTO che le Associazioni a suo tempo interessate all'iniziativa e, precisamente, “Riserva di caccia zona Alpi di Tarzo”, “Gruppo alpini di Tarzo” e “Pro-loco di Tarzo” hanno manifestato disponibilità al riguardo;
EVIDENZIATO che con deliberazione di Consiglio comunale n. 6 del 21.01.2003 esecutiva ai sensi di legge avente ad oggetto “Bilancio annuale di previsione per l'esercizio 2003. Relazione revisionale e programmatica per il triennio 2003/2005. Bilancio pluriennale per il triennio 2003/2005. Esame ed approvazione”, al titolo 1 funzione 9 servizio 1 intervento 5 scheda 3702 “contributo manutenzione sentieri” prevede l'erogazione di un contributo finalizzato;
VISTO lo schema di convenzione, predisposto dall'Ufficio Ambiente del Comune di Tarzo, allegato alla presente per farne parte integrale, formale e sostanziale;
VISTO il parere dell'Ufficio Tecnico comunale, reso ai sensi dell'art. 49 del D lgs. n. 267/2000;
Con votazione unanime, legalmente espressa
DELIBERA
1. Le premesse, che qui si intendono richiamate, formano parte integrante, formale e sostanziale, del presente atto deliberativo;
2. di approvare lo schema di Convenzione, che sarà sottoscritta dalle Associazioni “Riserva di caccia zona Alpi di Tarzo”, “Gruppo Alpini di Tarzo” e “Pro-loco di Tarzo”, avente ad oggetto la disciplina dell'attività di sistemazione degli itinerari naturalistico-escursionistico siti nel territorio del Comune di Tarzo;
3. di dare atto che agli adempimenti successivi concernenti la formale adozione del relativo atto assunzione dell'impegno di spesa conseguente alla presente deliberazione, provvederà il Responsabile del servizio interessato;
Successivamente, con separata ed unanime votazione
DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D lgs. n. 267/2000.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Dal Gobbo geom. Claudio
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARZO E L'ASSOCIAZIONE...........PER LA SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI ITINERARI NATURALISTICO-ESCURSIONISTICI NEL TERRITORIO DI TARZO.
L'anno......., il giorno.......... del mese di......, nella sede del Comune di Tarzo,
tra
il Geometra Luciano Dal Gobbo, nato a Tarzo il 28/03/1958 che interviene nel presente atto in qualità di Responsabile dell'Area Tecnica del Comune di Tarzo
e
il Sig.............nato a ..............il......... residente in............., in qualità di legale rappresentante dell'Associazione............
SI CONVIENE E SI STIPULA
ARTICOLO 1
OGGETTO
La presente Convenzione ha ad oggetto la sistemazione e la successiva costante manutenzione degli itinerari naturalistici-escursionistici presenti nel territorio del Comune di Tarzo, meglio individuati nella documentazione allegata, sulla base delle indicazioni e sotto la diretta attività di indirizzo e di controllo dei competenti Uffici comunali;
ARTICOLO 2
MODALITA' DI ESECUZIONE
L'Associazione è tenuta ad effettuare gli interventi programmati dall'Amministrazione comunale, nel rispetto delle istruzioni operative, delle modalità e dei tempi di esecuzione di volta in volta indicate dal Responsabile dell'Area Tecnica che provvederà ad assumere le specifiche prescrizioni di dettaglio preordinate alla migliore realizzazione dell'intervento.
Il contenuto dell'attività concerne i seguenti adempimenti essenziali:
- sramatura e taglio delle fronde che ostacolano il passaggio;
- pulizia del fondo viario da tutto il materiale che impedisce il regolare cammino;
- risistemazione delle canalette di scolo e dei traversini di sostegno;
- controllo e sostituzione paleria deteriorata o mancante, di parapetti o di altri manufatti in legno;
- risistemazione dei muretti a secco e di altri manufatti di sostegno delle scarpate;
- controllo dei segnavia, sostituzione dei cartelli deteriorati, collocazione di quelli mancanti;
- controllo e riparazione delle strutture presenti nei punti di sosta.
I predetti adempimenti possono eventualmente essere accompagnati, di volta in volta, da eventuali prestazioni accessorie che si dovessero rendere necessarie ai fini della migliore realizzazione dell'intervento.
La manutenzione ordinaria degli itinerari dovrà essere effettuata tra la fine dell'inverno e la fine della primavera di ogni anno, in modo da rendere agibili i relativi itinerari nel corso della successiva stagione estiva.
ARTICOLO 3
DURATA
La presente convenzione ha la durata di anni 4 (quattro), decorrenti dalla data della sottoscrizione.
ARTICOLO 4
Spese ammesse a contributo
L'Amministrazione comunale riconosce, in dipendenza dell'impegno così assunto dall'Associazione, la corresponsione di un contributo annuale e comunque in misura proporzionale all'entità dell'intervento, commisurato all'importo dell'attività complessivamente programmata e realizzata nell'arco di un anno solare, a titolo di compartecipazione nella spesa sostenuta per l'acquisto del materiale impiegato nell'esecuzione degli interventi e dell'organizzazione delle risorse umane e strumentali impiegate nell'esecuzione delle attività, dietro presentazione della documentazione richiesta dagli Uffici competenti e della relativa rendicontazione.
La corresponsione del predetto contributo concerne anche la copertura degli eventuali costi sostenuti dall'Associazione per l'impiego di mezzi di trasporto propri e delle attrezzature.
In occasione dell'avvio effettivo dell'attività, il Comune provvederà all'assegnazione del predetto contributo, calcolata in base al numero degli itinerari oggetto di intervento, a titolo di anticipazione delle spese organizzative sostenute dall'Associazione per garantire l'attività stessa.
ARTICOLO 5
OBBLIGHI E RESPONSABILITA'
L'Associazione è tenuta ad uniformarsi alla necessaria attività di vigilanza e controllo dell'Amministrazione comunale ed, altresì, alle eventuali direttive che l'Amministrazione comunale ritenga di impartire di volta in volta al fine di garantire agli interventi programmati coerenza e razionalità rispetto agli obiettivi previsti.
L'Associazione, nello svolgimento dell'attività in questione, assume a proprio carico l'osservanza di tutti gli obblighi vigenti in materia di sicurezza nei confronti degli associati coinvolti nella presente iniziativa.
L'Amministrazione comunale non assume alcuna responsabilità e deve essere tenuta indenne in ordine ad eventuali controversie che dovessero insorgere in dipendenza dello svolgimento dell'attività in questione.
.
ARTICOLO 6
REGISTRAZIONE IN CASO D'USO
La presente convenzione, ai sensi dell'articolo 5, comma 2 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 è soggetta a registrazione in caso d'uso. Le spese di registrazione saranno a carico della parte che ne farà richiesta.