Presenziano alla seduta il Sig. Dalle Crode rag. Carlo Responsabile degli uffici e dei servizi dell'Area Amministrativo-Finanziaria e il Sig. Introvigne p.i. Francesco
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che con propria precedente delibera n. 5 del 29.01.2002 è stato recepito il “Progetto Centro di Servizi Intercomunali” nell'ambito delle iniziative previste e finanziate dalla L.R. 29/88 e dirette all'analisi e all'approfondimento delle tematiche relative alla condizione giovanile, alla promozione di un sistema coordinato di informazione ai giovani, alla promozione di interventi per l'inserimento sociale e la partecipazione dei giovani, alla prevenzione dei percorsi di devianza giovanile e di contrasto ai processi di emarginazione, di sviluppo di iniziative di scambi socio-culturali, di sviluppo delle varie forme di aggregazione dell'associazionismo e della cooperazione giovanile ecc;
Considerato che nell'ambito di tale progetto generale questa Amministrazione ha già organizzato le prime due parti del “Corso di cinema” per i ragazzi della “stanza”, corsi che si collocano dopo l'esperienza del progetto integrato L 285 e L 45 (delibera G.C. n. 33 del 09.04.2002);
Dato atto degli importanti e concreti risultati raggiunti con la prima e la seconda parte del corso di cinema, approvati rispettivamente con delibera G.C. n. 82 del 17/09/02 e con delibera G.C. n. 108 del 14/11/02;
Considerato che tale progetto vedrà coinvolti i ragazzi che hanno partecipato alla prima e alla seconda parte del corso e i ragazzi di Revine Lago;
Visto nel dettaglio il progetto pervenuto in data 11/02/2003 al n. 1700 di protocollo ,con relativo programma, che pone a carico di questo Ente un costo, relativo alla docenza e all'organizzazione, di Euro 1.300,00 (IVA inclusa);
Vista la richiesta, pervenuta al n. 2255 di protocollo in data 26/02/2003, del prof. Piva Manlio Celso, esperto di cinema che interverrà in tre serate, di un compenso netto di 50 Euro a incontro per un totale di 150,00 Euro che vanno ad aggiungersi ai 1.300,00 sopracitati;
Considerati gli accordi presi dagli Assessori alle politiche sociali dei Comuni di Tarzo e Revine Lago di effettuare gli incontri della terza parte del corso nella sala attrezzata di Revine Lago che presenta una maggior capienza e migliori condizioni audiovisive;
Dato atto che al Comune di Revine Lago il Comune di Tarzo chiede il patrocinio dell'iniziativa e l'assegnazione della sala attrezzata per lo svolgimento degli incontri;
Dato atto che il recepimento del progetto comporta per il Comune di Tarzo l'utilizzo di risorse proprie;
Dato atto che per tale progetto è stata presentata domanda di finanziamento in Regione (L.R. 29/88);
Ritenuto di recepire l'iniziativa come sopra formulata e di dare mandato al Responsabile del Servizio di assumere tutti i conseguenti provvedimenti, ivi compresi i relativi impegni di spesa;
Rilevato che è stato espresso parere favorevole circa la regolarità tecnica di cui all'art. 49, 1° comma, del D.Lgs n° 267 del 18.08.2000 sulla proposta di cui alla presente deliberazione;
Con votazione unanime, favorevole, espressa in forma palese;
1) Di recepire e approvare il progetto" terza parte del corso di cinema" come da proposta pervenuta agli atti il 11.02.2003 al n. 1700 di protocollo, che pone a carico di questo Ente gli oneri relativi alla docenza e all'organizzazione quantificati in Euro 1.300,00 più 150,00 Euro relativi al compenso al prof. Piva Manlio Celso, esperto di cinema, per i suoi interventi in tre serate;
2) Di dare atto che per tale progetto è stata presentata domanda di finanziamento regionale (L.R. 29/88);
3) Di dare mandato al Responsabile del Servizio competente di assumere tutti i conseguenti provvedimenti, ivi compresi i relativi impegni di spesa.
Con separata votazione, favorevole, unanime, espressa in forma palese, la presente deliberazione viene dichiarata eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del D.Lgs 267/2000;
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica sulla presente proposta di deliberazione ai sensi dell'art. 49, 1° comma del D.Lgs 18/08/2000 n. 267;
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Francesco Introvigne