Presenziano alla seduta i Responsabili degli Uffici e Servizi dell'Area Amministrativo-Finanziaria DALLE CRODE Carlo e dell'Area Demografica INTROVIGNE Francesco.

 

                                               LA GIUNTA COMUNALE

 

VISTE la L. n. 230 del 08.07.98 concernente "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza", la L. 424 del 12 novembre 1999 e il D.P.C.M. del 2002;

 

CONSIDERATO che, dopo puntuale verifica dell'organizzazione dei servizi comunali, si rilevano le condizioni per poter inserire un numero di obiettori pari a 1 (uno) nei servizi socio-assistenziale, culturale, demografico, ambiente e protezione civile;

 

            PRESO ATTO del programma per l'impiego degli stessi dove viene previsto il Responsabile, il numero degli obiettori, il piano d'impiego degli stessi, e l'orario di servizio, programma allegato alla  presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;

 

DATO ATTO che con successiva variazione di bilancio verranno quantificate e definite le entrate e le uscite finanziarie per la concreta realizzazione e attivazione del servizio stesso;

 

RILEVATO che sulla proposta di cui alla presente deliberazione è stato espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49, I° comma del D.Lgs 18.08.2000 n. 267, da parte del Responsabile del Servizio interessato;

 

Visto il D.Lgs. n. 267/2000:

 

 Con votazione unanime, favorevole, espressa per alzata di mano;

 

DELIBERA

 

  1. di  approvare l'inserimento di un obiettore di coscienza e il piano d'impiego di 1 obiettore di coscienza in servizio sostitutivo civile, piano allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
  2. di dare atto che con successiva variazione di bilancio verranno quantificate e definite le entrate e le uscite finanziarie per la concreta realizzazione e attivazione del servizio stesso;
  3. di dichiarare il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi di legge, ad unanimità di voti legalmente espressi con separata votazione.

 

*********

 

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica sulla presente deliberazione ai sensi dell'art. 49, I° comma del DLgs 18.08.2000, n. 267.

 

                                                                                        IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

                                                                                            (Francesco INTROVIGNE)

 


 

 

PROGRAMMA PER IMPIEGO DI OBIETTORI DI COSCIENZA

IN SERVIZIO SOSTITUTIVO CIVILE

 

 

1.        RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Francesco INTROVIGNE, Responsabile dell'Area demografica, culturale, sociale e servizi alla persona;

 

2.        N° OBIETTORI RICHIESTI: 1 (uno) per attività culturali, educative, socio-assistenziali, demografiche, ambiente e protezione civile;

 

 

3.        PIANO DI IMPIEGO: prevede la presenza dell'obiettore di coscienza presso le sedi e con l'impiego di seguito elencati:

 

a)    Biblioteca Comunale - Via Roma, 37 - servizio Biblioteca, socio-culturale ed educativo con funzioni di collaborazione nel servizio di apertura al pubblico e sostegno alle attività di animazione e promozione socio-culturale ed educative per le scuole e la popolazione del territorio comunale;

 

b)    Sede Municipale - Via Roma, 42- servizio di assistenza sociale con funzioni di collaborazione con i dipendenti comunali negli interventi di assistenza sociale, di assistenza domiciliare, di animazione del tempo libero per anziani, portatori di handicap e minori, nonché di sostegno nell'organizzazione di diverse iniziative a favore delle suddette categorie;

 

c)    Sede Municipale - Via Roma, 42 - servizi demografici e servizi alla persona sul territorio con funzioni di collaborazione con i dipendenti comunali negli interventi di assistenza al pubblico, aggiornamento  dati sotto il diretto controllo dei responsabili del procedimento;

 

d)    Territorio comunale - collaborazione con le strutture comunali nell'eventualità di calamità naturali nell'ambito dei servizi all'ambiente ed alla protezione civile.

 

 

Il Responsabile del servizio provvederà all'assegnazione dei compiti sulla base di un dettagliato e personale calendario degli stessi.

 

4.        VITTO, ALLOGGIO E REMUNERAZIONE:

 

Si prevede l'onere del vitto e dell'alloggio per n. 1 unità così ripartiti:

 

a)    Vitto - presso la trattoria convenzionata per il servizio mensa dei dipendenti comunali;

 

b)    Alloggio - presso esercizi convenzionati siti nel territorio comunale con la formula B&B;

 

c)    Remunerazione - l'importo giornaliero stabilito dalla normativa vigente (E 3,15 al giorno per sette giorni   alla settimana) fatti salvi i futuri adeguamenti di legge.

 

 

5.        ORARIO DI SERVIZIO:  n. 36 ore ripartite su 5 o 6 giorni la settimana, come da contratto vigente.