Presenziano alla seduta il Responsabile dell'Area Demografico-Culturale Introvigne Francesco e il Responsabile dell'Area Vigilanza-Sociale Gomarasca Giovanni.
Preso atto che sulle strade maggiormente trafficate del Comune sovente, nelle ore serali, gli automobilisti non rispettano i limiti di velocità, minacciando così la sicurezza dei cittadini;
Considerato che è compito istituzionale del Comune garantire la sicurezza della circolazione stradale, specialmente in quei periodi dell'anno dove l'afflusso di veicoli e pedoni nelle ore serali è più consistente;
Considerato che è volontà di questa Amministrazione prevenire, e se necessario reprimere, tutti quei comportamenti che, violando le disposizioni del codice della strada, mettono a repentaglio l'incolumità degli utenti della strada; nonché di far eseguire altra attività di controllo in settori diversi da quello sopra citato,
· Periodo di riferimento indicativo: da fine luglio a Ottobre del corrente anno;
· Orario indicativo: dalle ore 21.00 alle ore 24.00 circa;
· Numero agenti di polizia municipale da impiegare: n. 3 (quelli attualmente in servizio presso il Comune);
· Mezzi da impiegare: autoveicolo di proprietà comunale + rilevatore elettronico di velocità “telelaser”;
- Il costo del progetto è così stabilito:
· progetto obiettivo vigilanza, strutturato indicativamente in 20 interventi di circa 3 ore ciascuno (da utilizzare due operatori per ogni uscita), con i tre operatori di P.M., per un costo complessivo di E 2.350,00, al netto degli oneri riflessi.
Preso atto che di tale progetto sono state preventivamente informate le rappresentanze sindacali aziendali e le organizzazione sindacali, le quali, prendendo atto del progetto, hanno indicato che: - l'attività nel progetto da parte del Responsabile del Servizio non può avere remunerazione, in quanto l'indennità di posizione ingloba qualsiasi prestazione extra orario; - vi deve essere il rispetto dell'art. 38 comma 6° del C.C.N.L. 14.9.2000 (l'orario di lavoro giornaliero non può superare le 10 ore); - vi deve essere il rispetto del D.Lgs. nr. 66 (11 ore di intervallo tra un turno e l'altro; chi è in servizio di sera può riprendere il servizio mattino, a condizione che passino almeno 11 ore);
Ritenuto pertanto opportuno provvedere in merito;
Rilevato che sulla proposta di cui alla presente deliberazione è stato espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49, 1^ comma del D.lgs 18/08/2000, n.267
Con votazione unanime, favorevole, espressa in forma palese;
1) Di approvare, per quanto esposto in premessa, il progetto di vigilanza di polizia stradale nelle ore serali, che avrà le seguenti caratteristiche:
· Periodo di riferimento indicativo: da fine luglio a Ottobre del corrente anno;
· Orario indicativo: dalle ore 21.00 alle ore 24.00 circa;
· Numero agenti di polizia municipale da impiegare: n. 3 (quelli attualmente in servizio presso il Comune);
· Mezzi da impiegare: autoveicolo di proprietà comunale + rilevatore elettronico di velocità “telelaser”;
- Il costo del progetto è così stabilito:
· progetto obiettivo vigilanza, strutturato indicativamente in 20 interventi di circa 3 ore ciascuno (da utilizzare due agenti per ogni uscita), con i tre agenti di P.M., per un costo complessivo di E 2.350,00, al netto degli oneri riflessi.
2) Di prendere atto che il Responsabile del Servizio non percepirà compenso per l'attività che svolgerà nel progetto;
3) Di incaricare il Responsabile del Servizio del rispetto delle norme contrattuali, così come indicato dalle Organizzazioni Sindacali, ovviamente fatta salva l'esigenza, ravvisabile dallo stesso Responsabile, di presenza in servizio per necessità dovuta ad urgenze;
Con separata votazione, favorevole, unanime, espressa in forma palese, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4^ comma del D.lgs 18/08/2000, n.267
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell'art, 49, I^ comma de D.lgs 18/08/2000, n.267;
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Giovanni Gomarasca