Presenziano alla seduta il Responsabile dell'Area Demografico-Culturale Introvigne Francesco e il Responsabile dell'Area Vigilanza-Sociale Gomarasca Giovanni.
La Giunta Comunale
Richiamata la delibera di G.C. n. 46 del 29.04.2003 con cui è stato recepito l'Accordo di Programma "Piano di interventi sperimentali per il sollievo a favore delle famiglie che assistono persone con disabilità o anziani non autosufficienti";
Esaminata la nota del 07.04.04 (ns. prot. 4076 del 16.04. 04) trasmessa dall'ULSS 7 di Pieve di Soligo, con la quale si definiscono, con riferimento alle DGRV n. 3960/2001 e 4231/ 2003, le modalità utili per l'erogazione dei contributi detti "Buono servizio" e "Assegno di Sollievo" a favore delle famiglie che assistono direttamente anziani non autosufficienti e persone con disabilità e che si trovano in una momentanea situazione di fragilità assistenziale che impedisce loro di assolvere tale compito, con riferimento al periodo 01.07.2003 - 30.09.2004;
Dato che le risorse finanziarie previste per il comune di Tarzo da destinare all'erogazione dei contributi di cui trattasi, in risposta alle richieste che perverranno nel periodo di vigenza del bando di gara, riprodotto in allegato, sono le seguenti, come risulta dalla citata nota:
1. economia dell'importo stanziato dall'ULSS 7 con riferimento alla DGRV 3960/2001 pari a E. 2.743,84;
2. stanziamento aggiuntivo, con riferimento alla DGRV n. 4231/2003 pari ad E. 4.530,20;
3. ulteriore stanziamento disposto dall'ULSS7 quale trasferimento di economie realizzate dall'Area Handicap 2003/2004 all'area Anziani, pari ad 721,70;
Rilevato che per accedere a tale contributo è necessario che le persone interessate presentino apposita domanda presso i Servizi Sociali del comune di Tarzo, entro il prossimo 30 settembre 2004, includendo le richieste di "Buono Servizio" a partire dal 01.7.2003, data di scadenza del precedente bando, e dando atto che gli interventi si possono concludere entro il 3/12/2004;
Ravvisata l'opportunità di pubblicizzare la presente iniziativa attraverso l'allegato bando, incluso come parte integrante di questo provvedimento;
Dato atto che l'azienda ULSS n 7 di Pieve di Soligo procederà al riparto affettivo dei finanziamenti tra i 28 comuni a seguito della comunicazione (entro il 31/10/2004) da parte dei comuni del fabbisogno calcolato sulla base delle richieste che perverranno;
Rilevato che sulla proposta di cui alla presente deliberazione il Responsabile del Servizio competente ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000;
A voti unanimi e favorevoli espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1) Di prendere atto delle disposizioni attuative impartite dall'ULSS 7 Pieve di Soligo con propria circolare pervenuta in data 16.04.04 al prot. n. 4076;
2) Di approvare l'allegato bando per pubblicizzare alla cittadinanza l'iniziativa di cui trattasi;
3) Di incaricare l'Ufficio Servizi Sociali di formulare la graduatoria dei richiedenti, con riferimento ai criteri di cui alla nota trasmessa dall'ULSS7 in data 18.04.2003 (Prot. n. 17086);
4) Di dare atto che si provvederà alle variazioni di bilancio, qualora necessarie, non appena l'ULSS 7 provvederà a comunicare i dati definitivi relativi al riparto;
5) Di demandare al Responsabile del Servizio ulteriori adempimenti necessari;
6) Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile con separata unanime votazione.
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000.
Il Responsabile dell'Area Vigilanza-sociale
Giovanni Gomarasca
COMUNE DI TARZO
Provincia di Treviso
BANDO INTERVENTI PER IL SOLLIEVO A FAVORE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA
|
In attuazione delle DGRV n. 3860/2001, n. 3782/2002 e n. 4231/2003 "Interventi per il sollievo a favore delle famiglie che assistono in casa persone in condizioni di non autosufficienza"
SI COMUNICA
che le famiglie:
a) impegnate ad assistere e mantenere nel proprio ambiente di vita persone anziane non autosufficienti con più di 65 anni (salvo eventuali situazioni particolari), che necessitino di interventi assistenziali continuativi e di rilevante intensità;
b) che non usufruiscono dei benefici economici di cui alla L.R. 5/2001 (Alzheimer) e del contributo per assistenti familiari (badanti)di cui alla DGRV n. 3782/2002;
c) con ISE (Indicatore Situazione Economica) non superiore a Euro 26.855,76per nuclei familiari di tre componenti e non superiore a Euro 41.316,55 per nuclei familiari con più di tre componenti (compresa la persona assistita);
possono presentare domanda presso i Servizi Sociali del Comune entro il 30.09.2004 per l'assegnazione di:
1) BUONO SERVIZIO: è una somma riconosciuta alla famiglia per l'acquisto e/o il rimborso di servizi di accoglienza residenziale temporanea presso le diverse strutture di residenzialità per non autosufficienti in possesso dei requisiti strutturali e organizzativi previsti dalla normativa regionale. Il contributo giornaliero massimo erogabile è di Euro 32,00 (per un massimo di 21 giorni di soggiorno):
Massima percentuale rimborsabile |
Fino a tre componenti |
Più di tre componenti |
33% COSTO RETTA |
ISE da E 20.000,01fino a E 26.855,76 |
ISE da E 35.000,01 fino a E 41.316,55 |
50 % COSTO RETTA |
ISE da E 10.000,01 fino a E 20.000,00 |
ISE da E 30.000,01 fino a E 35.000,00 |
66% COSTO RETTA |
ISE da E 0,00 fino a 10.000,00 |
ISE da E 0,00 fino a E 30.000,00 |
2) ASSEGNO DI SOLLIEVO: è una somma riconosciuta alla famiglia in riferimento al particolare carico assistenziale che si trova ad affrontare: tale somma è assegnata ad integrazione di altri servizi in atto e con la condizione di non ricorrere al ricovero permanente. Il contributo una tantum è legato a particolari situazioni di emergenza della famiglia e ha una durata massima (da valutare in base al bisogno) di 6 mesi:
Quota mensile massima |
Fino a tre componenti |
Più di tre componenti |
E 100,00 |
ISE da E 20.000,01fino a E 26.855,76 |
ISE da E 35.000,01 fino a E 41.316,55 |
E 195,00 |
ISE da E 10.000,01 fino a E 20.000,00 |
ISE da E 30.000,01 fino a E 35.000,00 |
E 258,00 |
ISE da E 0 fino a 10.000,00 |
ISE da E 0,00 fino a E 30.000,00
|
Le domande relative a persone che già beneficiano di contributi di cui alla L.R. 28/91 verranno prese in considerazione solo nell'eventualità in cui le risorse economiche stanziate eccedano il fabbisogno relativo alle altre domande presenti in graduatoria.
Le domande relative al "Buono Servizio" e "Assegno di Sollievo" vanno presentate su apposito modulo da ritirarsi presso i Servizi Sociali del Comune di Tarzo in Via Roma entro il 30.09.2004 nei giorni:
lunedì 8.30 - 10.30
martedì 17.00 - 18.00
mercoledì 8.30 - 12.30
giovedì 17.00 - 18.00
venerdì 10.30 - 12.30
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Giovanni Gomarasca