Vista la deliberazione di G.C. n. 2 del 18/01/2005 avente ad oggetto “Direttive in ordine all'indizione di una gara d'appalto congiunta tra i Comuni della Vallata per il servizio di assistenza domiciliare”;
Vista la precedente deliberazione di G.C. n. 18 del 03.03.2005 avente ad oggetto " Gara per l'appalto del servizio intercomunale di assistenza domiciliare per il periodo 1/04/2005- 31/03/2008 - Determinazioni” con la quale questa Amministrazione disponeva in ordine agli adempimenti relativi all'avvio della procedura d'appalto per l'affidamento del servizio in questione;
Vista la nota del Comune di Cison di Valmarino, quale Comune capofila della procedura in questione, pervenuta in data 31.03.2005 con prot. 3326 con la quale veniva comunicato che la la trattativa privata per l'affidamento del servizio era andata deserta stante l'inidoneità dell'unica offerta prodotta;
PRESO atto che, nella medesima nota sopra richiamata, si comunicava che la Ditta Nuovi Orizzonti Sociali Onlus di Fontane di Villorba si era dichiarata disponibile ad espletare l'incarico alle condizioni di cui al capitolato già approvato con alcune precisazioni e precisamente:
- stipula di un unico contratto per i cinque comuni;
- durata del contratto di tre anni con possibilità di recesso dopo il primo anno;
- corso di formazione previsto in dieci ore da attivare dalla Ditta o da altri Enti;
- pagamento mensile delle fatture con scadenza trenta giorni.
PRESO ATTO che la ditta Nuovi Orizzonti sociali ONLUS è stata individuata dal Comune di Cison di Valmarino quale ditta affidataria del servizio in questione;
PRESO ATTO della parziale modifica al Capitolato speciale d'appalto, medio tempore intervenuta e precisamente:
Art. 9 - Formazione del personale
La cooperativa aggiudicataria si impegna ad assicurare la formazione e l'aggiornamento del personale in servizio presso l'Amministrazione appaltante, mediante appositi corsi, sia individuati dalla Cooperativa stessa, sia segnalati dall'Assistente Sociale del Comune, sia organizzati in autogestione.
E' Obbligo per la Cooperativa aggiudicataria, di attivare un corso di formazione annuale della durata minima di n° 10 ore per ciascun addetto.
Art. 15 - Corrispettivo del servizio.
Il corrispettivo del servizio in oggetto del presente capitolato, viene determinato sulla base della trattativa privata che sarà esperita, e si intende fisso ed invariabile per tutta la durata dell'appalto, non operando alcun aggiornamento né revisione prezzi se non quella prevista dall'art. 44 della Legge 23.12.1994 n. 724.
Il corrispettivo dovuto sarà liquidato alla Cooperativa appaltatrice in rate mensili posticipate, entro 30 giorni, dietro presentazione di regolare fattura indicante e il nominativo degli utenti e le ore di servizio prestate, previo il visto del responsabile del servizio e/o dell'Assistente Sociale.
Saranno rimborsate dal Comune le spese chilometriche per l'uso dell'automezzo degli assistenti domiciliari all'interno del territorio comunale nella misura di 1/5 del prezzo della benzina per ogni chilometro percorso con partenza per il primo intervento dalla sede municipale del Comune di riferimento.
Sono inoltre rimborsate le spese chilometriche effettuate fuori dal territorio comunale su autorizzazione dell'Assistente Sociale e/o del responsabile della posizione organizzativa.
Art. 16 - Durata del contratto.
La durata dell'appalto viene stabilita in anni tre a decorrere dal 1° aprile 2005 e cadenza al 31.03.2008, con possibilità di recesso dopo il primo anno.
La Cooperativa appaltatrice si impegna ad aderire ad eventuale richiesta di proroga del rapporto per il tempo necessario all'espletamento della procedura di gara alla scadenza del contratto stipulato a seguito del presente capitolato.
Il contratto, non può essere ceduto, a pena di nullità.
E' facoltà dell'Amministrazione Comunale aggiudicatrice, rinnovare il servizio oggetto di gara per pari durata e pari importo ai sensi art. 6 comma 2, della Legge n. 537 del 24.12.1993.
DATO ATTO, inoltre che le "premesse" del capitolato verranno opportunamente rettificate con la previsione che sarà l'Ente capofila e quindi il comune di Cison di Valmarino a procedere alla stipulazione di un contratto unico in nome e per conto dei cinque Comuni;
Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi dai Responsabili dei servizi, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267;
Con voti unanimi favorevoli espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1. Di prendere atto dell'esito della procedura di affidamento del servizio di assistenza domiciliare intercomunale effettuata dal Comune di Cison di Valmarino in qualità di ente capofila;
2. Di prendere atto delle modifiche al capitolato speciale d'appalto, approvato con delibera di G.C. n. 18 del 3/03/2005, nel testo di seguito riportato, dando atto, inoltre, che le "premesse" del capitolato verranno opportunamente rettificate con la previsione che sarà l'Ente capofila e quindi il Comune di Cison di Valmarino a procedere alla stipulazione di un contratto unico in nome e per conto dei cinque Comuni:
Art. 9 - Formazione del personale
La cooperativa aggiudicataria si impegna ad assicurare la formazione e l'aggiornamento del personale in servizio presso l'Amministrazione appaltante, mediante appositi corsi, sia individuati dalla Cooperativa stessa, sia segnalati dall'Assistente Sociale del Comune, sia organizzati in autogestione.
E' Obbligo per la Cooperativa aggiudicataria, di attivare un corso di formazione annuale della durata minima di n° 10 ore per ciascun addetto.
Art. 15 - Corrispettivo del servizio.
Il corrispettivo del servizio in oggetto del presente capitolato, viene determinato sulla base della trattativa privata che sarà esperita, e si intende fisso ed invariabile per tutta la durata dell'appalto, non operando alcun aggiornamento né revisione prezzi se non quella prevista dall'art. 44 della Legge 23.12.1994 n. 724.
Il corrispettivo dovuto sarà liquidato alla Cooperativa appaltatrice in rate mensili posticipate, entro 30 giorni, dietro presentazione di regolare fattura indicante e il nominativo degli utenti e le ore di servizio prestate, previo il visto del responsabile del servizio e/o dell'Assistente Sociale.
Saranno rimborsate dal Comune le spese chilometriche per l'uso dell'automezzo degli assistenti domiciliari all'interno del territorio comunale nella misura di 1/5 del prezzo della benzina per ogni chilometro percorso con partenza per il primo intervento dalla sede municipale del Comune di riferimento.
Sono inoltre rimborsate le spese chilometriche effettuate fuori dal territorio comunale su autorizzazione dell'Assistente Sociale e/o del responsabile della posizione organizzativa.
Art. 16 - Durata del contratto.
La durata dell'appalto viene stabilita in anni tre a decorrere dal 1° aprile 2005 e scadenza al 31.03.2008, con possibilità di recesso dopo il primo anno.
La Cooperativa appaltatrice si impegna ad aderire ad eventuale richiesta di proroga del rapporto per il tempo necessario all'espletamento della procedura di gara alla scadenza del contratto stipulato a seguito del presente capitolato.
Il contratto, non può essere ceduto, a pena di nullità.
E' facoltà dell'Amministrazione Comunale aggiudicatrice, rinnovare il servizio oggetto di gara per pari durata e pari importo ai sensi art. 6 comma 2, della Legge n. 537 del 24.12.1993.
3. Di delegare il Comune di Cison di Valmarino, nella persona del Responsabile del Servizio, alla sottoscrizione del contratto, in nome e per conto del Comune di Tarzo, con la ditta Nuovi Orizzonti Sociali Onlus di Fontane di Villorba concernente l'affidamento del servizio intercomunale di assistenza domiciliare;
4. Di dare mandato al Responsabile del Servizio di provvedere agli adempimenti conseguenti al presente atto deliberativo.
Stante l'urgenza, con separata votazione a voti favorevoli unanimi legalmente espressi, la suestesa deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267.
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e conbile ai sensi dell'art. 49, I° comma del D. Lgs. 267/2000.
Tarzo, 22 aprile 2005
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Giovanni Gomarasca Carlo Dalle Crode