LA GIUNTA COMUNALE
RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 06
settembre 1988, esecutiva, con la quale è stato approvato il Regolamento per le
modalità dei concorsi;
RICHIAMATA la deliberazione di
Giunta Comunale n. 68 del 13.06.2000, esecutiva ai sensi di legge, avente ad
oggetto: “ Modifica al regolamento per le modalità dei concorsi e per i criteri
di valutazione dei titoli e delle prove”;
RICHIAMATA altresì, la deliberazione di Giunta Comunale n. 43 del
16.05.2006, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata approvata la
modifica del Regolamento per le modalità dei concorsi e per i criteri di
valutazione dei titoli e delle prove;
CONSIDERATO che nell'Area
Vigilanza/Sociale è vacante il posto di Istruttore - Agente di Polizia
Municipale - Cat. C;
RILEVATA l'assoluta necessità e l'urgenza di provvedere alla
copertura del posto di cui all'oggetto mediante il pubblico concorso per esami;
RICHIAMATO l'art. 3 comma 79 punto 1 della Legge 24.12.2007 n. 244
(Legge Finanziaria 2008) che sostituisce l'art. 36 del D.Lgs 165/2001 “Le
pubbliche amministrazioni assumono esclusivamente con contratti di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e non possono avvalersi delle forme
contrattuali di lavoro flessibile …….”;
VISTO il bando di concorso che si allega alla presente
deliberazione, quale parte integrante e sostanziale;
RILEVATO che sulla proposta di cui
alla presente deliberazione è stato espresso parere favorevole in ordine alla
regolarità tecnica da parte del Responsabile del servizio di cui all'art. 49,
1° comma del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267;
Con
l'assistenza giuridico/amministrativa del Segretario Comunale;
Con votazione
unanime, favorevole, legalmente espressa;
D E L I B E R A
1) di indire il pubblico concorso per esami per la copertura
di un posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore - Agente di Polizia
Municipale - Area Vigilanza/Sociale -
Cat. C posizione economica C1 e di approvare il bando il concorso
allegato alla presente, che fa parte integrante e sostanziale;
2) di provvedere alla pubblicità del bando mediante:
- pubblicazione all'Albo Pretorio del
Comune per un periodo non inferiore a
20 giorni
- inserimento nel sito web del Comune
3) di dare mandato al Responsabile del Servizio di
provvedere ai conseguenti adempimenti fino alla nomina della Commissione
Giudicatrice del concorso;
4) di dare atto che copia della presente deliberazione verrà
trasmessa alle OO.SS. e alle R.S.U.;
Quindi,
con separata unanime votazione, favorevole, espressa in forma palese
Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente
eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4^ comma del D. Lgs 267/2000.
* * * * *
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità
tecnica di cui alla presente deliberazione ai sensi dell'art. 49, I° comma, del
D. Lgs. 267/2000.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
rag.
Carlo Dalle Crode
Prot.
n. lì,
Scadenza ________
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A
TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI ISTRUTTORE - AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CON
FUNZIONI DI MESSO NOTIFICATORE - CAT. C - AREA VIGILANZA-SOCIALE. |
In esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. del /02/2008, esecutiva ai sensi di legge;
Visto il vigente Regolamento per le
modalità dei concorsi;
Vista la legge 10 aprile 1991 n. 125, per effetto della
quale il Comune deve garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso
al lavoro;
Concorso pubblico per esami per la
copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore - Agente di
Polizia Municipale con funzioni di Messo Notificatore - cat. C - Area
Vigilanza/Sociale.
Al concorso suddetto si applicano riserve del 30%
ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata di cinque anni
delle tre forze armate, congedati senza demerito, anche al termine o durante le
eventuali rafferme contratte, ai sensi del D. Lgs. 8.05.2001, n. 215 .
Se due o più candidati, a
conclusione delle prove di esame, nonché di altri titoli di preferenza e
precedenza (casi di cui all'art. 5 - comma 4^ - del D.P.R. 487/94), ottengono
pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età, così come previsto dalla Legge 191/98, art. 2
comma 9.
La copertura del posto è
subordinata alla mancata comunicazione entro 60 giorni della Provincia di
Treviso, dalla data della richiesta, dei nominativi di personale in mobilità da
assumere ai sensi degli artt. 34 e 34bis del D.Lgs. n. 165/2001.
Art. 1 -TRATTAMENTO
ECONOMICO DEL VIGENTE CCNL PER IL PERSONALE DEL COMPARTO REGIONI-AUTONOMIE
LOCALI.
Al posto suddetto sarà assegnato il seguente trattamento economico annuo
di base, fatti salvi i miglioramenti economici previsti dai contratti di lavoro
sottoscritti dopo la pubblicazione del presente bando:
Ø Stipendio
tabellare;
Ø Tredicesima
mensilità;
Ø Assegno per
il nucleo familiare ove dovuto;
Ø Indennità di
comparto per la cat. C;
Ø Altri
assegni ed indennità dovuti per legge;
Lo stipendio e gli assegni sono
soggetti alle trattenute di legge erariali, assistenziali e previdenziali.
Art. 2 - REQUISITI
PER L'AMMISSIONE
Gli aspiranti possono
partecipare al concorso se in possesso dei seguenti requisiti alla data di
scadenza per la presentazione della domanda prevista dal bando e devono essere
posseduti anche al momento dell'assunzione:
1. Titolo di
studio: diploma di scuola media superiore che permetta l'accesso all'università;
2. Cittadinanza
italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all'Unione
Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 174/1994 (pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale del 15.02.1994 SG n. 61);
I
cittadini degli Stati membri della U.E. devono inoltre possedere i seguenti
requisiti:
- Godere dei diritti civili
e politici negli Stati di appartenenza o provenienza,
- Essere in possesso, fatta
eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti dal bando;
- Avere adeguata conoscenza
della lingua italiana;
3. Idoneità
fisica all'impiego. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di
lavoro implica, la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica al posto messo a concorso, ai sensi dell'art. 1 della legge 28.03.1991, n. 120.
Sono richiesti inoltre a fini della idoneità:
- percezione della voce sussurrata
a metri sei da ciascun orecchio;
- adeguata capacità
funzionale dei quattro arti e della colonna vertebrale;
- assenza di obesità e di
nanismo;
- assenza di infermità e
imperfezioni dell'apparato cardio-circolatorio e/o respiratorio;
- assenza di alterazioni
neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza o che abbiano
ripercussioni invalidanti di carattere motorio, statico o dinamico;
- assenza di disturbi
mentali, di personalità o comportamentali, non avere dipendenza da sostanze
stupefacenti, psicotrope e da alcool
- non possono essere
dichiarati idonei i soggetti malati di epilessia;
4. Età non
inferiore agli anni 18;
5. Godimento
dei diritti politici;
6. Non
essere incorsi nella destituzione, nella dispensa o nella decadenza da
precedente impiego presso pubbliche amministrazioni;
7. Non
essere stati licenziati da precedenti rapporti di lavoro presso pubbliche
amministrazioni per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
8. Non aver
subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
9. Di essere
in possesso dei requisiti richiesti dalla Legge 65/86 art. 5, comma 2, per
ottenere la qualifica di agente di pubblica sicurezza:
- non aver subito condanna a
pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura
di prevenzione;
- non essere stato espulso
dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o dalle Forze di
Polizia;
10. Non aver
impedimenti derivanti da norme di legge o regolamento, ovvero da scelte
personali, che limitino il porto e l'uso dell'arma che potrebbe essere data in
dotazione obbligatoria a tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia locale dell'Amministrazione;
11. Di
possedere la patente di guida categoria B;
12. Conoscenza
di una lingua straniera in uso nella
comunità europea fra inglese, francese e tedesco;
13. Conoscenza
dell'uso delle apparecchiature informatiche e dei software più diffusi.
ART.
3- MODALITA' DI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda
di ammissione al concorso, redatta in carta semplice e formulata sulla base del
fac-simile allegato al presente bando (vedi
allegato 1), deve essere indirizzata al Sindaco del Comune di Tarzo - Via
Roma n. 42 - e dovrà pervenire all'Ufficio
Protocollo entro le ore 12.00 del giorno . Si considerano prodotte in tempo utile le
domande spedite a mezzo raccomandata.
A tal fine farà fede la data del
timbro dell'ufficio postale accettante.
Si declina ogni responsabilità in caso di
smarrimento di documentazione dipendente da inesatta indicazione del recapito
da parte del concorrente, oppure per la mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, da eventuali disguidi
postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito
o a forza maggiore.
Ai sensi dell'art. 39 del D.P.R. N.
445/2000 la firma del candidato in calce alla domanda non è soggetta ad
autentica.
ART. 4 - DICHIARAZIONI CHE DEVONO ESSERE CONTENUTE
NELLA DOMANDA IN RELAZIONE AI REQUISITI RICHIESTI
1. Il
concorso al quale si chiede l'ammissione;
2. Il cognome
e nome;
3. Data e
luogo di nascita;
4. Stato
civile (celibe, nubile, coniugato/a, vedovo/a, con o senza prole)
5. L'attuale
residenza e il recapito presso cui dovranno essere indirizzate tutte le
comunicazioni relative al concorso;
6. Il
possesso della cittadinanza italiana, ovvero l'appartenenza ad uno degli Stati
membri dell'Unione Europea conformemente a quanto previsto dal D.P.C.M. del 07.02.1994 n. 174 (pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 15.02.1994 SG n. 61);
Ø Gli appartenenti
alla U.E. devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 2,
punto 2;
7. Il Comune
di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o
della cancellazione dalle liste medesime;
8. Il
possesso del titolo di studio richiesto con l'indicazione della data in cui è
stato conseguito, l'Istituto che lo ha rilasciato, nonché la votazione finale
riportata;
9. Di
possedere i requisiti richiesti per agente di pubblica sicurezza;
10. Le eventuali condanne riportate. La dichiarazione negativa è necessaria anche in caso di assenza di
condanne, si precisa che ai sensi della L. 475/1999 la sentenza prevista dall'art.
444 del Codice di Procedura Penale (cosiddetto patteggiamento) è equiparato
alla condanna;
11. Gli eventuali procedimenti penali in corso. La dichiarazione negativa è necessaria anche
in caso di assenza di procedimenti penali in corso;
12. Di non
essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica
amministrazione;
13. Di non
essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito l'impiego mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
14. Di non
essere stati licenziati da precedenti rapporti di lavoro presso pubbliche
amministrazioni per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
15. Gli
eventuali servizi prestati presso enti pubblici ai quali si applica il CCNL
enti locali;
16. Le cause di
risoluzione di precedenti rapporti d'impiego;
17. Di essere
fisicamente idonei all'impiego;
18. Di non aver
impedimenti derivanti da norme di legge o regolamento, ovvero da scelte
personali che limitino il porto e l'uso dell'arma in dotazione obbligatoria a
tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia locale dell'Amministrazione;
19. Di
possedere la patente di guida di categoria B;
20. Conoscenza dell'uso delle apparecchiature
informatiche e dei software più diffusi ;
21. Di essere a
conoscenza di almeno una lingua
straniera (specificare quale) in uso nella comunità europea fra le
seguenti: inglese, francese e tedesco;
22. Di essere a
conoscenza del calendario delle prove;
23. Di
accettare, senza riserve, tutte le disposizioni che disciplinano lo stato
giuridico ed economico del personale dipendente del Comune risultanti dalle
norme regolamentari in vigore e dalle modificazioni che potranno essere
apportate in futuro.
ART. 5 -
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
DOCUMENTI OBBLIGATORI:
A. Copia
fotostatica di un documento di identità personale in corso di validità;
B. Attestazione
in originale del versamento comprovante il pagamento della tassa di concorso di
E 5,00 effettuato nei modi seguenti:
Ø presso il
Tesoriere Comunale di Tarzo - Banca di
Credito Cooperativo, filiale di Tarzo.
Ø a mezzo
bollettino postale c/c n. 12195319 intestato a Comune di Tarzo - Servizio di
Tesoreria.
Ø a mezzo
bonifico bancario, intestato al Tesoriere Comunale di Tarzo - Banca di Credito Cooperativo: IBAN IT 06 Z 03599
01800 000000131250.
Il versamento non verrà restituito
in ogni caso.
L'Amministrazione procederà ai sensi dell'art. 71 del D.P.R.
n. 445/2000 ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle
dichiarazioni sostitutive rese con la presente domanda. Fermo restando quanto
previsto dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dai controlli di cui
sopra emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il
dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
In esecuzione della L. 370/88 non
sono soggetti all'imposta di bollo la domanda ed i documenti per la
partecipazione al concorso.
ART. 6 - REGOLARIZZAZIONE DELLA DOMANDA -
AMMISSIONE O ESCLUSIONE
Non è sanabile, e comporta l'esclusione dal
concorso l'omissione nella domanda:
- del cognome, nome, residenza o domicilio
del concorrente;
- dell'indicazione del concorso al quale si
intende partecipare;
- della firma del concorrente di
sottoscrizione della domanda stessa.
Le domande che presentino delle imperfezioni formali o delle omissioni
non sostanziali potranno essere ammesse alla regolarizzazione nei termini che
verranno indicati dalla Commissione.
Il termine per la presentazione della domanda è perentorio. La mancata presentazione nel termine
stabilito comporterà l'esclusione dal concorso.
Le domande che presentino delle
imperfezioni formali o delle omissioni non sostanziali potranno essere ammesse
alla regolarizzazione nei termini che verranno indicati dalla Commissione.
L'esclusione dei candidati al concorso non verrà
comunicata.
Gli esami concorsuali che verteranno nelle materie
sotto indicate nel “Programma d'esame” sono costituiti da n. 2 prove scritte,
nonché una prova orale alla quale accederanno i concorrenti che avranno
riportato in ciascuna prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.
La prova orale si intende superata
con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.
Programma d'esame:
1. Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
2. legislazione
sulle autonomie locali, sul procedimento amministrativo e sul diritto di
accesso ai documenti amministrativi;
3. elementi di
diritto e procedura penale con particolare riferimento alle contravvenzioni,
depenalizzazioni, sistema sanzionatorio vigente;
4. Codice della
strada, leggi e regolamenti sulla
viabilità e sul traffico;
5. elementi di
legislazione sulla tutela del territorio e dell'ambiente;
6. servizio di
polizia comunale urbana, rurale, commerciale, di edilizia, di igiene e
ambiente;
7. Conoscenza e
utilizzo di strumenti informatici;
8. Nozioni di
lingua straniera.
Prove d'esame:
L'esame consterà di due prove
scritte e di una prova orale come sotto indicato:
Ø una prova
scritta-teorica sulle materie del programma d'esame;
Ø una prova
scritta-pratica consistente nella predisposizione di un atto amministrativo e/o
nell'analisi e risoluzione di problematiche di gestione attiva mediante l'uso
di casi simulati;
Ø prova orale
(per gli ammessi) che verterà sul
programma di esame.
Nell'ambito della prova orale si
potrà procedere altresì all'accertamento della conoscenza di base della lingua
prescelta e dell'uso delle apparecchiature informatiche
ART. 8 - SEDE E DIARIO DELLE PROVE
La
sede e il diario delle prove d'esame verranno comunicate ai candidati ammessi.
I candidati che non saranno presenti nella sede,
giorno e ora comunicati, verranno considerati rinunciatari alla selezione anche
se la mancata presentazione fosse dipendente da forza maggiore. I candidati
sono tenuti a dichiarare sulla domanda di partecipazione di essere a conoscenza
di quanto previsto dal bando in tema di diario e sede delle prove d'esame.
I candidati sono altresì tenuti,
pena esclusione, a presentarsi alle prove d'esame nei giorni, ore e luoghi
fissati, muniti di idoneo e valido documento di riconoscimento munito di fotografia.
Al termine delle prove d'esame, la
Commissione Esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E' escluso
dalla graduatoria il candidato che non abbia superato anche una sola delle
prove d'esame.
La graduatoria di merito viene formata secondo l'ordine
dei punteggi ottenuti dai candidati, e
sarà compilata con l'osservanza delle vigenti disposizioni legislative, in
particolare, a parità di punti, con l'osservanza delle preferenze previste dall'art.
5 - 4° comma - del D.P.R. n. 487/94, così come modificato dal D.P.R. n.
693/96 ovvero come previsto dalla Legge
191/98, art. 2 comma 9.
Al vincitore non verrà concesso il nulla-osta al
traferimento presso altra pubblica amministrazione prima dei due anni di
servizio.
La graduatoria avrà validità
secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
La graduatoria anzidetta potrà
essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato, per posti, a tempo
indeterminato resisi vacanti di pari categoria e profilo professionale
equivalente.
Avviso della graduatoria finale
sarà pubblicato all'Albo Pretorio del Comune di Tarzo e sul sito internet
www.comune.tarzo.tv.it
ART. 10 - PARI OPPORTUNITA'.
Ai sensi della L. del 10 aprile 1991 n. 125 e l'art. 57 del
decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, il presente bando garantisce pari
opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.
La produzione di documenti falsi o viziati da
invalidità non sanabile determina la decadenza dalla nomina.
Il candidato dichiarato vincitore
dovrà sottoporsi a visita sanitaria di controllo da parte del servizio
sanitario dell'ULSS per accertare l'esenzione da difetti che impediscano od
ostacolino gravemente l'espletamento delle attività inerenti il posto messo a
concorso.
ART. 13 - COSTITUZIONE RAPPORTO DI LAVORO ED
IMMISSIONE IN SERVIZIO
L'assunzione in servizio del
vincitore sarà subordinata alle prescrizioni e/o limitazioni del D.Lgs n.
165/2001 e alle altre norme vigenti e future in materia.
Il rapporto di lavoro con il
vincitore del concorso sarà costituito e regolato da un contratto individuale
redatto in forma scritta, conformemente alle norme previste dall'ordinamento in
vigore.
Il vincitore del concorso dovrà
presentare, entro 30 giorni dal ricevimento di apposita comunicazione da parte
dell'Amministrazione Comunale, certificato medico rilasciato dal responsabile
del settore dell'Igiene Pubblica, comprovante l'idoneità fisica al servizio.
Nello stesso termine dovrà
dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato (in caso
contrario dovrà presentare dichiarazione di opzione per il nuovo rapporto di
lavoro) e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità
richiamate dall'art. 53 del D.Lgs. n.
165/2001.
Qualora il vincitore non ottemperi
a quanto sopra indicato, nei termini sopraccitati, si considera rinunciatario
al posto.
La nomina decorre, agli effetti
economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
La stessa diviene definitiva dopo
il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi
sei.
Con la partecipazione al concorso,
è implicita da parte dei concorrenti l'accettazione, senza riserva, di tutte le
prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonché di quelle
che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del
personale degli Enti Locali e delle altre disposizioni, anche in tema di
autorizzazione dei dati sensibili, ai sensi del nuovo codice in materia di protezione dei dati personali di
cui al D.Lgs. n. 196/2003.
L'Amministrazione si riserva di
modificare, sospendere temporaneamente, prorogare o riaprire i termini, nonché
revocare il presente bando con provvedimento motivato.
Il presente bando viene revocato
altresì qualora alla richiesta fatta
alla Provincia ai sensi degli artt. 34 e 34 bis, venga assegnato a questo ente
personale delle P.A. in mobilità.
In caso di decadenza o di rinuncia
da parte di uno o più vincitori entro il termine di validità della graduatoria
previsto dalla normativa vigente, il Comune si riserva la facoltà di procedere
alla assunzione del successivo concorrente in posizione utile, secondo l'ordine
della graduatoria di merito.
I candidati potranno rivolgersi per
chiarimenti, nonché per l'accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990,
all'Ufficio Personale del Comune di Tarzo - Via Roma n. 42 dal lunedì al
venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (tel. 0438/9264212) - Responsabile del
procedimento Angeli Laura.
Il bando di concorso e lo schema di
domanda sono disponibili sul sito Internet del Comune di Tarzo al seguente
indirizzo: http://comune.tarzo.tv.it
Dalla residenza municipale, lì
|
IL
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
f.to DALLE CRODE CARLO
|
Allegati:
All. 1 Fac-simile domanda di concorso;
Allegato 1
Contrassegnare con una X le
caselle e completare le dichiarazioni
Al SINDACO
del Comune di Tarzo
Via Roma n. 42
31020 - TARZO
Il/La sottoscritto/a …………………………………………………….
c h i e d e
di essere ammesso/a al concorso
pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e
indeterminato di Istruttore Agente di Polizia Municipale con funzioni di Messo
Notificatore - cat. C - Area Vigilanza/Sociale.
A tal fine dichiara sotto la
propria personale responsabilità:
a. di essere
nato/a il …………… a …………………..………..….
(provincia di …..) stato ………………………… (per i nati all'estero);
b. di essere celibe/nubile, coniugato/a, con
prole, senza prole, vedovo/a;
c. di essere
residente a …………………………………. prov. (…..) C.A.P. ………….. in via
…………………………..……………………..…..……. n. ..…;
Tel. …………………… - cell. ………………………….;
d. chiede che tutte le comunicazioni relative al
concorso vengano inviate al seguente domicilio:
……………………………………… prov.
(..…) cap. ….…… in via ……..……….……….……………
n. ….….. tel.
…………..……cell. ……………….…….., impegnandosi a comunicare qualsiasi variazione dello
stesso;
e. di essere cittadino italiano o equiparato;
f. di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di
………………………………….
g. di non essere iscritto nelle liste elettorali per i seguenti
motivi (indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione)
……...……………………………………………………………….;
h. di essere in possesso del titolo di studio richiesto di
………………………………………………. conseguito nell'anno …………….. presso ………………………..……………………..
(indicare l'Istituto e la sede) con il voto di ………….;
i. di possedere i requisiti richiesti per agente di pubblica sicurezza;
j. di non aver impedimenti derivanti da norme di legge o regolamento,
ovvero da scelte personali che limitino il porto e l'uso dell'arma che potrebbe
essere data in dotazione a tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia locale
dell'Amministrazione;
k. di possedere la patente di guida di categoria B;
l. di non
aver riportato condanne penali. (in caso contrario indicare le eventuali
condanne riportate anche se sia stata
concessa amnistia, condono, indulto o perdono
giudiziale)…………………………………………………………..;
m. di non
avere procedimenti penali in corso (in caso contrario indicare gli eventuali
procedimenti penali) ……………………………..;
n. di non
essere incorso nella destituzione, nella dispensa o nella decadenza da
precedente impiego presso una pubblica amministrazione;
o. di non
essere stato licenziato da precedenti rapporti di lavoro presso pubbliche
amministrazioni per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
p. di essere fisicamente idoneo all'impiego;
q. di
conoscere l'utilizzo di strumenti
informatici e dei software piu' diffusi ………………………………;
r. di avere
una conoscenza (buona, discreta, scolastica) …………….. della . lingua straniera
(specificare quale) ………….………………
in uso nella comunità europea.
s. di
accettare senza riserva tutte le disposizioni che disciplinano lo stato
giuridico ed economico del personale dipendente del Comune risultanti dalle
norme regolamentari in vigore e dalle modificazioni che potranno essere
apportate in futuro.
Il sottoscritto, consapevole delle
sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come
stabilito dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, dichiara, sotto la
propria responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del P.D.R. 445/2000 che quanto sopra affermato
corrisponde a verità.
Dichiarazione relativa al trattamento dei dati personali:
Il Sottoscritto, indistintamente, alla luce delle disposizioni del nuovo
codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 196/2003,
dichiara il proprio univoco e incondizionato consenso al trattamento di tutti i
dati personali esclusivamente necessari all'espletamento del procedimento
concorsuale ed alla eventuale assunzione in servizio.
ALLEGATI:
A. Attestazione in originale
del versamento comprovante il pagamento della tassa di concorso (vedi art. 5/B
del presente bando);
B. Copia fotostatica di un documento
di identità personale in corso di validità (vedi art. 5/A).
_____________________, lì
_________________
_____________________________
(firma autografa per esteso da
non autenticare)