RICHIAMATE le precedenti deliberazioni della Giunta comunale di seguito
elencate:
· n.126 del 9 novembre 1999, da cui emerge “che
le funzioni attribuite ai Comuni in
materia di diritto allo studio, come da D.P.R. 616/77, concernono anche le
erogazioni e provvidenze in denaro a favore di alunni di Istituzioni
scolastiche pubbliche o private”, giusto quanto previsto all'art.42 del sopra
citato decreto in materia di “assistenza scolastica”;
· n.104 del 05 ottobre 2000 avente ad oggetto:
“Assegni di studio per meriti scolastici. Emanazione direttive in merito per
anno 2000 e successivi”;
· n.54 del 19/05/2005 avente oggetto: “ Assegni
di studio per meriti scolastici. Emanazione direttive per l'anno 2005 e
successivi”,
CONSIDERATO che l'Amministrazione comunale, mediante tali erogazioni,
vuole continuare a valorizzare ed incentivare la formazione culturale dei
giovani studenti del Comune e contribuire, in base alle risorse finanziarie di
bilancio, alle spese scolastiche che le famiglie ogni anno sostengono per l'educazione
dei propri figli che proseguono gli
studi;
DATO ATTO che non risulta possibile incrementare ulteriormente le
risorse economiche iscritte a bilancio per far fronte all'elevato numero di
domande;
RILEVATO che gli importi mediamente erogati dalle Amministrazioni
comunali del circondario risultano, in rapporto a posizioni analoghe,
normalmente inferiori;
RITENUTO tuttavia opportuno mantenere operanti le direttive sin qui
emanate dalle precedenti Amministrazioni per quanto concerne i criteri di
valutazione del rendimento scolastico, che hanno sempre premiato l'elevato
profitto degli studenti, a prescindere da ogni altra considerazione
socio-economica sugli aventi titolo, apportando, nel contempo, un lieve
correttivo alle fasce di merito per l'accesso agli “assegni di studio per
studenti meritevoli” come dal prospetto che segue:
a) licenziati dalla scuola media inferiore con
valutazione:
*
ottimo |
punti |
8 |
b) frequentanti le scuole medie superiori che
abbiano ottenuto la seguente media:
*
da 8 a 8,49 |
punti |
8 |
*
da 8,5 a 8,99 |
punti |
9 |
*
da 9 in poi |
punti |
10 |
c) promossi all'esame di stato (5° anno) col
punteggio:
*
da 80 a 84/100 |
punti |
8 |
*
da 85 a 89/100 |
punti |
9 |
*
da 90 a 99/100 |
punti |
10 |
*
100/100 |
punti |
18 |
VALUTATA l'opportunità di mantenere in E 25,00 il valore/punto dell'assegno
di studio e di confermare l'apposito bando di concorso che pubblicizza l'iniziativa,
con annessi modelli di istanza ed autocertificazione, con i correttivi di cui
ai precedenti punti a), b) e c);
vistO il D. Lgs. n. 267 del 18/8/2000 “Testo Unico delle leggi
sull'ordinamento degli enti locali e l'art. 7 dello statuto comunale;
DATO ATTO che, ove le domande di partecipazione al bando di concorso
dovessero determinare, nel loro complessivo importo, una somma superiore a
quella stanziata a bilancio, l'Amministrazione comunale provvederà a reperire
le necessarie risorse finanziarie;
VISTO il parere favorevole espresso in ordine alla regolarità
tecnica dal Responsabile del Servizio
ai sensi dell'art. 49, I° comma del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267;
Ad unanimità di voti favorevoli, espressi in forma palese
DELIBERA
1) di richiamare, recepire ed approvare, per le finalità e con le modalità sopra
esposte, tutte le premesse del presente atto, di cui ne costituiscono parte
integrante, formale e sostanziale, a far data dal corrente anno 2008 e fino ad
ogni diversa successiva determinazione;
2) di dare mandato al Responsabile del
Servizio per l'emanazione, la pubblicizzazione del bando, l'istruttoria del
procedimento e per l'assunzione del provvedimento di erogazione degli assegni
di studio entro l'anno solare di riferimento;
*****
Con
separata votazione, unanime, favorevole, espressa in forma palese, la presente
deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.
134, I° comma del D. Lgs. 267/2000.
***
Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità
tecnica, ai sensi dell'art. 49, I° comma del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267.
Francesco INTROVIGNE