LA GIUNTA COMUNALE
PRESO
ATTO che con verbale di
deliberazione di Consiglio comunale n. 10 in data 18 marzo 2008, è stato
approvato il Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario anno 2008;
PRESO
ATTO che in allegato al
medesimo Bilancio di previsione, è stato approvata la Programmazione triennale
delle opere pubbliche anni 2008-2010, nonché l'Elenco annuale anno 2008;
VISTA la deliberazione n. 28 del 1 luglio 2008 di Consiglio
comunale per la modifica ed integrazione del programma triennale delle opere
pubbliche nonché elenco annuale;
CONSIDERATO che in detto elenco annuale è stata programmata l'opera in
oggetto indicata e che detto intervento comporta l'azione combinata da parte di
questa Amministrazione comunale e delle Regione Veneto, nonché di Veneto Strade
s.p.a. per il tratto di specifica competenza (ex S.S. n. 635);
PRESO ATTO che l'incarico professionale necessario per la realizzazione dell'opera di cui alla
presente deliberazione, è stato affidato all' ing. M. Braggion dello Studio VEP
di Padova;
CONSIDERATO che con proprio verbale n. 48 del 4 maggio 2004, la Giunta
comunale ha approvato il progetto preliminare, così come redatto dal medesimo
professionista incaricato;
CONSIDERATO che con proprio verbale n. 7 del 7 febbraio 2005, la Giunta
comunale ha approvato il progetto definitivo;
VISTO l'Accordo di programma sottoscritto tra la Regione Veneto e
questa Amministrazione comunale in data 11 novembre 2004, ratificato in Giunta
regionale con propria deliberazione n. 4345 in data 29 dicembre 2004 e
pubblicato sul B.U.R. del Veneto in data 8 febbraio 2005 (n. 14);
VISTO il decreto dirigenziale della Regione Veneto (Direzione
Infrastrutture) del 6 giugno 2006 (n. 205/45500), di conferma del contributo
di E 245.000,00.= sull'importo di
progetto ammesso di E 350.000,00.= definendo il termine ultimo di realizzazione
delle opere e di presentazione della documentazione necessaria entro il 28
dicembre 2009;
VISTO l'Accordo di programma sottoscritto in data 11 novembre
2004, ai sensi dell'art. 32 della legge regionale 35/01, per “interventi a
favore della mobilità e della sicurezza stradale”, così come disposti dalla
legge regionale 39/91;
VISTO l'art. 9 della L.R. 39/91, che per la realizzazione degli
interventi ammessi a finanziamento, il Presindente della Giunta regionale
promuove la conclusione di un Accordo di programma secondo le procedure
dell0art. 32 della LR 35/01;
VISTO l'art. 32 delle L.R. 35/01, che integralmente recita: “…
L'Accordo sostituisce ad ogni effetto le intese, i pareri, le autorizzazioni,
le approvazioni, i nulla-osta previsti da leggi regionali. Esso comporta, per
quanto occorra la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera, nonché l'urgenza
e l'indefferibilità dei relativi lavori, e la variazione integrativa agli
strumenti urbanistici senza necessità di ulteriori adempimenti….”;
VISTO il Decreto del
Genio Civile di Treviso del 22 novembre 2006 (n. 390) di rilascio di
concessione sul demanio idrico;
VISTA l'Autorizzazione di Veneto Strade s.p.a. del 17 febbraio
2006 (prot. n. 3479/06);
PRESO ATTO del Parere FAVOREVOLE della Commissione edilizia Integrata,
espresso in data 31 luglio 2008;
PRESO ATTO dell'avvio della procedura espropriativa relativamente all'intervento
di Castellich, così come da comunicazione inviata dall'ufficio competente
(maggio 2007) e che entro il termine temporale previsto non sono pervenute
osservazioni;
PRESO ATTO che le aree interessate dall'intervento di Nogarolo hanno
già dato la propria disponibilità alle
cessione delle parti interessate, seppur minime;
VISTI gli elaborati progettuali definitivo-esecutivi pervenuti in
data 30 luglio 2008 (prot. n. 8377) da
parte del medesimo professionista incaricato;
PRESO
ATTO che l'intervento in
oggetto indicato verrà realizzato su viabilità esistente con la traslazione di
parte di essa al fine di migliorare la funzionalità e la fruibilità, nonché
l'innesto alla ex s.s. 635;
PRESO
ATTO che lo scopo dell'intervento
è quello di migliorare la sicurezza stradale del'area d'intersezione di cui al
presente verbale di deliberazione;
PREMESSO che il Sindaco, in relazione alla competenza prevalente
sull'opera o sull'intervento, si è fatto promotore con la Società Veneto Strade
s.p.a., soggetto competente e responsabile della viabilità ex ss. 635, di un
intervento combinato anche sulla medesima strada di competenza di Veneto strade
s.p.a.;
PRESO ATTO che la spesa complessiva del progetto unitario è pari a E
350.000,00 ed è finanziata secondo lo schema:
- E 245.000,00 a carico della Regione Veneto,
così come da contributo erogato con deliberazione di Giunta regionale n. 3214
del 15.10.2004;
- E 105.000,00 a carico del Comune di Tarzo da
finanziarsi con apposito mutuo presso la CC.DD.PP;
PRESO ATTO che per l'esecuzione dell'intervento di “Castellich” non è
necessario provvedere all'adozione di variante degli strumenti urbanistici
specifica, in quanto il medesimo accordo di programma sottoscritto tra l'Amministrazione
comunale e la Regione Veneto, ai sensi dell'art. 32 della L.R. 35/01
costituisce “ .. variazione integrativa agli strumenti urbanistici senza
necessità di ulteriori adempimenti….”;
CONSIDERATO che la documentazione di
progetto comprende i seguenti elaborati:
Tav. 1.1 - Relazione illustrativa
Tav. 1.2 - Relazione geologica
Tav. 1.3 - Relazione di calcolo -
ponte sul canale Cervano
Tav. 2 - Computo metrico estimativo e quadro
economico
Tav. 3 -
Capitolato speciale d'appalto
Tav. 4 - Schema
di contratto
Tav. 5 - Elenco
dei prezzi unitari
Tav. 6.1 -
Piano di sicurezza e coordinamento
Tav. 6.2 -
Fascicolo dell'opera
Tav. 7 -
Cronoprogramma
Tav. 8.1 -
Elenco descrittivo delle voci relative alle varie categorie di lavoro e
forniture previste per l'esecuzione dell'appalto
Tav. 8.2 -
Lista delle lavorazioni e delle forniture previste per l'esecuzione
dell'appalto
Tav. 9 -
Planimetria 1:5.000
Tav. 10.1 -
Planimetria 1:500 con lo stato di fatto ed il rilievo plano altimetrico -
Strada Castellich
Tav. 10.2 -
Planimetria 1:500 con lo stato di fatto ed il rilievo plano altimetrico -
Strada Nogarolo - Fornaci
Tav. 11.1 -
Planimetria 1:500 con lo stato di progetto - Strada Castellich
Tav. 11.2 -
Planimetria 1:500 con lo stato di progetto - Strada Nogarolo - Fornaci
Tav. 12.1 - Profilo longitudinale
- Strada Castellich
Tav. 12.2 - Profilo longitudinale
- Strada Nogarolo - Fornaci
Tav. 13.1 -
Sezioni 1:100 - Strada Castellich
Tav. 13.2 -
Sezioni 1:100 - Strada Nogarolo - Fornaci
Tav. 14 -
Sezioni tipo e particolari costruttivi
Tav. 15 - Ponte
sul canale Cervano - planimetria intervento, sezione e prospetti
Tav. 16 - Ponte
sul canale Cervano - carpenteria - piante, sezioni e prospetti
Tav. 17 - Ponte
sul canale Cervano - armatura platea di fondazione, muri di spalla e muri
laterali
Tav. 18 - Ponte
sul canale Cervano - pianta impalcato, armatura soletta e particolari
d'appoggio
Tav. 19 - Ponte
sul canale Cervano - sezione impalcato e trave precompressa, carpenteria e
armatura
Tav. 20.1 -
Piano particellare d'esproprio - planimetria catastale 1:2000
Tav. 20.2 -
Piano particellare d'esproprio - elenco ditte intestatarie
Tav. 21 -
Documentazione fotografica
VISTO il quadro economico delle
spese necessarie per la realizzazione
dell'intervento, e precisamente:
|
|
|
|
A) Lavori a base d'appalto |
E 260.000,00 |
||
|
|
||
B) Somme a disposizione dell'Amministrazione |
|
||
B.1) Acquisizione aree |
E 20.000,00 |
||
B.2) Lavori e forniture in diretta Amministrazione
e spostamento sottoservizi
|
E 1.000,00 |
||
B.3) Spese tecniche per progettazione, calcolo,
direzione lavori, coordinatore per la sicurezza, contabilità, rilievi e
prestazioni varie (2% compreso) |
E 44.000,00 |
||
B.4) spese generali per indagini geologiche,
collaudi, frazionamenti e varie (2% compreso) |
E 10.000,00 |
||
R.U.P. 2% |
E 3.000,00 |
||
B.6) I.V.A. 10% su A + 20% su B.2+B.3+B.4 |
E 37 .000,00 |
||
|
|
||
TOTALE |
E 115.000,00 |
||
SOMMANO |
E 375.000,00 |
||
ATTESO che la spesa complessiva del progetto per complessivi E
375.000,00;
VISTE le attestazioni del progettista incaricato sulla conformità
del progetto alle prescrizioni edilizie, nonché l'esistenza dei nulla-osta di
conformità alle norme di sicurezza, sanitarie, ambientali e paesaggistiche e,
ai sensi art. 71, comma 1, D.P.R. 554/99, le attestazioni in merito all'accessibilità
alle aree, all'assenza di impedimenti sopravvenuti e alla conseguente
realizzabilità dell'opera;
PRESO ATTO che ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 554/99, il
Responsabile Unico del Procedimento ha proceduto in contraddittorio con i
progettisti a verificare la conformità del progetto esecutivo alla normativa
vigente ed alla progettazione preliminare;
RITENUTO, per tutto quanto su premesso, di approvare il progetto
definitivo-esecutivo dei lavori per poi avviare le necessarie procedure di
gara;
VISTA la deliberazione di Giunta comunale n. 36 in data
15.04.2008 con cui è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione (PEG), con
il riconoscimento delle Aree e dei Responsabili, che si intende qui
integralmente riportata e che costituisce parte integrante e sostanziale della
presente deliberazione;
VISTO il decreto del Sindaco n. 19 del 1.=7.2008 di nomina dell'arch.
Marcello de Cumis a Responsabile
dell'Area Funzionale;
PRESO ATTO che Responsabile Unico dei Procedimenti amministrativi
legati al settore delle Opere Pubbliche (cd. R.U.P.), così come previsto dal
Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 “Regolamento
di attuazione della Legge quadro di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109,
così modificata dalla L. 216/95 e dalla L. 415/98 e successive modifiche ed
integrazioni” è l'arch. Marcello de
Cumis;
VISTA la Legge 11 febbraio 1994, n. 109, “Legge quadro in materia di lavori pubblici”, e successive
modifiche ed integrazioni;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica del 21 dicembre
1999, n. 554 “Regolamento di attuazione
della Legge quadro di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, così modificata
dalla L. 216/95 e dalla L. 415/98 e successive modifiche ed integrazioni”, che
si intende qui integralmente riportato e che costituisce parte integrante e
sostanziale della presente deliberazione;
VISTO il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 come modificato dal D.Lgs.
27 dicembre 2002, n. 302;
VISTA
la Legge 1 agosto 2002, n. 166
recante “Disposizioni in materia di
infrastrutture e trasporti”;
VISTA
la Legge regionale 7 novembre
2003, n. 27, recante “Disposizioni
generali in materia di lavori pubblici di interesse regionale e per le
costruzioni in zone classificate sismiche”;
VISTA
la deliberazione di Giunta
Regionale n. 2155 del 04.07.2006 recante le prime linee guida per il
coordinamento della L.R. n. 27/2003 con il D.Lgs. n. 163/2006;
VISTO il Decreto Legislativo 18
agosto 2000, n. 267 “Testo Unico delle
leggi sull'ordinamento degli Enti locali”, che si intende qui integralmente
riportato e che costituisce parte integrante e sostanziale della presente
deliberazione;
VISTO la Legge n. 241/90 e
successive modifiche ed integrazioni, che
si intende qui integralmente riportata e che costituisce parte integrante e
sostanziale della presente deliberazione;
PRESO ATTO che tutti gli atti,
provvedimenti, determinazioni e normative in genere in premessa, si intendono
qui integralmente riportati e che costituiscono parte integrante e sostanziale
del presente atto deliberativo;
VISTO il PARERE FAVOREVOLE, sulla
proposta di delibera, ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto
2000 n. 267, del Responsabile dell'Area Tecnica, per la regolarità tecnica,
con l'assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale;
A VOTI unanimi legalmente espressi;
1. DI
APPROVARE il progetto definitivo-esecutivo dei lavori di “Messia in
sicurezza dell'intersezione a raso tra via Castellich e la ex S.S. n. 635 ed
ammodernamento di strutture viarie esistenti”, così come redatto dallo Studio
tecnico incaricato e composto dagli elaborati richiamati in premessa;
2. DI
APPROVARE il quadro economico delle spese, così come in premessa
determinato e precisamente:
A) Lavori a base d'appalto |
E 260.000,00 |
|
|
B) Somme a disposizione dell'Amministrazione |
|
B.1) Acquisizione aree |
E 20.000,00 |
B.2) Lavori e forniture in diretta Amministrazione
e spostamento sottoservizi
|
E 1.000,00 |
B.3) Spese tecniche per progettazione, calcolo,
direzione lavori, coordinatore per la sicurezza, contabilità, rilievi e
prestazioni varie (2%
compreso) |
E 44.000,00 |
B.4) spese generali per indagini geologiche,
collaudi, frazionamenti e varie (2% compreso) |
E 10.000,00 |
R.U.P. 2% |
E 3.000,00 |
B.6) I.V.A. 10% su A + 20% su B.2+B.3+B.4 |
E 37 .000,00 |
|
|
TOTALE |
E 115.000,00 |
SOMMANO |
E 375.000,00 |
3. DI DARE ATTO che
questa Amministrazione comunale concorda con tutti i contenuti, le finalità, le
modalità di intervento previsti dalla medesima progettazione;
4. DI
DARE ATTO che per la realizzazione dell'opera si rende necessario l'avvio
di un procedimento d'esproprio propedeutico all'acquisizione delle aree
necessarie alla realizzazione dei lavori;
5. DI
DARE ATTO che l'approvazione dell'Accordo di Programma ha comportato la
dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza della medesima
opera, nonché variazione dello strumento urbanistico senza ulteriori
adempimenti;
6. DI
DARE ATTO che tutte le premesse su indicate costituiscono parte integrante
e sostanziale del presente deliberato;
7. DI
DARE ATTO che l'arch. Marcello de
Cumis è il Responsabile Unico dei procedimenti amministrativi legati al
settore delle Opere Pubbliche (cd. R.U.P.), così come previsto dal Decreto del
Presidente della Repubblica del 21 dicembre 1999, n. 554 “Regolamento di attuazione della Legge quadro dei lavori pubblici 11
febbraio 1994 n. 109, così come modificata dalla L. 216/95 e dalla L. 415/98 e
successive modifiche ed integrazioni”;
8. DI
INCARICARE il Responsabile del servizio amministrativo competente all'adozione
di tutti gli atti e/o provvedimenti inerenti e conseguenti al presente verbale
di deliberazione;
con separata votazione favorevole, unanime,
il
presente atto immediatamente eseguibile
ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.
==========================================================
Si esprime parere favorevole in ordine alla
regolarità tecnica di cui alla presente deliberazione ai sensi dell'art. 49, I°
comma, del D. Lgs. 267/2000.
IL
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Arch. Marcello DE CUMIS