LA GIUNTA COMUNALE

 

CONSTATATO che spesso si rende necessario richiedere prestazioni extra alla Polizia Locale, in quanto, nell'ambito del “miglioramento della sicurezza stradale”, in particolare nei giorni festivi, sono da eseguirsi (solo a titolo di es.) servizi di vigilanza alle competizioni ciclistiche e ad altre manifestazioni pubbliche e sportive in genere. Oppure i servizi mirati di vigilanza e di pattugliamento, che vengono richiesti in  particolar modo durante il periodo estivo -ma non solo-,  per  contrastare i diffusi comportamenti di guida spericolati da parte di molti automobilisti e motociclisti, che mettono a repentaglio l'incolumità delle persone e l'integrità delle cose;

 

Vista la deliberazione di Giunta n. 31 del 23/10/2007 “Approvazione Progetto denominato Progetto Sicurezza anno 2007”;

 

Considerato che rientra fra i compiti istituzionali del Comune garantire la sicurezza e quindi di approntare servizi di vigilanza e pattugliamento sul territorio al fine di prevenire, e, se del caso, reprimere i fatti illeciti;

 

Considerato che anche quest'anno è volontà dell'Amministrazione Comunale di Tarzo mettere in atto iniziative volte a migliorare sempre più sia la sicurezza stradale che la sicurezza in genere; 

 

Visto che le Amministrazioni Comunali, per la tutela del valore in parola, si avvalgono della Polizia Locale.

 

Rilevata la necessità, quindi, di predisporre un progetto finalizzato per la Polizia Locale  denominato “Progetto Sicurezza”, per un incremento del controllo della circolazione nei suoi vari aspetti:

 

·    Periodo di riferimento indicativo: da giugno a dicembre del corrente anno;

·    Orario indicativo: a seconda delle necessità contingenti;

·    Numero operatori di polizia locale da impiegare: di norma nr. 2 (quelli attualmente in servizio presso il Comune);

·    Mezzi da impiegare: a seconda del tipo di intervento, rilevatore elettronico di velocità “telelaser” e/o autoveicolo di servizio in dotazione alla Polizia Locale. 

·    costo complessivo presunto di E 5.500,00 al netto degli oneri riflessi, strutturato indicativamente in almeno 200 ore di servizi.

 

Preso atto che della proposta di progetto sono state informate le OO.SS.;

 

Ritenuto opportuno procedere alla formalizzazione e realizzazione del progetto;  

 

Rilevato che sulla proposta di cui alla presente deliberazione è stato espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49 comma 1° del D. Lgs. 18/08/2000, nr. 267;

 

Con l'assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale,

 

con votazione favorevole, unanime, espressa in forma palese,

 

 

DELIBERA

 

1) di approvare, per quanto esposto in premessa, il progetto di vigilanza che avrà le seguenti caratteristiche:

 

·    Periodo di riferimento indicativo: da giugno a dicembre del corrente anno;

·    Orario indicativo: a seconda delle necessità contingenti;

·    Numero operatori di polizia locale da impiegare: di norma nr. 2 (quelli attualmente in servizio presso il Comune);

·    Mezzi da impiegare: a seconda del tipo di intervento, rilevatore elettronico di velocità “telelaser” e/o autoveicolo di servizio in dotazione alla Polizia Locale. 

·    costo complessivo presunto di E 5.500,00 al netto degli oneri riflessi, strutturato indicativamente in presumibili 200 ore di servizi.

 

1.   Di prendere atto che il Responsabile del Servizio non percepirà compenso per l'attività che svolgerà nel progetto;

 

2.   Di incaricare il Responsabile del Servizio di Vigilanza dell'esecuzione del presente provvedimento;

 

3.   Di dare atto che copia della presente deliberazione sarà trasmessa per opportuna conoscenza alle OO.SS. e alle R.S.U.;

 

con separata votazione, favorevole, unanime, espressa in forma palese,

 

DICHIARA

 

la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 18/08/2000, nr. 267;

 

**************

 

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui alla presente deliberazione ai sensi dell'art. 49, I° comma, del D. Lgs 267/2000.

     IL RESPONSABILE DELL'AREA

           Daniela Ghedin