OGGETTO: VERBALE DI VERIFICA PERIODICA DELLO SCHEDARIO
ELETTORALE.
1°SEMESTRE 2009
VISTO
l'art. 6 del T.U. delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la
tenuta e la revisione delle liste elettorali, approvato con D.P.R. 20 marzo
1967, n. 223 e la circolare del Ministero dell'Interno n. 2600/L, in data
1.2.1986-paragrafo 79;
VISTA
la proposta di assunzione del presente verbale recante il parere favorevole del
Responsabile del Servizio;
DA
ATTO di avere proceduto alla verifica sull'impianto e la tenuta dello schedario
elettorale, il cui esito è qui sotto riportato:
A)
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
1. Il Consegnatario dello schedario elettorale è
il Signor INTROVIGNE Francesco, che ha la qualifica di Istruttore Direttivo -
Cat. D3 - Responsabile dell'Ufficio Elettorale Comunale;
2. Il sostituto Consegnatario è la Signora
TOMASI Liana, che ha la qualifica di Esecutore - Cat.B -, addetto ai Servizi
Demografici;
3. Il Comune utilizza dal 27/01/2005 un server
centrale IBM 235, fornito della ditta Kibernetes S.r.l. di Silea (TV), e varie
postazioni di lavoro su P.C. collegate in rete;
4. Dal 25 luglio 1994 il Servizio, unitamente
agli altri Servizi Demografici, è allocato nella sede retro-attigua al Palazzo
Municipale, ove i locali sono adatti al normale espletamento del lavoro;
5. I mobili per lo schedario elettorale,
sostituiti in occasione del trasloco, non sono conformi alle disposizioni
ministeriali, ma sufficienti al normale funzionamento del servizio;
B) SCHEDARIO ELETTORALE
1. Il Comune, in quanto provvisto di sistema
elettronico di elaborazione dati con cui realizza, in modo automatico, le
finalità dello schedario sezionale, ha sostituito lo schedario cartaceo con
quello informatico, previa autorizzazione del Ministero dell'Interno,
comunicata con nota n.395/Isett. S.E. del 14/05/1997, consentendo la perfetta
visualizzazione e l'aggiornamento dei dati tramite terminali in qualsiasi
momento.
2. Il compartimento dei cancellandi è ripartito
nei due settori prescritti (primo settore: variazioni revisione dinamica;
secondo settore : variazioni revisione semestrale).
3. Il compartimento degli iscrivendi è ripartito
nei tre settori prescritti (primo settore: variazioni revisione dinamica;
secondo settore: variazioni revisione semestrale; terzo settore: revisione
dinamica utile - esclusivamente sospesi dal voto).
4. La ripartizione del corpo elettorale in 5
sezioni, operata con verbale C.E.C. n. 86 del 15/10/1998, a seguito della
revisione della ripartizione del Comune e delle 7 sezioni elettorali
preesistenti, ai sensi del D.M. 2 aprile 1998, n. 117, è confermata nelle
attuali 5 sezioni, che tengono conto
della distribuzione del corpo elettorale sul territorio e dell'orografia dello
stesso.
C) ELABORATORE ELETTRONICO
Nel
disco centrale d'archivio dell'elaboratore e nelle bobine magnetiche delle
copie di sicurezza, effettuate quotidianamente, sono stati memorizzati i dati
degli elettori iscritti con l'ultima revisione; sono stati altresì inseriti i
dati di cancellazione degli elettori eliminati dalle liste.
D) FASCICOLI PERSONALI
1. Sono stati inseriti i fascicoli personali a
tutto il 27/01/2009 (1^ revisione dinamica - seconda
tornata - verbale n. 03) i quali
contengono tutta la documentazione prevista dal paragrafo 73 della circolare
ministeriale. 2600/L innanzi citata.
2. I fascicoli personali degli iscritti sono
disposti e conservati secondo l'ordine numerico progressivo, attribuito di
volta in volta automaticamente, per facilità di gestione e ricerca, con quello
pari al codice individuale anagrafico. Sono contenuti in apposito mobile e
posti nello stesso locale dove è ubicato l'ufficio elettorale, in modo che
possa essere facilitata la loro consultazione ed archiviazione.
3. I fascicoli personali degli elettori
cancellati dalle liste per morte, per perdita della cittadinanza italiana o per
condanna superiore ai 5 anni, sono stati trasferiti dall'archivio corrente a
quello di deposito per essere custoditi per un periodo di cinque anni (par. 76
- Circ. 2600/c), quelli invece relativi agli elettori emigrati, sono stati
trasmessi ai Comuni di residenza (par. 75 Circ. 2600/L).
E)
COLLEGAMENTO TRA UFFICI ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE
1. Il collegamento tra l'ufficio Anagrafe e di
Stato Civile con quello Elettorale, è sistematico e continuo. Tutte le
variazioni che si verificano in anagrafe o nello stato civile oltre alla
variazione in tempo reale operata nell'archivio elettronico dell'impianto
informatico, vengono pure segnalate, per iscritto, all'Ufficio elettorale nel
termine di 48 ore, secondo le disposizioni di cui al 4 comma dell'art. 6 del
T.U. n. 223 sopra ricordato e delle istruzioni contenute nel paragrafo 50 della
più volte citata circolare n. 2600/L.
Del
che si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene
sottoscritto, ed inviato alla Prefettura di Treviso.
IL
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Francesco INTROVIGNE