LA GIUNTA COMUNALE

 

Preso atto che l'articolo 201 "notifiche delle violazioni" del vigente codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992 numero. 285, stabilisce che alla notificazione si provvede a mezzo degli organi che s'espletano i servizi di pulizia stradale o dei messi comunali con le modalità previste dal codice di procedura civile ovvero a mezzo posta, secondo le norme sulle notificazioni a mezzo del servizio postale;

 

Considerato che il sopraccitato articolo prevede che le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria;

 

Tenuto conto che il servizio di polizia municipale che è dotato di attività di ricerca accertamento e notificazione su base meccanizzata ed informatizzata e che è quindi possibile procedere a stabilire la determinazione delle spese sostenute;

 

Visto che l'amministrazione comunale provvede alla notificazione delle violazioni a mezzo posta e che spettano alla stessa per ciascun atto oltre al rimborso della relativa spesa la spesa di accertamento per la redazione di verbali;

 

Ha atteso che tali adempimenti costituiscono la fase preparatoria del procedimento amministrativo per la contestazione della violazione commessa;

 

Rilevato inoltre che il servizio di polizia municipale provvede con i propri uffici e personale alla gestione diretta  delle contravvenzioni le cui procedure richiedono appositi materiali, programmi e linee telefoniche nonché particolare modulistica e procedure di stampa, ne consegue che le spese di accertamento di redazione connesse alla notifica delle violazioni al codice della strada e leggi complementari, per ogni singolo atto, può essere definita in termini forfettari e sulla base dei dati ricavati dagli anni precedenti e sulla previsione dell'anno corrente;

 

Vista l'urgenza di provvedere al fine di impedire un ingiustificato mancato recupero alle spese come previsto dalla vigente normativa stradale;

 

ACQUISITI i pareri ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000;

 

CON voti unanimi espressi nelle forme di Legge;

 

D E L I B E R A

 

A far data dal giorno 17 settembre 2009 di determinare in E 11 (undici), la somma da richiedere ai privati per il recupero delle spese connesse con la notifica delle violazioni al codice della strada.

 

Di introitare le somme relative al recupero delle spese connesse al bilancio 2008 e seguenti al capitolo 3230  “ammende e oblazioni per violazioni al codice della strada”.

 

Con successiva deliberazione favorevole unanime espressa nelle forme di Legge,

 

D I C H I A R A

 

la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 - quarto comma del D.Lgs. 267/2000.

* * *

 

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49, I° comma, del D. Lgs. 267/2000.

                                                                                              IL RESPONSABILE DELL'AREA

                                                                                                   arch. Marcello de Cumis