LA GIUNTA COMUNALE

 

Premesso che la legge n. 244 del 24.12.2007 (legge finanziaria 2008) prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle pubbliche amministrazioni e, in  particolare, l'articolo 2, comma 594, prevede che le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1,comma 2, del decreto legislativo 30.03.2001 n. 165 adottino piani triennali per l'individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo:

a)      delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio;

b)      delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi, di trasporto, anche cumulativo;

c)      dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali;

 

Richiamati inoltre i successivi commi 596, 597 e 598, del medesimo art. 2 della L. n. 244 del 24.12.2007 i quali specificano gli adempimenti procedurali per la redazione e pubblicizzazione del piano;

 

Atteso che la competenza alla redazione del piano risulta così ripartita, in considerazione delle competenze e risorse attribuite a ciascun Responsabile di Posizione Organizzativa:

a) Responsabile Area Segreteria/affari generali: dotazioni strumentali;

b) Responsabile Area Finanziaria/risorse umane/tributi: apparecchiature di telefonia mobile;

c) Responsabile Area Demografica/socio-assistenziale/cultura: dotazioni strumentali informatiche;

d) Responsabile Area  Tecnica: automezzi di servizio, telefonia fissa e beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali;

 

Dato atto quindi che il piano triennale 2009/2011 per la razionalizzazione ed il contenimento delle spese di funzionamento del Comune risulta composto dai seguenti allegati:

allegato  1 Area  Segreteria/affari generali: con riferimento specifico alle dotazioni strumentali;

allegato 2 Area Finanziaria/risorse umane/tributi: con riferimento specifico alle apparecchiature di telefonia mobile;

allegato 3 Area  Demografica/socio-assistenziale/cultura: con riferimento specifico alle dotazioni strumentali informatiche;

allegato  4 Area Tecnica: con riferimento specifico agli automezzi di servizio, alla telefonia fissa e ai beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali;

 

Dato inoltre atto che sulla base del piano così predisposto, l'Amministrazione dovrà redigere, a consuntivo annuale, una relazione da trasmettere agli organi di controllo interno ed alla Sezione regionale della Corte dei Conti competente (art. 2, comma 597);

 

Rilevato che in relazione a quanto sopra premesso, e necessaria l'adozione del provvedimento in oggetto da parte della Giunta comunale;

 

Acquisito il prescritto parere in ordine alla regolarità tecnica, rilasciato dal Responsabile Area Finanziaria, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

 

Ad  unanimità di voti legalmente espressi;

 

D E L I B E R A

 

di approvare il piano triennale 2009/2011 per la razionalizzazione ed il contenimento delle spese di funzionamento del Comune di Tarzo, ai sensi dell'art. 2, comma 594, della L.n. 244 del 24.12.2007 (Finanziaria 2008), composto dai seguenti allegati:

allegato  1 Area  Segreteria/affari generali: con riferimento specifico alle dotazioni strumentali;

allegato 2 Area Finanziaria/risorse umane/tributi: con riferimento specifico alle apparecchiature di telefonia mobile;

allegato 3 Area  Demografica/socio-assistenziale/cultura: con riferimento specifico alle dotazioni strumentali informatiche;

allegato  4 Area Tecnica: con riferimento specifico agli automezzi di servizio, alla telefonia fissa e ai beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali;

 

Con separata votazione, favorevole unanime, espressa in forma palese,

 

DICHIARA

 

la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 267/2000.

* * * * * * * *

 

  Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica di cui all'art. 49, 1° comma, del D. Lgs. 267/2000.

 

                                                         IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

                                                           Carlo Dalle Crode


 

COMUNE DI TARZO

(Provincia di Treviso)

Via Roma, 42 - 31020 TARZO (TV) 

www.comune.tarzo.tv.it

 

Allegato 1

AREA              SEGRETERIA/AFFARI GENERALI

 

 

PIANO TRIENNALE 2009/2011 PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO - ARTICOLO 2, COMMA 594, LEGGE 24.12.2007, N. 244.

 

Premessa

La Legge n. 244 del 24.12.2007 (legge finanziaria 2008) all'articolo 2, commi 594 e seguenti, prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni. Nello specifico il comma 594 impone alle pubbliche amministrazioni l'adozione di “piani triennali” per l'individuazione di misure dirette alla razionalizzazione dell'utilizzo di determinati beni.

In particolare la legge finanziaria individua, tra le dotazioni oggetto del piano, quelle strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione dell'ufficio, le autovetture di servizio, le apparecchiature di telefonia mobile ed i beni immobili ad uso abitativo o di servizio.

Inoltre il comma 597 del medesimo articolo prevede che, a consuntivo annuale, le amministrazioni trasmettano una relazione agli organi di controllo interno e alla sezione regionale della Corte dei conti competente.

Oggetto

Questa Area gestisce dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio segreteria, del segretario, del sindaco e della giunta (comma 594, lett. a).

 

1. Stampanti - Telefax - Fotocopiatori

Questa area dispone di n. 4 stampanti, 1 fotocopiatore e 1 fax .  Il fotocopiatore è a noleggio; formula che include nel canone la manutenzione della macchina e la fornitura dei materiali di consumo, con la sola esclusione della carta. Si evita così una separata gestione della manutenzione e dell'approvvigionamento dei materiali.

Misure previste per il triennio 2009/2011

Si prevede la necessità di acquistare alcune stampanti per la necessità di sostituire alcune macchine per obsolescenza.

Non vengono stipulati nuovi contratti di manutenzione.

Il contratto di noleggio con scadenza annuale, per il fotocopiatore in uso dovrà essere riproposto, poiché non si prevedono dismissioni. Le nuove macchine verranno scelte tenendo conto delle esigenze di copiatura degli uffici cui sono destinate e saranno quindi dimensionate al volume delle copie da prodursi.

 

Tarzo, lì 08.10.2009                                                                             Il Responsabile dell'Area

                                                                                                                 Fontan Rolando


 

COMUNE DI TARZO

(Provincia di Treviso)

Via Roma, 42 - 31020 TARZO (TV) 

www.comune.tarzo.tv.it

 

Allegato 2

AREA  FINANZIARIA/RISORSE UMANE/TRIBUTI

 

PIANO TRIENNALE 2009/2011 PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO - ARTICOLO 2, COMMA 594, LEGGE 24.12.2007, N. 244.

 

Premessa

La Legge n. 244 del 24.12.2007 (legge finanziaria 2008) all'articolo 2, commi 594 e seguenti, prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni. Nello specifico il comma 594 impone alle pubbliche amministrazioni l'adozione di “piani triennali” per l'individuazione di misure dirette alla razionalizzazione dell'utilizzo di determinati beni.

In particolare la legge finanziaria individua, tra le dotazioni oggetto del piano, quelle strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione dell'ufficio, le autovetture di servizio, le apparecchiature di telefonia mobile ed i beni immobili ad uso abitativo o di servizio.

Inoltre il comma 597 del medesimo articolo prevede che, a consuntivo annuale, le amministrazioni trasmettano una relazione agli organi di controllo interno e alla sezione regionale della Corte dei conti competente.

Oggetto

Questa Area gestisce gli apparecchi di telefonia mobile (comma 594, lett. a), e comma 595).

 

1. Telefonia mobile

Con contratto stipulato nel 2008 dal Responsabile dell'Area tecnica è stata aggiudicata alla Ditta Vodafone S.p.a. la fornitura di 7 schede S.i.m., essendo la stessa economicamente più vantaggiosa rispetto alle altre proposte.

L'individuazione dei soggetti cui assegnare le schede S.I.M. con apparecchio di telefonia mobile è stata fatta dal Sindaco. L'assegnazione è stata effettuata in relazione alle cariche ricoperte o alle specifiche mansioni svolte e precisamente:

Sindaco n. 1,  Assessori  n. 2, Responsabile area tecnica n. 1, Personale operaio n. 2, Vigile 1.

L'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile è limitata ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l'uso.

Viene monitorato il corretto utilizzo delle relative utenze e non è stata rilevata alcuna anomalia. La dotazione attuale, che si ritiene razionale in relazione alle esigenze di lavoro, non consente la riduzione delle dotazioni strumentali. Le dotazioni strumentali risultano essenziali per il corretto funzionamento degli uffici e non si ravvisa l'opportunità né la convenienza economica a ridurre il loro numero.

Misure previste per il triennio 2009/2011

La dotazione attuale, che si ritiene razionale in relazione alle esigenze di lavoro, non consente la riduzione delle dotazioni strumentali. Non sono al momento previste dismissioni, eventuali future saranno effettate in osservanza delle previsioni del comma 596 .

Le dotazioni strumentali risultano essenziali per il corretto funzionamento degli uffici e non si ravvisa l'opportunità né la convenienza economica a ridurre il loro numero.

L'Amministrazione verificherà l'esistenza di piani tariffari più vantaggiosi per permettere di avere benefici in termini economici e maggiore efficienza degli uffici comunali.

 

 

Tarzo, lì 07.10.2009                                                                             Il Responsabile dell'Area

                                                                                                              Dalle Crode Carlo


 

COMUNE DI TARZO

(Provincia di Treviso)

Via Roma, 42 - 31020 TARZO (TV) 

www.comune.tarzo.tv.it

 

Allegato 3

AREA DEMOGRAFICA/SOCIO-ASSISTENZIALE/CULTURA

PIANO TRIENNALE 2009/2011 PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO - ARTICOLO 2, COMMA 594, LEGGE 24.12.2007, N. 244.

 

Premessa

La Legge n. 244 del 24.12.2007 (legge finanziaria 2008) all'articolo 2, commi 594 e seguenti, prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni. Nello specifico il comma 594 impone alle pubbliche amministrazioni l'adozione di “piani triennali” per l'individuazione di misure dirette alla razionalizzazione dell'utilizzo di determinati beni.

In particolare la legge finanziaria individua, tra le dotazioni oggetto del piano, quelle strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione dell'ufficio, le autovetture di servizio, le apparecchiature di telefonia mobile ed i beni immobili ad uso abitativo o di servizio.

Inoltre il comma 597 del medesimo articolo prevede che, a consuntivo annuale, le amministrazioni trasmettano una relazione agli organi di controllo interno e alla sezione regionale della Corte dei conti competente.

Oggetto

Quest'Area gestisce dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione degli uffici (comma 594, lett. a).

 

1. Situazione dotazioni strumentali informatiche

Quest'Area, in quanto competente, ancorché non in via esclusiva all'interno del Comune, all'acquisto di attrezzature informatiche nonché alla gestione del sistema informatico, già da anni segue uno schema organizzativo improntato ad alcune regole di base. Regole consistenti nel perseguimento degli obiettivi di ottimizzazione del rapporto costi/benefici nell'utilizzo degli strumenti di lavoro e dell'innovazione in relazione alle nuove tecnologie, soprattutto in campo informatico, sfruttando al meglio le potenzialità delle singole apparecchiature.

Il sistema informatico é stato organizzato e dimensionato al fine di ottenere le prestazioni richieste dai procedimenti di lavoro, la disponibilità, la sicurezza, e l'affidabilità in una logica di ottimizzazione del rapporto costi/benefici e di rispetto delle specifiche e delle esigenze degli utilizzatori.

E' presente un server accentrato, ormai datato, protetto da gruppo di continuità e sono in corso di valutazione alcune diverse soluzioni per la sua sostituzione.

E' previsto un sistema di salvataggio giornaliero dei dati del sistema informatico che garantisce il recupero di dati eventualmente persi in caso di guasti.

La rete locale del comune è collegata ad internet mediante linea ADSL ed è presente un dispositivo di controllo delle eventuali intrusioni dall'esterno sul sistema informatico.

La biblioteca comunale, collocata presso le ex scuole elementari del capoluogo in via Roma, è collegata alla rete locale del Comune. Dispone di 2 Personal Computers,  dei quali uno ad uso del personale della biblioteca e n. 1 a disposizione dell'utenza. L'utilizzo di quest'ultimo è disciplinato dal un regolamento per il funzionamento.

Gli uffici comunali situati presso la sede municipale dispongono di 20 Personal Computers, buona parte dei quali acquistati nell'ultimo biennio. Le nuove macchine sono coperte da garanzia, pertanto non sono necessari ulteriori contratti di manutenzione ed assistenza, per l'assistenza specialistica di quelle datate vige invece un contratto di assistenza con una ditta del circondario.

Appartengono inoltre all'Ente 3 Notebook, in dotazione agli uffici di Polizia Locale, Tecnico e Demografici.

Per quanto riguarda la gestione delle dotazioni informatiche esiste un responsabile interno che si occupa dell'assistenza alle station works (hardware e software), dell'assegnazione dell'hardware ad eventuali nuove postazioni di lavoro, nonché del funzionamento del sistema informatico in generale e del salvataggio giornaliero dei dati. Tali attività fanno capo al Servizio Informatico Comunale presso l'Area Demografica-Socio-assistenziale-Cultura, che eventualmente si avvale di prestazioni di servizi da parte di ditte esterne specializzate nel settore. In particolare è vigente un contratto di assistenza tecnica per il monitoraggio in teleassistenza del server, dei suoi apparati e delle periferiche, nonché per la verifica periodica dei back-up. E' inoltre stato sottoscritto un contratto di assistenza sistemistica con monte ore prepagato, per la verifica della funzionalità degli apparati hardware, i relativi sistemi operativi e servizi in rete.

Il sito internet del Comune e la posta elettronica sono gestiti autonomamente dal S.I.C., pur avendo residenza per il mantenimento, la gestione del dominio ed il servizio antivirus ed antispam presso un Provider del circondario. Per quanto riguarda il sito internet nel 2008 sono state impegnate le somme necessarie alla revisione dello stesso, per adeguarlo a disposizioni normative quali in particolare il “Codice dell'Amministrazione digitale” e la Legge n. 4/2004 “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, nonché per adeguarlo alle innovazioni tecnologiche che permettono un sistema più agevole di inserimento ed aggiornamento dei dati ed una loro visualizzazione per mezzo di diversi tipi di supporti informatici.

Il sistema informatico é stato organizzato e dimensionato al fine di ottenere le prestazioni richieste dai procedimenti di lavoro, la disponibilità, la sicurezza, e l'affidabilità in una logica di ottimizzazione del rapporto costi/benefici e di rispetto delle specifiche e delle esigenze degli utilizzatori. A partire dal 1989 è iniziato il procedimento di automatizzazione dei processi di lavoro mediante l'impiego di software specifici. Attualmente le aree di lavoro contabilità e finanziaria, tributi, servizi demografici, protocollo e atti amministrativi, gestione pratiche edilizie, gestione del personale, sono informatizzate. I software sono configurati per le funzioni che devono assolvere e la versione rimane fino a nuova determinazione. L'utilizzo dei software è supportato dai contratti di assistenza e manutenzione stipulati con le ditte fornitrici.

Misure previste per il triennio 2009/2011

Per quanto riguarda le dotazioni strumentali anche informatiche, per quanto di competenza di questa Area, si confermano le misure già in corso ed il proseguimento nell'innovazione degli strumenti attualmente in dotazione, in relazione all'introduzione di nuove tecnologie migliorative tenendo conto degli obiettivi del presente piano. Si intende procedere secondo la linea di azione seguita fino ad ora, volta alla razionalizzazione dell'uso degli strumenti di lavoro nell'ottica del conseguimento del miglior rapporto costi/benefici in relazione al numero degli addetti.

Come già sopra evidenziata la datazione del server centrale (2004), si ripropone la sua sostituzione entro il corrente anno 2009. Non sono previste, per contro, ulteriori dismissioni in quanto la dotazione attuale, che si ritiene razionale in relazione alle esigenze di lavoro, è essenziale ed indispensabile per il corretto funzionamento degli uffici e dei Servizi.

Poiché questo Ente non dispone di personale con specifica formazione in campo informatico, è altresì essenziale mantenere i contratti di assistenza sistemistica esistenti, nonché i contratti di manutenzione dei software gestionali utilizzati dagli uffici per i propri compiti istituzionali.

E' possibile, al verificarsi di specifiche esigenze, attivare forme di convenzionamento con altri Enti ai sensi dell'art. 14 del CCNL 22.01.2004, per l'utilizzo di qualificato personale informatico.

Per quanto riguarda la dotazione dei software gestionali, l'Ufficio di Polizia Locale richiede la fornitura ed installazione di uno specifico pacchetto per la gestione completa delle attività del settore, mentre l'Ufficio Tecnico propone un adeguamento del software per la gestione pratiche edilizie ed oneri. Tali esigenze sono in corso di valutazione e realizzazione nell'ambito dell'Area di competenza, previa verifica delle disponibilità di bilancio.

Risulta inoltre opportuna, ai fini di migliorare la funzionalità degli apparati di rete, la revisione ed il riordino dei cablaggi dell'intera struttura oltre a quelli della sede municipale, in corso d'opera, anche delle sedi distaccate della Biblioteca, dei Servizi Sociali e Demografici.

 

2. Stampanti - Telefax - Fotocopiatori

Oltre agli strumenti tecnologici in dotazione presso gli Uffici  e Servizi delle singole Aree, parte dei quali disponibili in rete, i Servizi Demografici e Sociali dispongono di 1 macchina multifunzione laser istant-on (fotocopiatore, stampante, scanner e fax) e 2 stampanti ad aghi a 136 colonne, per le particolari necessità relative agli atti di Stato Civile, dell'Anagrafe (APR/4), delle Carte d'identità e delle tessere elettorali. La sede distacca della Biblioteca comunale è dotata di n. 2 stampanti, 1 telefax ed 1 fotocopiatore di vecchia generazione, che necessita di revisione e/o sostituzione.

I fotocopiatori e/o multifunzione sono a noleggio, formula che include nel canone la manutenzione della macchina e la fornitura dei materiali di consumo, con la sola esclusione della carta. Si evita così una separata gestione della manutenzione e dell'approvvigionamento dei materiali.

Sono ancora in funzione alcune macchine da scrivere meccaniche ed elettriche, in numero limitato, la cui gestione comporta eventuali modeste spese di riparazione in presenza di adeguato rapporto costi/benefici.

Misure previste per il triennio 2009/2011

Con la possibile ridistribuzione degli uffici comunali presso la sede municipale, in fase di ristrutturazione, si prevede la necessità di acquisire alcune periferiche, per postazioni di lavoro che ne risultassero carenti e/o sprovviste, nonché si renderà necessario sostituire alcune macchine per obsolescenza.

I contratti di noleggio che scadranno nel triennio di riferimento per le stazioni multifunzione ed fotocopiatori già in uso dovranno essere riproposti, poiché non si prevedono dismissioni. Sarà inoltre necessario prevedere alla sostituzione del fotocopiatore in uso presso gli Uffici finanziari con una macchina multifunzione a noleggio.

Le nuove acquisizioni terranno conto delle esigenze di copiatura degli uffici e servizi cui sono destinate e saranno quindi dimensionate al volume delle copie/atti da prodursi.

 

Tarzo, lì 08/10/2009                                                                             Il Responsabile dell'Area

                                                                                                            Francesco INTROVIGNE

 


 

COMUNE DI TARZO

(Provincia di Treviso)

Via Roma, 42 - 31020 TARZO (TV) 

www.comune.tarzo.tv.it

 

Allegato 4

AREA TECNICA

 

 

PIANO TRIENNALE 2009/2011 PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO - ARTICOLO 2, COMMA 594, LEGGE 24.12.2007, N. 244.

 

Premessa:

La Legge n. 244 del 24.12.2007 (legge finanziaria 2008) all'articolo 2, commi 594 e seguenti, prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni. Nello specifico il comma 594 impone alle pubbliche amministrazioni l'adozione di “piani triennali” per l'individuazione di misure dirette alla razionalizzazione dell'utilizzo di determinati beni.

In particolare la legge finanziaria individua, tra le dotazioni oggetto del piano, quelle strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione dell'ufficio, le autovetture di servizio, le apparecchiature di telefonia mobile ed i beni immobili ad uso abitativo o di servizio.

Inoltre il comma 597 del medesimo articolo prevede che, a consuntivo annuale, le amministrazioni trasmettano una relazione agli organi di controllo interno e alla sezione regionale della Corte dei conti competente.

Oggetto

Questa Area gestisce gli automezzi di servizio (comma 594, lett. b) ed i beni immobili ad uso abitativo o di servizio dell'Ente solo per la parte delle manutenzioni.

 

1. Automezzi di servizio

Attualmente il parco veicolare  è composto da n. 7 veicoli e n. 3 macchine operatrici, come di seguito specificato:

Ø    SERVIZI GENERALI

      1)   FIAT PANDA 100 - TV 934573

autovettura per trasporto di persone

alimentazione BENZINA

      2)   FIAT PUNTO 1.2 - BR 524 RB

autovettura per trasporto di persone

alimentazione BENZINA

      3)   FIAT STILO - BY 581 GV

autovettura di servizio della Polizia Locale

alimentazione BENZINA

Gli automezzi innanzi indicati sono utilizzati per l'espletamento delle ordinarie funzioni degli uffici, in particolare per effettuare sopralluoghi, accertamenti anagrafici, servizi sociali, notifiche e missioni in genere presso altri enti/istituti.

 

Ø    SERVIZI MANUTENTIVI

      1)   PIAGGIO POKER - AA 58530

motocarro per trasporto di cose

      2)   PIAGGIO APE - AA 58600

motocarro per trasporto di cose

      3)   BONETTI SRL - CN 892 CY

autocarro per trasporto di cose

alimentazione GASOLIO

      4)   MAN - CF 046 YJ

autocarro per trasporto di cose

alimentazione GASOLIO

      5)   ESCAVATORE FORD - TV AA596

macchina operatrice semovente

            alimentazione GASOLIO

      6)   TRATTORE FORD 6610 DT - TV 046569

macchina agricola

alimentazione GASOLIO

      7)   MINI ESCAVATORE

macchina operatrice

alimentazione GASOLIO

Gli automezzi innanzi indicati sono utilizzati esclusivamente dal personale operaio per l'espletamento delle ordinarie attività di carattere manutentivo ad esso affidate.

L'impiego di uno o dell'altro mezzo avviene in relazione alla tipicità e complessità dell'intervento da effettuare, nell'ambito di una razionalizzazione ed ottimizzazione dell'utilizzo dei predetti mezzi.

Misure previste per il triennio 2009/2011

Tutti i mezzi non sono in buono stato e abbisognano continuamente di manutenzioni sia di carrozzeria che di motoristica rimanendo comunque funzionali alle esigenze dell'ufficio.

Si confermano le modalità di utilizzo in essere.

E' prevista la possibilità di acquisti o noleggi dei mezzi necessari anche in sostituzione/permute delle attuali.

 

2. Beni immobili ad uso abitativo

Attualmente questo ente annovera nell'elenco dei beni patrimoniali disponibili n. 2 beni immobili ad uso abitativo, ovvero:

a)   immobile situato in via Loc. Nogarolo identificato al Catasto Terreni del Comune di Tarzo al foglio 9 mapp.le n° 239; trattasi di immobile realizzato all'inizio del 1900 su un'area classificata dal vigente strumento urbanistico come Z.T.O. di tipo “E2” (zona agricola estensiva);

b)   immobile situato in Loc. Reseretta, catastalmente censito sul foglio 4; trattasi di immobile realizzato all'inizio degli anni '50; l'area è classificata dal vigente strumento urbanistico come Z.T.O. di tipo “E2np”.

L'immobile contraddistinto con la lett. a) è attualmente libero, versando di fatto in condizioni statiche ed  igienico-sanitarie di assoluta precarietà.

L'immobile contraddistinto con la lett. b) è attualmente occupato da alcune persone seguite dai servizi sociali del Comune; non viene versato alcun canone d'affitto.

Misure previste per il triennio 2009/2011

Relativamente all'immobile contraddistinto con la lett. a) l'Amministrazione è intenzionata a riproporre la vendita mediante asta pubblica.

Relativamente all'immobile contraddistinto con la lett. b), l'Amministrazione comunale ne ha disposto l'alienazione.

 

3. Beni immobili di servizio

Il complesso degli immobili di proprietà di questo ente destinati quali sede dei servizi comunali, resta vincolato a tali usi.

Allo stato attuale tutti gli immobili, conseguenza delle ristrutturazioni effettuate di recente, sono dotati di impianti di riscaldamento a più circuiti, che vengono attivati in relazione alle effettive esigenze di utilizzo, conseguendo in tal modo un risparmio sulle spese di gestione e funzionamento degli immobili stessi.

Misure previste per il triennio 2009/2011

Nel periodo di riferimento 2009/2011 verranno posti in essere tutti gli interventi finalizzati a mantenere in perfetta efficienza gli impianti tecnologici attualmente esistenti negli immobili comunali, al fine di conseguirne sempre il miglior funzionamento e, di conseguenza, un risparmio sulle spese di gestione degli immobili stessi.

Verranno inoltre effettuati interventi di adeguamento per migliorare le caratteristiche di risparmio energetico, che nel lungo periodo dovranno condurre ad un sistema di monitoraggio con conseguente emanazione della certificazione energetica necessaria e con obiettivo finale la riduzione dei consumi energetici, in particolare negli edifici destinati alla pratica sportiva.

Nel medesimo periodo di riferimento verrà valutata l'opportunità di dotare ogni immobile e/o struttura di proprietà comunale di impianto fotovoltaico.

 

4. Telefonia

L'impianto telefonico della sede municipale (centralino e telefoni per le postazioni operative), è di recente acquisizione  e richiede solo modesti interventi di manutenzione.

Misure previste per il triennio 2009/2011

La struttura è alquanto attuale e funzionante. I telefoni in dotazione agli operatori sono ancora efficienti. Sono previste implementazioni

Non è prevista la stipula di un contratto di assistenza, ma eventuali specifici interventi su chiamata in ipotesi di guasto.

L'Amministrazione verificherà l'esistenza di piani tariffari più vantaggiosi per permettere di avere benefici in termini economici e  soluzioni tecniche diverse per garantire maggiore efficienza degli uffici comunali.

 

Tarzo, lì  6 ottobre 2009

                                                                      

                                                                                              Il Responsabile dell'Area

                                                                                                  De Cumis Marcello