Sit

Ritenendo di dover mettere a disposizione la documentazione sin qui prodotta oltre che dei Servizi Comunali anche di un più ampio mercato di utilizzatori, l'Amministrazione consente la consultazione e la cessione di detta documentazione ad una vasta gamma di utenza, chiedendo per questo servizio un contributo il cui ricavo sarà destinato al finanziamento dell'attività del Servizio S.I.T. e al Fondo miglioramento dei servizi, finalizzato al personale impegnato nella realizzazione delle elaborazioni e nel servizio di cessione e consultazione.
Il Servizio S.I.T. comunale provvederà alla gestione delle operazioni di consultazione e di cessione della documentazione.
Classi di utenza.
Per le finalità del presente disciplinare, sono individuate le seguenti classi di utenza:
classe 1: Servizi del Comune e soggetti che operano per conto dello stesso (cessione gratuita);
classe 2: Uffici e Aziende dello Stato, Società concessionarie di Servizi Pubblici, Enti locali e loro Aziende, Uffici e Aziende della Regione, Scuole e Istituti Universitari (studenti latori di richiesta motivata sottoscritta da Docente o da Capo di istituto), Enti di Diritto Pubblico (cessione parzialmente onerosa 50% del contributo);
classe 3: Studi professionali, Società di Diritto Privato (cessione onerosa);
classe 4: Privati (cessione onerosa).