Main Content

Approfondimenti

Il Sistema Informativo Territoriale si configura come l'unico strumento in grado di collegare tra loro informazioni provenienti da fonti diverse quali la cartografia, le anagrafi comunali, i tributi, la viabilità, le caratteristiche dei vincoli monumentali e ambientali, ecc., che altrimenti non sarebbero in grado di comunicare.

Il SIT è sviluppato nella filosofia di un "contenitore" idoneo ad operare la gestione territoriale sotto le più svariate rappresentazioni, ma anche capace di recepire e di ricondurre ad un unico processo di interrelazione tutte le procedure automatizzate e le banche dati di cui l'Amministrazione Comunale già dispone.

Oggi è possibile inoltre condividere queste informazioni o parte di esse, non solo all'interno della pubblica amministrazione, ma anche direttamente da casa propria, utilizzando internet come veicolo tecnologico per raggiungere le informazioni semplicemente con un dito: la pubblica amministrazione al servizio del cittadino.

La storia del SIT

L’applicazione dell’informatica alla gestione del territorio ha avuto inizio verso la fine degli anni sessanta negli Stati Uniti.E’ in quegli anni che gli urbanisti ed i pianificatori in genere pensarono alla razionalizzazione della complessità del territorio e provarono e definire i primi modelli matematici attraverso l’utilizzo degli elaboratori dell’epoca. Nonostante i notevoli sforzi compiuti, si dovettero aspettare alcuni anni per vedere i primi risultati concreti dell’applicazione dell’informatica alla gestione del territorio: fu l’avvento della Computer Grafica a rappresentare il passo decisivo nella direzione voluta. Per primi vennero sviluppati sistemi grafici di supporto alla cartografia tradizionale e, successivamente con l’evoluzione dell’hardware e dei database, nacquero i primi Geographic Information System (G.I.S.), che in Italia vennero denominati Sistemi Informativi Territoriali (S.I.T.).
 

Cos'è il GIS

Il G.I.S. (Geographical Information System) o sistema informativo geografico è uno strumento che permette di analizzare, rappresentare, interrogare entità o eventi che si verificano sul territorio. Nella tecnologia presente all'interno dei software geografici si integrano alle comuni operazioni che si possono svolgere sui data base, quali ricerche, analisi statistiche, grafici, le funzionalita proprie di un G.I.S. come la memorizzazione di dati territoriali, il loro trattamento e soprattutto la loro rappresentazione sotto forma di cartogrammi o tabelle ritagliati su porzioni di territorio più o meno estese.
Tali capacità distinguono i sistemi geografici da qualsiasi altro sistema informatico consentedo agli utenti di avere uno strumento che consenta loro di visualizzare e analizzare le informazioni per spiegare eventi, pianificare strategie o progettare infrastrutture territoriali.
Si può ad esempio localizzare qualsiasi oggetto presente sul terreno oppure si può studiare l'evoluzione del paesaggio agricolo o ancora studiare i percorsi dei fiumi attraverso il tempo.
Per tutti i problemi che hanno una componente geografica il G.I.S permette di creare mappe, integrare informazioni, visualizzare scenari anche tridimensionalmente, risolvere complicati problemi di mobilità ed elaborare le soluzioni più efficaci .Operazioni complicate se non impossibili da effettuarsi in mancanza di tale strumento
 

I Metadati

Metadati relativi alla cartografia
- Datum: Roma 40
- Ellissoide: internazionale
- Proiezione: cilindrica inversa
- Sistema di coordinate: Gauss Boaga fuso Est
http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_di_Gauss-Boaga
 

Termini e limitazioni

Tutti i dati cartografici (vettoriali, raster e pdf) e normativi pubblicati in questo sito, anche se direttamente derivati da quelli originali, non possono essere considerati validi in sede legale. Lo scopo della loro pubblicazione è a carattere principalmente informativo/divulgativo e non ha carattere di ufficialità. Inoltre, per la rapidità con cui questi dati evolvono e per le conseguenti modalità di aggiornamento che prevedono l'azione di Enti diversi, non può essere totalmente escluso che essi siano parzialmente incompleti o inesatti.
Ogni richiesta di cartografia con valore legale sarà soddisfatta, su supporto cartaceo, direttamente presso gli uffici competenti.